Pagina 1 di 1

CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 13:52
da Spectator
..base e riserva 2012;avete assaggi di questo vino/produttore?Saluti e grazie..

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 14:07
da Kalosartipos
Un paio d'anni fa, bevvi un suo riserva 2007 che mi piacque assai, di grande eleganza.. una vera sorpresa, considerato quello che mi era stato raccontato da chi comprò la bottiglia in cantina..

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 15:12
da AmoSlade
Spectator ha scritto:..base e riserva 2012;avete assaggi di questo vino/produttore?Saluti e grazie..


Assaggiato lo scorso anno ad una manifestazione, piaciuto su tutta la linea. Il 2012 base ce l'ho in rampa di lancio da bere entro una decina di giorni, se hai pazienza ti aggiorno :lol: recentemente qui sul forum qualcuno ha scritto entusiasticamente del 2012 riserva.

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 15:18
da gbaenergiaeco10
Spectator ha scritto:..base e riserva 2012;avete assaggi di questo vino/produttore?Saluti e grazie..


riporto mie note di una recente visita in cantina, per me uno dei produttori più interessanti della denominazione

Rosso di Sara Caligaris (ultima uscita)
a 6 euro sto vino è un rullo compressore, non nasconde la sua natura vinosa e contadina, però c'è dell'atro, c'è una profondità minerale che caratterizza tutta la linea di questo produttore, a cominciare proprio dal suo prodotto base.

Nebbiolo Coste della sesia Caligaris (ultima uscita)
qui il naso inizia a farsi più nobile, ci ho rivisto qualcosa del coste di iaretti, che però risulta di solito più scuro e introverso. questo nebbiolino invece è solare, giocoso, floreale..10 euro franco cantina, da riempire la cantina.

Gattinara riserva 2012 Caligaris
che roba ragazzi, l'ho già scritto da qualche altra parte, se il prezzo di un vino fosse sempre direttamente proporzionale a quanto è buono questo dovrebbe costare male..china, un accenno di tabacco, una ciliegia croccante..da qualche parte avevo letto qui che qualcuno riteneva i nebbioli del nord piemonte senza personalità..citofonare a luca e ricredersi all'istante..
sono stato in visita da lui domenica, una visita che consiglio a chiunque si trovi da queste parti..mi è piaciuto assai il suo approccio al winemaking..meticoloso, ma senza effetti speciali, il suo è un vino concreto, è quello che gli da la terra ogni anno e se c'è un vino che rispecchia l'andamento climatico dell'annata è proprio quello di Luca.

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 17:38
da Spectator
..Bene..bene,grazie a tutti;son contento che il mio..pusher mi abbia ben consigliato,stavolta :D .

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 18:43
da Luca90
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Spectator ha scritto:..base e riserva 2012;avete assaggi di questo vino/produttore?Saluti e grazie..


riporto mie note di una recente visita in cantina, per me uno dei produttori più interessanti della denominazione

Rosso di Sara Caligaris (ultima uscita)
a 6 euro sto vino è un rullo compressore, non nasconde la sua natura vinosa e contadina, però c'è dell'atro, c'è una profondità minerale che caratterizza tutta la linea di questo produttore, a cominciare proprio dal suo prodotto base.

Nebbiolo Coste della sesia Caligaris (ultima uscita)
qui il naso inizia a farsi più nobile, ci ho rivisto qualcosa del coste di iaretti, che però risulta di solito più scuro e introverso. questo nebbiolino invece è solare, giocoso, floreale..10 euro franco cantina, da riempire la cantina.

Gattinara riserva 2012 Caligaris
che roba ragazzi, l'ho già scritto da qualche altra parte, se il prezzo di un vino fosse sempre direttamente proporzionale a quanto è buono questo dovrebbe costare male..china, un accenno di tabacco, una ciliegia croccante..da qualche parte avevo letto qui che qualcuno riteneva i nebbioli del nord piemonte senza personalità..citofonare a luca e ricredersi all'istante..
sono stato in visita da lui domenica, una visita che consiglio a chiunque si trovi da queste parti..mi è piaciuto assai il suo approccio al winemaking..meticoloso, ma senza effetti speciali, il suo è un vino concreto, è quello che gli da la terra ogni anno e se c'è un vino che rispecchia l'andamento climatico dell'annata è proprio quello di Luca.


Quanto il riserva in cantina? Ho preso l'altro giorno all'enoteca regionale il base è mi è piaciuto, avevo già in programma di passare da lui qualche volta.

Comunque a differenza di langa e basso Piemonte qui la 2012 non è stata una cattiva annata, anche altre bottiglie confermano la tesi

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 21 feb 2019 18:52
da gbaenergiaeco10
Luca90 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Spectator ha scritto:..base e riserva 2012;avete assaggi di questo vino/produttore?Saluti e grazie..


riporto mie note di una recente visita in cantina, per me uno dei produttori più interessanti della denominazione

Rosso di Sara Caligaris (ultima uscita)
a 6 euro sto vino è un rullo compressore, non nasconde la sua natura vinosa e contadina, però c'è dell'atro, c'è una profondità minerale che caratterizza tutta la linea di questo produttore, a cominciare proprio dal suo prodotto base.

Nebbiolo Coste della sesia Caligaris (ultima uscita)
qui il naso inizia a farsi più nobile, ci ho rivisto qualcosa del coste di iaretti, che però risulta di solito più scuro e introverso. questo nebbiolino invece è solare, giocoso, floreale..10 euro franco cantina, da riempire la cantina.

Gattinara riserva 2012 Caligaris
che roba ragazzi, l'ho già scritto da qualche altra parte, se il prezzo di un vino fosse sempre direttamente proporzionale a quanto è buono questo dovrebbe costare male..china, un accenno di tabacco, una ciliegia croccante..da qualche parte avevo letto qui che qualcuno riteneva i nebbioli del nord piemonte senza personalità..citofonare a luca e ricredersi all'istante..
sono stato in visita da lui domenica, una visita che consiglio a chiunque si trovi da queste parti..mi è piaciuto assai il suo approccio al winemaking..meticoloso, ma senza effetti speciali, il suo è un vino concreto, è quello che gli da la terra ogni anno e se c'è un vino che rispecchia l'andamento climatico dell'annata è proprio quello di Luca.


Quanto il riserva in cantina? Ho preso l'altro giorno all'enoteca regionale il base è mi è piaciuto, avevo già in programma di passare da lui qualche volta.

Comunque a differenza di langa e basso Piemonte qui la 2012 non è stata una cattiva annata, anche altre bottiglie confermano la tesi


a memoria una ventina di euro..

Re: CALIGARIS/GATTINARA

Inviato: 24 feb 2019 19:02
da Luca90
Appena uscito dalla sua cantina; confermo essenzialmente quanto già detto, avendo già provato Gattinara e riserva sono rimasto stupito del suo vino rosso e del coste nebbiolo: il primo (2017)rustico ma che non nasconde una piacevolezza di beva davvero ottima, il secondo (2015) vale tranquillamente Gattinara base di altri produttori (e non faccio nomi). Il 2015 è ancora giovane con tannini un filo irruenti ma comunque molto godibile a 10 euro e un affare.

Al momento non ha Gattinara base in assaggio poiché finiti 2012 e 2013, 2014 non prodotto e 2015 appena imbottigliato aspettando il taste alto piemonte a novara.

Riserva lo produce solo in anni di qualità e quantità fino ad ora prodotti solo 2007 e 2012, in futuro 2017 e 2018. Attualmente ha ancora qualche bott di 2012 a 22 euro in cantina.

Cantina piccola e incasinata, lui fa tutto da solo, da quest'anno ha mezzo ettaro in meno di vigna (da 2,5 a 2) perché scaduto un affitto e non riusciva a comprare il terreno.. Lui persona cordiale e genuina. Consiglio a tutti la visita