Pagina 1 di 10
COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 06:07
da vinotec
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 08:25
da ORSO85
io ho iniziato con una tachipirina

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 11:16
da ale1984
Un paio di bottiglie di champagne:
Krug GC 163eme (base 2007, no?) vs Diebolt Vallois Fleur de Passion 07: oh sicuramente sono io modaiolo e tutto il resto... ma per me è un’asfaltata pazzesca del Krug su FdP. Una complessità incredibile, con la crosta di pane, la crema, il burro di noccioline, il caffè e le mandorle... in crescendo nel bicchiere all’aumentare della temperatura. Il fdp ottimo per carità, più “formaggioso” all’inizio, anche più tagliente invero, ma con un sorso pieno da champagne di razza che però non raggiunge nè la complessità nè l’opulenza del Krug. Avercene comunque.
Abbinati a: polpo alla piastra, parmigiana d’astice, gamberi rossi di mazara e altre robine sfiziose.
Se solo Krug non costasse così tanto...

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 11:39
da Spectator
...La Ricolma 2005,san G a R.Tutto quello che avete detto ,o si sente dire di buono su questo vino in questa annata..e' vero

!Bella bevuta,vino integro, rosso luminoso/brillante, tannini ancora in..dolce evidenza; nn dimostrava certamente di essere un..14cenne.
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 11:48
da vinogodi
...sfatiamo tanti miti ... Avevo un bel polpo alla plancia come antipasto e un gran Branzino all'acqua pazza come secondo preparati magistralmente dalle manine sante di mia moglie. I miei figli , sia maschio che femmina , si stanno avvicinando "prepotentemente" al vino ed entrambi adorano il Riesling della Mosella (chiamali scemi) , per cui ho aperto un Riesling Ürziger Würzgarten Kabinett di Alfred Merkelbach 2015 . Nove (9) gradi alcoolici di assoluta piacevolezza , scorrevole , freschissimo : assolutamente irresistibile con il pesce nel piatto. Il leggero residuo zuccherino, equilibrato da acidità fantastica , non disturbava, anzi , accompagnava splendidamente entrambe le preparazioni . La bottiglia seccata prima della fine del pranzo . Perché verranno mai considerati "inabbinabili" o da fine pasto? Da solo , non meno di

...in abbinamento

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 16:09
da Alberto
vinogodi ha scritto:...sfatiamo tanti miti ...
E quali miti sarebbero?

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 16:11
da vinogodi
Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:...sfatiamo tanti miti ...
E quali miti sarebbero?

...che il vino da abbinare al pesce deve essere secco - secchissimo ...
PS: 999 su 1000 , il Kabinett di ieri l'avrebbero abbinato a pasticceria secca o fuori pasto , avrà avuto "almeno" 20 gr/litro di zuccheri residui...
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 16:14
da maxer
vinogodi ha scritto:..... Perché verranno mai considerati "inabbinabili" o da fine pasto? .....
..... da chi ?

fuori i nomi ! .....
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 16:23
da Alberto
vinogodi ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:...sfatiamo tanti miti ...
E quali miti sarebbero?

...che il vino da abbinare al pesce deve essere secco - secchissimo ...
PS: 999 su 1000 , il Kabinett di ieri l'avrebbero abbinato a pasticceria secca o fuori pasto , avrà avuto "almeno" 20 gr/litro di zuccheri residui...
Già già.
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 16:24
da Alberto
maxer ha scritto:vinogodi ha scritto:..... Perché verranno mai considerati "inabbinabili" o da fine pasto? .....
..... da chi ?

fuori i nomi ! .....

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 18:15
da lloyd142
vinogodi ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:...sfatiamo tanti miti ...
E quali miti sarebbero?

...che il vino da abbinare al pesce deve essere secco - secchissimo ...
PS: 999 su 1000 , il Kabinett di ieri l'avrebbero abbinato a pasticceria secca o fuori pasto , avrà avuto "almeno" 20 gr/litro di zuccheri residui...
Faccio parte di quei pochi che lo bevono pasteggiando.
Trovo che abbinato a primi piatti con crostacei ( gamberi,scampi,astici o aragoste che siano...) sia un compagno perfetto.
Probabilmente quel po' di residuo unitamente ad acidita' e mineralita' sono il complemento perfetto per i sughi coi crostacei che gia' di loro hanno una base dolce.
Questo ieri l'ho messo invece con un risotto al pomodoro ,scamorza affumicata e crema di rucola e ha fatto la sua porca figura.
A mio giudizio il Riesling rimane un vino versatilissimo e che poi, una volta assaggiato in un corretto abbinamento piace quasi a tutti.
Mezza bottiglia ieri se l'e' fatta il moroso di mia figlia...

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:16
da vinogodi
...altro vino quotidiano, stasera , assolutamente degno di nota: con zuppetta di pesce e bocconcini di pollo ai funghi , Rully Premier Cru Champs Cloux 2016 Ramonet . Leggermente affumicato, dal colore lunare e dai profumi delicati ma decisi di violetta e lampone. Acidità viva, quasi pulsante , con bocca tesa, elegante e fresca. Apprezzato dal figlio, finalmente apprezzante , ce ne siamo scolati una boccia in tre. ..

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:23
da vinogodi
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:27
da ORSO85
Bravo Marco e finalmente la prole si è sbloccata
Io stasera Barbera Vignota 2017
Conterno Fantino
Stupendo colore, il naso boh sono un po’ raffreddato e iniziano le allergie quindi non le ho reso giustizia
In bocca tutto molto equilibrato e beverino, domani la finisco, ottimo vino per il mio modesto parere.
P.S. Il mio portafoglio mi sta maledicendo da quando sto mettendo il naso in Piemonte.

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:32
da Michelasso
vinogodi ha scritto:...altro vino quotidiano [...]Rully Premier Cru Champs Cloux 2016 Ramonet

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:41
da maxer
ORSO85 ha scritto:..... P.S. Il mio portafoglio mi sta maledicendo da quando sto mettendo il naso in Piemonte
.....
..... brutta zona il Piemonte per il naso .....

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:43
da Baloo1926
Amerighi - Syrah 2014 Non ho molti assaggi di questa varietà per confrontarlo con i cugini oltralpe però nonostante un'annata del piffero, in generale un po' per tutti, nel bicchiere mi ritrovo un vino davvero piacevolissimo considerando anche che si tratta di un "base".
Naso intrigante sul classico mirtillo e mora, poi viene fuori una delicata nota di pepe ad arricchire il bouquet, bella bocca con tannino soffice e levigato, alcol sotto controllo e ben bilanciato.
Piaciuto molto e boccia seccata a tempo record

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:48
da Alberto
lloyd142 ha scritto:vinogodi ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:...sfatiamo tanti miti ...
E quali miti sarebbero?

...che il vino da abbinare al pesce deve essere secco - secchissimo ...
PS: 999 su 1000 , il Kabinett di ieri l'avrebbero abbinato a pasticceria secca o fuori pasto , avrà avuto "almeno" 20 gr/litro di zuccheri residui...
Faccio parte di quei pochi che lo bevono pasteggiando.
Trovo che abbinato a primi piatti con crostacei ( gamberi,scampi,astici o aragoste che siano...) sia un compagno perfetto.
Probabilmente quel po' di residuo unitamente ad acidita' e mineralita' sono il complemento perfetto per i sughi coi crostacei che gia' di loro hanno una base dolce.
Questo ieri l'ho messo invece con un risotto al pomodoro ,scamorza affumicata e crema di rucola e ha fatto la sua porca figura.
A mio giudizio il Riesling rimane un vino versatilissimo e che poi, una volta assaggiato in un corretto abbinamento piace quasi a tutti.
Mezza bottiglia ieri se l'e' fatta il moroso di mia figlia...

I kabinett tradizionali con residuo sono vini da pesce (oltre che "da sete") con pochi uguali per duttilità...anche con 120 g/l (e ce ne sono, credetemi), altroché 20 (che sarebbe nemmeno un lieblich). Unico limite, ma lo è della tipologia in generale, la solforosa spesso in dosi da cavallo.
La 2008 poi è stata una gran bella annata per vini del genere, "classica" nelle migliore delle accezioni.
Complimenti per il "quasi genero", ad ogni modo...un ragazzo con la testa sulle spalle...

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 20:57
da maxer
...... però con JJ 2008 hai giocato troppo facile, furbacchione .....

Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 21:12
da littlewood
Ieri due belle bottigliette
Champagne extra brut FALLET PREVOSTAT
Bello teso minerale naso inttigante su note di pasticceria . bocca di grande mineralita' e dalla beva compulsiva
CHATENEUF DU PAPE CUVEE CENTENAIRE BRUNNELL 2010
Vino di grande forza e potenza ancora moolto giovane note pepate in evidenza al naso ma anche molto sul frutto in bocca e' caldo e potente di grande persistenza . oggi ancora piu' buono di ieri!!!
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 21:14
da vinnae
ale1984 ha scritto:Un paio di bottiglie di champagne:
Krug GC 163eme (base 2007, no?) vs Diebolt Vallois Fleur de Passion 07: oh sicuramente sono io modaiolo e tutto il resto... ma per me è un’asfaltata pazzesca del Krug su FdP. Una complessità incredibile, con la crosta di pane, la crema, il burro di noccioline, il caffè e le mandorle... in crescendo nel bicchiere all’aumentare della temperatura. Il fdp ottimo per carità, più “formaggioso” all’inizio, anche più tagliente invero, ma con un sorso pieno da champagne di razza che però non raggiunge nè la complessità nè l’opulenza del Krug. Avercene comunque.
Abbinati a: polpo alla piastra, parmigiana d’astice, gamberi rossi di mazara e altre robine sfiziose.
Se solo Krug non costasse così tanto...

Quando dovrebbe costare?
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 01 apr 2019 21:33
da ale1984
vinnae ha scritto:ale1984 ha scritto:Un paio di bottiglie di champagne:
Krug GC 163eme (base 2007, no?) vs Diebolt Vallois Fleur de Passion 07: oh sicuramente sono io modaiolo e tutto il resto... ma per me è un’asfaltata pazzesca del Krug su FdP. Una complessità incredibile, con la crosta di pane, la crema, il burro di noccioline, il caffè e le mandorle... in crescendo nel bicchiere all’aumentare della temperatura. Il fdp ottimo per carità, più “formaggioso” all’inizio, anche più tagliente invero, ma con un sorso pieno da champagne di razza che però non raggiunge nè la complessità nè l’opulenza del Krug. Avercene comunque.
Abbinati a: polpo alla piastra, parmigiana d’astice, gamberi rossi di mazara e altre robine sfiziose.
Se solo Krug non costasse così tanto...

Quando dovrebbe costare?
Non saprei, che domanda è?
La mia era una considerazione di carattere generale, se è prezzato lì e ne vendono, probabilmente è il prezzo corretto.
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 02 apr 2019 12:31
da Spectator
maxer ha scritto:...... però con JJ 2008 hai giocato troppo facile, furbacchione .....

..Spesso lo bevo,anche di altri produttori..tipo Kunster o Schmitt,con salmone affumicato a freddo/Scozia. Godurioso.
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 02 apr 2019 12:50
da bobbisolo
vinnae ha scritto:Quando dovrebbe costare?
(233,33€) - (il costo di un vielles vignes les crayers a prezzo onesto)
Re: COSA BEVIAMO AD APRILE?
Inviato: 02 apr 2019 14:10
da maxer
Spectator ha scritto:maxer ha scritto:...... però con JJ 2008 hai giocato troppo facile, furbacchione .....

..Spesso lo bevo,anche di altri produttori..tipo Kunster o Schmitt,con salmone affumicato a freddo/Scozia. Godurioso.
..... provali con pasta alle alici, pinoli, aglio e prezzemolo : mmmmmhhhhh
