Pagina 1 di 1
AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 13:53
da vinogodi
...è un amico . Più volte ci vedevamo anche fuori dal forum del Gambero. Una persona squisita, di grande cultura (non solo enologica) e grande generosità personale. Penso fosse , anche umanamente, un punto di riferimento del forum . Per me lo è ancora. Partecipa raramente , ma c'è , questo è importante. Auguroni, vecchio mio , e aiutaci ancora nel nostro percorso di conoscenza con il tuo prezioso contributo ...
PS: ... e , immagino , grande bevuta per l'occasione, raccontaci...
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 14:03
da Kalosartipos
Nebbiosi Auguri!
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 14:23
da zampaflex
Auguri!
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 14:43
da romanee'
AUGURI
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 14:48
da apple
Auguri
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 15:04
da GabrieleB.
Tanti Auguri

Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 15:37
da george7179
Auguri
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 16:06
da Alberto
Auguri mitico Andrea!!!

Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 17:53
da l'oste
Ma grazie davvwro a tutti, da Marco (troppo buono) e Alberto visti da vicino agli altri che leggo con piacere.
Qualcosa si stapperá, promesso resoconto.
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 18:04
da Spectator
..Cari auguri !
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 18:20
da win_67
Auguri anche da parte mia, non stapperai male di certo
Vincenzo
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 18:34
da docfa0332
Mi aggrego agli auguri, buona bevuta
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 19:08
da alì65
tantissimi auguri!!!
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 21 set 2018 21:23
da maxer
Al saggio, auguri nordici !

Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 22 set 2018 06:15
da piergi
Pure se in ritardo, auguri sinceri Andrea!
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 22 set 2018 06:21
da vinotec
auguroni!!!!!!!!!!!
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 22 set 2018 06:23
da Bordolese78
Tanti auguri
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 22 set 2018 09:01
da la_crota1925
Tanti Auguri....
Re: AUGURI L'OSTE
Inviato: 27 set 2018 00:54
da l'oste
In sintesi che si corre sempre nonostante l'etá, come promesso, le bottiglie stappate di festeggiamento.
Cibo tanto, troppe cose per ricordarle tutte, pesce crudo, tanta carne, cruda e battuta ma anche la superba piuma dei colini della Virginia, troppe bottiglie entry-sbronza di riscaldamento, ricordo solo quelle "più speciali".
Grands Echezeaux 2000 - Engel e anche questa è andata, cedutami al tempo a cifra ridicola dall'amico giama, grazie.
All'apertura tanta paura, profumi molto chiusi, passa mezzora dalla ricolmatura ed è carnevale. China, cola, frutto ancora integro, un pentagramma jazz di profumi. Al palato forse fa godere ancor di più, setoso ma con grip, una forza trattenuta, una dominazione perfetta del tempo che passa, segno che i grand cru se ben tenuti ed aspettati sanno spiegare il pinot nero non giovane. Da riempirsi di rammarico per questo grande produttore scomparso. Piaciuto moltissimo.
Barolo Cannubi 2007 - G.B.Burlotto ecco forse è colpa mia, ma a me un barolo di dieci anni piace così, colore tra arancio e rosso non scurissimo, profumi che mischiano la primavera con il fiore e il frutto, al primo autunno con il sottobosco affumicato. Agrumato ancora da non crederci e accellera sul palato elegante come un passaggio no look della vecchia NBA. Piaciuto molto
Brunello di Montalcino 1999 - Poggio di Sotto comprata anni luce fa da Ezio/mofise, ha ancora esuberanza da tenere per altri anni, irruente fin dai profumi, tondi ma selvatici, dritti senza troppe sfumature inutili come si conviene ad un Palmucci original, c'è un alito fresco tra balsamico e terra che torna in bocca con sapidità e succositá e fa evaporare la bottiglia. Un base come ce ne erano pochi, adesso costa più di un riserva. Piaciuto un bel po'
Chianti Classico vigneto Bellavista 1995 - Castello di Ama , colore abbastanza scarico, profumi dolci, frutta ancora presente, poco terroso, molto "chiaro", anche il corpo medio leggero. Buono eh, ma mi aspettavo di più. Piaciuto abbastanza.
Citazione dei vini bianchi per Aires de Vindimia blanco da vigne vecchie, lo champagne bdn di Remy Massin e lo Chablis 2014 base di Billaud Simon.