Pagina 1 di 1

Tba

Inviato: 21 mar 2018 21:33
da declar
Visto I costi .quanto mercato hanno I tba di mosel ? Parlo dei produttori top ovviamente .

Re: Tba

Inviato: 21 mar 2018 22:17
da alì65
mercato per gli appassionati del genere..

Re: Tba

Inviato: 21 mar 2018 22:29
da declar
Tipo I film splatter . Capito

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 01:31
da Mike76
declar ha scritto:Tipo I film splatter . Capito


:lol: :lol: :lol:

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 07:19
da Kalosartipos
Escludendo Egon Müller, i costi dei TBA degli altri produttori di prima fascia mi sembrano in linea rispetto a vini a loro paragonabili di altre zone vinicole..

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 09:34
da vinogodi
Kalosartipos ha scritto:Escludendo Egon Müller, i costi dei TBA degli altri produttori di prima fascia mi sembrano in linea rispetto a vini a loro paragonabili di altre zone vinicole..
...purtroppo, parlandone anche con Ciclista, la tendenza è quella di farne sempre meno (da parte dei produttori) e in poche annate , anche perché le condizioni climatiche sono cambiate anche nell'estremo Nord e , soprattutto, la perniciosa tendenza a venderli in asta con quotazioni che vanno alle stelle , Egon Muller o non Egon Muller ( JJPrum su tutti , ma anche i vari Donnhof , Shafer , Haag , LIeser & C) . Vidi girare TBA di Prum a parecchie migliaia di Euri così come mi propose l'acquisto in asta proprio di TBA 2000 a base d'asta di 2200 Euro ... Eiswein non tanto distanti ...

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 09:53
da Kalosartipos
Cercando bene, di quei produttori si trovano mezzine nel range 150-300€, ovviamente non selezioni "da asta".

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 10:16
da la_crota1925
declar ha scritto:Visto I costi .quanto mercato hanno I tba di mosel ? Parlo dei produttori top ovviamente .

mercato qui in Italia, poco - godimento nel berli, immenso

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 10:17
da la_crota1925
Kalosartipos ha scritto:Escludendo Egon Müller, i costi dei TBA degli altri produttori di prima fascia mi sembrano in linea rispetto a vini a loro paragonabili di altre zone vinicole..

quoto :D

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 10:50
da FiloBianco
I (T)BA paradossalmente hanno molto piu' mercato di Spatlese e Auslese. Se non altro tutti sono certamente dolci, il che da' sicurezza a chi compra. Il grosso del mercato sta a Nord delle Alpi e in Oriente. In entrambi i posti la tradizione di vini dolci e da Riesling e' ben consolidata. Detto questo e' complicato stabilire quando siano rivendibili per un semplice motivo: non ci sono molte bottiglie in giro per iniziare. Schaefer fa da 50 a 200 litri di BA quando la fa ma anche Weil non supera i 400/500 litri solitamente. A cio' si aggiunge il fatto che soprattutto il TBA costa un botto in partenza. Infine invecchiare TBA e' un gioco costoso e molto rischioso visto i residui/procedure di vinificazione (anche se devo dire il 1976 JJ Prum WS era impressionante 3 anni fa).

Chi comprare? Anche qui grosso casino. Come si dice dalle mie parti, TBA "could be too much of a good thing". Anche qui hai distinzione tra chi spinge su surmaturazioni e residuo come Egon Mueller IV oppure gioca sulla delicatezza assoluta vedi alla voce Prum o Schaefer (I BA/Eiswein di Prum sono piuttosto complicati da avere). Lieser giusto per citare qualcuno diventato grande di recente sta nel mezzo per mano e per vigneto (di solito la Helden).

Lato Rheingau oltre a Weil, l'altro riferimento (dal lato opposto) e' Georg Breuer che ha uno stile piu' leggero vs Weil (di suo molto carico e simile a EgonE). Infine nella Rheinessen hai Gunderloch ma soprattutto quello che sembra essere il Domaine leader in Germania negli ultimi anni lato vini dolci (anche se ovviamente tutti lo conosco per i secchi): Keller. Su Keller non e' che ci sia molto da aggiungere ma non vedo girare i suoi vini in Italia.

Altro maestro della categoria pero' lato Eiswein (Brucke, specialmente quando vegono fuori versioni con nome tipo Montag/Samstag) e' Donnhoff ma questo e' altro discorso.

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 11:05
da Kalosartipos
FiloBianco ha scritto:il Domaine leader in Germania negli ultimi anni lato vini dolci (anche se ovviamente tutti lo conosco per i secchi): Keller

:) :) :)

Re: Tba

Inviato: 22 mar 2018 12:30
da gpetrus
la_crota1925 ha scritto:
declar ha scritto:Visto I costi .quanto mercato hanno I tba di mosel ? Parlo dei produttori top ovviamente .

mercato qui in Italia, poco - godimento nel berli, immenso

confermo , vi lascio tutti i sauternes e mi tengo questi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: