Pagina 1 di 1
Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 14:54
da Michelasso
Dato che in questo forum ci sono molti esperti di vini francesi, mentre io ne so molto poco, vorrei chiedere un consiglio riguardo alla seguente questione: stavo valutando se partecipare ad uno di questi due eventi:
http://www.aisveneto.it/eventi/902-valle-del-rodano-meridionale.html#.W9MNynsza00http://www.aisveneto.it/eventi/907-valle-del-rodano-settentrionale.html#.W9MOHnsza00Tenendo conto dei vini in degustazione (e del prezzo dell'evento magari), quale ritenete sia il più interessante? Come risposta vale anche: a) nessuno; b) tutti e due.

Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 15:14
da alì65
la 2
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 15:21
da Ludi
Entrambi gli eventi offrono vini "base". Comunque, i vini del Rodano Settentrionale sono in generale migliori dei vini del Rodano Meridionale, dunque....

Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 15:25
da littlewood
Anche nessuno....
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 17:45
da maxer
Tutti e tre

Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 19:58
da Messner
littlewood ha scritto:Anche nessuno....
Ma no dai non essere cosi drastico, se uno non è esperto di vini della zona da qualche cosa mediocre dovrà pur partire
Comunque la due, la prima è un po lofi come degustazione
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 26 ott 2018 22:41
da arnaldo
Scegli la 2
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 27 ott 2018 16:22
da Michelasso
Messner ha scritto:littlewood ha scritto:Anche nessuno....
Ma no dai non essere cosi drastico, se uno non è esperto di vini della zona da qualche cosa mediocre dovrà pur partire
Comunque la due, la prima è un po lofi come degustazione
Certo che messa giù così non mi incoraggiate molto neanche per la 2...
Comunque vedrò...40€ mi sembrano tanti se i vini sono in effetti "mediocri", poi va a finire che mi faccio magari un'idea sbagliata della zona in questione.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 27 ott 2018 17:40
da arnaldo
Vai tranquillo. 40 euro vanno bene. Vale la pena.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 28 ott 2018 08:57
da Ludi
Michelasso ha scritto:Certo che messa giù così non mi incoraggiate molto neanche per la 2...
Comunque vedrò...40€ mi sembrano tanti se i vini sono in effetti "mediocri", poi va a finire che mi faccio magari un'idea sbagliata della zona in questione.
basta che parti dal presupposto che sono vini base, e non il top.
A me più che i 40 € stupiscono i 10 € di "noleggio bicchieri"....
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 28 ott 2018 09:30
da Bordolese78
Ciao;
io andrei..Se poi da come dici "ne sai molto poco" ti farà solo che bene. Partire dalle basi è necessario, se poi sboccia l'amore verso la zona
Buona degustazione.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 28 ott 2018 11:42
da markov
Se il fine è didattico ti suggerisco di partecipare a entrambe le degustazioni: il relatore Francesconi è molto preparato e valido degustatore.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 29 ott 2018 13:34
da davidef
[
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 29 ott 2018 14:05
da Michelasso
davidef ha scritto:markov ha scritto:Se il fine è didattico ti suggerisco di partecipare a entrambe le degustazioni: il relatore Francesconi è molto preparato e valido degustatore.
Concordo
Conosco Francesconi per averlo già avuto come relatore ad una delle lezioni del corso che sto seguendo. Confermo che è molto preparato, un po' snob come degustatore: sarò prevenuto io, ma riuscire a sentire nel profilo aromatico di un Gewurztraminer altoatesino non solo la rosa, ma la particolare varietà Papameyan (peraltro a me sconosciuta), mi dà l'idea di tirarsela un po'.
Comunque siccome avrò già un'altra lezione sulla Francia e la Valle del Rodano appunto nel corso, penso che uno dei due eventi di cui sopra possa bastare, e, seguendo i vostri consigli, mi indirizzerò sul secondo.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 29 ott 2018 14:54
da maxer
Michelasso ha scritto:..... Conosco Francesconi per averlo già avuto come relatore ad una delle lezioni del corso che sto seguendo. Confermo che è molto preparato, un po' snob come degustatore: sarò prevenuto io, ma riuscire a sentire nel profilo aromatico di un Gewurztraminer altoatesino non solo la rosa, ma la particolare varietà Papameyan (peraltro a me sconosciuta), mi dà l'idea di tirarsela un po' .....
Pensa che io da ieri sera continuo a sentire carambola e bosso in ogni vino
(questa è un po' difficilotta, diciamo trasversale

)
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 16 nov 2018 11:34
da Michelasso
Aggiorno dato che ieri sera ho partecipato alla serata sulla Valle del Rodano Settentrionale. Interessante dal punto di vista didattico, interessanti i due bianchi degustati, soprattutto il Condrieu La Petite Cote di Cuilleron, con un interessante sentore di aneto in primo piano e in generale un profilo olfattivo vegeto-minerale variegato accompagnato da una notevole vivacità al palato, un po' più caldo e rotondo il Saint-Joseph di Guigal, leggermente sbilanciato verso le morbidezze per via della nota alcolica importante (14.5%). Un po' deluso dai rossi invece, nonostante fossero presentati come le massime espressioni del Syrah (in generale per la provenienza, non i vini specifici comunque) probabilmente erano penalizzati dalla giovane età, chiusi al naso e troppo irruenti in bocca, l'unico che presentava una tendenza verso l'equilibrio è stato il Cornas di CHapoutier.
Re: Valle del Rodano meridionale o settentrionale?
Inviato: 16 nov 2018 14:35
da alì65
Michelasso ha scritto:Aggiorno dato che ieri sera ho partecipato alla serata sulla Valle del Rodano Settentrionale. Interessante dal punto di vista didattico, interessanti i due bianchi degustati, soprattutto il Condrieu La Petite Cote di Cuilleron, con un interessante sentore di aneto in primo piano e in generale un profilo olfattivo vegeto-minerale variegato accompagnato da una notevole vivacità al palato, un po' più caldo e rotondo il Saint-Joseph di Guigal, leggermente sbilanciato verso le morbidezze per via della nota alcolica importante (14.5%). Un po' deluso dai rossi invece, nonostante fossero presentati come le massime espressioni del Syrah (in generale per la provenienza, non i vini specifici comunque) probabilmente erano penalizzati dalla giovane età, chiusi al naso e troppo irruenti in bocca, l'unico che presentava una tendenza verso l'equilibrio è stato il Cornas di CHapoutier.
di certo non hai trovato le bt che ti fanno capire cosa è quella/e zona
hanno bisogno di molto tempo ma i vini di basso/medio tiro hanno il compito di apripista per un piccolo inizio in un lungo percorso