Pagina 1 di 1
Conservazione vino in cantina
Inviato: 28 mag 2018 16:13
da Fra_DM
Salve a tutti,
avrei bisogno di un parare esperto riguardo la conservazione del vino.
Da qualche mese ho una cantina dove, tra le altre cose, vorrei conservare le mie bottiglie. Purtroppo, essendo una cantina di un palazzo in città, le sue caratteristiche non sono ottimali, ma spero sia comunque meglio che tenerle dentro casa.
Dalle misurazioni fatte con un semplice termometro/igrometro commerciale, ho riscontrato che la temperatura si aggira intorno ai 19 gradi e l'umidità attorno al 74%.
Immagino che in piena estate e in pieno inverno questi dati si modificheranno un po', ma almeno nell'arco di tempo di qualche giorno mi sono sembrati dati abbastanza constanti.
Secondo voi, a queste condizioni ambientali, per quanto tempo posso conservare una bottiglia di vino prima che si rovini?
Grazie.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 28 mag 2018 17:33
da puspo
L'umidità va bene.
Il TOP sarebbe avere non più di 15 gradi, ma cmq non credo ci si accorgerebbe della differenza nei primi 5 anni di conservazione.
Per contro, invece, una bottiglia tenuta in casa, invecchia 4 volte più velocemente di una bottiglia ben conservata.
Ciao
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 28 mag 2018 17:40
da emmerre
Ciao. Io sto a Trieste e nella mia cantina in questo momento ho più o meno le stesse condizioni. Con l'umidità non avrai problemi e d'inverno nemmeno con la temperatura (da me non è mai scesa sotto i 10 gradi). Il guaio è d'estate: a luglio-agosto arriverai sui 23-24, anche se gradualmente. Finora ho bevuto qualche bottiglia che ho conservato lì per due o tre anni e non ho riscontrato problemi ma non sono mai andato oltre
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 28 mag 2018 18:23
da Fra_DM
Grazie per le risposte.
Se posso contare su tre anni di buona conservazione direi che mi accontento.
Il mio timore era che dopo un anno già si è rovinato, come mi è successo un paio di volte dentro casa, ma se mi dite così posso pensare di mettere da parte qualche bottiglia anche pregiata più a cuor leggero.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 28 mag 2018 20:55
da ZEL WINE
Puoi conservarle decenni con quei parametri
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 29 mag 2018 05:52
da vinotec
ZEL WINE ha scritto:Puoi conservarle decenni con quei parametri
...quoto; l'importante è che lo sbalzo termico non sia repentino, ma graduale.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 29 mag 2018 07:34
da lucastoner
Concordo con quanto ti dicono qui sopra.
Io ho una cantina nell'interrato di casa, lasciata senza pavimento ma solo con sabbia , per gestire l'umidità.
Ad oggi sono 7/8 anni che ci tengo i vini e con temperature che vanno mooolto gradualmente dai 12gradi invernali ai 19/20 estivi i vini sono perfettamente conservati. Tieni conto però che l'umidità è decisamente più importante (io preferisco sempre tenerla sopra l'80%)...alla fine è il parametro che ti fa un po' da paracadute.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 29 mag 2018 09:05
da Fra_DM
Ottimo grazie.
Stavo valutando che forse con il caldo afoso di luglio/agosto la temperatura supererà i 22 e l'umidità l'80%, ma credo non di molto e comunque in modo graduale.
Esistono dei valori limite di questi parametri oltre i quali conviene cercare un modo per contenerli un po'?
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 29 mag 2018 23:42
da MarcelloR
lucastoner ha scritto:Concordo con quanto ti dicono qui sopra.
Io ho una cantina nell'interrato di casa, lasciata senza pavimento ma solo con sabbia , per gestire l'umidità.
Ad oggi sono 7/8 anni che ci tengo i vini e con temperature che vanno mooolto gradualmente dai 12gradi invernali ai 19/20 estivi i vini sono perfettamente conservati. Tieni conto però che l'umidità è decisamente più importante (io preferisco sempre tenerla sopra l'80%)...alla fine è il parametro che ti fa un po' da paracadute.
ciao lucastoner. ho anche io una cantina che mantiene più o meno quelle temperature. una domanda....che intendi "solo con sabbia" e come fai a tenere l'umidità sopra all'80%?
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 06:59
da lucastoner
Quando abbiamo costruito casa , in quella stanza non abbiamo fatto fare la "caldana" , quindi c'è il sottofondo di magrone e poi ho riempito per i restanti 20cm di sabbia sopra cui ho appoggiato semplicemente delle mattonelle da giardino.
Quando l'umidità scende sotto il 75% bagno la sabbia con un annaffiatoio e il gioco è fatto. Non ci sono ristagni che potrebbero generare cariche batteriche poco simpatiche e l'umidità resta piuttosto costante per parecchio tempo.
Se tu, come credo, hai il pavimento già fatto è più complesso, ma ingegnandosi un modo lo si trova.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 11:08
da MarcelloR
lucastoner ha scritto:Quando abbiamo costruito casa , in quella stanza non abbiamo fatto fare la "caldana" , quindi c'è il sottofondo di magrone e poi ho riempito per i restanti 20cm di sabbia sopra cui ho appoggiato semplicemente delle mattonelle da giardino.
Quando l'umidità scende sotto il 75% bagno la sabbia con un annaffiatoio e il gioco è fatto. Non ci sono ristagni che potrebbero generare cariche batteriche poco simpatiche e l'umidità resta piuttosto costante per parecchio tempo.
Se tu, come credo, hai il pavimento già fatto è più complesso, ma ingegnandosi un modo lo si trova.
Io ho un piano in cemento di cui non conosco lo spessore o eventualmente cosa c'è sotto.....la cantina è sotto il livello stradale ed è in un palazzo di fine 800. Potrei mettere uno strato di ghiaia o sabbia sul cemento per poi "innaffiarlo" ogni tanto? O avrei problemi di muffa/batteri? Grazie!
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 11:35
da lucastoner
Meglio la sabbia piuttosto che la ghiaia.
La sabbia quella per fare la malta....per capirci (qua il dna bresciano prende il sopravvento pòòòòtaaa) , secondo me è l'ideale , perchè assorbe molto e non ti fa drenare l'acqua verso il sottofondo in cemento (a meno che non esageri con l'acqua ovviamente), evitandoti episodi d'umidità da risalita in altri punti , magari all'esterno della tua cantina.
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 13:14
da alì65
attenzione al ristagno di aria e umidità con la sabbia...
se il ricircolo è possibile altrimenti lascerei il posto a pietre o sassi che assorbono e rilasciano ma senza muffe o puzze
Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 17:09
da lucastoner
alì65 ha scritto:attenzione al ristagno di aria e umidità con la sabbia...
se il ricircolo è possibile altrimenti lascerei il posto a pietre o sassi che assorbono e rilasciano ma senza muffe o puzze
Oddio...io quando l'umidità è eccessiva lascio aperta due dita la porta della cantina e la mattina dopo ho un 15% in meno di umidità e aria fin troppo "cambiata". Non avendo presente come è sta cantina in condominio non so se sia fattibile...ma credo che un chiavistello con le regolazioni delle aperture e un lucchetto e passa la paura
(Poi i sassi o la ghiaia ci stan, per carità , ma non sapendo se sotto hai una guaina, o solo una soletta in comune , io, piuttosto di rischiare di dover pagar l'intonaco scrostato del box vicino perchè annaffio la soletta della mia cantina e i sassi non ne ferman manco na goccia facendola risalire da lui , due ragionamenti in più li farei)

Re: Conservazione vino in cantina
Inviato: 30 mag 2018 22:57
da MarcelloR
lucastoner ha scritto:alì65 ha scritto:attenzione al ristagno di aria e umidità con la sabbia...
se il ricircolo è possibile altrimenti lascerei il posto a pietre o sassi che assorbono e rilasciano ma senza muffe o puzze
Oddio...io quando l'umidità è eccessiva lascio aperta due dita la porta della cantina e la mattina dopo ho un 15% in meno di umidità e aria fin troppo "cambiata". Non avendo presente come è sta cantina in condominio non so se sia fattibile...ma credo che un chiavistello con le regolazioni delle aperture e un lucchetto e passa la paura
(Poi i sassi o la ghiaia ci stan, per carità , ma non sapendo se sotto hai una guaina, o solo una soletta in comune , io, piuttosto di rischiare di dover pagar l'intonaco scrostato del box vicino perchè annaffio la soletta della mia cantina e i sassi non ne ferman manco na goccia facendola risalire da lui , due ragionamenti in più li farei)

E' una cantina di più di cento anni fa, con volta a botte e mattoni rossi a vista, con affianco altre cantine a mattoni. Quindi nessun problema di rovinare intonaci che non ci sono. Posso regolare l'eccessiva umidità utilizzando lo sportello di una piccola presa d'aria che dà sul corridoio cantine. A questo punto metterò un po' di ghiaia per terra e innaffierò con moderazione quando vedo che l'umidità scende sotto al 75%....