Pagina 1 di 1

Sordo

Inviato: 27 feb 2018 22:57
da pie2014
Consigli?Barolo di quale annata? :D

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 09:21
da BarbarEdo
Cantina non molto considerata su questi lidi, in realtà lavorano molto bene e sono forse l'azienda con la più ampia varietà di cru di tutta la denominazione.
Tra i miei assaggi ricordo buoni i 2011, Perno e Gabutti Riserva su tutti, piuttosto pronti. Non mi aveva impressionato il Monvigliero. Buonissimo il Perno 2013, vino potente e severo, di gran prospettiva.
Mai sentiti gli altri cru, ma visto il loro "peso specifico" (Rocche di Castiglione, Villero, Monprivato, Parussi quelli che ricordo, ma ce ne sono altri...) non dovresti cascare male...

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 11:40
da pie2014
Ti ringrazio :D 8)

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 11:46
da venicka
Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 12:32
da gp
venicka ha scritto:Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Quoto: Recentemente bevuto Rocche '10, non mi ha convinto.
Ne avevo scritto rapidamente qui sul forum: viewtopic.php?f=13&t=199084&p=1641391&hilit=rocche+sordo#p1641391
Consiglio per chi cerca informazioni su un produttore: usare per prima cosa la funzione "cerca".

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 17:04
da Kalosartipos
venicka ha scritto:Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Bevuto ai primi di gennaio, insieme a qualche palato più fine del mio e ricordo che al tavolo era piaciuto.. non aveva a fianco etichette siderali a fare da termine di paragone, però era certamente buono.

Siamo stati da Sordo a maggio 2016 ed a ottobre 2017, confesso che la prima volta avevo trovato più etichette nelle mie corde.

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 19:05
da venicka
Kalosartipos ha scritto:
venicka ha scritto:Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Bevuto ai primi di gennaio, insieme a qualche palato più fine del mio e ricordo che al tavolo era piaciuto.. non aveva a fianco etichette siderali a fare da termine di paragone, però era certamente buono.

Siamo stati da Sordo a maggio 2016 ed a ottobre 2017, confesso che la prima volta avevo trovato più etichette nelle mie corde.


beh ci sta di vederla differentemente, boh, io non ricordo un vino cattivo o difettato ma semplicemente una boccia che non mi ha dato grandi emozioni, senza bisogno di scomodare burlotto ho goduto di più col monvigliero di alessandria.

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 19:33
da pie2014
Kalosartipos ha scritto:
venicka ha scritto:Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Bevuto ai primi di gennaio, insieme a qualche palato più fine del mio e ricordo che al tavolo era piaciuto.. non aveva a fianco etichette siderali a fare da termine di paragone, però era certamente buono.

Siamo stati da Sordo a maggio 2016 ed a ottobre 2017, confesso che la prima volta avevo trovato più etichette nelle mie corde.



Ti ringrazio.Ti ricordi più o meno i prezzi?

Qualche ricordo del Verduno Palaverga??

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 20:20
da videodrome
Il Monprivato 2013 di Sordo non è male, può valer la pena di prenderlo (60 € in giro). gli altri cru sui 45/50. Al vinitaly i '13 in generale non mi erano dispiaciuti (migliore Monprivato) ma non ricordo esattamente quali erano i più centrati.

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 21:10
da Kalosartipos
pie2014 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
venicka ha scritto:Recentemente bevuto monvigliero '10, non mi ha emozionato granché.

Bevuto ai primi di gennaio, insieme a qualche palato più fine del mio e ricordo che al tavolo era piaciuto.. non aveva a fianco etichette siderali a fare da termine di paragone, però era certamente buono.

Siamo stati da Sordo a maggio 2016 ed a ottobre 2017, confesso che la prima volta avevo trovato più etichette nelle mie corde.



Ti ringrazio.Ti ricordi più o meno i prezzi?

Qualche ricordo del Verduno Palaverga??

In azienda, i Cru ultima annata stavano a 35€, il Monprivato a 59€ (ma non ci colpì in particolare) ed il Villero a 41€.

Il Pelaverga 2016 sta a 15 gradi alcolici e si sentono abbastanza.. buono, ma non raggiunge i soliti nomi.
Ci dissero, poi, di una produzione di circa 800 bottiglie..

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 21:16
da Kalosartipos
Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 21:27
da gbaenergiaeco10
Kalosartipos ha scritto:Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.


Sui prezzi delle vecchie annate avrei da ridire.. però per mia modesta opinioni vini ben fatti..tra i miei migliori assaggi le rocche e perno

Re: Sordo

Inviato: 28 feb 2018 21:46
da Kalosartipos
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.


Sui prezzi delle vecchie annate avrei da ridire.. però per mia modesta opinioni vini ben fatti..tra i miei migliori assaggi le rocche e perno

Beh.. i 2006 sui 46€ ed i 2001 sui 54€.. non sono ricarichi da rapina..

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 01:02
da pie2014
Parlate dei base o riserva? :o :D

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 08:51
da Kalosartipos
pie2014 ha scritto:Parlate dei base o riserva? :o :D

2006 a 46€ e 2001 a 54€ sono Riserva.

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 10:37
da gbaenergiaeco10
Kalosartipos ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.


Sui prezzi delle vecchie annate avrei da ridire.. però per mia modesta opinioni vini ben fatti..tra i miei migliori assaggi le rocche e perno

Beh.. i 2006 sui 46€ ed i 2001 sui 54€.. non sono ricarichi da rapina..


mi ricordo un riserva le rocche (forse proprio la 2001) pagato in cantina sull'ottantina...

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 10:57
da Kalosartipos
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.


Sui prezzi delle vecchie annate avrei da ridire.. però per mia modesta opinioni vini ben fatti..tra i miei migliori assaggi le rocche e perno

Beh.. i 2006 sui 46€ ed i 2001 sui 54€.. non sono ricarichi da rapina..


mi ricordo un riserva le rocche (forse proprio la 2001) pagato in cantina sull'ottantina...

Non sto scrivendo "a memoria", ho qui davanti a me il listino in vigore il 24 ottobre 2017 (quando passammo in azienda): dell'annata 2001 erano disponibili le Riserva Gabutti, Perno e Rocche di Castiglione, per 54 euro la 0,75, 115 euro la magnum e 223 euro la doppia magnum.
A 55 euro la Riserva 2000 Perno.

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 15:26
da gbaenergiaeco10
Kalosartipos ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Poi, hanno disponibilità di annate vecchie, fino attorno al 2000, a prezzi rivalutati con moderazione.


Sui prezzi delle vecchie annate avrei da ridire.. però per mia modesta opinioni vini ben fatti..tra i miei migliori assaggi le rocche e perno

Beh.. i 2006 sui 46€ ed i 2001 sui 54€.. non sono ricarichi da rapina..


mi ricordo un riserva le rocche (forse proprio la 2001) pagato in cantina sull'ottantina...

Non sto scrivendo "a memoria", ho qui davanti a me il listino in vigore il 24 ottobre 2017 (quando passammo in azienda): dell'annata 2001 erano disponibili le Riserva Gabutti, Perno e Rocche di Castiglione, per 54 euro la 0,75, 115 euro la magnum e 223 euro la doppia magnum.
A 55 euro la Riserva 2000 Perno.


ah beh, allora ricordo male io

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 16:34
da gp
videodrome ha scritto:Il Monprivato 2013 di Sordo non è male, può valer la pena di prenderlo (60 € in giro). gli altri cru sui 45/50. Al vinitaly i '13 in generale non mi erano dispiaciuti (migliore Monprivato) ma non ricordo esattamente quali erano i più centrati.

Ho aperto ieri Villero 2013: mi è sembrato decisamente serio, profumi chiusi, serrato e austero, blocco tannico-acido inconfondibilmente baroloso, cenni minerali, molto indietro nello sviluppo. Con questo piglio da grand cru, si è fatto riconoscere alla cieca rispetto al Barolo 2013 di A. M. Abbona (un village dallo stesso comune, Castiglione Falletto), onesto nella sua linearità con qualche spunto più complesso, e al Barbaresco riserva Bricco di Neive 2012 di D. Rivetti, troppo imbellettato, caffeoso-mentolato, perfino appiccicoso, esprime il meglio di sé nell'acidità ruggente, purtroppo poco assecondata dal disegno del vino.

Re: Sordo

Inviato: 01 mar 2018 19:46
da paperofranco
Conosco abbastanza bene i vini di Sordo, ne ho bevuti nel corso del tempo, anche se ammetto di non seguirli più da qualche anno, però il monprivato 2013 fresco d'uscita sentito a dicembre scorso non mi ha fatto pensare ad un cambiamento di stile.
In sintesi, per me sono vini onesti ma che stanno nel mucchio, roba che non lascia mai il segno, monprivato compreso.

Re: Sordo

Inviato: 15 mar 2018 19:46
da gp
Oltre ai due nuovi cru 2013 (Villero, di cui ho scritto, e Monprivato) ho trovato in enoteca gli altri cru dell'annata 2011.
Non è la mia annata ideale a Barolo, ma ho provato lo stesso a confrontare tra di loro alla cieca un paio di cru: Ravera (di Novello) e Gabutti (di Serralunga).
All'interno di un'impostazione comune, mi sono sembrati due Baroli ben distinti, cosa positiva e non scontata nel panorama attuale. Uno molto maturo e di grande dolcezza, potente dal punto di vista alcolico, secondo me senza un adeguato contrasto acido e tannico, mineralità non pervenuta. L'altro più tonico, dai tannini solidi, dall'acidità tonica e dalla personalità minerale ben definita**, con alcol meno sporgente nonostante il percettibile calore.
Erano rispettivamente Gabutti 2011 (14,5° in etichetta) e Ravera 2011 (15° in etichetta!). E' possibile che nel determinare il diverso risultato in un'annata che ha avuto una finestra torrida nella seconda metà di agosto, tra i tanti fattori sia stata determinante la diversa altitudine dei vigneti, rispettivamente il più basso e il più alto dei cru imbottigliati dall'azienda (250-300 metri e 420-450, secondo quanto riporta il sito aziendale).

** Coincidenza: sulla compianta rivista "Enogea" Masnaghetti, pur con ritrosia, aveva speso l'aggettivo "minerale" per l'annata 2009 di questo vino.