Pagina 1 di 1

New world

Inviato: 01 mar 2018 15:51
da declar
Scusate se e' un po generico . Ma qualche nome importante che vale la Pena ?

Re: New world

Inviato: 01 mar 2018 15:59
da vinogodi
...Almaviva , Chile ... ne ho fatto scorpacciate qualche anno fa in una mia lunga permanenza da quelle parti e là costava davvero poco, rispetto a qua e ne ho approfittato impunemente... :P
PS: pagavo in Euro , che grazie alla svalutazione galoppante mi permetteva di fare il "signore"... :lol:

Re: New world

Inviato: 01 mar 2018 16:14
da Ziliovino
vinogodi ha scritto:...Almaviva , Chile ... ne ho fatto scorpacciate qualche anno fa in una mia lunga permanenza da quelle parti e là costava davvero poco, rispetto a qua e ne ho approfittato impunemente... :P
PS: pagavo in Euro , che grazie alla svalutazione galoppante mi permetteva di fare il "signore"... :lol:


ma secondo te "qui e ora" (in Italia oggi 100 neuri suppergiù) vale la pena?

Re: New world

Inviato: 01 mar 2018 16:50
da Ludi
Sine Qua Non, se a. li trovi (bisogna andare a Londra o comprare alle aste) b. sei disposto a pagare dai 300 € in su. Ma debbo ammettere che sono vini che bisogna provare almeno una volta.

Re: New world

Inviato: 01 mar 2018 16:57
da vinogodi
Ziliovino ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Almaviva , Chile ... ne ho fatto scorpacciate qualche anno fa in una mia lunga permanenza da quelle parti e là costava davvero poco, rispetto a qua e ne ho approfittato impunemente... :P
PS: pagavo in Euro , che grazie alla svalutazione galoppante mi permetteva di fare il "signore"... :lol:


ma secondo te "qui e ora" (in Italia oggi 100 neuri suppergiù) vale la pena?

...si , può essere un'alternativa all'Opus One , simile , e che costa un botto di più...
PS: là lo pagavo 40 Euro... ok sembra poco , per noi europei, ma era circa un terzo di stipendio di un operaio medio del posto (La Serena - Coquimbo) ...... 8)

Re: New world

Inviato: 01 mar 2018 17:11
da apple
Colgin Cellar come vi sembra?
Poi proverei Penfold's e se lo trovassi "Hill of Grace" di Henschke...

Re: New world

Inviato: 02 mar 2018 02:55
da declar
Ed io che speravo di risparmiare ....

Re: New world

Inviato: 02 mar 2018 11:10
da venicka
Secondo me dovresti chiedere a filobianco, mi sembra quello qui con maggiore conoscenza "geografica" e non solo di 100 punti e cagate simili riguardo i vini del nuovo mondo.
Detto questo io fossi in te eviterei i nomi grossi "classici", rischi di trovarti con vinoni molto anni 90 a prezzi demenziali.
Parlando di vini buoni tout court: per me le grenache di angela osborne sono vini assolutamente deliziosi da provare e da portare a chi ha la testa piena di luoghi comuni sui vini californiani.
Colore da cerasuolo valentini, nasi tutti fragoline, rose e incenso, in bocca seta, bevute varie bocce di differenti single vineyard e trovate tutte una più buona dell'altra, schifosamente solderiane come stile.
Per quanto riguarda il prezzo siamo sulla sessantina di euro a boccia, non li regalano ma si tratta di vini decisamente particolari ergo ci può stare.
Tribute to Grace si chiama il domaine: mai nome fu più azzeccato.

Re: New world

Inviato: 13 mar 2018 15:13
da brunelloDOC
declar ha scritto:Ed io che speravo di risparmiare ....


io mi sono iscritto alle mailing list di Quilceda, Kistler, Aubert e Peter Michael. E' un processo un po' farraginoso, ma qualcosa risparmi e scegli a brevissimo dall'imbottigliamento. E paghi ad allocation assegnata.

Re: New world

Inviato: 13 mar 2018 18:29
da pstrada75
brunelloDOC ha scritto:io mi sono iscritto alle mailing list di Quilceda, Kistler, Aubert e Peter Michael. E' un processo un po' farraginoso, ma qualcosa risparmi e scegli a brevissimo dall'imbottigliamento. E paghi ad allocation assegnata.


E spediscono anche in Italia? Io ho sempre fatto fatica a farmi spedire dagli US.....

Io in questi ultimi anni ho voluto ampliare le mie bevute, a volte mi sono trovato davanti cacate senza senso ma tante volte ho avuto belle soddisfazioni. Per me questi i nomi da segnare. Tieni conto che tanti di questo propongono vini molto diversi dallo stereotipo vino pesante/marmellatoso/parkeriano che ci immaginiamo come new world....tanti non sono semplici da trovare ma anche questo fa parte del gioco no?

USA-California: Scholium Project, Matthiasson, Broc Cellars, Arnot-Roberts, Paul Lato, Hirsch - d'accordo su Sine Qua Non, vinoni importanti ma da provare
USA-Oregon: Su tutti Thomas
USA-Washington - Andrew Will, Cayuse, Reynvaan - specialmente questi ultimi 2 per me a volte molto vicini a i livelli di top Rodano
Australia: Ochota Barrels (bevuto giusto domenica sera un loro Grenache del 2012 da ribaltarsi), Jauma, Lucy Margaux
Sud Africa : forse le mie migliori sorprese sono arrivate da qui.....Sadie Family (con uno serie di bianchi veramente impressionanti, su tutti Skurfberg e Kokerboom), Testalonga (adoro tutta la gamma ma anche qui con un debole estremo per lo Chenin blanc, sia con maturazione sulle bucce sia senza), Alheit (ancora bianchi, ancora Chenin)

Cosi' un po' di spunti giusto per invogliare la ricerca......good luck!!!

Re: New world

Inviato: 14 mar 2018 11:26
da FiloBianco
O mi dai un paese (Argentina) o mi dai un'uva (PN) o un tema (bianci aromatici).

Cosi' manco Hugh Johnson ti puo' rispondere.

Re: New world

Inviato: 15 mar 2018 10:49
da traffico
venicka ha scritto:Secondo me dovresti chiedere a filobianco, mi sembra quello qui con maggiore conoscenza "geografica" e non solo di 100 punti e cagate simili riguardo i vini del nuovo mondo.
Detto questo io fossi in te eviterei i nomi grossi "classici", rischi di trovarti con vinoni molto anni 90 a prezzi demenziali.
Parlando di vini buoni tout court: per me le grenache di angela osborne sono vini assolutamente deliziosi da provare e da portare a chi ha la testa piena di luoghi comuni sui vini californiani.
Colore da cerasuolo valentini, nasi tutti fragoline, rose e incenso, in bocca seta, bevute varie bocce di differenti single vineyard e trovate tutte una più buona dell'altra, schifosamente solderiane come stile.
Per quanto riguarda il prezzo siamo sulla sessantina di euro a boccia, non li regalano ma si tratta di vini decisamente particolari ergo ci può stare.
Tribute to Grace si chiama il domaine: mai nome fu più azzeccato.

Scusa , ma dove si trovano in Italia?

Re: New world

Inviato: 15 mar 2018 11:35
da brunelloDOC
pstrada75 ha scritto:
brunelloDOC ha scritto:io mi sono iscritto alle mailing list di Quilceda, Kistler, Aubert e Peter Michael. E' un processo un po' farraginoso, ma qualcosa risparmi e scegli a brevissimo dall'imbottigliamento. E paghi ad allocation assegnata.


E spediscono anche in Italia? Io ho sempre fatto fatica a farmi spedire dagli US.....

Io in questi ultimi anni ho voluto ampliare le mie bevute, a volte mi sono trovato davanti cacate senza senso ma tante volte ho avuto belle soddisfazioni. Per me questi i nomi da segnare. Tieni conto che tanti di questo propongono vini molto diversi dallo stereotipo vino pesante/marmellatoso/parkeriano che ci immaginiamo come new world....tanti non sono semplici da trovare ma anche questo fa parte del gioco no?

USA-California: Scholium Project, Matthiasson, Broc Cellars, Arnot-Roberts, Paul Lato, Hirsch - d'accordo su Sine Qua Non, vinoni importanti ma da provare
USA-Oregon: Su tutti Thomas
USA-Washington - Andrew Will, Cayuse, Reynvaan - specialmente questi ultimi 2 per me a volte molto vicini a i livelli di top Rodano
Australia: Ochota Barrels (bevuto giusto domenica sera un loro Grenache del 2012 da ribaltarsi), Jauma, Lucy Margaux
Sud Africa : forse le mie migliori sorprese sono arrivate da qui.....Sadie Family (con uno serie di bianchi veramente impressionanti, su tutti Skurfberg e Kokerboom), Testalonga (adoro tutta la gamma ma anche qui con un debole estremo per lo Chenin blanc, sia con maturazione sulle bucce sia senza), Alheit (ancora bianchi, ancora Chenin)

Cosi' un po' di spunti giusto per invogliare la ricerca......good luck!!!


Prima di scrivere, attendo di "saggiare".
Da Kistler e da Aubert attendo i vini, quest'ultimo non spedisce direttamente ma devi fare account anche su uno dei due corrieri di Napa specializzati in questo tipo di spedizioni.
Dagli altri due attendo le allocation.
Anni fa, comunque, aprii una bottiglia di Chardonnay Kistler, non ricordo nè annata nè cru, ma se ho deciso di approfondire è perchè quel bianco ancora oggi è uno dei miei top ever. Altro che marmellate o pezzi di legno!!!

Re: New world

Inviato: 16 mar 2018 17:38
da pstrada75
brunelloDOC ha scritto:Anni fa, comunque, aprii una bottiglia di Chardonnay Kistler, non ricordo nè annata nè cru, ma se ho deciso di approfondire è perchè quel bianco ancora oggi è uno dei miei top ever. Altro che marmellate o pezzi di legno!!!


Ne sono certo....Kistler credo sia veramente uno dei top player sugli Chardonnay. Facci sapere quando ti arrivano e li testi.

Giusto per curiosita'....quanto incidono i costi di spedizione? Per 6 bottiglie siamo a piu' di 100 dollari?

Re: New world

Inviato: 16 mar 2018 20:09
da Patatasd
Le Caves hanno un po' di cose interessanti dal nuovo mondo.

Mi piace molto sopratutto l'Australiano Patrick Sullivan, il suo syrah è veramente buono.
In USA mi sono piaciuti Joe Swick Wines (non importato) e la Garagista (Caves).

Re: New world

Inviato: 21 mar 2018 18:09
da brunelloDOC
pstrada75 ha scritto:
brunelloDOC ha scritto:Anni fa, comunque, aprii una bottiglia di Chardonnay Kistler, non ricordo nè annata nè cru, ma se ho deciso di approfondire è perchè quel bianco ancora oggi è uno dei miei top ever. Altro che marmellate o pezzi di legno!!!


Ne sono certo....Kistler credo sia veramente uno dei top player sugli Chardonnay. Facci sapere quando ti arrivano e li testi.

Giusto per curiosita'....quanto incidono i costi di spedizione? Per 6 bottiglie siamo a piu' di 100 dollari?


Sono curioso anche io, ahimè :evil:
Giusto questa mattina Kistler mi ha scritto dicendo che spediranno il 2 aprile, e che entro quella data il corriere piluccherà miei averi (ad ora, l'entità è ignota) dalla sciagurata carta credito.
Appena so, se non sono collassato dal dolore, aggiorno.

Re: New world

Inviato: 21 mar 2018 18:36
da FiloBianco
Dopo anni di mailing list riuscii ad arrivare ai PN e alle famose Elizabeth e Occidental Vineyards...Bei tempi a San Francisco... Grazie per il viaggio lungo Memory Lane...

Guarda Broc Cellars... Molti degli USA (ex IPOB) sono importati da poco tramite Robinson in UK... Anche Hirsch, Jasmine super competente oltre a essere veramente simpatica...

Re: New world

Inviato: 12 apr 2018 14:28
da brunelloDOC
brunelloDOC ha scritto:
pstrada75 ha scritto:
brunelloDOC ha scritto:Anni fa, comunque, aprii una bottiglia di Chardonnay Kistler, non ricordo nè annata nè cru, ma se ho deciso di approfondire è perchè quel bianco ancora oggi è uno dei miei top ever. Altro che marmellate o pezzi di legno!!!


Ne sono certo....Kistler credo sia veramente uno dei top player sugli Chardonnay. Facci sapere quando ti arrivano e li testi.

Giusto per curiosita'....quanto incidono i costi di spedizione? Per 6 bottiglie siamo a piu' di 100 dollari?


Sono curioso anche io, ahimè :evil:
Giusto questa mattina Kistler mi ha scritto dicendo che spediranno il 2 aprile, e che entro quella data il corriere piluccherà miei averi (ad ora, l'entità è ignota) dalla sciagurata carta credito.
Appena so, se non sono collassato dal dolore, aggiorno.


Vi aggiorno, sui costi soltanto perché ancora non ho avuto cuore di "aprire" :mrgreen:
I costi di spedizione purtroppo incidono parecchio. Da Kistler ho ricevuto via Aero Packing/Fedex. Siamo ben sopra i 100 dollari...ahimè...molto ben sopra.
Da Aubert devo ancora ricevere sia i vini sia il "conto" del corriere.
E' facile arrivare alla conclusione: visti i costi fissi estranei alla materia prima, conviene importare solo e soltanto vini che rendono più bella la nostra cantina. Non conviene farlo per vini normali, sia come qualità sia come costo del vino.

Re: New world

Inviato: 29 lug 2018 09:37
da cskdv
Sono in partenza per il Perù...avete qualche consiglio??
Tipologie di vino?? Etichette??