Pagina 1 di 2

Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 09:49
da vinogodi
...qual è l'aspetto del vino che più vi attrae e vi condiziona nel vostro giudizio? E quale la tipologia che preferite proprio per una caratteristica precisa che incontra sensulamente ( ... non "sessulamente" ) i vostri gusti?
Ultimamente se n'è parlato molto "fra le righe" giudicando questa o quella tipologia , sarebbe bello anche per approfondire i gusti personali dei forumisti...

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 09:56
da dc87
Personalmente non ho un modello preciso di cosa mi piace di più.
Dipende dall'occasione, dal momento, da cosa si mangia e se si mangia.

In questi pochi anni però ho capito che mi fanno sballare i vini che continuano a cambiare nel bicchiere.. ecco posso dire di non sopportare troppo la staticità, sia al naso che in bocca (staticità riscontrata per esempio in un La Villa 2012 di Elio Altare che ho bevuto ieri sera).

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 11:37
da AmoSlade
Ho letto da più parti che è cosa abbastanza comune nel percorso di un appassionato concentrarsi maggiormente sui profumi all'inizio, per poi gradualmente dare sempre più peso alle sensazioni gustative. Io credo di essere ancora nella prima fase.
Curiosamente ho riscontrato che mentre fra i rossi sono più incline a quelli per cui le parole chiave spesso sono florealità, finezza, freschezza, "piccoli frutti rossi" (piuttosto che speziatura, struttura, frutto scuro), nei bianchi cerco più la struttura, l'esplosività, la "ciccia", così come fra le bolle preferisco quelle dove a farla da padrone sono la lieve ossidazione, le tostature ecc...

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 13:12
da landmax
Da tempo valuto la qualità di un vino al 70-80% per il gusto ed al 20-30% per i suoi profumi.

Grandi profumi e gusto anodino generano grandi delusioni.

Pochi profumi e grande sapore, al contrario, non mi fanno recedere dall'idea di essere di fronte ad un grande vino.

Esempio recente un favoloso Pommard Les Rugiens Bas 2015 del Domaine Billard Gonnet, pochi profumi (ché il terroir non lo permette) e tanta sferzante, grintosa droiture borgognona al palato.

Di regola non amo le strutture pachidermiche, né le eccessive frizioni tanniche: ecco perché il mio amore per il pinot noir, ed i vini bianchi.

Che cosa valuto di più nei vini? Una cosa che, inspiegabilmente, i corsi Ais non t'insegnano: il sapore.

Categoria sfuggente, se vogliamo, ma decisiva per decretare la grandezza di un vino.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 13:24
da maxer
Amo moltissimo i vini che evolvono nel bicchiere e nella bottiglia, sia al naso che in bocca.
I vini che descrivo come VIVI, che sorprendono nelle loro trasformazioni progressive.
Ultimissimi esempi : Giacomo Conterno Cascina Francia 1998, La Castellada Bianco 2007, Burlotto Barolo Acclivi 2010, Sassicaia 1998, Tarlant Cuvee Louis, Accomasso Barolo 2010, Lino Maga Barbacarlo 2001, Selosse Blanc de Blancs Substance, quasi tutti bevuti con estrema soddisfazione sabato in occasione del mio 68`.
Anche nelle degustazioni top cerco di lasciare un' ultima anche piccola quantità di vino nel bicchiere per il maggior tempo possibile (magari facendo incacchiare di brutto un certo Marco ... :D ), per potermi gustare appieno certe evoluzioni.

Tipologie : troppo facile ! :P
Champagne (Krug), Borgogna bianca e rossa (Madame Leroy), Rodano (Chapoutier, Guigal), Barolo (G. Conterno, Burlotto, Accomasso).

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 17:13
da fr78it
Per quanto mi riguarda predomina senz'altro il tatto sull'olfatto.
Per quanto stimolante sia la parte olfattiva a far scattare l'emozione (e il giudizio) è sempre il primo sorso. Trovo che la sensualità stia nella personalità prima di tutto, quindi è l'eleganza e l'equilibrio dell'insieme che fa la differenza per me. Non ne faccio una questione di tipologia o di caratteristiche (probabilmente anche perchè non ho abbastanza conoscenze per poterlo fare :mrgreen: :mrgreen: )

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 17:42
da La Tache
....per me é il colore.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 19:36
da Spectator
..Piu' gusto,ma anche profumi in evoluzione. Nn ultimo,apprezzo..assai la predisposizione/emozionale al..dopocena che un vino mi da!Qualsiasi esso sia mi deve beneficamente emozionare.Ultimamente sono andato a..nozze,vuoi con un Soldera ris 2000, che con un Verduno Pelaverga 2015 .Vini agli antipodi,ma stesso risultato di piacevolezza ,gratificazione e..predisposizione!Strano?

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 20:59
da supersonic76
Prima che cominciasse questa mia sfrenata (e leggermente onerosa :( ) passione per il Vino, consideravo dei cazzoni coloro che si perdevano in pose più o meno ridicole a "odorare" il vino.
Adesso, invece, è il lato che mi intriga di più.
Sentire le evoluzioni dei profumi di un Grande Vino (mentre evolve in parallelo la sbornia :mrgreen: ) è davvero una grande libidine e un aspetto di grandissimo interesse.
Ricordo a tal proposito un immenso Pinot Nero 1990 di Hofstatter acquistato dal grande Alì65.Inizialmente chiuso, qualche nota di ossidazione.Dopo qualche minuto, il finimondo.Frutti di bosco, rose, di tutto.Pazzesco.Davvero un caleidoscopio IMPRESSIONANTE

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 23:00
da gpetrus
La parte olfattiva è quella più intrigante per me

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 14 mar 2018 23:46
da paolik
Dal mio punto di vista se vogliamo metterla in percentuali, 10 % colore, 30 % profumo, e 60% gusto, come detto anche da altri rimango deluso se in bocca non viene confermato ciò che esprime al naso, mentre se capita che al naso risulta debole e invece al gusto risulta migliore rimango piacevolmente sorpreso, ma comunque il mio giudizio rimarrà parzialmente positivo. Infine principalmente quando devo giudicare un vino cerco di essere più obbiettivo possibile, mettendo in secondo piano il gusto personale. Infine poi mi bevo ciò che mi piace e una discriminante è la gradazione, non amo i vini con gradazione elevata, anche perché i vini mi piace berli e non sputarli.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 15 mar 2018 07:14
da vinotec
Primo impatto il colore che per me, nei rossi deve essere di un rosso carico tendente al cupo.
Secondo, il profumo che deve essere al limite, "devastante"...
Terzo, l'impatto con la bocca, che deve essere avviluppante e potente, ma non sgarbato; morbido e con un finale lunghissimo!
Come avrete capito e chi mi conosce lo sa bene, non mi piacciono i rossi "fighetti"...

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 15 mar 2018 11:59
da zampaflex
Mi accodo a Landmax. Dopo la prima fase enciclopedica, si passa a giudicare un vino soprattutto dalla struttura, vista come completezza, eleganza, integrazione. E si impara quindi a valutare realmente il lavoro del produttore.
Sintesi finale, l'arrivo allo stadio di bevitore maturo, nel quale tutto viene spontaneo senza bisogno di soffermarsi troppo sull'olfatto o sul gusto.
I'm in the middle...

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 15 mar 2018 13:57
da marcolanc
Sono anch’io del partito di Landmax e Zampaflex. Sinceramente, la parte visiva spesso la trascuro e in generale mi serve solo a crearmi una certa aspettativa. Ma, paradossalmente, se il vino con il colore più brutto del mondo poi si rivela un capolavoro di profumi e gusto, me ne faccio tranquillamente una ragione. Riguardo, poi, il dilemma profumo vs. gusto, il primo è molto importante, ma il secondo è decisivo, esattamente come descritto da Landmax e confermato da Zampaflex. Condivido in pieno anche l’attenzione al “sapore”, spesso sottovalutato, e aggiungo un aspetto che trovo fondamentale: la “bevibilità”, che mi allontana sempre più da certe tipologie di vini sicuramente ottimi, ma che mi stancano in fretta. È un po’ il discorso sui vini “leggeri”, intrapreso da Castagno, Gravina e Rizzari, in cui mi ritrovo totalmente e secondo il quale può essere inteso come “leggero” anche un amarone, se risulta sufficientemente agile.
Infine, una parola che fa storcere spesso il naso, anche perché se ne abusa, ma che in fondo è l’unico motivo per cui bevo vino: l’emozione. Come una bellissima ragazza con un fisico mozzafiato talvolta può emozionare meno di una con qualche piccolo difetto estetico (per i canoni di bellezza che ci siamo dati), così un vino con tutti i parametri corretti non sempre mi emoziona quanto uno che magari pecca in qualche piccolo dettaglio. In altri termini, NON sono un degustatore obiettivo e non mi frega neppure una cippa di esserlo. :D

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 18 mar 2018 22:47
da ClaudioG
A me piace la coerenza nei tre momenti di degustazione... vini anche con profumi stupendi che poi in bocca sembrano acqua, mi fanno passare la voglia di berli. Al contrario vini magari meno complessi al naso ma coerenti in bocca mi fanno apprezzare la bevuta.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 09:43
da vinogodi
...metterò , personalmente , un ordine , dando la percentuale di importanza :
- Gusto 55% (qui ci stanno tutti gli split sensoriali : complessità, lunghezza/persistenza , energia , freschezza ecc...)
- Olfatto 35% (idem come sopra con caratteristiche diverse : intensità , articolazione, evoluzione nel bicchiere , pulizia .... ecc)
- Vista : 5%
- Altri aspetti : 5% (coerenza territoriale, originalità , la fantomatica emozione ecc)

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 12:51
da MARAUDER
... L'effetto sorpresa che rende ogni bottiglia unica.... Stesso produttore.... Stessa annata.... Stesso vino.... 2 bottiglie differenti.... Trovare di più o meno di quello che ci si aspetta conoscendo etichetta.. storia... Prezzo.... Vita morte e miracoli di ogni singola parcella.... Da cui proviene quel cru.... A volte colpisce il colore a volte la persistenza.... Molte volte il gusto.... L'equilibrio è tutto.... Senza di esso non c'è armonia.... Manca la poesia....

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 14:00
da supersonic76
MARAUDER ha scritto:... L'effetto sorpresa che rende ogni bottiglia unica.... Stesso produttore.... Stessa annata.... Stesso vino.... 2 bottiglie differenti..


Mi è capitato spesso col Polvanera 17
All'inizio na bomba alcolica, marmellatosa pesante.
Dopo un paio di anni poesia pura.Veramente na roba trascendentale :oops:

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 14:07
da pawn55
Bel thread,appassionante nonché intrigante ed intelligente.....complimenti Marco che l’hai lanciato.....hai detto bene....la complessità......mi piacciono un po’ tutti i vini anche se ho le mie “debolezze” come ai più,mi associo ad alcuni nel giudizio ma la cosa che mi permette di definire un grande vino,a mio parere, è l’equlibrio che cerco tra le varie componenti che formano un vino soprattutto negli uvaggi che sono i più difficoltosi da mettere a punto.....tannini,alcol,consistenza e naso,se tutto ciò si fonde in modo equilibrato e nessuno di questi prevale per me è un grande vino

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 17:18
da gbaenergiaeco10
tendo a dare sempre più importanza alle sensazioni gustative, ma soprattutto alla rispondenza del palato al naso

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 19:59
da Mike76
Per me leggera prevalenza del gusto sui profumi.
E' comunque in bocca che si sente il grande vino, perchè sulla struttura, sulla spina acida e sulla lunghezza non si bara.
Sui profumi a volte si...ma qui, se il bevitore ascolta e non ha fretta, si riscono a sgamare gli "immobili".
Altro aspetto importante è infatti la mobilità nel bicchiere, ma questo vale soprattutto per i vini importanti e con diversi anni sulle spalle. Altrimenti si penalizzerebbero troppo i vini "semplici", ovvero quelli immediati e di freschezza (qui mi riferisco a bianchi marini o minerali), ma che se fatti bene ed in territori vocati, fanno appunto dell'immediatezza la loro caratteristica principale.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 19 mar 2018 21:04
da Baloo1926
Da poco appassionato a questo mondo, cosa fondamentale per me è il gusto. Non riesco ancora a percepire bene i sentori olfattivi e tutte le sue sfumature (non che al gusto vada tanto meglio :( ), quindi adesso mi concentro sulle sensazioni al palato...finezza, eleganza, equilibrio e beva sono, per il momento, le sensazioni che più mi appagano.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 21 mar 2018 01:42
da zuppadilatte
Quando ho sete, sono come gli squali affamati, mi si sbarrano gli occhi quindi del colore non mi frega una cippa. Il naso mi serve solo per capire se è da lavandinare oppure no ( tappo/vecchiume). Al gusto il vino mi deve piacere per quanto particolare possa essere. Quindi, visto che lo pago, deve piacermi e non stufarmi, il resto lo lascio agli scienziati.
Vino preferito dopo i soliti grandi : barbera d'asti Gioco dell'oca , Poder Rosso Giovanni
Matteo

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 21 mar 2018 19:03
da Lrcngl
Per me l’olfatto e il gusto hanno lo stesso peso nella degustazione. Mi piacciono i vini che evolvono e cambiano durante la degustazione.
I miei preferiti sono i rossi, con bordeaux, bolgheri e primitivi su tutti.

Re: Profumi , gusto , struttura o ...?

Inviato: 23 mar 2018 14:53
da pawn55
però mi piacerebbe avere le tue opinioni,Marco (Vinogodi).....sui tuoi gusti e sui tuoi parametri,qual'è il vino o il tipo di vitigno o uvaggio che prediligi insomma qualcosa sulle tue preferenze