Giretto nelle Langhe
Inviato: 29 ago 2018 23:12
Buonasera!
Settimana scorsa ho passato alcune giornate in giro per le Langhe e volevo condividere con voi la mia esperienza, naturalmente tutta astemia
1° tappa - Sottimano
Unica tappa in quel di Barbaresco e si parte subito con un piacevole dolcetto 17, fresco e molto beverino; un po' scontroso il nebbiolo 16, necessita di un po' di tempo ancora; barbera superiore Pairolero 16 ha una bella acidità ma con un attimo di tempo uscirà fuori molto bene!
Capitolo Barbareschi: la mia attesa era tutta per il Currà che sfortunatamente era esaurito
il Pajorè 15 non mi ha entusiasmato mentre il Cottà 15 molto buono, ottimo profumo e bella struttura.
2° tappa - Domenico Clerico
Appena arrivato rimango sorpreso dalla cantina moderna (molto bella); a parte il Percristina, la degustazione è completa dell'intera gamma:

Barbera 15 con un bel equilibrio, Arte 15 (blend di barbera e nebbiolo) particolare ma l'ho preferito in altre annate; Barolo 14 molto buono nonostante l'annata difficile: un gran bel bicchiere! Pajana 12 con una bella struttura ma mi ha dato la sensazione che mancasse qualcosa
. Aeroplanservaj 13 molto buono ed elegante. Ciabot Mentin 13 invece è il vincitore di giornata: equilibrio ed eleganza nel bicchiere
3° tappa - Cogno
Cantina con vista quasi a 360° che riserva una piacevole sorpresa: un grandissimo bianco!
Cogno produce il Langhe Nascetta: bel colore, ottimo profumo e piacevolissimo al gusto! Con qualche anno sulle spalle mi hanno detto che sorprende ancora di più!
Per il resto hanno una linea di vini con una facilità di beva e freschezza molto spiccata, incluso il Ravera 14 (bel bicchiere!).
4° tappa - Vajra
In questa occasione, avendo altre volte potuto provare il loro prodotti, ho chiesto di assaggiare il "resto"
Ne è risultata una degustazione con alti e bassi: partendo da quest'ultimi devo dire che non ho apprezzato il riesling 17 ed il nebbiolo Clarè JC 17 (presenta anche alcuni tratti al limite del frizzante); per quanto riguarda gli alti devo dire che il dolcetto 17 Coste & fossati e la barbera 15 sono state delle belle sorprese! Infine il Barolo Albe 14 risente, più che altri, dell'annata difficile.
5° tappa - Vietti
Ultima tappa del tuor da uno dei miei produttori preferiti

Si parte con l'arneis 17 che, rispetto al passato, ho trovato più intenso; il dolcetto 16 fresco e godibile; barbera 16 con un bel equilibrio; nebbiolo 15 con una bella struttura e nel complesso delizioso! Barolo Castiglione 14 buono ma non regge il confronto con l'omonimo di due anni più vecchio. Infine, chicca di giornata, Rocche di Castiglione 12

Piccolo extra: fra le varie mangiate, in un localino in centro di Torino, ho trovato una gran bella sorpresa:

Beh, cos'altro aggiungere... è veramente un piacere trascorrere alcuni giorni fra quelle bellissime colline!
Settimana scorsa ho passato alcune giornate in giro per le Langhe e volevo condividere con voi la mia esperienza, naturalmente tutta astemia


1° tappa - Sottimano
Unica tappa in quel di Barbaresco e si parte subito con un piacevole dolcetto 17, fresco e molto beverino; un po' scontroso il nebbiolo 16, necessita di un po' di tempo ancora; barbera superiore Pairolero 16 ha una bella acidità ma con un attimo di tempo uscirà fuori molto bene!
Capitolo Barbareschi: la mia attesa era tutta per il Currà che sfortunatamente era esaurito

2° tappa - Domenico Clerico
Appena arrivato rimango sorpreso dalla cantina moderna (molto bella); a parte il Percristina, la degustazione è completa dell'intera gamma:

Barbera 15 con un bel equilibrio, Arte 15 (blend di barbera e nebbiolo) particolare ma l'ho preferito in altre annate; Barolo 14 molto buono nonostante l'annata difficile: un gran bel bicchiere! Pajana 12 con una bella struttura ma mi ha dato la sensazione che mancasse qualcosa


3° tappa - Cogno
Cantina con vista quasi a 360° che riserva una piacevole sorpresa: un grandissimo bianco!
Cogno produce il Langhe Nascetta: bel colore, ottimo profumo e piacevolissimo al gusto! Con qualche anno sulle spalle mi hanno detto che sorprende ancora di più!

Per il resto hanno una linea di vini con una facilità di beva e freschezza molto spiccata, incluso il Ravera 14 (bel bicchiere!).
4° tappa - Vajra
In questa occasione, avendo altre volte potuto provare il loro prodotti, ho chiesto di assaggiare il "resto"

Ne è risultata una degustazione con alti e bassi: partendo da quest'ultimi devo dire che non ho apprezzato il riesling 17 ed il nebbiolo Clarè JC 17 (presenta anche alcuni tratti al limite del frizzante); per quanto riguarda gli alti devo dire che il dolcetto 17 Coste & fossati e la barbera 15 sono state delle belle sorprese! Infine il Barolo Albe 14 risente, più che altri, dell'annata difficile.
5° tappa - Vietti
Ultima tappa del tuor da uno dei miei produttori preferiti


Si parte con l'arneis 17 che, rispetto al passato, ho trovato più intenso; il dolcetto 16 fresco e godibile; barbera 16 con un bel equilibrio; nebbiolo 15 con una bella struttura e nel complesso delizioso! Barolo Castiglione 14 buono ma non regge il confronto con l'omonimo di due anni più vecchio. Infine, chicca di giornata, Rocche di Castiglione 12


Piccolo extra: fra le varie mangiate, in un localino in centro di Torino, ho trovato una gran bella sorpresa:

Beh, cos'altro aggiungere... è veramente un piacere trascorrere alcuni giorni fra quelle bellissime colline!