Pagina 1 di 17

Dolceacqua: com'è andata

Inviato: 10 feb 2008 18:16
da Il Comandante
Preferisco aprire un thread apposito per raccontare com'è andata, visto che l'altro è oberato di pagine relative all'organizzazione, oltre che al cazzeggio.

In questi casi, perdonate la scarsa fantasia dell'incipit, è doveroso iniziare con i ringraziamenti a chi ha reso possibile l'evento, ovvero all'entusiasta organizzatore Luca /Bardamu, al co-organizzatore ed addetto alla logistica Aldo/Deruj ed all'ottimo Filippo di Terre Bianche, ospite della degustazione.

Prima di parlare dei vini, vorrei fare una raccomandazione a tutti. Non accontentatevi di questo resoconto, ed andate a vedere dove vengono fatti questi vini.
I posti sono bellissimi, sia dal punto di vista dei paesaggi che dell'architettura (Dolceacqua è un gioiellino, ma pure Airole è molto bello). Strepitosa la vista sia dal ristorante di Terre Bianche che dai vigneti di 'A Trincea.
Va anche detto che alcune vigne che abbiamo visto, con i terrazzamenti a strapiombo ed i muretti a secco, ridefiniscono il concetto di "viticoltura eroica".
Last but not least, al di là delle facili battute sui liguri, abbiamo incontrato davvero persone di grande umanità e squisita ospitalità.

I vini.
Sabato abbiafo fatto una degustazione di 25 Rossese di Dolceacqua 2006: 10 "base" e 15 superiore o selezioni particolari. A seguire una verticale di Bricco Arcagna di Terre Bianche.
Per quanto riguarda i 2006, non vi tedierò con le note di degustazione di 25 vini, anche perché tenderebbero ad assomigliarsi, né darò punteggi. Mi limiterò alle impressioni generali.
L'annata non è stata delle più facili, c'è stato qualche problema di sanità delle uve ma chi ha lavorato bene ha ottenuto ottimi risultati. La 2007 invece è stata un'annata esemplare con uve "da fotografia".
In generale, devo dire che mi sono divertito di più con i base, con i quali mi sembra che le caratteristiche varietali e territoriali siano più facilmente leggibili. Personalmente mi è parso di individuare queste caratteristiche nel frutto rosso, piuttosto dolce, accompagnato da una netta florealità. Negli esemplari migliori si colgono anche note marine, o di acciuga. La dolcezza del frutto in alcuni vini mi è parsa eccessiva, e questo credo sia un aspetto sul quale i viticoltori debbano fare attenzione.
I base che mi sono piaciuti di più sono stati quelli di Anfosso, Gajaudo, Poggi dell'Elmo e Foresti. Leggermente meno quello di Terre Bianche, che invece ha entusiasmato altri.
Per quanto riguarda le batterie con i vini più ambiziosi, le prime due sono state piuttosto deludenti, in quanto diversi dei campioni presentavano limiti di eccesso di legno o riduzioni. Va detto che il rossese è un vitigno riduttivo, e che in questo momento probabilmente i più ambiziosi 2006 hanno bisogno di ancora qualche mese in bottiglia per l'assestamento.
L'ultima batteria ha invece consegnato i vini che più mi sono piaciuti tra i superiore, in particolare ancora Anfosso con il Poggio Pini ed Altavia.

Vista la difficoltà di lettura delle selezioni 2006, ho trovato particolarmente istruttiva la verticale di Bricco Arcagna, dalla quale ho avuto le sensazioni più positive.

2005: ancora indietro, buona materia ma è anche l'unico sul quale, in particolare in bocca, si sente del legno
2004: naso da urlo, con frutto rosso definitissimo ed un nitido minerale; bocca alla quale forse un po' di ciccia in più avrebbe giovato, ma molto precisa. 90/100 d'amblé.
2000: molto intenso ma anche un po' monocorde; particolarmente speziato, esce con una nitida nota di incenso
1999: gran bella bocca, con una notevole persistenza gustativa; naso complesso ma leggermente sfocato
1996: la bocca migliore della giornata, lungo tattilmente ed aromaticamente; all'apice ora, il naso comincia a dare i primi segni di terziarizzazione verso le note di funghi e di terra. Anche per lui 90/100 senza problemi.


Al pomeriggio abbiamo fatto visita al grande Antonio "Testalonga" Perrino, che, tra le altre cose, produce un olio strepitoso. Non sono un amante delle macerazioni lunghe sulle bucce, per cui il vermentino non mi ha fatto impazzire, anche se la freschezza del '97 è notevole. Mi è piaciuto di più il rossese, più rustico di altri ma di grande fascino e complessità.

Cena al ristorante "Da Delio", ad Apricale, del quale ringrazierei il personale tutto per avere sopportato una dozzina di avvinazzati vocianti che hanno pure preteso di portare i loro vini. Strepitoso davvero lo stufato di capra con i fagioli di Pigna, ma pure dell'insalata di stoccafisso ne avrei mangiata una zuppiera...

Stamattina visita alla tenuta 'A Trincea, in un posto di eccezionale bellezza sopra Airole. A parte la strepitosa "merenda" a base di paté d'olive fatto al momento, pomodori secchi fatti in casa, pane appena sfornato e formaggi locali, mi è particolarmente piaciuto il Roccese bianco. Il rosso ha confermato la buona prova nella degustazione del giorno precedente.


Saluto e ringrazio ancora tutti i presenti, in particolare mi ha fatto piacere conoscere il forumista di lungo corso Enosnowb ed il "rookie" Zacinto, che spero di rivedere presto davanti ad un bicchiere.
Ed ora cominciamo a pensare alla prossima gita forumistica...

Inviato: 10 feb 2008 19:16
da vinogodi
... conosco bene la zona , avrete passato un WE da sogno . Piccola invidia ma sono contento per voi . Io ho lavorato ...

Re: Dolceacqua: com'è andata

Inviato: 10 feb 2008 20:20
da diego
Il Comandante ha scritto:In questi casi, perdonate la scarsa fantasia dell'incipit, è doveroso iniziare con i ringraziamenti a chi ha reso possibile l'evento, ovvero all'entusiasta organizzatore Luca /Bardamu, al co-organizzatore ed addetto alla logistica Aldo/Deruj ed all'ottimo Filippo di Terre Bianche, ospite della degustazione.



Quotissimo!
Tra l'altro gli stessi produttori intervenuti sono stati gentilissimi nel darci tutte le spiegazioni del caso e sinceramente desiderosi di sapere le nostre impressioni.

Il Comandante ha scritto:I base che mi sono piaciuti di più sono stati quelli di Anfosso, Gajaudo, Poggi dell'Elmo e Foresti. Leggermente meno quello di Terre Bianche, che invece ha entusiasmato altri.
Per quanto riguarda le batterie con i vini più ambiziosi, le prime due sono state piuttosto deludenti, in quanto diversi dei campioni presentavano limiti di eccesso di legno o riduzioni. Va detto che il rossese è un vitigno riduttivo, e che in questo momento probabilmente i più ambiziosi 2006 hanno bisogno di ancora qualche mese in bottiglia per l'assestamento.
L'ultima batteria ha invece consegnato i vini che più mi sono piaciuti tra i superiore, in particolare ancora Anfosso con il Poggio Pini ed Altavia.


Aggiungo alla lista dei vini da provare quelli di 'A Trincea, Guglielmi, Kamacine' e Testalonga...

Inviato: 10 feb 2008 20:27
da diego
Facendo un discorso più generale direi innanzitutto che il livello dei Rossese di Dolceacqua è stato molto buono. Dei 25 vini assaggiati in orizzontale forse un paio soltanto erano meno che discreti.

La verticale del Bricco Arcagna di Terre Bianche è stata di livello molto molto alto. Almeno 3 dei 5 vini erano da 3 bicchieri :shock:

Però quello che mi è piaciuto di più è stato scoprire il Rossese, questa varietà poco conosciuta e assolutamente da provare!

Al naso è profumatissimo, con note a volte di fragoline, altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia). Nei migliori campioni la mineralità è netta. La bocca è succosissima, sapida e con un tannino molto soave. Insomma un perfetto vino da pasto...

Inviato: 10 feb 2008 20:36
da Luca Mazzoleni
diego ha scritto:altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia)


l'aspetto floreale e' veramente molto interessante e peculiare nel vitigno Rossese, come dici tu rosa, peonia, geranio, e altri fiori rossi che non saprei dire. in Bricco Arcagna 1996 per esempio ricordo un fine contrappunto tra geranio/rosa e pepe bianco.
concordo altresi' con Il Comandante sul problema della surmaturazione frequente della componente fruttata, talora quasi kirsh e ciliegia sciroppata, che personalmente non gradisco molto.
le note iodate e acciugose, benvenute!

cenni animali? pellicciosi? riscontrati in qualche campione?

Inviato: 10 feb 2008 21:14
da Il Comandante
Luca Mazzoleni ha scritto:
diego ha scritto:altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia)


l'aspetto floreale e' veramente molto interessante e peculiare nel vitigno Rossese, come dici tu rosa, peonia, geranio, e altri fiori rossi che non saprei dire. in Bricco Arcagna 1996 per esempio ricordo un fine contrappunto tra geranio/rosa e pepe bianco.
concordo altresi' con Il Comandante sul problema della surmaturazione frequente della componente fruttata, talora quasi kirsh e ciliegia sciroppata, che personalmente non gradisco molto.
le note iodate e acciugose, benvenute!

cenni animali? pellicciosi? riscontrati in qualche campione?


Il geranio è un descrittore ben speso per diversi dei vini di ieri, tant'è vero che mi è parso di cogliere un parallelo con Lessona.

Cenni animali e pellicciosi riscontrati in più di un campione, diciamo in 4-5 vini. A parte un caso, dove secondo me c'era più di un sospetto di brett, li ho ricondotti a riduzioni, che però in qualche caso non ne hanno voluto sapere di sparire dal bocchiere.

Inviato: 10 feb 2008 21:15
da Il Comandante
vinogodi ha scritto:... conosco bene la zona , avrete passato un WE da sogno . Piccola invidia ma sono contento per voi . Io ho lavorato ...


Location da sogno, senza alcun dubbio.

Inviato: 10 feb 2008 21:28
da diego
Luca Mazzoleni ha scritto:
diego ha scritto:altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia)


l'aspetto floreale e' veramente molto interessante e peculiare nel vitigno Rossese, come dici tu rosa, peonia, geranio, e altri fiori rossi che non saprei dire. in Bricco Arcagna 1996 per esempio ricordo un fine contrappunto tra geranio/rosa e pepe bianco.
concordo altresi' con Il Comandante sul problema della surmaturazione frequente della componente fruttata, talora quasi kirsh e ciliegia sciroppata, che personalmente non gradisco molto.
le note iodate e acciugose, benvenute!

cenni animali? pellicciosi? riscontrati in qualche campione?


Il naso dei rossese è veramente intrigante ma anche la bocca non scherza! io ho trovato una "succosità" veramente piacevole. La bocca resta succosa, senza alcuna asprezza o cenni amari...veramente un bel vino - pur non complessissimo di media - ma molto molto piacevole e dalla bevibilità irresistibile. Insomma, in una mattinata con soli grissini ne abbiamo bevuti 25 campioni + i 5 della verticale e non ne abbiamo risentito più di tanto...

Inviato: 11 feb 2008 10:11
da diego
Qualche foto "ufficiosa"

Accoglienza a Terre Bianche
Immagine

Inviato: 11 feb 2008 10:14
da diego
Vigneto a Terre Bianche

Immagine

Dalla parte opposta c'era il mare...



Immagine

Inviato: 11 feb 2008 10:24
da Marcus
Bella bella giornata trascorsa in località Arcagna ,
ospiti dell'Azienda Terre Bianche , grazie Filippo , ottima l'organizzazione by Bardamu & Deruj, grazie anche a loro .
Rispetto a tre/ quattro anni fa , il livello dei Rossese in degustazione si è notevolmente alzato, prodotti più "puliti " con le puzzette che erano diventate quasi un marchio di fabbrica quasi del tutto sparite.
Anche io ho apprezzato in modo particolare i Rossese base 2006
con alcuni vini che mi hanno "ricordato " la borgogna (Gajaudo Anfosso Poggi dell'Elmo) lamponi cigliegia e in un caso ,menta .
Sui Rossese superiore , sebbene con punteggi in media più alti , alcuni campioni esibivano residui zuccherini fastidiosi che non aiutavano la beva e coprivano un bel frutto e una bella complessità.
La verticale di Terre Bianche Bricco Arcagna :
Emozionante il 96, potente il 99 e 2004 ora già perfetto e mi immagino meraviglie tra qualche anno, 2000 con un profilo olfattivo bellissimo.
Chiudo ringraziando anche i produttori , disponibili , attenti ai nostri commenti e ospitali.
X Luca , bella nota animale e buona acidità su Maccario Dringenberg Posau Sup.
Salutoni a tutti , è stato veramente piacevole , peccato non aver potuto trascorrere con voi il resto del WE.
Alla prossima . :lol:

Inviato: 11 feb 2008 10:26
da Deruj
Terre Bianche località Arcagna; di fronte alle vigne, esposizione principalmente est, ci sono i vigenti della località Luvaira.

Le due zone di produzione principale corrono perpendicolari al mare e fanno riferimento alle vallate dove sono site, rispettivamente tra le altre, Camporosso/Dolceacqua e San Biagio della Cima/Perinaldo.

Inviato: 11 feb 2008 10:32
da diego
Aggiungerei che le vigne sono allevate prevalentemente ad Alberello e che non è affatto raro trovarne centernarie...

Immagine

Re: Dolceacqua: com'è andata

Inviato: 11 feb 2008 10:54
da Deruj
Il Comandante ha scritto:Va detto che il rossese è un vitigno riduttivo, e che in questo momento probabilmente i più ambiziosi 2006 hanno bisogno di ancora qualche mese in bottiglia per l'assestamento.


Ne abbiamo parlato anche con i produttori che spero capiscano che giovamento, per il riconoscimento del loro lavoro, trarrebbero dal posticipare l'uscita dei loro superiore/selezione di almeno altri sei: al netto dell'annata la differenza nella definizione dei profumi, tra il 2005 e il 2006 del Bricco Arcagna di Terre Bianche, l'abbiamo sentita tutti.
Sarò di parte, ma pensare che difficilmente un rossese partecipi alla finale per i tre bicchieri mi lascia stupito.
E parlo della finale non dell'assegnazione.

Comunque, come ha già scritto Marcus, la zona si sta muovendo e i 2007 assaggiati in cantina promettono vini di caratura superiore, per profumi e per quella "ciccia" che è sembrata mancare in alcuni casi.

ps
Foto e commenti in progress.

Inviato: 11 feb 2008 11:44
da diego
Cmq è stata una faticaccia... :? :lol:

Immagine

Inviato: 11 feb 2008 11:45
da Deruj
Deruj ha scritto:Terre Bianche località Arcagna; di fronte alle vigne, esposizione principalmente est, ci sono i vigenti della località Luvaira.

Le due zone di produzione principale corrono perpendicolari al mare e fanno riferimento alle vallate dove sono site, rispettivamente tra le altre, Camporosso/Dolceacqua e San Biagio della Cima/Perinaldo.


Generalmente le due vallate, Val Nervia e Valle Crosia, danno vini con caratteristiche diverse essendo i primi più leggiadri e con profumi di fiori maggiormente marcati, mentre quelli della seconda di maggior struttura e "peso".

Inviato: 11 feb 2008 11:58
da Deruj
Marcus ha scritto:Bella bella giornata trascorsa in località Arcagna ,
ospiti dell'Azienda Terre Bianche , grazie Filippo , ottima l'organizzazione by Bardamu & Deruj, grazie anche a loro .

Grazie a te per la focaccia.
Piuttosto, posta almeno la metà di quel papiro che hai vergato in tutto il pomeriggio.

Inviato: 11 feb 2008 11:59
da Il Comandante
Deruj ha scritto:
Marcus ha scritto:Bella bella giornata trascorsa in località Arcagna ,
ospiti dell'Azienda Terre Bianche , grazie Filippo , ottima l'organizzazione by Bardamu & Deruj, grazie anche a loro .

Grazie a te per la focaccia.
Piuttosto, posta almeno la metà di quel papiro che hai vergato in tutto il pomeriggio.


Giusto, grazie ancora a Marco per l'ottima focaccia, davvero graditissima!

Inviato: 11 feb 2008 12:14
da Marcus
Ho scritto , ma in buona parte ho già sintetizzato nelle note prec. e cmq "quoterei " Il comandante e Diego :lol:
Bello il terrore dipinto sul volto di Bardamu alla battuta di inondare i tavoli di degustazione con la focaccia versione con cipolle :lol: :lol: :lol:

Inviato: 11 feb 2008 12:25
da ghianda
Ciao a tutti,
due parole per ringraziare Luca/Bardamu e Aldo/deruj per l'organizzazione, tutta la compagnia per i due meravigliosi giorni trascorsi in posti che non conoscevo e che sono a dir poco bellissimi :)

Le vigne, come ha ben detto il Comandatne, ridefiniscono la definizione di "viticoltura eroica" .
I produttori sono stati gentilissimi e generosi nell'accoglierci e nella degustazione, una piacevole scoperta, dopo tutto ciò che si sente dire sui liguri :P

Dei vini, condivido alcune cose dette da Il Comanadante, per essere più precisa dovrei avere il mio quadernino degli appunti; ricordo perfettamente che le prime due batterie avevano i vini nella seconda posizione che non erano perfetti, il resto quando tronerò a casa.
Comunque, sonio venuti bene fuori i vini del produttore Anfosso che era seduto di fronte a me, Foresti, Terre Bianche, soprattutto la verticale, Poggio dell'Elmo e forse un altro che ora non ricordo.

La verticale di Terre Bianche è stata la parte più bella, con un 99 che è venbuto fuopri subito, mentre il 96 all'inizio dava mmeno soddisfazioni, ma poi è stato un crescendo di emozioni.

E' stato un piacere(so bene che lo è stato solo per me :D :D 8) , rivedere chi non vedevo da tempo, conoscere nuovi forumisti...............è durato troppo poco :P :lol:

Cominciamo a pensare al prossimo we "da ENOSTRIPPATI" :P :lol:
ciao
ghiandina

Inviato: 11 feb 2008 12:38
da Il Comandante
ghianda ha scritto: ma poi è stato un crescendo di emozzioni.


emozzioni eccezzionali, davvero!

Inviato: 11 feb 2008 12:41
da diego
e che dire dello "spuntino" da 'A Trincea? Mancavano solo Antonella Clerici o Bigazzi...

Immagine

Inviato: 11 feb 2008 12:56
da gremul
Complimenti ragazzi! :)

Inviato: 11 feb 2008 13:04
da ghianda
Il Comandante ha scritto:
ghianda ha scritto: ma poi è stato un crescendo di emozzioni.


emozzioni eccezzionali, davvero!

:P :lol:

Inviato: 11 feb 2008 13:18
da Deruj
ghianda ha scritto:Dei vini, condivido alcune cose dette da Il Comanadante, per essere più precisa dovrei avere il mio quadernino degli appunti; ricordo perfettamente che le prime due batterie avevano i vini nella seconda posizione che non erano perfetti, il resto quando tronerò a casa.


Il numero due della prima batteria, e vino più problematico della giornata, era il rossese classico di Pisano.