Pagina 1 di 3

Pergole torte 2016, per favore NO Sassicaia

Inviato: 13 feb 2019 22:40
da mastrantonio
Stanno prendendo gli ordini, qualcuno sa cosa si è obbligati a comprare, direttamente, per avere una cassa di pergole?

Modifico il titolo in quanto alla fine si parla solo, nel bene o ne male di Sassicaia, il Sassicaia ha 4 discussioni già dedicate :D

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 13 feb 2019 22:46
da cascinafrancia71
Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 13 feb 2019 23:01
da alì65
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D


sei troppo di parte, il tuo commento non vale.. :wink:

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 13 feb 2019 23:02
da alì65
e comunque Montevertine 16, what else..

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 13 feb 2019 23:32
da maxer
mastrantonio ha scritto:Stanno prendendo gli ordini, qualcuno sa cosa si è obbligati a comprare, direttamente, per avere una cassa di pergole?

..... due cartoni di Guidalberto e cinque di Le Difese ..... 8)

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 00:03
da mastrantonio
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 00:08
da cascinafrancia71
alì65 ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D


sei troppo di parte, il tuo commento non vale.. :wink:


Beh, no, non c'entra, è oggettivo che se piove (Montevertine e Pergole) quel che tuona (Pian del Ciampolo) 2016, di che stiamo a discutere? :wink:

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 00:12
da cascinafrancia71
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 00:17
da mastrantonio
cascinafrancia71 ha scritto:
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.


grazie per il tuo contributo, ho capito, ma a me piacerebbe saperlo, anche se vale per tutte le regioni o ogni rappresentante può decidere come vuole
in pratica, solo per vedere quanto si dovrà spendere , minimo ordine sarà, per ogni bottiglia di pergole16, 2 di monte 16, 3 di ciampolo 17, + 1 di acquavite? circa 200 euro +iva?
oppure no?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 00:46
da Langa&Roero
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Beh son stati onesti, Conterno con Monfo 2013 aumenta di 15€! Ahah!

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 01:06
da l'oste
cascinafrancia71 ha scritto:
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.

Condivido ogni tua parola mio caro Luca, e in particolare il concetto di "una spesa", ma qui temo tu sia fuori registro, siamo fuori registro e attualità.
Questo forum è un micro esempio, ma gran parte del settore commerciale del vino sta cambiando, senza via di ritorno, lo sai bene, è sempre più raro trovare persone competenti e innamorate del vino come dispensatore di emozioni più che del margine.
Del resto hanno iniziato i produttori di ovumque ad aumentare sistematicamente i listini e in tempi di crisi e cambiamento significa fine della poesia, giochiamo per il risultato, lo spettacolo non conta.
E giocoforza vengono fuori i bottegai, senza nessuna offesa, è un modo di commerciare, uno dei tanti.
Comprare per mettere via in attesa di bolle o momenti buoni, che poi magari però di bottiglie in cantina ne restano tante da smerciare.
Il problema che ai bottegai 'mporta sega di bere questi vini pregiati e magari invecchiati, vogliono il ricarico, deh.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 10:41
da gbaenergiaeco10
l'oste ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.

Condivido ogni tua parola mio caro Luca, e in particolare il concetto di "una spesa", ma qui temo tu sia fuori registro, siamo fuori registro e attualità.
Questo forum è un micro esempio, ma gran parte del settore commerciale del vino sta cambiando, senza via di ritorno, lo sai bene, è sempre più raro trovare persone competenti e innamorate del vino come dispensatore di emozioni più che del margine.
Del resto hanno iniziato i produttori di ovumque ad aumentare sistematicamente i listini e in tempi di crisi e cambiamento significa fine della poesia, giochiamo per il risultato, lo spettacolo non conta.
E giocoforza vengono fuori i bottegai, senza nessuna offesa, è un modo di commerciare, uno dei tanti.
Comprare per mettere via in attesa di bolle o momenti buoni, che poi magari però di bottiglie in cantina ne restano tante da smerciare.
Il problema che ai bottegai 'mporta sega di bere questi vini pregiati e magari invecchiati, vogliono il ricarico, deh.


ancora non ho capito perchè ci sia questa generalizzata demonizzazione dei commercianti di vino che cercano di vendere quello hanno comprato cercando di guadagnarci il più possibile..io sono un consumatore, non ho mai venduto una bottiglia in vita mia, ma tanta gente che vende vino o ci campa o cerca di arrotondare per fine mese..è un'attività che porta via tempo ed energie, quindi che c'è di male a cercare una massimizzazione del ritorno economico?
comprare e mettere via in attesa di una bolla è un'investimento. non vuoi comprare quel vino a quel prezzo? ci sono circa bilioni di possibilità alternative. se il commerciante riuscirà a vendere quel vino al prezzo che dice lui avrà fatto un investimento azzeccato, diversamente sarà costretto a scendere (nella speranza di rientrare nell'investimento dopo averci investito tempo e denaro)..
scrivo questo senza nessuna vena polemica ma solo per capire perchè c'è questo atteggiamento di biasimo verso gli "speculatori"...si specula su ogni cosa, su ogni bene consumo, ma quando lo si fa sul vino diventa immorale..perchè?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 10:47
da Tuscany
Pian del Ciampolo 2017, icchè si dice?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 11:29
da lucastoner
gbaenergiaeco10 ha scritto:
l'oste ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:
mastrantonio ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:Mi perdonerai, ma davvero mi pare mal posta la domanda: con un'annata come la 2016, a Montevertine si compra a prescindere. Hai sentito il Pian del Ciampolo 2016? Sì? Ecco, allora io personalmente mi chiederei: come posso fare per farmi dare quante più bottiglie possibile di Montevertine e Pergole 2016, non "cosa si è obbligati a comprare...". Just my two cents e detto senza interesse commerciale, come sai. E con un sorriso. :D



ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.

Condivido ogni tua parola mio caro Luca, e in particolare il concetto di "una spesa", ma qui temo tu sia fuori registro, siamo fuori registro e attualità.
Questo forum è un micro esempio, ma gran parte del settore commerciale del vino sta cambiando, senza via di ritorno, lo sai bene, è sempre più raro trovare persone competenti e innamorate del vino come dispensatore di emozioni più che del margine.
Del resto hanno iniziato i produttori di ovumque ad aumentare sistematicamente i listini e in tempi di crisi e cambiamento significa fine della poesia, giochiamo per il risultato, lo spettacolo non conta.
E giocoforza vengono fuori i bottegai, senza nessuna offesa, è un modo di commerciare, uno dei tanti.
Comprare per mettere via in attesa di bolle o momenti buoni, che poi magari però di bottiglie in cantina ne restano tante da smerciare.
Il problema che ai bottegai 'mporta sega di bere questi vini pregiati e magari invecchiati, vogliono il ricarico, deh.


ancora non ho capito perchè ci sia questa generalizzata demonizzazione dei commercianti di vino che cercano di vendere quello hanno comprato cercando di guadagnarci il più possibile..io sono un consumatore, non ho mai venduto una bottiglia in vita mia, ma tanta gente che vende vino o ci campa o cerca di arrotondare per fine mese..è un'attività che porta via tempo ed energie, quindi che c'è di male a cercare una massimizzazione del ritorno economico?
comprare e mettere via in attesa di una bolla è un'investimento. non vuoi comprare quel vino a quel prezzo? ci sono circa bilioni di possibilità alternative. se il commerciante riuscirà a vendere quel vino al prezzo che dice lui avrà fatto un investimento azzeccato, diversamente sarà costretto a scendere (nella speranza di rientrare nell'investimento dopo averci investito tempo e denaro)..
scrivo questo senza nessuna vena polemica ma solo per capire perchè c'è questo atteggiamento di biasimo verso gli "speculatori"...si specula su ogni cosa, su ogni bene consumo, ma quando lo si fa sul vino diventa immorale..perchè?


Perchè c'è una grande differenza tra metterci un margine di guadagno e il vero e proprio speculare.
Il "finchè lo vendono han ragione loro" è pura verità , ma comunque non è che li renda immuni da critiche.
Un ricarico del 100% senza aver mosso un dito per alcuna trasformazione del bene che si vende, per me è comunque una speculazione...non è più semplice "margine"...
Se poi il caso specifico è relativo al vino...e la bottiglia la compri a 122€ iva inclusa...e la ri-vendi a 300€...tu sarai pure un volpone , ma per me rimani comunque uno , detto amichevolmente , "stro@@o"

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 14:15
da ZEL WINE
Mi sono sempre chiesto come si possa sapere il margine di chi vende le bottiglie, soprattutto in un forum popolato da pseudo “privati”
Manco Otelma riuscirebbe

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:01
da mastrantonio
mastrantonio ha scritto:Stanno prendendo gli ordini, qualcuno sa cosa si è obbligati a comprare, direttamente, per avere una cassa di pergole?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:05
da l'oste
mastrantonio ha scritto:
mastrantonio ha scritto:Stanno prendendo gli ordini, qualcuno sa cosa si è obbligati a comprare, direttamente, per avere una cassa di pergole?

Credo che a Montevertine abbiano il telefono.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:10
da Max1991
Non tutti possono comprare liberamente dell’azienda giusto?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:13
da vinotec
Max1991 ha scritto:Non tutti possono comprare liberamente dell’azienda giusto?


...se non sei un rivenditore con partita iva, a Montevertine non compri nulla.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:17
da gpetrus
visto che in azienda non si compra...mi sapete dire quando uscira' sul mercato ?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:27
da lucastoner
ZEL WINE ha scritto:Mi sono sempre chiesto come si possa sapere il margine di chi vende le bottiglie, soprattutto in un forum popolato da pseudo “privati”
Manco Otelma riuscirebbe

Visto che tanti di quelli che comprano non fanno mistero dei prezzi, basta leggere.
Ivo ha messo il dettaglio di quanto speso per tutta il pacchettone del Sassicaia 2016...quindi...poniamo anche che lui possa avere condizioni peggiori di un rivenditore, questa è una "aggravante" dal mio punto di vista nei confronti di chi acquista, quindi, anche a meno di 122€ ivati. :?

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:48
da zampaflex
lucastoner ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
l'oste ha scritto:
cascinafrancia71 ha scritto:
mastrantonio ha scritto:

ai ma mi hanno detto che c'ò anche obbligo di acquisto acquavite, che costa 30 euro. e la riserva 40.
Ma non sò se vale per tutta Italia e le quantità.
Dipende sempre in che quantità ed il costo totale, Montevertine dovrebbe essere aumentato di 3 euro, pergole di 5.
Non ho criticato, è sempre un obbligo, per avere 6 pergole quanto si deve spendere?

Io personalmente preferisco il Ciampolo, un base e la punta, di Ciampolo 15 ne ho già 24 bottiglie in cantina.


Non lo so e neanche desidero saperlo; il punto è che io non considererei "una spesa" acquistare qualsiasi vino di Montevertine - e nemmeno l'Acquavite - praticamente mai, figuriamoci poi in un'annata del genere. Tutto qua.

Condivido ogni tua parola mio caro Luca, e in particolare il concetto di "una spesa", ma qui temo tu sia fuori registro, siamo fuori registro e attualità.
Questo forum è un micro esempio, ma gran parte del settore commerciale del vino sta cambiando, senza via di ritorno, lo sai bene, è sempre più raro trovare persone competenti e innamorate del vino come dispensatore di emozioni più che del margine.
Del resto hanno iniziato i produttori di ovumque ad aumentare sistematicamente i listini e in tempi di crisi e cambiamento significa fine della poesia, giochiamo per il risultato, lo spettacolo non conta.
E giocoforza vengono fuori i bottegai, senza nessuna offesa, è un modo di commerciare, uno dei tanti.
Comprare per mettere via in attesa di bolle o momenti buoni, che poi magari però di bottiglie in cantina ne restano tante da smerciare.
Il problema che ai bottegai 'mporta sega di bere questi vini pregiati e magari invecchiati, vogliono il ricarico, deh.


ancora non ho capito perchè ci sia questa generalizzata demonizzazione dei commercianti di vino che cercano di vendere quello hanno comprato cercando di guadagnarci il più possibile..io sono un consumatore, non ho mai venduto una bottiglia in vita mia, ma tanta gente che vende vino o ci campa o cerca di arrotondare per fine mese..è un'attività che porta via tempo ed energie, quindi che c'è di male a cercare una massimizzazione del ritorno economico?
comprare e mettere via in attesa di una bolla è un'investimento. non vuoi comprare quel vino a quel prezzo? ci sono circa bilioni di possibilità alternative. se il commerciante riuscirà a vendere quel vino al prezzo che dice lui avrà fatto un investimento azzeccato, diversamente sarà costretto a scendere (nella speranza di rientrare nell'investimento dopo averci investito tempo e denaro)..
scrivo questo senza nessuna vena polemica ma solo per capire perchè c'è questo atteggiamento di biasimo verso gli "speculatori"...si specula su ogni cosa, su ogni bene consumo, ma quando lo si fa sul vino diventa immorale..perchè?


Perchè c'è una grande differenza tra metterci un margine di guadagno e il vero e proprio speculare.
Il "finchè lo vendono han ragione loro" è pura verità , ma comunque non è che li renda immuni da critiche.
Un ricarico del 100% senza aver mosso un dito per alcuna trasformazione del bene che si vende, per me è comunque una speculazione...non è più semplice "margine"...
Se poi il caso specifico è relativo al vino...e la bottiglia la compri a 122€ iva inclusa...e la ri-vendi a 300€...tu sarai pure un volpone , ma per me rimani comunque uno , detto amichevolmente , "stro@@o"


Un privato che compra un vino per proprio consumo è, ovviamente, un consumatore finale e raramente lo rivende (avere cantina piena o pigliare una cassa per tenersene solo una parte sono le cause di rivendita più frequenti). Ok.
Un professionale che compra per rivendere in qualità di commerciante o ristoratore fa il proprio lavoro e quindi non si inserisce nemmeno nella discussione. Ok.
Un professionale non del settore che compra solo quei pochi vini oggetto di forte richiesta, o un privato che arraffa piccole allocazioni o si interpone nel mercatino per rigirare subito dopo le bottiglie a prezzo maggiorato sono puri speculatori. No bbuono.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 15:55
da mastrantonio
L azienda vende tramite agenti, gli agenti vendono a rivenditori limitatamente alle bottiglie che possono assegnare,, ho solo curiosità di sapere gli abninamenti, per vedere se mi conviene provare a fare l ordine presso un ristorante mio amico ( scadenza per fare l'ordine tra pochi giorni), oppure aspettare e comprare in enoteche varie le bottiglie singole così da scegliere cosa e quanto. Come ho fatto per la Pergole 13 la 14 e la 15.

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 16:00
da lucastoner
zampaflex ha scritto:Perchè c'è una grande differenza tra metterci un margine di guadagno e il vero e proprio speculare.
Il "finchè lo vendono han ragione loro" è pura verità , ma comunque non è che li renda immuni da critiche.
Un ricarico del 100% senza aver mosso un dito per alcuna trasformazione del bene che si vende, per me è comunque una speculazione...non è più semplice "margine"...
Se poi il caso specifico è relativo al vino...e la bottiglia la compri a 122€ iva inclusa...e la ri-vendi a 300€...tu sarai pure un volpone , ma per me rimani comunque uno , detto amichevolmente , "stro@@o"

Un privato che compra un vino per proprio consumo è, ovviamente, un consumatore finale e raramente lo rivende (avere cantina piena o pigliare una cassa per tenersene solo una parte sono le cause di rivendita più frequenti). Ok.
Un professionale che compra per rivendere in qualità di commerciante o ristoratore fa il proprio lavoro e quindi non si inserisce nemmeno nella discussione. Ok.
Un professionale non del settore che compra solo quei pochi vini oggetto di forte richiesta, o un privato che arraffa piccole allocazioni o si interpone nel mercatino per rigirare subito dopo le bottiglie a prezzo maggiorato sono puri speculatori. No bbuono.
[/quote]

Il mio problema (che ho in qualsiasi campo, mica solo nel vino) , è che non tollero ricarichi del 100/200 % , solo per un cambio di mano di un prodotto. Sarà che io sono nel mondo produttivo e non nel commerciale, ma lo trovo un atteggiamento fastidioso...tutto qui.
Personalmente quando devo dare un prodotto di completamento ad un mio cliente e questo prodotto praticamente lo trasporto e basta, sarei disonesto a metterglielo al 100% di più, ma pure al 50% di più. Che poi lui possa abboccare e io lo possa fregare una volta, magari ci sta, ma fortunatamente sono in un ambito in cui la fidelizzazione del cliente conta e chi fa "vado, picchio e non mi vede più" non fa strada.
Poi non è che vengo giù dalla montagna del sapone, so che così funziona e mica ci perdo il sonno , ma visto che la domanda era "perchè la gente si indigna"...la risposta è "perchè rode il cu@o a tutti vedere uno che triplica il prezzo di un prodotto senza manco aver tolto una reggetta dalla cassa" :mrgreen:

Re: Pergole torte 2016

Inviato: 14 feb 2019 17:00
da vinotec
lucastoner ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Mi sono sempre chiesto come si possa sapere il margine di chi vende le bottiglie, soprattutto in un forum popolato da pseudo “privati”
Manco Otelma riuscirebbe

Visto che tanti di quelli che comprano non fanno mistero dei prezzi, basta leggere.
Ivo ha messo il dettaglio di quanto speso per tutta il pacchettone del Sassicaia 2016...quindi...poniamo anche che lui possa avere condizioni peggiori di un rivenditore, questa è una "aggravante" dal mio punto di vista nei confronti di chi acquista, quindi, anche a meno di 122€ ivati. :?


...non ho capito bene se mi hai tirato in ballo in positivo o in negativo; posso solo dire che il sassicaia lo compero da quando portavo i pantaloni alla zuava e delle ultime annate, da quando cioè è iniziata la speculazione, non ne ho venduta neppure una bottiglia, ma sono tutte nella mia cantina; del "corredo" invece, qualcosa vendo per bilanciare leggermente il prezzo del blocco che ho dovuto comprare...laonde per cui NON mi ritengo uno speculatore.