Pagina 1 di 1
Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 12 dic 2018 12:04
da Sangio Merchant
Ciao a tutti!
Ieri sera ero al ristorante con amici a mangiare crudo di pesce, data la bella compagni dopo diverse altre bottiglie ordiniamo Dom Pérignon 2009 (annata che non amo per niente ma unico champagne di livello in carta). Stappata la bottiglia il tappo si presenta stretto (non si è espanso come di solito succede con i vintage giovani) e con segni di muffe. Il vino presentava ancora un discreto perlage ma c’erano difetti evidenti.
Chiedo il cambio della bottiglia ed anche per la seconda che arriva la situazione è la medesima.
Chiedo delucidazioni al maitre e giungiamo alla conclusione che probabilmente il problema è da cercare nella lunga permanenza in frigo.
Ora vorrei chiedere a voi, sicuramente più esperti di ristorazione, quale può essere una soluzione. Io ho pensato che si potrebbero tenere i vini in una cantinetta ad 8/10 gradi ed immagino che con pochi minuti in ghiaccio possano essere facilmente portati a 4/6 gradi. Ma potrei sicuramente sbagliarmi non mi sono messo a fare conti sul coefficiente di scambio termico

Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 12 dic 2018 12:43
da pipinello
Credo che a 4 gradi non si riesca distinguere la differenza fra un Krug e un prosecco.
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 12 dic 2018 14:15
da cascinafrancia71
Conservare vini di quella importanza in frigo a temperatura da mozzarella è una cagata. Basterebbe un normale frigo cantina, neanche raffinato, dove tenerli a 10°, per poi usare un secchiello con il ghiaccio, eventualmente, ma per mantenere, non per congelare.
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 12 dic 2018 20:43
da OcchioDiPernice
cascinafrancia71 ha scritto:Conservare vini di quella importanza in frigo a temperatura da mozzarella è una cagata. Basterebbe un normale frigo cantina, neanche raffinato, dove tenerli a 10°, per poi usare un secchiello con il ghiaccio, eventualmente, ma per mantenere, non per congelare.
Condivido pienamente. Inoltre se, com'è normale, il vino tende a raffreddarsi troppo con il ghiaccio, è sufficiente fare un dentro-fuori dal secchiello.
Un ristorante che ha certi vini in carta deve sapere come conservarli e servirli, altrimenti il ricarico per cosa lo paghiamo?
Come servire una fettuccina scotta... o del baccalà salato...
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 13 dic 2018 10:34
da vinogodi
OcchioDiPernice ha scritto:... il vino tende a raffreddarsi troppo con il ghiaccio, è sufficiente fare un dentro-fuori ...
...concordo : tra l'altro l'operazione , se sei in dolce compagnia, viene facilitata proprio dalla presenza (e bevuta) dello Champagne stesso ...

Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 20 dic 2018 13:04
da gbaenergiaeco10
io ancora non mi spiego come facciano certi ristoranti a lavorare ancora..................ma come fai a tenere un dom perignon a marcire in frigo? che dramma totale..
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 20 dic 2018 13:12
da gbaenergiaeco10
Sangio Merchant ha scritto:Ciao a tutti!
Ieri sera ero al ristorante con amici a mangiare crudo di pesce, data la bella compagni dopo diverse altre bottiglie ordiniamo Dom Pérignon 2009 (annata che non amo per niente ma unico champagne di livello in carta). Stappata la bottiglia il tappo si presenta stretto (non si è espanso come di solito succede con i vintage giovani) e con segni di muffe. Il vino presentava ancora un discreto perlage ma c’erano difetti evidenti.
Chiedo il cambio della bottiglia ed anche per la seconda che arriva la situazione è la medesima.
Chiedo delucidazioni al maitre e giungiamo alla conclusione che probabilmente il problema è da cercare nella lunga permanenza in frigo.
Ora vorrei chiedere a voi, sicuramente più esperti di ristorazione, quale può essere una soluzione. Io ho pensato che si potrebbero tenere i vini in una cantinetta ad 8/10 gradi ed immagino che con pochi minuti in ghiaccio possano essere facilmente portati a 4/6 gradi. Ma potrei sicuramente sbagliarmi non mi sono messo a fare conti sul coefficiente di scambio termico

spero quanto meno che non abbiate pagato 1 euro per le bottiglie...è una cosa ovvia, ma con certi ristoratori può succedere di tutto..............
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 22 dic 2018 14:58
da Sangio Merchant
No ovviamente non ci è stato fatto pagare nulla!
Re: Conservazione Champagne ristorante
Inviato: 24 dic 2018 12:28
da Kevmit
ed è una bottiglia "recente" , pensa se avesse qualcosa di più "vecchio" in che condizioni sarebbe
