Pagina 1 di 2
Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 13:03
da abenato
Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 13:08
da lloyd142
abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 13:25
da george7179
Io riscalderei all'istante, almeno fino a 10 gradi... non sarà da buttare ma non pensare di invecchiarlo tanto!
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 13:30
da alì65
Io farei delle belle e buone granite...
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 14:13
da abenato
george7179 ha scritto:Io riscalderei all'istante, almeno fino a 10 gradi... non sarà da buttare ma non pensare di invecchiarlo tanto!
Non riesco... ci sono dei buchi che dann verso l’esterno... devo coprirli... ma comunque dubito salga la temperatura... dici che sarà da buttare?!?!
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 14:42
da vinogodi
lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 18:46
da abenato
vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Quindi? Non ho capito...

Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 20:06
da vinogodi
abenato ha scritto:vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Quindi? Non ho capito...

...dipende dai vini che hai in cantina, ma benissimo non gli fa, dipende anche dal tempo trascorso a quella temperatura...
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 20:13
da maxer
vinogodi ha scritto:abenato ha scritto:vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Quindi? Non ho capito...

...dipende dai vini che hai in cantina, ma benissimo non gli fa, dipende anche dal tempo trascorso a quella temperatura...
DIECI giorni ! ! !
Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 20:16
da vinogodi
maxer ha scritto:vinogodi ha scritto:abenato ha scritto:vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Quindi? Non ho capito...

...dipende dai vini che hai in cantina, ma benissimo non gli fa, dipende anche dal tempo trascorso a quella temperatura...
DIECI giorni ! ! !
... fino a 9 giorni e 23 ore non ci sarebbero stati problemi...

Re: Temperatura vino
Inviato: 02 mar 2018 20:21
da maxer
vinogodi ha scritto:maxer ha scritto:vinogodi ha scritto:abenato ha scritto:vinogodi ha scritto:.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Quindi? Non ho capito...

...dipende dai vini che hai in cantina, ma benissimo non gli fa, dipende anche dal tempo trascorso a quella temperatura...
DIECI giorni ! ! !
... fino a 9 giorni e 23 ore non ci sarebbero stati problemi...

Però con umidità fra l' 87,34 e il 91, 62 ...

Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 06:52
da vinotec
...prova a metterle provvisoriamente in cantinette di polistirolo, o in alternativa, se le bottiglie non sono molte, portatele in casa...meglio qualche giorno(anche parecchi) al caldo che pochi al freddo...
Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 11:13
da Kevmit
portali a casa!!!!
ma quanti sono???
Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 13:32
da maxer
Abenato ! ! !
RISPONDI ! ! !
Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 17:40
da Kevmit
maxer ha scritto:Abenato ! ! !
RISPONDI ! ! !
non può!!!
li sta bevendo tutti per salvare il salvabile!
Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 18:57
da Messner
vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Vero quello che scrivi, ma passando da 0°C a 12-14°C (come ben sai la temperatura di conservazione più o meno ideale del vino) la solubilità del tartrato di potassio nella miscela acqua-etanolo quasi raddoppia pertanto la reazione avrà l'equilibrio che tornerà a spostarsi verso i reagenti, ovvero i cationi non salificati e l'anione tartrato (principio di Le Chatelier). Inevitabile pertanto che parte del fondo tornerà spontaneamente in soluzione liberando eventuali sistemi complessi inglobati nel precipitato (quanto ci metta poi non lo so, lì non c'entra più l'aspetto termodinamico bensì' cinetico). Mi sarei preoccupato molto di più se fosse stato 10 giorni a 30 gradi,lì sì che si degradano gli esteri, le aldeidi, i tioli responsabili dell'aroma del vino e sono guai
Che poi ho sentito dei lavori inimmaginabili tipo bottiglie conservate in cucina al caldo 10 anni e perfette alla stappatura, mistero della fede
Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 19:59
da ClaudioG
Messner ha scritto:vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Vero quello che scrivi, ma passando da 0°C a 12-14°C (come ben sai la temperatura di conservazione più o meno ideale del vino) la solubilità del tartrato di potassio nella miscela acqua-etanolo quasi raddoppia pertanto la reazione avrà l'equilibrio che tornerà a spostarsi verso i reagenti, ovvero i cationi non salificati e l'anione tartrato (principio di Le Chatelier). Inevitabile pertanto che parte del fondo tornerà spontaneamente in soluzione liberando eventuali sistemi complessi inglobati nel precipitato (quanto ci metta poi non lo so, lì non c'entra più l'aspetto termodinamico bensì' cinetico).
Mi sarei preoccupato molto di più se fosse stato 10 giorni a 30 gradi,lì sì che si degradano gli esteri, le aldeidi, i tioli responsabili dell'aroma del vino e sono guai
Che poi ho sentito dei lavori inimmaginabili tipo bottiglie conservate in cucina al caldo 10 anni e perfette alla stappatura, mistero della fede
Immagino basti aspettare l'estate

Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 20:14
da Messner
ClaudioG ha scritto:Messner ha scritto:vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
Grazie a chi risponderà
Completamente!!! Se vuoi ti levo il disturbo e passo io a smaltirlo.
Battute a parte, credo che l'unico
problema sara' quello della precipitazione degli zuccheri e quindi la possibilita' di trovare qualche tartrato all'interno delle bottiglie. Ma il vino non dovrebbe subire danni...almeno fino alle temperature che hai indicato.
Abbi comunque pazienza che senz'altro arrivera' qualcuno piu' esperto di me che potra' darti un giudizio piu' preciso , ma credo che la sostanza sia piu' o meno quella che ti ho raccontato
.. precipitazione dei sali acidi . Gli acidi presenti (soprattutto acido tartarico) salificano con gli ioni in soluzione per creare , appunto sali (es: Ac Tartarico in presenza di ioni ... e variando l'equilibrio di solubilità causa variazioni termiche , salifica formando tartrati ( potassio soprattutto , ma in piccola parte anche sodio e calcio formando bitartrati insolubili) che sono insolubili precipitando, appunto, e formando copioso fondo in vini soprattutto strutturati . Purtroppo molte volte creano conglomerati micellari che si portano dietro anche molte sostanze in sospensione, spogliando irrimediabilmente la soluzione stessa ...
Vero quello che scrivi, ma passando da 0°C a 12-14°C (come ben sai la temperatura di conservazione più o meno ideale del vino) la solubilità del tartrato di potassio nella miscela acqua-etanolo quasi raddoppia pertanto la reazione avrà l'equilibrio che tornerà a spostarsi verso i reagenti, ovvero i cationi non salificati e l'anione tartrato (principio di Le Chatelier). Inevitabile pertanto che parte del fondo tornerà spontaneamente in soluzione liberando eventuali sistemi complessi inglobati nel precipitato (quanto ci metta poi non lo so, lì non c'entra più l'aspetto termodinamico bensì' cinetico).
Mi sarei preoccupato molto di più se fosse stato 10 giorni a 30 gradi,lì sì che si degradano gli esteri, le aldeidi, i tioli responsabili dell'aroma del vino e sono guai
Che poi ho sentito dei lavori inimmaginabili tipo bottiglie conservate in cucina al caldo 10 anni e perfette alla stappatura, mistero della fede
Immagino basti aspettare l'estate

Ah senza ombra di dubbio

Re: Temperatura vino
Inviato: 03 mar 2018 22:51
da maxer
abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
ABENATOOOOO ! ! !Come va ?
Quante bottiglie hai ?
Di che tipo ?
Le hai messe al caldo ?
I buchi li hai chiusi ?
È arrivato lo scirocco ?
Hai assaggiato qualcosa ?
Stai bene ?
RISPONDI ! ! !
Re: Temperatura vino
Inviato: 04 mar 2018 12:49
da abenato
maxer ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
ABENATOOOOO ! ! !Come va ?
Quante bottiglie hai ?
Di che tipo ?
Le hai messe al caldo ?
I buchi li hai chiusi ?
È arrivato lo scirocco ?
Hai assaggiato qualcosa ?
Stai bene ?
RISPONDI ! ! !
[quote="vinogodi"][quote="lloyd142"]
Buongiorno, scusate ma ho il bimbo malato e quindi ero un po’ presa...
Sono 70 bottiglie... la temperatura ora è ca 4 gradi... non son riuscita a fare molto... ora me ne porto una in casa e stasera me la bevo hiiihihiiii
Re: Temperatura vino
Inviato: 04 mar 2018 13:10
da vinogodi
abenato ha scritto:maxer ha scritto:abenato ha scritto:Buongiorno, ho un problema. Ho appena cambiato casa e abbiamo messo tutto il vino in cantina ma con questo gelo la temperatura in cantina è scesa fino a quasi 0 gradi...
Domanda: il vino è tutto da buttare? È da 10 giorni che c'è questa temperatura
ABENATOOOOO ! ! !Come va ?
Quante bottiglie hai ?
Di che tipo ?
Le hai messe al caldo ?
I buchi li hai chiusi ?
È arrivato lo scirocco ?
Hai assaggiato qualcosa ?
Stai bene ?
RISPONDI ! ! !
vinogodi ha scritto:lloyd142 ha scritto:
Buongiorno, scusate ma ho il bimbo malato e quindi ero un po’ presa...
Sono 70 bottiglie... la temperatura ora è ca 4 gradi... non son riuscita a fare molto... ora me ne porto una in casa e stasera me la bevo hiiihihiiii
...femmina , sei? Perché questo strano nick?
Re: Temperatura vino
Inviato: 04 mar 2018 15:22
da maxer
vinogodi ha scritto:...femmina , sei? Perché questo strano nick?
Forse il bimbo
nato si chiama
Abele 
Re: Temperatura vino
Inviato: 15 mar 2018 09:49
da ORSO85
Mi accodo all'argomento con 2 domande.
Nel mio garage / cantina anche in inverno la temperatura rimane sopra i 7°, il problema si presenta in estate essendo esposta a sud e non interrata.
Potrei risolvere con una cantinetta frigo da accendere solo quando la temperatura aumenta?
Cosa ne pensate?
io sono una "vittima" del vino conservato al caldo ed ancora buono.
Ho dimenticato un Jeroboam di Negramaro del 2012 in mansarda, con tetto in legno, aperta a gennaio e bevuta, che gran buona che era!
Mistero della fede, avevo perso le speranze.
Re: Temperatura vino
Inviato: 15 mar 2018 13:46
da ClaudioG
ORSO85 ha scritto:Mi accodo all'argomento con 2 domande.
Nel mio garage / cantina anche in inverno la temperatura rimane sopra i 7°, il problema si presenta in estate essendo esposta a sud e non interrata.
Potrei risolvere con una cantinetta frigo da accendere solo quando la temperatura aumenta?
Cosa ne pensate?
io sono una "vittima" del vino conservato al caldo ed ancora buono.
Ho dimenticato un Jeroboam di Negramaro del 2012 in mansarda, con tetto in legno, aperta a gennaio e bevuta, che gran buona che era!
Mistero della fede, avevo perso le speranze.
Ci sono cantinette con le Liebherr che scaldano anche

Re: Temperatura vino
Inviato: 15 mar 2018 13:58
da ORSO85
Ma per scaldarle non credo che serva, per stare sui 7/8° no?
Più che altro non so veramente che cantinetta refrigerata prendere, non voglio svenarmi ma nenanche prendere una ciofeca.
Avete consigli?