Pagina 1 di 3

info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 10:22
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 11:32
da Iwan56
Commento Molto molto interessante.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 12:28
da Stefano-zaccarini
Grazie Davide
Suppongo essere io l'utente che aveva chiesto info :mrgreen:

A sto punto mi viene da chiedere tra i 16 a cdp ci possono essere clos des papes e il colombis di Isabelle Ferrando

Grazias

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 12:36
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 12:37
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 12:46
da divino59
Grazie Davide per le tue note su questa zona della Francia , è un peccato (ma avrai i tuoi buoni motivi) che tu scriva poco sul Forum e comunque è sempre un gran piacere leggerti qui.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 13:24
da Stefano-zaccarini
davidef ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:Grazie Davide
Suppongo essere io l'utente che aveva chiesto info :mrgreen:

A sto punto mi viene da chiedere tra i 16 a cdp ci possono essere clos des papes e il colombis di Isabelle Ferrando

Grazias


Clos de Papes ho fatto la mia abituale visita, vini nelle ultime versioni sempre più a fuoco, grande riuscita che se la gioca con il 2015 che aveva comunque un frutto più nitido in questa fase, eccezionale il Clos de Papes bianco di cui ho preso una cassa di annate miste (oltre ovviamente al rosso)

Colombis è su altra scala, non sono paragonabili, Santi-Prefert ha finito i vini ad aprile, lo stile va più sulla ricerca della maturazione piena

Grazie 1000 per il commento :wink:

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 13:55
da zampaflex
davidef ha scritto:
Iwan56 ha scritto:Commento Molto molto interessante.


grazie, per svariati motivi ormai non scrivo quasi più su questo contenitore ma se lo faccio cerco di dare un micro contributo dai, mi fa piacere sia apprezzato :wink:


Grazie per le dritte. Hai per caso provato Mont-Olivet, Vieux Donjon, Féraud, Charvin?

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 14:47
da Bordolese78
Grazie mille;

bella ed utilissima sintesi di una zona 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 16:13
da davidef
[.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 16:25
da alì65
hai lasciato la caparra per la casa?....ti vengo a trovare quando avrai arredato... 8)
metti un divano letto per me...

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 22:34
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 22 set 2018 23:00
da george7179
Ciao Davide,

Intanto grazie dell'interessante resoconto... un paio di domande riguardo alla 16... al nord meglio cote rotie o hermitage? Al sud da chi (pochi) fa vini monovitigno cosa ci sara da aspettarsi?

Ciao e grazie ancora

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 23 set 2018 12:22
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 23 set 2018 21:11
da george7179
davidef ha scritto:
george7179 ha scritto:Ciao Davide,

Intanto grazie dell'interessante resoconto... un paio di domande riguardo alla 16... al nord meglio cote rotie o hermitage? Al sud da chi (pochi) fa vini monovitigno cosa ci sara da aspettarsi?

Ciao e grazie ancora


Sul Sud intendi sostanzialmente Grenache in purezza ? V.V. Marcoux 16 straordinario ma non adatto ai palatì per vini diafani

Esatto intendevo grenache in purezza.

Grazie delle info

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 23 set 2018 22:28
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 09:14
da cskdv
Grazie per le info Davide, dopo la bevuta domenicale da Vinos seguo la zona con più interesse :lol:

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 13:00
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 14:05
da alì65
davidef ha scritto:
cskdv ha scritto:Grazie per le info Davide, dopo la bevuta domenicale da Vinos seguo la zona con più interesse :lol:


Grazie a te, mi permetto di dire senza che nessuno me.ne voglia, che la selezione di bottiglie che ho visto forse fotografa poco il territorio e le tipologie ma evidenzia più alcuni interpreti che sono spesso fuori contesto nelle loro aree produttive

Che poi sia stata indiscutibilmente una bella selezione di referenze e che sia stata una giornata estremamente interessante nessuno lo discute ovvio, anzi...solo che girando spesso queste aree mi son reso conto della necessità di tracciare altre direttrici per capirle e decontestualizzare alcuni vini


puoi anche scrivere che ti sei sbagliato, sono vini tristi e inutili nel panorama francese se non La Cave de Tain, Delas, Jaboulet negoze e in generale tutti i vini della Cote du Rhone (appellazione generale)
le selezioni sono vini inutili e queste ultime annate hanno avuto un sacco di problemi; la vera annata top è la 14!!!
volevi dire questo, vero?

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 14:54
da cskdv
davidef ha scritto:
cskdv ha scritto:Grazie per le info Davide, dopo la bevuta domenicale da Vinos seguo la zona con più interesse :lol:


Grazie a te, mi permetto di dire senza che nessuno me.ne voglia, che la selezione di bottiglie che ho visto forse fotografa poco il territorio e le tipologie ma evidenzia più alcuni interpreti che sono spesso fuori contesto nelle loro aree produttive

Che poi sia stata indiscutibilmente una bella selezione di referenze e che sia stata una giornata estremamente interessante nessuno lo discute ovvio, anzi...solo che girando spesso queste aree mi son reso conto della necessità di tracciare altre direttrici per capirle e decontestualizzare alcuni vini


Non conoscendo nulla da qualche parte bisognava pur iniziare!
Ovvio che se vuoi raddoppiare la posta e fare una bevuta con qualcosa che secondo te è più rappresentativo delle zone mi ghe son! :P


alì65 ha scritto:
puoi anche scrivere che ti sei sbagliato, sono vini tristi e inutili nel panorama francese se non La Cave de Tain, Delas, Jaboulet negoze e in generale tutti i vini della Cote du Rhone (appellazione generale)
le selezioni sono vini inutili e queste ultime annate hanno avuto un sacco di problemi; la vera annata top è la 14!!!
volevi dire questo, vero?


Vai tranquillo, sono comunque fuori portata per me :lol:

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 14:57
da alì65
cskdv ha scritto:
Vai tranquillo, sono comunque fuori portata per me :lol:


non direi; forse adesso stanno avendo una crescita economica graduale ma sempre crescita è...
certo, per trovare quello giusto a prezzo "corretto" dovrai sborsare parecchio per bere tutto quello che è bevibile in zona... :wink:

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 17:26
da davidef
.

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 17:40
da zampaflex
davidef ha scritto:
alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:
cskdv ha scritto:Grazie per le info Davide, dopo la bevuta domenicale da Vinos seguo la zona con più interesse :lol:


Grazie a te, mi permetto di dire senza che nessuno me.ne voglia, che la selezione di bottiglie che ho visto forse fotografa poco il territorio e le tipologie ma evidenzia più alcuni interpreti che sono spesso fuori contesto nelle loro aree produttive

Che poi sia stata indiscutibilmente una bella selezione di referenze e che sia stata una giornata estremamente interessante nessuno lo discute ovvio, anzi...solo che girando spesso queste aree mi son reso conto della necessità di tracciare altre direttrici per capirle e decontestualizzare alcuni vini


puoi anche scrivere che ti sei sbagliato, sono vini tristi e inutili nel panorama francese se non La Cave de Tain, Delas, Jaboulet negoze e in generale tutti i vini della Cote du Rhone (appellazione generale)
le selezioni sono vini inutili e queste ultime annate hanno avuto un sacco di problemi; la vera annata top è la 14!!!
volevi dire questo, vero?



ma vaaaaaa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

il senso del mio discorso è che mi sono reso conto (da qualche anno ormai) che per comprendere un'area abbastanza bene devi confrontarti sui produttori che fanno la qualità piccola, media ed alta ma a volte sacrificare quelli che vanno fuori fascia perchè non sono rappresentativi realmente della denominazione, si corre in sostanza il rischio di un corto circuito dove pensi che la Cote-Rotie sia Guigal, che Chateauneuf du Pape sia Rayas, che la borgogna sia Romanée Conti e via dicendo mentre questi produttori sono connotati da un livello qualitativo che trascende spesso dalla denominazione

prendiamo esempio Rayas, se voglio capire Chateauneuf bevo Rayas ? no di certo perchè è un unicum (monovitigno su terreno particolare), se voglio farmi le ossa e capire il territorio e le sue potenzialità magari vado in modo piramidale salendo progressivamente, in questo senso se volgio capire Chateauneuf pescherò 8 bottiglie che vadano su composizioni di uve e terreni e stili differenti perchè di un mosaico si tratta

quindi in sostanza se devo fare una operazione culturale forse eliminerei certe vette proprio per non falsare la dimensione rimandandole a un fine percorso e non ad un inizio percorso, tutto qua, ma ovvio sono idee mie e non certo idee condivise oggi dai più, si tratta solo di sapere dove si vuole andare

detto ciò io consiglio qualche 6/12 bottiglie di Cote-du Rhone qualche volta 8) 8) 8)


In medium stat virtus...immagino che tu abbia letto il numero di luglio della RVF, vero?

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 18:37
da alì65
davidef ha scritto:
detto ciò io consiglio qualche 6/12 bottiglie di Cote-du Rhone qualche volta 8) 8) 8)


a volte penso che si viaggia all'unisono....solo nei pensieri, sia chiaro!!! :mrgreen:

appoggio il tuo discorso ma purtroppo le nuove leve non hanno pazienza, tutto e subito...non sanno quello che si perdono

Re: info Rodano 15/16/17/18

Inviato: 24 set 2018 18:52
da Vinos
cskdv ha scritto:
davidef ha scritto:
cskdv ha scritto:Grazie per le info Davide, dopo la bevuta domenicale da Vinos seguo la zona con più interesse :lol:


Grazie a te, mi permetto di dire senza che nessuno me.ne voglia, che la selezione di bottiglie che ho visto forse fotografa poco il territorio e le tipologie ma evidenzia più alcuni interpreti che sono spesso fuori contesto nelle loro aree produttive

Che poi sia stata indiscutibilmente una bella selezione di referenze e che sia stata una giornata estremamente interessante nessuno lo discute ovvio, anzi...solo che girando spesso queste aree mi son reso conto della necessità di tracciare altre direttrici per capirle e decontestualizzare alcuni vini


Non conoscendo nulla da qualche parte bisognava pur iniziare!
Ovvio che se vuoi raddoppiare la posta e fare una bevuta con qualcosa che secondo te è più rappresentativo delle zone mi ghe son! :P


alì65 ha scritto:
puoi anche scrivere che ti sei sbagliato, sono vini tristi e inutili nel panorama francese se non La Cave de Tain, Delas, Jaboulet negoze e in generale tutti i vini della Cote du Rhone (appellazione generale)
le selezioni sono vini inutili e queste ultime annate hanno avuto un sacco di problemi; la vera annata top è la 14!!!
volevi dire questo, vero?


Vai tranquillo, sono comunque fuori portata per me :lol:



L’obbiettivo non era fotografare la zona, per quello sarebbe servita una reflex( qualcuno si diverte a farlo ) non dei calici :-)
Su chateauneuf è stato fatto un approfondimento su bonneau( quindi abbiamo bevuto tutti i suoi vini, che avrei potuto mettere della
medesima annata ,ovvero 2011, ma ho preferito spaziare un pó per divertirci) , in cote rotie abbiamo bevuto due dei più importanti interpreti che producono vini agli antipodi, come concetto e di conseguenza come risultato nel bicchiere.
In zona hermitage, c’era il produttore più storico, oltre ad uno dei più tradizionali che imbottiglia a mano,pigia con i piedi, e lavora vigne ultracentenarie...la 1992 di Feurie era una bottiglia conservata fino a poco tempo fa in cantina del produttore stesso.
A cornas c’erano gli eredi di colui che è considerato il faro della zona, ovvero robert michel.
Inoltre abbiamo approfondito l’annata 2014 a cornas, oltre a paragonare la 1992 in cote rotie ed in zona hermitage.
La degustazione aveva una sua logica, dovrebbe essere superfluo scriverlo ma visto che Francesco non conosce bene la tipologia è giusto farglielo notare.