Pagina 1 di 1

Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 00:34
da Michelasso
Oh, sarò sfortunato io, ma ultimamente in media ogni 5 bottiglie che apro una sa di tappo, e parlo di bottiglie di provenienza diversa, negozio fisico o anche online. Stasera ad esempio, seconda bottiglia dello stesso vino comprata nello stesso posto, la prima era perfetta, questa sin da quando ho infilato il cavatappi nel sughero ho capito che qualcosa non andava e infatti era al limite della bevibilità.
La vostra esperienza in merito qual è?

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 07:30
da Kalosartipos
Una ogni cinque ci sarebbe da smettere di stappare.. oppure di stappare solo bottiglie con lo stelvin..
Io direi una ogni quindici/venti.

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 10:14
da dc87
Kalosartipos ha scritto:Una ogni cinque ci sarebbe da smettere di stappare.. oppure di stappare solo bottiglie con lo stelvin..
Io direi una ogni quindici/venti.


Sono tante comunque Marco... io dico una ogni 40-50

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 10:20
da Kalosartipos
Dico 15/20 perché in una bicchierata di tale dimensione è raro che non capiti una bottiglia tappata..

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 10:28
da maxer
Tappo : una su 30/40 circa

Ossidazione : di più, una su 20 circa
(purtroppo, cantina non adatta per un accumulatore seriale. Mi devo sempre ripetere : " Certi vini DEVI BERLI nei giusti tempi, cacchio ! ")

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 10:36
da vinogodi
...un "tempo" il problema di tappo lo riscontravo con una precisione quasi stechiometrica proporzionalmente alla qualità del vino , e dico "per fortuna" . Addirittura passato lustri ( o decenni) dove le bottiglie top ero di una tranquillità serafica nell'aprirle , mentre quelle di qualità e utilizzo corrente , quasi una norma con una proporzione allarmante . Oggi , ahimè ,si è equilibrato questo coefficiente aumentando esponenzialmente incazzatura , tenuto conto delle difficoltà nel porre rimedio o farsele rimborsare, anche perché un conto chiunque apra basicamente per uso personale o con amici 200 - 300 bottiglie all'anno , un conto 1500 - 1600 bottiglie all'anno con una percentuale significativa di fallanze da tappo ... sarebbe quasi un "lavoro" seguire i reclami . Quando comincia ad esserci :
- Echezaux DRC , Richebourg domaine Leroy , un tot di Vega Sicilia, Oenoteque Rosé , Salon , Margaux ... beh... le balle ti girano vorticosamente ... 8)

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 11:50
da Timoteo
ma per le aziende del vino è un problema?
economico intendo.
nel senso che quante delle bottiglie difettose sono costretti a rimborsare?
ammesso le rimborsino.

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 13:17
da vinogodi
Timoteo ha scritto:ma per le aziende del vino è un problema?
economico intendo.
nel senso che quante delle bottiglie difettose sono costretti a rimborsare?
ammesso le rimborsino.
... in pochi , purtroppo .E parlo di aziende top . Poi ci sono i gran signori , che addirittura ti omaggiano e si scusano , altre che sembra sia colpa tua (ES: Sagna con dei DRC .... andasse affanculo ...) altre che , dopo resistenza quasi eroica per non ammettere colpe , ti rimandano di annate recenti (Moet Hennessy) , altre proprio non si responsabilizzano per nulla alzando le spalle , come Pingus (l'importatore di allora) , tanto da fare incazzare, raccontandoglielo , proprio Sissek in persona . Fra i ricordi non positivissimi , i Mascarello 1999 e 2001 che se avesse dovuto rimborsare o sostituire le bottiglie fallate , avrebbe dovuto rinunciare alle produzioni delle annate successive causa omaggi (personalmente , dal 30 al 40% di fallanze , ma conosco alcuni amici anche più sfigati) ... Gaja , addirittura , mi chiamò per scusarsi , ma anche tanti altri "amici" produttori ... 8)

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 14:47
da Ludi
Direi una bottiglia ogni 100, in media. Spesso, quando capita, capita "male". Ultima occasione: Grange 1995.....

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 15:25
da puspo
Se non ricordo male, le aziende normalmente parlano di un problema che è "fisiologico" intorno al 3% ... però potrei sbagliare

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 15:34
da Timoteo
vinogodi ha scritto:
Timoteo ha scritto:ma per le aziende del vino è un problema?
economico intendo.
nel senso che quante delle bottiglie difettose sono costretti a rimborsare?
ammesso le rimborsino.
... in pochi , purtroppo .E parlo di aziende top . Poi ci sono i gran signori , che addirittura ti omaggiano e si scusano , altre che sembra sia colpa tua (ES: Sagna con dei DRC .... andasse affanculo ...) altre che , dopo resistenza quasi eroica per non ammettere colpe , ti rimandano di annate recenti (Moet Hennessy) , altre proprio non si responsabilizzano per nulla alzando le spalle , come Pingus (l'importatore di allora) , tanto da fare incazzare, raccontandoglielo , proprio Sissek in persona . Fra i ricordi non positivissimi , i Mascarello 1999 e 2001 che se avesse dovuto rimborsare o sostituire le bottiglie fallate , avrebbe dovuto rinunciare alle produzioni delle annate successive causa omaggi (personalmente , dal 30 al 40% di fallanze , ma conosco alcuni amici anche più sfigati) ... Gaja , addirittura , mi chiamò per scusarsi , ma anche tanti altri "amici" produttori ... 8)


un po' me l'aspettavo.
che se ci fosse un reale risvolto economico negativo per le aziende magari ci sarebbero stati più studi sul problema.
non dico la soluzione ma maggiore approfondimento.
forse.

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 15:38
da vinogodi
Timoteo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Timoteo ha scritto:ma per le aziende del vino è un problema?
economico intendo.
nel senso che quante delle bottiglie difettose sono costretti a rimborsare?
ammesso le rimborsino.
... in pochi , purtroppo .E parlo di aziende top . Poi ci sono i gran signori , che addirittura ti omaggiano e si scusano , altre che sembra sia colpa tua (ES: Sagna con dei DRC .... andasse affanculo ...) altre che , dopo resistenza quasi eroica per non ammettere colpe , ti rimandano di annate recenti (Moet Hennessy) , altre proprio non si responsabilizzano per nulla alzando le spalle , come Pingus (l'importatore di allora) , tanto da fare incazzare, raccontandoglielo , proprio Sissek in persona . Fra i ricordi non positivissimi , i Mascarello 1999 e 2001 che se avesse dovuto rimborsare o sostituire le bottiglie fallate , avrebbe dovuto rinunciare alle produzioni delle annate successive causa omaggi (personalmente , dal 30 al 40% di fallanze , ma conosco alcuni amici anche più sfigati) ... Gaja , addirittura , mi chiamò per scusarsi , ma anche tanti altri "amici" produttori ... 8)


un po' me l'aspettavo.
che se ci fosse un reale risvolto economico negativo per le aziende magari ci sarebbero stati più studi sul problema.
non dico la soluzione ma maggiore approfondimento.
forse.
...Conterno (Roberto , della Giacomo Conterno), oggi , ha problema prossimo allo zero: selezione feroce dei tappi , qualche centesimo in più per la preselezione dei tappi , macchina che analizza tappo per tappo eventuali imperfezioni da metaboliti presenti (una specie di gascromatografo in linea prima della tappatrice) . Chiaro , non tutti possono permettersi decine di migliaia di Euro in sofisticata tecnologia ... anche perché non tutti vendono i propri vini a centinaia di Euro... 8)

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 15:52
da Kalosartipos
puspo ha scritto:Se non ricordo male, le aziende normalmente parlano di un problema che è "fisiologico" intorno al 3% ... però potrei sbagliare

Anch'io sapevo di questa percentuale.. che ritengo ottimistica.

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 16:51
da Michelasso
E allora sarà un periodo un po' sfortunato il mio...certo io parlo di bottiglie dal prezzo medio intorno ai 15€, quindi appartenenti alla fascia di prezzo in cui, se ho ben capito, è (inversamente) proporzionalmente maggiore la probabilità di trovare il difetto, magari invece le vostre statistiche si basano su campioni appartenenti a fasce di prezzo diverse.

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 17:13
da vinogodi
Michelasso ha scritto:E allora sarà un periodo un po' sfortunato il mio...certo io parlo di bottiglie dal prezzo medio intorno ai 15€, quindi appartenenti alla fascia di prezzo in cui, se ho ben capito, è (inversamente) proporzionalmente maggiore la probabilità di trovare il difetto, magari invece le vostre statistiche si basano su campioni appartenenti a fasce di prezzo diverse.
...magari...

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 14 mar 2019 17:24
da andrea
Sughero merda!!! Se si spingessero un po' di più le chiusure alternative....

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 15 mar 2019 15:05
da Michelasso

Re: Sapore di tappo: quanto spesso vi capita?

Inviato: 18 mar 2019 17:48
da domenico1900
Per esperienza personale dico una ogni 50 più o meno