Pagina 1 di 2

PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 23 ago 2018 23:17
da zarlingo
Buonasera a tutti,

mi trovo a Londra. domani faremo una bella cena a base di carne scozzese ed irlandese e il mio contributo sarà un Pergole 1999.
Mi chiedevo, in base alla vostra esperienza su quest'annata, quanto tempo prima mi consigliate di aprire la bottiglia e farla ossigenare?

grazie!

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 23 ago 2018 23:23
da Wineduck
Al massimo 2h ma senza scaraffare.
Solo apertura e leggera scolmatura della bottiglia con un bicchiere al massimo.
Il PT fino al 2000 è un vino completamente diverso da quello nato dal 2001 in poi: le bottiglie ante 2001 non hanno nella concentrazione la loro caratteristica primaria, quindi non serve (normalmente, con bottiglia ben conservata) molta ossigenazione.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 00:39
da maxer
Wineduck ha scritto:Al massimo 2h ma senza scaraffare.
Solo apertura e leggera scolmatura della bottiglia con un bicchiere al massimo.
Il PT fino al 2000 è un vino completamente diverso da quello nato dal 2001 in poi: le bottiglie ante 2001 non hanno nella concentrazione la loro caratteristica primaria, quindi non serve (normalmente, con bottiglia ben conservata) molta ossigenazione.

Ottimo consiglio, perdipiù ben motivato.

Però, toglimi una curiosità : un PT 2001 (o dei PT immediatamente successivi) lo scarafferesti ?
Io no, mai !
Certamente lo aprirei almeno una-due ore prima del 1999, ma sempre con scolmatura solo nel bicchiere, per non sottoporre il vino ad una ossigenazione troppo violenta.
[ troppo buono il 2001 per correre questo rischio vinicida ... ]

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 09:14
da supersonic76
Ne approfitto per fare un po' di chiarezza sul discorso sull'ossigenazione/decantazione etc.
A grandi linee è utile per i vini con parecchi anni alle spalle di importante struttura giusto? Tipo chessò, un sagrantino o un amarone.
Ma ad esempio (mio pratico) um barbaresco-barolo 1996 ha senso scaraffarlo 8 ore prima?

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 09:58
da Wineduck
maxer ha scritto:
Wineduck ha scritto:Al massimo 2h ma senza scaraffare.
Solo apertura e leggera scolmatura della bottiglia con un bicchiere al massimo.
Il PT fino al 2000 è un vino completamente diverso da quello nato dal 2001 in poi: le bottiglie ante 2001 non hanno nella concentrazione la loro caratteristica primaria, quindi non serve (normalmente, con bottiglia ben conservata) molta ossigenazione.

Ottimo consiglio, perdipiù ben motivato.

Però, toglimi una curiosità : un PT 2001 (o dei PT immediatamente successivi) lo scarafferesti ?
Io no, mai !
Certamente lo aprirei almeno una-due ore prima del 1999, ma sempre con scolmatura solo nel bicchiere, per non sottoporre il vino ad una ossigenazione troppo violenta.
[ troppo buono il 2001 per correre questo rischio vinicida ... ]


Io ho un approccio laico verso il decanter che è uno strumento come un altro, da usare con la cautela che è necessaria per tutti gli strumenti.
Se mi trovassi al ristorante e non potessi far aprire la bottiglia in anticipo, lo farei scaraffare. Recentemente proprio un PT 01 dopo due ore dall'apertura (non scaraffato) è cambiato in modo sorprendente, quasi un altro vino.
Non sopporto bere vini di cui percepisco la bellezza "chiusa in una cassaforte di vetro temperato": la vedi ma non la puoi assaporare.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 10:08
da Wineduck
supersonic76 ha scritto:Ne approfitto per fare un po' di chiarezza sul discorso sull'ossigenazione/decantazione etc.
A grandi linee è utile per i vini con parecchi anni alle spalle di importante struttura giusto? Tipo chessò, un sagrantino o un amarone.
Ma ad esempio (mio pratico) um barbaresco-barolo 1996 ha senso scaraffarlo 8 ore prima?


No!
Scaraffare 8 ore prima è un contro senso (a meno che non sia un vino giovanissimo di un vignaiolo che produce vini concentratissimi e che sono stati affinati solo in legno piccolo: come esempio mi viene in mente S. Ogier i cui Cote Rotie giovani dovrebbero addirittura essere aperti il giorno prima).
Il decanter lo uso per ossigenazioni brevi, violente ma brevi. La scolmatura in bottiglia per ossigenazioni lunghe e molto graduali.
In generale i Barolo 96 hanno tannini talmente duri (che non si risolveranno mai) che l'ossigeno non apporterebbe grandi vantaggi. Sono i tannini "fitti" che beneficiano dell'ossigeno non quelli geneticamente duri.
Specialmente se non fosse un produttore turbo-modernista (Barolo Boys) lo aprirei e lo scolmerei 60-90 minuti in anticipo circa.
Se fosse un Clerico o un Paolo Scavino, invece potresti aprire con più anticipo oppure scaraffare pochi minuti prima.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 10:21
da vinogodi
Wineduck ha scritto:
supersonic76 ha scritto:Ne approfitto per fare un po' di chiarezza sul discorso sull'ossigenazione/decantazione etc.
A grandi linee è utile per i vini con parecchi anni alle spalle di importante struttura giusto? Tipo chessò, un sagrantino o un amarone.
Ma ad esempio (mio pratico) um barbaresco-barolo 1996 ha senso scaraffarlo 8 ore prima?


No!
Scaraffare 8 ore prima è un contro senso (a meno che non sia un vino giovanissimo di un vignaiolo che produce vini concentratissimi e che sono stati affinati solo in legno piccolo: come esempio mi viene in mente S. Ogier i cui Cote Rotie giovani dovrebbero addirittura essere aperti il giorno prima).
Il decanter lo uso per ossigenazioni brevi, violente ma brevi. La scolmatura in bottiglia per ossigenazioni lunghe e molto graduali.
In generale i Barolo 96 hanno tannini talmente duri (che non si risolveranno mai) che l'ossigeno non apporterebbe grandi vantaggi. Sono i tannini "fitti" che beneficiano dell'ossigeno non quelli geneticamente duri.
Specialmente se non fosse un produttore turbo-modernista (Barolo Boys) lo aprirei e lo scolmerei 60-90 minuti in anticipo circa.
Se fosse un Clerico o un Paolo Scavino, invece potresti aprire con più anticipo oppure scaraffare pochi minuti prima.
...vedo che tutti i soldi che ho speso per farti studiare , hanno dato ottimi risultati ... :lol:

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 11:50
da zarlingo
Grazie mille a tutti,

Visti gli ottimi consigli, penso che 90 min prima della cena verserò il prezioso PT 1999 nei bicchieri.

Grazie!

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 12:38
da tricky123
L'azione di attrazione reciproca (coesione) fra le molecole di un liquido ostacola quelle di superficie ad evaporare e, quindi, a stimolare il nostro senso dell'olfatto.
Questo è vero quanto più le molecole del liquido sono lunghe/pesanti (gliecerina e polifenoli lo sono..........).
Con lo scaraffamento, compiamo un lavoro che, in termini termodinamici, è in buona parte immagazzinato come energia nel liquido, sotto forma di aumento della superficie dello stesso (bisogna spendere energia per farlo).
Questa energia ceduta al liquido consente alle molecole di superficie di liberarsi più facilmente della forza di coesione e quindi di evaporare.
Questa è la spiegazione, parafrasando i principi della termodinamica.
A casa mia, il decanter non lo uso da 20 anni.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 12:52
da vinogodi
tricky123 ha scritto:L'azione di attrazione reciproca (coesione) fra le molecole di un liquido ostacola quelle di superficie ad evaporare e, quindi, a stimolare il nostro senso dell'olfatto.
Questo è vero quanto più le molecole del liquido sono lunghe/pesanti (gliecerina e polifenoli lo sono..........).
Con lo scaraffamento, compiamo un lavoro che, in termini termodinamici, è in buona parte immagazzinato come energia nel liquido, sotto forma di aumento della superficie dello stesso (bisogna spendere energia per farlo).
Questa energia ceduta al liquido consente alle molecole di superficie di liberarsi più facilmente della forza di coesione e quindi di evaporare.
Questa è la spiegazione, parafrasando i principi della termodinamica.
A casa mia, il decanter non lo uso da 20 anni.
... sbagliato: come pisoir notturno è insostituibile e impagabile...

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 13:53
da Wineduck
zarlingo ha scritto:Grazie mille a tutti,

Visti gli ottimi consigli, penso che 90 min prima della cena verserò il prezioso PT 1999 nei bicchieri.

Grazie!



Mi permetto di essere ancora più puntuale, se non ti offendi.
Io farei cosi: circa un'ora e mezza prima aprirei la bottiglia, ne verserei un piccola quantità in un bicchiere per verificare che non ci siano problemi di tappo, ossidazione, ecc. (in caso di vino imbevibile saresti ancora in tempo a cambiare bottiglia/etichetta). Se fosse tutto ok, aggiungerei ancora un po' di vino sempre nel solito bicchiere e lo lascerei fermo per circa 5 minuti. Dopo inizirei a cercare di "leggere" la sua evoluzione olfattiva per altri 5-10 minuti. Se il vino cominciasse ad aprirsi rapidamente, non lo verserei negli altri bicchieri per non accelerare troppo il rilascio dei profumi: aspetterei che in tavola venisse servita la pietanza a cui ho deciso di abbinarlo ed a qual punto lo verserei nei bicchieri. Se invece si dimostrasse ancora serrato e/o ridotto dopo 15-20 minuti dall'apertura, ne verserei subito 2-3 dita nel bicchiere di ogni commensale.
Le regole troppo rigide con una materia "viva"come il vino non vanno bene: è necessario imparare a "tastare" almeno olfattivamente le prime fasi di evoluzione post apertura in modo da adattare le regole alla circostanza specifica (a volte bottiglie diverse della stessa etichetta necessitano di trattamenti differenziati).

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 13:55
da tricky123
vinogodi ha scritto:
tricky123 ha scritto:A casa mia, il decanter non lo uso da 20 anni.
... sbagliato: come pisoir notturno è insostituibile e impagabile...


Per mia fortuna, la prostata ancora non mi ha tradito.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 13:56
da Wineduck
vinogodi ha scritto:
Wineduck ha scritto:
supersonic76 ha scritto:Ne approfitto per fare un po' di chiarezza sul discorso sull'ossigenazione/decantazione etc.
A grandi linee è utile per i vini con parecchi anni alle spalle di importante struttura giusto? Tipo chessò, un sagrantino o un amarone.
Ma ad esempio (mio pratico) um barbaresco-barolo 1996 ha senso scaraffarlo 8 ore prima?


No!
Scaraffare 8 ore prima è un contro senso (a meno che non sia un vino giovanissimo di un vignaiolo che produce vini concentratissimi e che sono stati affinati solo in legno piccolo: come esempio mi viene in mente S. Ogier i cui Cote Rotie giovani dovrebbero addirittura essere aperti il giorno prima).
Il decanter lo uso per ossigenazioni brevi, violente ma brevi. La scolmatura in bottiglia per ossigenazioni lunghe e molto graduali.
In generale i Barolo 96 hanno tannini talmente duri (che non si risolveranno mai) che l'ossigeno non apporterebbe grandi vantaggi. Sono i tannini "fitti" che beneficiano dell'ossigeno non quelli geneticamente duri.
Specialmente se non fosse un produttore turbo-modernista (Barolo Boys) lo aprirei e lo scolmerei 60-90 minuti in anticipo circa.
Se fosse un Clerico o un Paolo Scavino, invece potresti aprire con più anticipo oppure scaraffare pochi minuti prima.
...vedo che tutti i soldi che ho speso per farti studiare , hanno dato ottimi risultati ... :lol:


:lol:
Ti avverto però che io, come figlio, non mi limiterei a chiederti l'Audi per uscire con le ganze ma vorrei assolutamente la tua agendina con tutti i numeri di telefono accumulati negli anni.... :mrgreen: :lol:

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 14:28
da Baloo1926
Davvero molto interessante il discorso.
Tenendo conto delle mia scarsa, se non scarsissima, conoscenza quali sono le linee guida da tenere a mente per aprire bottiglie con qualche anno sulle spalle?
Capisco che una domanda cosi generica chiama una risposta altrettanto generica, però se riusciste a chiarirmi un po le idee ve ne sarei grato.
Personalmente fino ad adesso ho sempre aperto le bottiglie in anticipo (quanto in anticipo vado un pò a "sensazione" :mrgreen: ) e lasciate ossigenare così come sono.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 14:57
da supersonic76
Grazie mille a tutti!

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 15:27
da alì65
grazie mille, siete fantastici... 8)

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 19:29
da zarlingo
morale della favola... vino stappato ed è.... tappo. muffetta sul tappo, vino con effetto "marsalato".
abbiamo sperato in un sussulto, ma niente di niente.

sapete se Montevertine si fa carico, e realizza sostituzioni?

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 19:54
da ZEL WINE
Muoro

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 19:58
da maxer
zarlingo ha scritto:morale della favola... vino stappato ed è.... tappo. moffetta sul tappo, vino con effetto "marsalato".
abbiamo sperato in un sussulto, ma niente di niente.

sapete se Montevertine si fa carico, e realizza sostituzioni ?

Basta una telefonata in azienda, un giorno ti suonerà il campanello di casa, tu aprirai e, siccome d' incanto, ti apparirà una graziosa signora che ti consegnerà personalmente due bottiglie astucciate di PT 1999, accompagnate da una lettera di scuse.
Fanno sempre così
8)

[ P..S : comunque mi dispiace per la tua brutta sorpresa londinese ]

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 24 ago 2018 20:01
da zarlingo
sono già alla porta che aspetto...

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 25 ago 2018 06:05
da vinotec
zarlingo ha scritto:sono già alla porta che aspetto...


...aspetterai invano...chiedi a Ermes(Samsung), c'è un 3d dove scrive la sua negativa(analoga) esperienza con l'azienda...non tutte però sono così.

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 26 ago 2018 13:40
da zarlingo
si, ho letto, e sono un pò sorpreso perché pensavo che un'azienda del genere, con quella storia e il blasone fosse maggiormente, diciamo così, comprensiva, verso i clienti.

Comunque, in azienda ho scritto, e conservato tutto: bottiglie, contenuto e tappo.
vediamo...

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 26 ago 2018 15:31
da andrea413
Io ho scritto qualche mese fa per un cambio bottiglia di un pergole 2001 e son stati molto gentili con sostituzione con ultima annata in commercio.. meglio che niente!
Ps: ho parlato direttamente con Martino, gentilissimo! Mi ha invitato anche ad andare in tenuta da loro.. ti mando mail in privato

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 26 ago 2018 15:35
da andrea413
Ti riporto email di Martino, ti dirà la stessa cosa:

Buonasera,
> >
> > mi spiace per la bottiglia, purtroppo sono problemi che anche col
> > massimo impegno da parte nostra e dei fornitori non si possono
> > completamente debellare.
> >
> > Non possiamo sostituirle la bottiglia con la stessa annata perchè
> > non ne
> > abbiamo più da tempo. Quello che le pregherei di fare,
> seguendo la
> > nostra prassi in casi come questo, è riportare la bottiglia
> difettata
> > presso il rivenditore, in modo che il nostro agente di zona
> la possa
> > prelevare e controllare. Sarà nostra cura in seguito inviare una
> > bottiglia di annata corrente ( 2014, l'unica disponibile) al
> > rivenditore
> > per metterla poi a sua disposizione.
> >
> > Cordiali saluti,
> >
> > Martino Manetti
> > Società Agricola Montevertine s.s.
> > 53017 Radda in Chianti
> > t.+39 0577738009
> > f.+ 39 0577738265
> > www.montevertine.it

Re: PERGOLE TORTE 1999

Inviato: 26 ago 2018 15:40
da andrea413
Ho ricontrollato, dunque la prima e-mail la avevo mandata a [email protected], in seguito la risposta è stata direttamente dalla mail di Martino Manetti che ti ho mandatoin MP :D