Pagina 1 di 1

Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 11:11
da littlewood
Ieri sera e oggi nella splendida location di Villa Mosconi Bertani in quel di Negrar si svolge "Vetrina Amarone,, annuale rassegna dove le aziende della zona classica presentano i loro amaroni. In un panorama a mio avviso piuttosto gramo generalmente, quache cosa di buono e' emerso. A mio parere i tre migliori amaroni sono stati la ris Ca' Bertoldi 012 dei fratelli Recchia vino profondo privo di quelle dolcezze e fruttoni che imperano in tanti altri prodotti. Una conferma x la ris " il Fornetto ,, di stefano Accordini. Vino sempre completo dal naso caleidoscopico di frutta matura ma anche grafite minerale. In bocca e' lungo e largo dal sorso importante ma per niente pesante. Ma la sorpresa almeno per me sono stati i vini dell' az Meroni. Il Velluto 09 vino fresco di facile beva con una nota evidente di ciliegia ma anche tabacco e buona mineralita' Un po ' sconclusionato ancora il Velluto 010 che sembra nn ancora pronto . Ma la vera sorpresa e' stato il Velluto ris 03! Gia'il colore nel bicchiere ti incuriosisce con quell' aranciato cosi' simile a un nebbiolo di razza! Al naso e' affascinante poliedrico ciliegia sotto spirito ma anche fiori e lamponi e grande mineralita' che si ripresenta in boccacon una grande freschezza privo di note evolutive che ne' sottolineano ancora una certa giovinezza. Forse l' unico appunto una punta di alcool eccessivo che ne' rende il finale un po' bruciante ma nel complesso un bel vino davvero!

Re: Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 12:37
da divino59
littlewood ha scritto:Ieri sera e oggi nella splendida location di Villa Mosconi Bertani in quel di Negrar si svolge "Vetrina Amarone,, annuale rassegna dove le aziende della zona classica presentano i loro amaroni. In un panorama a mio avviso piuttosto gramo generalmente, quache cosa di buono e' emerso. A mio parere i tre migliori amaroni sono stati la ris Ca' Bertoldi 012 dei fratelli Recchia vino profondo privo di quelle dolcezze e fruttoni che imperano in tanti altri prodotti. Una conferma x la ris " il Fornetto ,, di stefano Accordini. Vino sempre completo dal naso caleidoscopico di frutta matura ma anche grafite minerale. In bocca e' lungo e largo dal sorso importante ma per niente pesante. Ma la sorpresa almeno per me sono stati i vini dell' az Meroni. Il Velluto 09 vino fresco di facile beva con una nota evidente di ciliegia ma anche tabacco e buona mineralita' Un po ' sconclusionato ancora il Velluto 010 che sembra nn ancora pronto . Ma la vera sorpresa e' stato il Velluto ris 03! Gia'il colore nel bicchiere ti incuriosisce con quell' aranciato cosi' simile a un nebbiolo di razza! Al naso e' affascinante poliedrico ciliegia sotto spirito ma anche fiori e lamponi e grande mineralita' che si ripresenta in boccacon una grande freschezza privo di note evolutive che ne' sottolineano ancora una certa giovinezza. Forse l' unico appunto una punta di alcool eccessivo che ne' rende il finale un po' bruciante ma nel complesso un bel vino davvero!


Confermo sul Velluto, preso qualche bottiglia da Mofise , davvero buono se non ricordo male era il 01.

Re: Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 15:27
da gianni femminella
Franco, mi fai pensare che da queste queste parti non si scrive quasi mai di Amarone ( se non di Quintarelli e pochi altri ). Probabilmente non è un caso.

Re: Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 19:18
da littlewood
gianni femminella ha scritto:Franco, mi fai pensare che da queste queste parti non si scrive quasi mai di Amarone ( se non di Quintarelli e pochi altri ). Probabilmente non è un caso.

Gianni nn c' e' solo quintarelli anzi nn c' e' piu' da tempo! Se cerchi si trova qualcosa di buono ma la media e' quella che e' x tanti motivi

Re: Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 21:47
da kubik
littlewood ha scritto:Ieri sera e oggi nella splendida location di Villa Mosconi Bertani in quel di Negrar si svolge "Vetrina Amarone,, annuale rassegna dove le aziende della zona classica presentano i loro amaroni. In un panorama a mio avviso piuttosto gramo generalmente, quache cosa di buono e' emerso. A mio parere i tre migliori amaroni sono stati la ris Ca' Bertoldi 012 dei fratelli Recchia vino profondo privo di quelle dolcezze e fruttoni che imperano in tanti altri prodotti. Una conferma x la ris " il Fornetto ,, di stefano Accordini. Vino sempre completo dal naso caleidoscopico di frutta matura ma anche grafite minerale. In bocca e' lungo e largo dal sorso importante ma per niente pesante. Ma la sorpresa almeno per me sono stati i vini dell' az Meroni. Il Velluto 09 vino fresco di facile beva con una nota evidente di ciliegia ma anche tabacco e buona mineralita' Un po ' sconclusionato ancora il Velluto 010 che sembra nn ancora pronto . Ma la vera sorpresa e' stato il Velluto ris 03! Gia'il colore nel bicchiere ti incuriosisce con quell' aranciato cosi' simile a un nebbiolo di razza! Al naso e' affascinante poliedrico ciliegia sotto spirito ma anche fiori e lamponi e grande mineralita' che si ripresenta in boccacon una grande freschezza privo di note evolutive che ne' sottolineano ancora una certa giovinezza. Forse l' unico appunto una punta di alcool eccessivo che ne' rende il finale un po' bruciante ma nel complesso un bel vino davvero!

Fa piacere Franco, te l'avevo suggerito.. :wink:

Re: Vetrina amarone

Inviato: 04 mar 2018 21:59
da littlewood
kubik ha scritto:
littlewood ha scritto:Ieri sera e oggi nella splendida location di Villa Mosconi Bertani in quel di Negrar si svolge "Vetrina Amarone,, annuale rassegna dove le aziende della zona classica presentano i loro amaroni. In un panorama a mio avviso piuttosto gramo generalmente, quache cosa di buono e' emerso. A mio parere i tre migliori amaroni sono stati la ris Ca' Bertoldi 012 dei fratelli Recchia vino profondo privo di quelle dolcezze e fruttoni che imperano in tanti altri prodotti. Una conferma x la ris " il Fornetto ,, di stefano Accordini. Vino sempre completo dal naso caleidoscopico di frutta matura ma anche grafite minerale. In bocca e' lungo e largo dal sorso importante ma per niente pesante. Ma la sorpresa almeno per me sono stati i vini dell' az Meroni. Il Velluto 09 vino fresco di facile beva con una nota evidente di ciliegia ma anche tabacco e buona mineralita' Un po ' sconclusionato ancora il Velluto 010 che sembra nn ancora pronto . Ma la vera sorpresa e' stato il Velluto ris 03! Gia'il colore nel bicchiere ti incuriosisce con quell' aranciato cosi' simile a un nebbiolo di razza! Al naso e' affascinante poliedrico ciliegia sotto spirito ma anche fiori e lamponi e grande mineralita' che si ripresenta in boccacon una grande freschezza privo di note evolutive che ne' sottolineano ancora una certa giovinezza. Forse l' unico appunto una punta di alcool eccessivo che ne' rende il finale un po' bruciante ma nel complesso un bel vino davvero!

Fa piacere Franco, te l'avevo suggerito.. :wink:

Vero! L' unica cosa che gli manca e' forse la costanza...010 e' l' esempio

Re: Vetrina amarone

Inviato: 05 mar 2018 12:54
da dc87
Non assaggio da 2-3 anni Corte Sant'Alda... com'è ora?

Re: Vetrina amarone

Inviato: 05 mar 2018 12:58
da gbaenergiaeco10
littlewood ha scritto:
kubik ha scritto:
littlewood ha scritto:Una conferma x la ris " il Fornetto ,, di stefano Accordini. Vino sempre completo dal naso caleidoscopico di frutta matura ma anche grafite minerale. In bocca e' lungo e largo dal sorso importante ma per niente pesante.


quotissimo....

Re: Vetrina amarone

Inviato: 05 mar 2018 13:58
da littlewood
dc87 ha scritto:Non assaggio da 2-3 anni Corte Sant'Alda... com'è ora?

Il mithas e' sempre tanta roba. Marinella e' bravissima ma ormai viaggiamo verso il centone...

Re: Vetrina amarone

Inviato: 05 mar 2018 14:49
da dc87
littlewood ha scritto:
dc87 ha scritto:Non assaggio da 2-3 anni Corte Sant'Alda... com'è ora?

Il mithas e' sempre tanta roba. Marinella e' bravissima ma ormai viaggiamo verso il centone...


mithas non l'ho mai bevuto ma è un amarone o un valpolicella superiore?

Re: Vetrina amarone

Inviato: 05 mar 2018 18:09
da littlewood
dc87 ha scritto:
littlewood ha scritto:
dc87 ha scritto:Non assaggio da 2-3 anni Corte Sant'Alda... com'è ora?

Il mithas e' sempre tanta roba. Marinella e' bravissima ma ormai viaggiamo verso il centone...


mithas non l'ho mai bevuto ma è un amarone o un valpolicella superiore?

Fa uno e l' altro. Ed e' una selezione che fa solo nelle annate migliori

Re: Vetrina amarone

Inviato: 06 mar 2018 13:03
da dc87
Ok grazie della delucidazione.. se lo porteranno al vinitaly vedrò di provarlo! 8)