Re: PROSECCO
Inviato: 13 nov 2018 13:48
Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
Eh, la storica glera, antico vitigno tradizionale di Asolo .....

Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
maxer ha scritto:Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
Eh, la storica glera, antico vitigno tradizionale di Asolo .....
dani23 ha scritto:Fortunatamente non mi capita spesso di dover bere prosecco, si stan proprio scavando la fossa da soli...ma se posso permettermi una delle poche cantine che sento di salvare e consigliare è quella dei Fratelli Collavo, a dispetto della zona lavoran bene e i risultati in bottiglia si sentono.
Alberto ha scritto:maxer ha scritto:Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
Eh, la storica glera, antico vitigno tradizionale di Asolo .....
Non meno di quanto lo era a Valdobbiadene o in Quartier del Piave o nei Colli di Conegliano o sul Montello fino a 50 anni fa, sai? Il prosecco era solo uno dei tanti, infatti i vigneti vecchi sono tipicamente un mix con verdiso / perera / bianchetta (quest'ultima era la più diffusa nell'asolano). Ed uve rosse sicuramente ce n'erano molte di più piantate...
maxer ha scritto:Alberto ha scritto:maxer ha scritto:Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
Eh, la storica glera, antico vitigno tradizionale di Asolo .....
Non meno di quanto lo era a Valdobbiadene o in Quartier del Piave o nei Colli di Conegliano o sul Montello fino a 50 anni fa, sai? Il prosecco era solo uno dei tanti, infatti i vigneti vecchi sono tipicamente un mix con verdiso / perera / bianchetta (quest'ultima era la più diffusa nell'asolano). Ed uve rosse sicuramente ce n'erano molte di più piantate...
Ancora una volta, bacchettato .....
(e di primo mattino !)
Alberto ha scritto:maxer ha scritto:Alberto ha scritto:maxer ha scritto:Horace ha scritto:Non esiste solo Valdobbiadene, nei colli asolani stanno tirando fuori bei prodotti!
Eh, la storica glera, antico vitigno tradizionale di Asolo .....
Non meno di quanto lo era a Valdobbiadene o in Quartier del Piave o nei Colli di Conegliano o sul Montello fino a 50 anni fa, sai? Il prosecco era solo uno dei tanti, infatti i vigneti vecchi sono tipicamente un mix con verdiso / perera / bianchetta (quest'ultima era la più diffusa nell'asolano). Ed uve rosse sicuramente ce n'erano molte di più piantate...
Ancora una volta, bacchettato .....
(e di primo mattino !)
Ma perché?![]()
Alla fine non ti ho dato mica torto...solo forse per qualcuno passa l'idea che a Valdobbiadene ci sia monocoltura del prosecco sin dai tempi di Marco Caco, ma semplicemente non è vero... Probabilmente prima della Grande Guerra c'era più uva rossa che bianca.
mORSO85 ha scritto:Col Vetoraz cosa ne pensate? a me piace.
littlewood ha scritto:ORSO85 ha scritto:Col Vetoraz cosa ne pensate? a me piace.
A me no....
eno ha scritto:si stan proprio scavando la fossa da soli..
Mah, non vedo a breve-medio termine lo scoppio di una bolla...
Bruciato ha scritto:eno ha scritto:si stan proprio scavando la fossa da soli..
Mah, non vedo a breve-medio termine lo scoppio di una bolla...
non credo proprio
la diffusione sarà ancora maggiore
manterranno magari la qualità (almeno la salubrità) e la severità nelle docg ma sul resto sarà un "liberi tutti" e la produzione impennerà.
il successo di un vino di questa categoria non si fa certo con le papille gustative ma con il prezzo e la possibilità di farne milioni e milioni.
questo è il vero concorrente che lo champagne non aveva mai avuto...
michelep ha scritto:Bruciato ha scritto:eno ha scritto:si stan proprio scavando la fossa da soli..
Mah, non vedo a breve-medio termine lo scoppio di una bolla...
non credo proprio
la diffusione sarà ancora maggiore
manterranno magari la qualità (almeno la salubrità) e la severità nelle docg ma sul resto sarà un "liberi tutti" e la produzione impennerà.
il successo di un vino di questa categoria non si fa certo con le papille gustative ma con il prezzo e la possibilità di farne milioni e milioni.
questo è il vero concorrente che lo champagne non aveva mai avuto...
a quanto mi dicevano, però, l'uva viene pagata piuttosto bene e anche le cisterne hanno prezzi molto alti.
Quanto si puo' continuare a pagare uno sproposito la materia prima/semilavorato e vendere a 2.99 la bottiglia finita?
littlewood ha scritto:michelep ha scritto:..... e anche le cisterne ....
..... e sei proprio sicuro che sia tutta glera? Tutto il vino messo in autoclave frizza .....
Ludi ha scritto:....anche Frozza fa buoni prodotti...
luste67 ha scritto:Ludi ha scritto:....anche Frozza fa buoni prodotti...
littlewood ha scritto:Nn certo il docg...e sei propio sicuro che sia tutta glera? Tutto il vino messo in autoclave frizza.....
paolik ha scritto:Io vivo nella zona doc, che comprende friuli e veneto, il vino dalla cantina sociale esce a 40 centesimi al litro venduto in cisterna, e con la cisterna arriva in inghilterra dove viene imbottigliato, se arriva anche da altre parti, penso che al 2,99 alla bottiglia ci stanno dentro.
Kustenland ha scritto:paolik ha scritto:Io vivo nella zona doc, che comprende friuli e veneto, il vino dalla cantina sociale esce a 40 centesimi al litro venduto in cisterna, e con la cisterna arriva in inghilterra dove viene imbottigliato, se arriva anche da altre parti, penso che al 2,99 alla bottiglia ci stanno dentro.
littlewood ha scritto:luste67 ha scritto:Ludi ha scritto:....anche Frozza fa buoni prodotti...
Solo il Col dell'Orso ... gli altri due o tre che fa è glio sorvolare ...[/quotequ
E no! Il rive e' moolto buono!