Pagina 1 di 3

Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 13:42
da vinogodi
...non è un gran connubio, con queste afe quasi preferisco 'na bella birrozza . Però s'ha da bere , soprattutto la sera a cena, qualcosa di appagante anche sensorialmente. Escludendo l'odio profondo che ho di bere al caldo "ambientale" estivo(chissà perché , personalmente piuttosto di un ambiente all'aperto ameno ma torrido, preferisco il chiuso ben condizionato di una stanza anche disadorna... però dipende dalla percezione individuale di fastidio delle alte temperature: prima del 2003 potevo resistere, mangiare e bere anche su una tavola all'aperto nel deserto del Gobi o del Sahara ,poi mi è cambiato , forzatamente, il metabolismo e omeotermia corporea ed da allora mi chiuderei in una cella frigorifera , anche la cantinetta a 14° mi sembra caldina...) , quali vini bevete ( o berreste) in questi giorni?
Parto io : Champagne in glacette , teso e acidulo, (l'ideale il Dumenil Poret che bevo avidamente almeno 6-7 volte al mese ...) servito a non più di 3 gradi centigradi ...

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 13:50
da lucastoner
Sempre patito e patirò sempre il caldo...ma diciamo che mi accontento di avere la temperatura interna a casa sui 22/23°belli secchi e sto come un pascià!
Per il bere io in sti periodi non ne faccio tanto una distinzione di rossi o bianchi...ma di temperatura.
Ieri sera con costine e salsicce sono partite : bottiglia di lambruscaccio contadino di mio suocero vs. trittico Paltrinieri "Radice + Solco + Bianco"....tutto a temperatura glaciale. La bolla fredda per me non ha paragoni a livello di godimento estivo. :mrgreen:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 14:01
da gpetrus
Capita a proposito il post.Stasera da me champagne , un paio di bianchi e per finire due bt di Guinness limited edition . Però il tutto con clima acceso :mrgreen: . Altrimenti col caldo acqua e birra. Ogni tanto un bianco o bolle. Rossi rimandati a settembre :D . E concordo con Marco, il 2003 ha fatto da spartiacque per il mio fisico. E sopporto poco anche i bianchi da 14 gradi, vini che in Friuli si trovano sempre più spesso ahimè.....

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 14:29
da Ludi
Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 14:49
da marcolanc
Negli ultimi 7 giorni, ho bevuto queste tre bottiglie (sempre bevute in due):
Echezeaux 2010 Roche de Bellene
Champagne Bruno Paillard Grande Cuvée (sboccatura giugno 14)
Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay 2008
Sono un campione rappresentativo dei vini che posso bere in estate: bolla (che potrebbe essere anche Lambrusco o Moscato), Borgogna e poco altro. A questi, potrei aggiungere qualche bianco fresco (verdicchio, fiano...), più raramente un rosato (sempre fresco) o, se capita la serata un po’ meno torrida, un buon Sangiovese romagnolo con una grigliata di carne.
Per il resto, praticamente solo acqua minerale: bevo poca birra, ma se capita non la rifiuto.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:02
da vinogodi
marcolanc ha scritto:Negli ultimi 7 giorni, ho bevuto queste tre bottiglie (sempre bevute in due):
Echezeaux 2010 Roche de Bellene
Champagne Bruno Paillard Grande Cuvée (sboccatura giugno 14)
Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay 2008
Sono un campione rappresentativo dei vini che posso bere in estate: bolla (che potrebbe essere anche Lambrusco o Moscato), Borgogna e poco altro. A questi, potrei aggiungere qualche bianco fresco (verdicchio, fiano...), più raramente un rosato (sempre fresco) o, se capita la serata un po’ meno torrida, un buon Sangiovese romagnolo con una grigliata di carne.
Per il resto, praticamente solo acqua minerale: bevo poca birra, ma se capita non la rifiuto.
...unico rosso , a parte gli amatissimi Lambrusco e , ultimamente , qualche Gutturnio frizzante gelato da paturnia estiva sollazzante (vi consiglio: Cantina di Valtidone, eccezionale, Valla , incredibile e Marengoni , gradevolissimo) , son d'accordo con il Pinot Nero freddo di frigo , non per niente è base importante di Champagne e spumantistica varia ... diciamo che uno Chambolle MUsigny di Roumier da frigo con salsicce alla griglia è , a pensarci bene, oggetto di piacere sessuale... 8)

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:02
da Kalosartipos
gpetrus ha scritto:E concordo con Marco, il 2003 ha fatto da spartiacque per il mio fisico...

In questo campo, sono un pioniere: per me, è stato il 1990 a fare da spartiacque.. da quell'anno, mai più senza condizionatore in casa ed auto..
Restando in topic, direi bolle, ben fresche, bianche ma anche rosate.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:12
da bobbisolo
Spergola 1077 di emilia wine, rifermentato in autoclave... un asso piglia tutto per una bevuta spensierata e vino quasi quotidiano in casa.
Lambruschi rosati(sempre charmat), fra i preferiti però i carpigiano-modenesi, il premium di chiarli e vezzelli.
Il comitissa di lorenz martini... ci son cascato dentro a piedi pari :oops:
Qualche champagnino(ma le cartucce da sparare sono poche...), fresnet-juilliet su tutti, con la sua cuvée Valentin.
Avanti di bollicine!

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:14
da arnaldo
acqua....fiumi di acqua......poco vino rigorosamente bianco....e una bottiglia mi dura anche 5 giorni.... :shock: :shock: :shock:
troppo caldo...e l alcool...piaccia o no....purtroppo gonfia..... :oops:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:35
da lucastoner
arnaldo ha scritto:acqua....fiumi di acqua......poco vino rigorosamente bianco....e una bottiglia mi dura anche 5 giorni.... :shock: :shock: :shock:
troppo caldo...e l alcool...piaccia o no....purtroppo gonfia..... :oops:


Ero tentato di premere "segnala il messaggio" :x
Non puoi venir qui a farmi sentire così tremendamente in colpa :cry: :cry: :cry:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 15:47
da gbaenergiaeco10
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:08
da vinogodi
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:16
da LaSciura
da buon modenese d'estate sempre 4 o 5 bottiglie di Sorbara in frigo, Fondatore o Premium di Chiarli, Eclisse o Radice di Paltrinieri, Gino Friedmann di Cantine di Carpi e Sorbara, Rosè di Della Volta, Vigna del Cristo di Cavicchioli... ecc... a rotazione una volta al mese devo passare in cantina a rimpolparne la scorta :)

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:16
da gbaenergiaeco10
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:37
da marcolanc
vinogodi ha scritto:
marcolanc ha scritto:Negli ultimi 7 giorni, ho bevuto queste tre bottiglie (sempre bevute in due):
Echezeaux 2010 Roche de Bellene
Champagne Bruno Paillard Grande Cuvée (sboccatura giugno 14)
Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay 2008
Sono un campione rappresentativo dei vini che posso bere in estate: bolla (che potrebbe essere anche Lambrusco o Moscato), Borgogna e poco altro. A questi, potrei aggiungere qualche bianco fresco (verdicchio, fiano...), più raramente un rosato (sempre fresco) o, se capita la serata un po’ meno torrida, un buon Sangiovese romagnolo con una grigliata di carne.
Per il resto, praticamente solo acqua minerale: bevo poca birra, ma se capita non la rifiuto.
...unico rosso , a parte gli amatissimi Lambrusco e , ultimamente , qualche Gutturnio frizzante gelato da paturnia estiva sollazzante (vi consiglio: Cantina di Valtidone, eccezionale, Valla , incredibile e Marengoni , gradevolissimo) , son d'accordo con il Pinot Nero freddo di frigo , non per niente è base importante di Champagne e spumantistica varia ... diciamo che uno Chambolle MUsigny di Roumier da frigo con salsicce alla griglia è , a pensarci bene, oggetto di piacere sessuale... 8)

Temo che ci penserebbe il mio direttore di banca a farmi passare ogni forma di eccitazione... :D

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:40
da vinogodi
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Barolo Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 16:57
da Avvinazzato1970
In primis vietato lamentarsi del caldo,che poi torna l'inverno e preferisco lamentarmi del freddo che soffro di più...
Lambrusco, anzi Sorbara, sempre e comunque. Oltre ad i soliti noti e stracitati aggiungo il Rito della Silvia Zucchi, che stupisce sempre favorevolmente anche gli scettici (ignoranti), del Lambrusco.
Poi ho scoperto che un buon nebbiolo, o chiavennasca, adeguatamente rinfrescati danno buona soddisfazione. Recentemente ho conosciuto Boffalora che ho alquanto gradito.
Continuerei poi con un bel riesling Kabinet della Mosella.
Lascio un ultimo strampalato ma piacevole spunto: Limeux dolce Sieur d'Arques, On the Rcks, con qualche foglia di salvia...
Buon weekend!

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 17:44
da BarbarEdo
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...


Faccio intanto il rompic*zzo di turno: :roll: mi dicono che l'Acclivi sia l'unico vino che l'azienda non ha fatto uscire quest'anno, quindi forse Vinogodi ti confondi col base... O sbaglio io?
Per me: Barbera d'Asti fresca, e non solo nelle sue versioni più semplici: provata da frigo la Barbera sup. la Mandorla di Spertino 2011, 15,5° da uve parzialmente appassite, spettacolare sul pecorino sardo a lunga stagionatura.scortelmente però: double IPA autoprodotta fino a esaurimento scorte.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 17:54
da gbaenergiaeco10
BarbarEdo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...


Faccio intanto il rompic*zzo di turno: :roll: mi dicono che l'Acclivi sia l'unico vino che l'azienda non ha fatto uscire quest'anno, quindi forse Vinogodi ti confondi col base... O sbaglio io?
Per me: Barbera d'Asti fresca, e non solo nelle sue versioni più semplici: provata da frigo la Barbera sup. la Mandorla di Spertino 2011, 15,5° da uve parzialmente appassite, spettacolare sul pecorino sardo a lunga stagionatura.scortelmente però: double IPA autoprodotta fino a esaurimento scorte.


no ma quindi secondo te era serio? barolo con bufala e pesce in umido? niente, chiudete la sezione abbinamenti non se ne fa più niente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 18:05
da GabrieleB.
Anch'io in prevalenza bianchi,Alto Adige,Fiano e non solo dalla Campania,Praia e Gadì di Salvatore Murana,Rosati soprattutto Pugliesi,Lambruschi non soltanto Sorbara e bollicine.E Birra,a bassa gradazione,dissetanti,beverine.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 18:29
da Spectator
..Bianchi pochi:qualche Fiano/Greco/Verdicchio/Chablis. Rossi perlopiu',dopo un rapido( 5/6mn) passaggio in ghiaccio Primitivo/Purpureus di Ferri,Chianti O' Callaghan,Buondonno,Monteraponi,Pelaverga di Burlotto..et similari.Ieri sera,una mezzina di Sauternes-Rieussec..bello freddo. Anguria di..Battipaglia/gelata!!!

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 19:01
da Bruciato
in inverno il prosecco non lo bevo mai
nelle calde serate estive è meglio della birra! servito a 2\3 gradi me lo godo ad ampie sorsate

poi adoro i rosati del Garda sia in versione spumante che ferma

sempre del Garda o giù di li mi piace il bardolino e qualche valpolicella semplice (stile Zyme') serviti freschi.

se proprio ho voglia di rosso ma ci sono 30 gradi bevo piemonte (barbera e sopratutto nebbiolo) perchè basta un secchiello del ghiaccio e si beve bene.

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 20:00
da vinogodi
BarbarEdo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...


Faccio intanto il rompic*zzo di turno: :roll: mi dicono che l'Acclivi sia l'unico vino che l'azienda non ha fatto uscire quest'anno, quindi forse Vinogodi ti confondi col base... O sbaglio io?
Per me: Barbera d'Asti fresca, e non solo nelle sue versioni più semplici: provata da frigo la Barbera sup. la Mandorla di Spertino 2011, 15,5° da uve parzialmente appassite, spettacolare sul pecorino sardo a lunga stagionatura.scortelmente però: double IPA autoprodotta fino a esaurimento scorte.
...yes : Barolo base , Acclivi non l'ha fatto (sbagliato perchè l'ho sempre considerato il "base" di Fabio...)

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 20:22
da Messner
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Ludi ha scritto:Sarò in controtendenza, ma rinfrescando bene un rosso,tenendolo poi in una glacette e versandolo nel bicchiere poco alla volta, riesco a bere anche un Barolo.....ai rossi, mi dispiace, non riesco proprio a rinunciare.


mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Barolo Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...


Barolo Monvigliero di Alessandria, 2013, bevuto sui 15 gradi qualche giorno fa,temperatura di servizio che fa molto Pinot Noir, ma su questo vino penso ci stia tutta, fuori 34 gradi, pappardelle con ragù di germano (sugo che ho fatto quest'inverno e dovevo smaltire per far posto in freezer 8) ). Libidine assoluta, andava giù che era un piacere. Bottiglia finita alla svelta, poi il divano ha avuto la meglio :lol:

Re: Vino e caldo

Inviato: 20 lug 2018 20:27
da vinogodi
Messner ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
mi è capitato di recente di confrontarmi sui social con una persona che fa la stessa identica cosa..ma la temperatura di un barolo non scende troppo in basso lasciando la boccia nel secchiello con il ghiaccio? altro problema: ma che ci mangiate d'estate con un barolo? solitamente predilige piatti di carne a lunga cottura, tipicamente invernali...no?
...se proveniente da Castiglione Falletto, zona più alta e fresca di Langa , i Barolo sono eterei e leggiadri. Effettivamente , con un Acclivi di Burlotto ci sta bene anche una caprese di Bufala o un pesce in umido , ma anche 'na bella pastasciutta oppure un grande tagliere di salumi ... :P


è uno scherzo dai...non può essere che uno scherzo...fatico sempre a capire la tua ironia, mannaggia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sta lì il bello ... a volte anche l'irriverenza ha un fondo di verità. Non più di una settimana fa , Barolo Acclivi 2014 in tre , con salame di Cinghiale e Capriolo e qualche pezzo di Parmigiano 24 mesi .... freddo di frigo , libidine coi controcazzi...


Barolo Monvigliero di Alessandria, 2013, bevuto sui 15 gradi qualche giorno fa,temperatura di servizio che fa molto Pinot Noir, ma su questo vino penso ci stia tutta, fuori 34 gradi, pappardelle con ragù di germano (sugo che ho fatto quest'inverno e dovevo smaltire per far posto in freezer 8) ). Libidine assoluta, andava giù che era un piacere. Bottiglia finita alla svelta, poi il divano ha avuto la meglio :lol:
...smettila ... che sete...