Pagina 1 di 2
stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 19:16
da declar
In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 21:00
da george7179
declar ha scritto:In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 21:14
da declar
Per quanto riguarda I Cru minori possiamo paragonarlo a guigal ?
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 22:04
da Andyele
declar ha scritto:Per quanto riguarda I Cru minori possiamo paragonarlo a guigal ?
Se escludi i La-La-La che sono di una categoria a parte, su tutto il resto della gamma Ogier e' molto meglio di Guigal.
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 22:07
da ZEL WINE
george7179 ha scritto:declar ha scritto:In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
“Tranquillamente” mi pare avventato

Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 22:20
da george7179
ZEL WINE ha scritto:george7179 ha scritto:declar ha scritto:In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
“Tranquillamente” mi pare avventato

Allora diciamo limitatamente alle 4 o 5 annate bevute... poi tu sei di parte...

Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 22:23
da ZEL WINE
Io sono neutralissimo, sono le sue bottiglie a deviarmi.
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 22:32
da george7179
ZEL WINE ha scritto:Io sono neutralissimo, sono le sue bottiglie a deviarmi.
Non posso darti torto...
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 23:38
da Vinos
Visto i tuoi ultimi post posso dirti una cosa interessante...ovvero che durieux e ogier sono come il giorno e la notte come stile e filosofia...
Re: stephane ogier
Inviato: 17 lug 2018 23:59
da declar
Cosi' non mi annoio

Re: stephane ogier
Inviato: 18 lug 2018 07:46
da george7179
Vinos ha scritto:Visto i tuoi ultimi post posso dirti una cosa interessante...ovvero che durieux e ogier sono come il giorno e la notte come stile e filosofia...
Mai detto che non sia così caro mio… io parlo di esperienze personali di degustazione, che possono, tu lo sai meglio di me, non essere condivise.
Re: stephane ogier
Inviato: 18 lug 2018 09:38
da Ludi
george7179 ha scritto:La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
Belle Helene 2010, degustato in cantina con Stephane, è semplicemente commovente
Re: stephane ogier
Inviato: 18 lug 2018 11:13
da Vinos
declar ha scritto:Cosi' non mi annoio

Fai bene anche a me piacciono entrambi...
Re: stephane ogier
Inviato: 18 lug 2018 11:17
da Vinos
declar ha scritto:Cosi' non mi annoio

Fai bene anche a me piacciono entrambi...
Re: stephane ogier
Inviato: 18 lug 2018 23:59
da videodrome
george7179 ha scritto:declar ha scritto:In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
Lancement non lo caga nessuno?
Re: stephane ogier
Inviato: 19 lug 2018 00:00
da videodrome
ZEL WINE ha scritto:george7179 ha scritto:declar ha scritto:In generale dove lo mettiamo tra I grandi si cote rotie ??
La Belle Helene, a mio parere, e' un vino monumentale, da aspettare tantissimo, ma quando pronto tranquillamente a livello dei LaLaLa di Guigal.
“Tranquillamente” mi pare avventato

Pure a me
Re: stephane ogier
Inviato: 19 lug 2018 13:16
da davidef
.
Re: stephane ogier
Inviato: 22 lug 2018 23:53
da Wineduck
I migliori vini dell'azienda sono i Cote Rotie, i vini di punta li ho sempre trovati bolsi, non mi hanno mai convinto ed hanno perso tutti i confronti alla cieca con gli altri produttori top della zona negli ultimi 10 anni.
Il Cote Rotie base va aspettato comunque 10 anni dalla vendemmia, meglio 15 e deve essere aperto con molte ore di anticipo, se giovane anche il giorno prima per il giorno dopo. Si è accorto anche lui che stava facendo vini imbrevibili nel medio periodo ed ha quindi deciso di creare due Cote Rotie "base": il village e e la reserve che altro non è che il vecchio base.
Il mio giudizio complessivo rimane però sostanzialmente negativo: non mi piace come persona, è un "cocco" di Parker e ha una gestione della vigna e della cantina tendenzialmente "sforzate" per fare i vini concentrati che piacciono al suo mentore. Nei suoi vini raramente sento la purezza cristallina del frutto di Ampuis che invece si percepisce in Rostaing, Jamet, Vernay e Clusel-Roch.
Ovviamente il tutto nel mio immodestissimo e tutt'altro che umile parere.
Re: stephane ogier
Inviato: 23 lug 2018 13:33
da vinogodi
Wineduck ha scritto:... tendenzialmente "sforzate" per fare i vini concentrati che piacciono al suo mentore. ...
... cioè io?

...la sua Belle Helene mi piace quanto ad una scrofa rotolarsi nel fango e ad un maiale nero grufolare le ghiande dell'Extrema Dura......

Re: stephane ogier
Inviato: 23 lug 2018 16:24
da and.car
Wineduck ha scritto:I migliori vini dell'azienda sono i Cote Rotie,
Nei suoi vini raramente sento la purezza cristallina del frutto di Ampuis che invece si percepisce in Rostaing, Jamet, Vernay e Clusel-Roch.
Quindi mi par di capire che sugli "entry level" viri su Clusel Roch piuttosto di Ogier?
Re: stephane ogier
Inviato: 23 lug 2018 18:46
da alì65
povero Stephane, con tutto l'impegno che ci mette non considerato tra i primi della costa; sarà preoccupatissimo, lo vedo già stracciarsi la chioma in vigna, gettare sassi giù per le rive della CRozier....

Re: stephane ogier
Inviato: 25 lug 2018 23:24
da Wineduck
and.car ha scritto:Wineduck ha scritto:I migliori vini dell'azienda sono i Cote Rotie,
Nei suoi vini raramente sento la purezza cristallina del frutto di Ampuis che invece si percepisce in Rostaing, Jamet, Vernay e Clusel-Roch.
Quindi mi par di capire che sugli "entry level" viri su Clusel Roch piuttosto di Ogier?
Non solo sui vini base, sull'intera gamma, tutta la vita.
Volendo fare dei paragoni con una nostra zona vinicola, Ogier è un produttore paragonabile a Roberto Voerzio: vini fatti benissimo, sfiorano il capolavoro ed i vigneti sono di primissimo ordine ma alzi la mano chi si è mai pisciato addosso dall'emozione nel berli.
Clusel Roch invece è più simile ad un Bartolo Mascarello di qualche anno fa, quando non era ancora scoppiata la bolla speculativa ed i vini erano sempre da vedersi in prospettiva sebbene fossero approcciabili anche da giovani.
Re: stephane ogier
Inviato: 25 lug 2018 23:35
da davidef
.
Re: stephane ogier
Inviato: 26 lug 2018 23:34
da Wineduck
Sono ormai diventato talmente "massiccio" dal punto di vista forumistico che ormai viaggio sistematicamente con un paio di "ombre"...

Dopo che son passato io segue immancabilmente una sagoma scura fatta di zero contenuti e contorni tremolanti
L'altro invece è ormai marchiato a fuoco: porta le mie stimmate ogni volta che scrive
Neppure fossi il Napoleone Bonaparte del vino...

Re: stephane ogier
Inviato: 27 lug 2018 00:16
da davidef
.