Pagina 1 di 1
COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 18 lug 2018 11:56
da sburtt
Buongiorno,
ero curioso di sapere se qualcuno conosce i vini di Fabio Cenni, in particolare il suo Poggio ai Chiari, Sangiovese in purezza prodotto a Chiusi, provincia di Siena da 28 cloni di Sangiovese. Vino a mio avviso molto interessante, capace di grande complessita', equilibrio ed eleganza, forse un espressione di Sangiovese diversa dal Chianti Classico o dal BdM, ma certamente non di livello inferiore. Mi rivolgo a chi questo vino ha avuto occasione di provarlo piu' volte, sarei curioso di sapere cosa ne pensate.
Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 18 lug 2018 18:26
da picenum
Fabio Cenni è persona molto gentile e competente. La cantina è molto bella (antica tomba etrusca) ed anche i vigneti adiacenti la casa. i vini non sono male anche il vigna flavia, che è molto gastronomico e da buon sangiovese giovane si presta a diversi piatti. il poggio ai chiari è un grande bottiglia. unica cosa (PER ME) avendone bevute diverse annate e fatto una verticale col Petrini (1997, 1999, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007) è che lo sento un po' statico nel bicchiere. non so se è dovuto alla vinificazione e ai lunghi invecchiamenti (fa 7 anni mi sembra prima di uscire)... ma non è un difetto, è un mio problema. rimane per me un gran vino che bevo volentieri.
Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 20 lug 2018 10:06
da sburtt
picenum ha scritto:Fabio Cenni è persona molto gentile e competente. La cantina è molto bella (antica tomba etrusca) ed anche i vigneti adiacenti la casa. i vini non sono male anche il vigna flavia, che è molto gastronomico e da buon sangiovese giovane si presta a diversi piatti. il poggio ai chiari è un grande bottiglia. unica cosa (PER ME) avendone bevute diverse annate e fatto una verticale col Petrini (1997, 1999, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007) è che lo sento un po' statico nel bicchiere. non so se è dovuto alla vinificazione e ai lunghi invecchiamenti (fa 7 anni mi sembra prima di uscire)... ma non è un difetto, è un mio problema. rimane per me un gran vino che bevo volentieri.
hai ragione Vigna Flavia e' un bellissimo sangiovese, specialmente come vino gastronomico. Il Poggio ho bevuto 2006-2007-2008, mai bottiglie + vecchie. Lo trovo un vino molto interessante e complesso ma richiede di esser aperto prima, le bottiglie migliore le ho bevute il giorno dopo, cioe' lasciate in frigo per la notte e il giorno dopo spettacolari. Incredibile che in Italia il vino si conosca poco... cosa intendi per satico? fammi un altro esempio di vino statico e di vino non statico.
Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 20 lug 2018 10:47
da maxer
Scusate se mi inserisco.
Secondo me, esempio di vino NON statico per eccellenza : Barbacarlo.
Nel bicchiere evolve e muta sorprendentemente ad ogni sorso, sia nei profumi che in bocca !

Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 20 lug 2018 19:47
da picenum
non ti pensare. lo conoscono in molti. si è fatto due sangiovesi purosangue e diverse verticali. forse la distribuzione gli manca. non so. per quanto riguarda la mia definizione di statico ce l'ho in testa ma non è facile da spiegare per chi come me manca di terminologia enologica. comunque si quello che dice maxer è più o meno quello che penso. un vino che manca di spigolosità, che nel bicchiere è quello anche se con l'ossigeno migliora, ma non è di quei vini che insegui che non riesci ad afferrare, che ti sbugiardano di continuo, e che in questo momento mi diverto a bere. un gran bel vino intendiamoci e che bevo volentieri quando capita. ad esempio parlando di sangiovese vini non statici sono quelli di giovanna morganti e marino colleoni, il cui 2014 che sarà declassato da brunello a rosso o vdt (non so) a me è piaciuto tantissimo e lo riberrei ora. ma sono gusti personali.
Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 21 lug 2018 14:54
da marcochianciano
E’ gravissssssimo non conoscerlo
Ottima espressione di San giovese in una zona poco felice dal punto di vista enologico.
Anche secondo me non da meno di Chianti e brunello e in molti casi nettamente al di sopra. Se la gioca tranquillamente con la fascia medio alta di Montalcino e Chianti.
Re: COLLE SANTA MUSTIOLA
Inviato: 21 lug 2018 15:31
da marcochianciano
marcochianciano ha scritto:E’ gravissssssimo non conoscerlo
Ottima espressione di San giovese in una zona poco felice dal punto di vista enologico.
Anche secondo me non da meno di Chianti e brunello e in molti casi nettamente al di sopra. Se la gioca tranquillamente con la fascia medio alta di Montalcino e Chianti.
Mi riferisco chiaramente al Poggio ai Chiari