Pagina 1 di 1

Porto & Porto vintage

Inviato: 21 feb 2019 09:01
da Seaworth
Buongiorno a tutti,

Leggendo le incredibili degustazioni di molti utenti, volevo chiedere un consiglio riguardo il Porto ;
Con quali bottiglie si puó cominciare un approfondimento?
C è quache bottiglia “recente” con cui cominciare o è sempre e comunque meglio bere un porto vintage ?


Grazie
Fede

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 21 feb 2019 09:29
da gpetrus
Seaworth ha scritto:Buongiorno a tutti,

Leggendo le incredibili degustazioni di molti utenti, volevo chiedere un consiglio riguardo il Porto ;
Con quali bottiglie si puó cominciare un approfondimento?
C è quache bottiglia “recente” con cui cominciare o è sempre e comunque meglio bere un porto vintage ?


Grazie
Fede

per esempio un buon porto per iniziare la scoperta di questo "mondo " potrebbe essere un Taylor LBV di qualche anno. Mi pare si trovi in commercio ora il 2010 o successive ( forse 2011 -2012 ). E costa sui 25 eurozzi a spanne....

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 21 feb 2019 14:19
da Seaworth
Grazie,

Provo subito, ed a seguire?

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 21 feb 2019 16:43
da emigrato
Seaworth ha scritto:Grazie,

Provo subito, ed a seguire?
Un weekend a Porto? :mrgreen: citta' bellissima, la valle del Douro una delle piu' belle zone vinicole in assoluto, 3-4 giorni si spendono molto bene!

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 21 feb 2019 20:40
da gpetrus
emigrato ha scritto:
Seaworth ha scritto:Grazie,

Provo subito, ed a seguire?
Un weekend a Porto? :mrgreen: citta' bellissima, la valle del Douro una delle piu' belle zone vinicole in assoluto, 3-4 giorni si spendono molto bene!

Assolutamente, città bellissima

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 22 feb 2019 07:06
da vinotec
...potresti iniziare con questi e poi, quando avrai fatto esperienza e messo da parte qualche soldino, passare ai successivi... :wink:

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 22 feb 2019 08:21
da gianni femminella
Ivo, erano di Kurniawan? :mrgreen: :wink:

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 22 feb 2019 08:30
da vinotec
gianni femminella ha scritto:Ivo, erano di Kurniawan? :mrgreen: :wink:


...no Gianni, ho un fornitore portoghese mio amico che da anni mi manda queste prelibatezze che provengono dalle cantine dei suoi avi; molte però le ho cedute ad altri amanti del porto qui sul forum...

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 22 feb 2019 19:38
da Seaworth
Grandi bottiglie complimenti

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 22 feb 2019 19:38
da Seaworth
grandi bottiglie complimenti

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 24 feb 2019 16:59
da Seaworth
Ma invece graham lo sconsigliate?

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 24 feb 2019 18:55
da Mike76
Seaworth ha scritto:Ma invece graham lo sconsigliate?


Non sarà Fonseca o Quinta do Noval, ma qualche LBV buono lo fa, senza strapparsi i capelli certo.
Se non vuoi svenarti con Vintage prestigiosi, potresti intanto cominciare dai LBV e soprattutto dai Colheita, tipologia poco cagata ovunque, ma molto apprezzata da me, soprattutto con una ventina d'anni sulle spalle.
Non se ne trovano tantissimi, ma per me hanno un buon Q/P, a volte uguale o superiore ai LBV.
Questo sempre per rimanere in tema di bevute giornaliere o settimanali.
Poi se vuoi l'impatto del Vintage...c'è solo il Vintage.

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 24 feb 2019 19:30
da Mike76
vinotec ha scritto:...potresti iniziare con questi e poi, quando avrai fatto esperienza e messo da parte qualche soldino, passare ai successivi... :wink:

Immagine


Scusa Ivo, toglimi una curiosità....siccome vedo anche dei LBV, mi chiedevo se hai esperienza di bottiglie bevute poco dopo l'uscita e poi riassaggiate dopo tot anni, per sapere se la tesi dei LBV è vera...
Mi spiego meglio: per come sono fatti, si sa che i LBV, anche se provengono da singola annata, vengono imbottigliati dopo un più lungo affinamento in legno, tali da renderli pronti subito dopo la commercializzazione, con le carratteristiche dell'annata, certo, ma senza l'irruenza che avrebbe un giovane Vintage (e senza nemmeno la potenza), ma invece già dotati di una certa grazia ed equilibrio.
Ora, proprio per queste caratteristiche, i LBV sarebbero adatti ad un "pronto" consumo dopo l'acquisto, proprio perché trattasi di prodotti già belli e confezionati, che per stessa ammissione dei produttori, non hanno più margini di miglioramento.
Non ho mai avuto modo di verificare anche perché tendo a berli subito dopo acquistati, al contrario dei Vintage.
Vedo che te invece nei hai, e anche di vecchiotti...che ne pensi di questa tesi?

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 24 feb 2019 19:55
da vinotec
...io una gran differenza non l'ho trovata; la differenza e tanta, c'è fra i choleita, gli LVB con i vintage...io preferisco bere meno spesso, ma bene ;-). Di quelli che ho messo in foto ho bevuto i due Fonseca: il 94, eccezionale, mentre l'86 stranamente perché cosa rara, sapeva di tappo...

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 08:05
da Seaworth
Ivo / Mike una domanda;

LBV è una denominazione riferita alla lavorazione o cosa, scusate ma sono i miei primi approcci al porto... per ora seguendo i vostri consigli ho preso un

Taylors Quinta de Vargellas Vintage Port 2015
Ed un
Taylors Tawny 20 years Port


Grazie

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 12:52
da Ludi
I LBV sono dei Porto imbottigliati dopo un maggior affinamento in legno. Antintuitivamente, sono meno pregiati dei Vintage, ma sono godibili prima.

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 18:41
da Alberto
Mike76 ha scritto:Colheita, tipologia poco cagata ovunque, ma molto apprezzata da me, soprattutto con una ventina d'anni sulle spalle.
Non se ne trovano tantissimi, ma per me hanno un buon Q/P, a volte uguale o superiore ai LBV.

Stiamo comunque parlando di prodotti con filosofia produttiva completamente diversa (a grandi linee, Colheita sottoinsieme dei tawny; LVB sottoinsieme dei ruby).

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 18:50
da Alberto
Seaworth ha scritto:Ivo / Mike una domanda;

LBV è una denominazione riferita alla lavorazione o cosa, scusate ma sono i miei primi approcci al porto... per ora seguendo i vostri consigli ho preso un

Taylors Quinta de Vargellas Vintage Port 2015
Ed un
Taylors Tawny 20 years Port


Grazie

LBV indica un Porto di singola annata, di qualità Ruby ovverosia con predominanza del fruttato sui sentori di legno/ossidazione; a differenza dei Vintage veri e propri, viene imbottigliato dopo 4 anni di botte (si usano quelle da attorno ai 500-600 litri) invece che 2 (da qui il "Late Bottled") per dargli un po' più di complessità.

Hai comprato due eccellenti Porto, agli antipodi tra loro, sia come profilo sia come abbinamenti a tavola: un Vintage ancora tutto "bombolone" di frutto, ed un Tawny invecchiato 20 anni in botti di varia dimensione (anche molto grandi) dove troverai delle note terziare molto pronunciate.

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 18:58
da Mike76
Alberto ha scritto:
Mike76 ha scritto:Colheita, tipologia poco cagata ovunque, ma molto apprezzata da me, soprattutto con una ventina d'anni sulle spalle.
Non se ne trovano tantissimi, ma per me hanno un buon Q/P, a volte uguale o superiore ai LBV.

Stiamo comunque parlando di prodotti con filosofia produttiva completamente diversa (a grandi linee, Colheita sottoinsieme dei tawny; LVB sottoinsieme dei ruby).


Certo, l'ho anche specificato in premessa.
Per tipologia, a me i Colheita piacciono, soprattutto quando non si vuole aprire un Vintage ma si vuole qualcosa di più del semplice Tawny o Tawny Reserve (anche se, a seconda delle aziende, a volte ci sono dei Tawny Reserve di livello).
Anche i LBV, soprattutto per il costo contenuto.
Chiaro che i Vintage sono un'altra cosa, ma è anche vero che la bottiglia di Vintage non andrebbe conservata aperta a lungo, rispetto invece ai LBV e Colheita che si possono consumare con calma anche in un paio di settimane, quindi adatti al consumo giornaliero o settimanale, se si è amanti della tipologia.
Quello che mi chiedevo, e mi chiedo ancora, è se i LBV abbiano margini di miglioramento con l'età oppure no: o meglio, se sono adatti anche ad un moderato o lungo invecchiamento (chiaramente traendone beneficio)...

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 25 feb 2019 19:28
da Alberto
Mike76 ha scritto:Quello che mi chiedevo, e mi chiedo ancora, è se i LBV abbiano margini di miglioramento con l'età oppure no: o meglio, se sono adatti anche ad un moderato o lungo invecchiamento (chiaramente traendone beneficio)...

Se il LVB è del tipo non filtrato, ovverosia non filtrato, messo in una bottiglia simile a quella dei Vintage, pesante e col tappo raso, può maturare per molti anni, quasi come un Vintage.

Re: Porto & Porto vintage

Inviato: 26 feb 2019 21:55
da Seaworth
Approfitto x chiedervi un opinione su un paio di bottiglie che voglio acquistare:

Quinta do vesuvio, meglio 2007 ,1998, 1996 o 1994 ( listino sagna stesso prezzo)

L annata è importante come l anzianitá anche nel porto o è meno influente?

Grazie magister