LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2018
Inviato: 01 feb 2018 09:21
Al momento, solo un thé.. 

Kalosartipos ha scritto:Al momento, solo un thé..
maxer ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Al momento, solo un thé..
E adesso, per punizione, devi rispondere con gentilezza al messaggio di rosapompelmo88,
Sofia, 29enne barese appassionata di cibi fermentati, su 'La bacheca del gastronomo riluttante', che chiede un consiglio sulle migliori sale da thè di Torino
zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
Peyote atzeco o volgare LSD ?
zampaflex ha scritto:maxer ha scritto:zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007![]()
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
Peyote atzeco o volgare LSD ?
...solo un buon vino, Max
eliag ha scritto: Forse sabato i pianeti erano allineati alla cazzo di cane. Mah.
eliag ha scritto:Ci provo anch'io.
Sabato scorso visita da Peter Jakob Kühn, poco fuori dal borgo di Oestrich.
Ci accoglie la moglie Angela, affabile e molto aperta al dialogo, dote non comune qui in Germania.
La signora è una macchinettaQuando scopre che l'altro ragazzo presente conferisce uva ad una famosa produttrice biodinamica trentina intavola una lunga piacevole discussione su biodinamica, Steiner e compagnia cantante.
Piaciuti
- Riesling Trocken "Jacobus" 2016![]()
, per essere il "base" aziendale molto buono
- Hallgarten Riesling 2016![]()
![]()
![]()
- Hallgartener Hendelberg 2016![]()
![]()
![]()
Convinto poco il Riesling Doosberg 2015 GG, il loro grand cru, stanco e già avanti con l'evoluzione. Forse sabato i pianeti erano allineati alla cazzo di cane. Mah.
littlewood ha scritto:eliag ha scritto:Ci provo anch'io.
Sabato scorso visita da Peter Jakob Kühn, poco fuori dal borgo di Oestrich.
Ci accoglie la moglie Angela, affabile e molto aperta al dialogo, dote non comune qui in Germania.
La signora è una macchinettaQuando scopre che l'altro ragazzo presente conferisce uva ad una famosa produttrice biodinamica trentina intavola una lunga piacevole discussione su biodinamica, Steiner e compagnia cantante.
Piaciuti
- Riesling Trocken "Jacobus" 2016![]()
, per essere il "base" aziendale molto buono
- Hallgarten Riesling 2016![]()
![]()
![]()
- Hallgartener Hendelberg 2016![]()
![]()
![]()
Convinto poco il Riesling Doosberg 2015 GG, il loro grand cru, stanco e già avanti con l'evoluzione. Forse sabato i pianeti erano allineati alla cazzo di cane. Mah.
Notizie dello schlehdorn?
eliag ha scritto:littlewood ha scritto:eliag ha scritto:Ci provo anch'io.
Sabato scorso visita da Peter Jakob Kühn, poco fuori dal borgo di Oestrich.
Ci accoglie la moglie Angela, affabile e molto aperta al dialogo, dote non comune qui in Germania.
La signora è una macchinettaQuando scopre che l'altro ragazzo presente conferisce uva ad una famosa produttrice biodinamica trentina intavola una lunga piacevole discussione su biodinamica, Steiner e compagnia cantante.
Piaciuti
- Riesling Trocken "Jacobus" 2016![]()
, per essere il "base" aziendale molto buono
- Hallgarten Riesling 2016![]()
![]()
![]()
- Hallgartener Hendelberg 2016![]()
![]()
![]()
Convinto poco il Riesling Doosberg 2015 GG, il loro grand cru, stanco e già avanti con l'evoluzione. Forse sabato i pianeti erano allineati alla cazzo di cane. Mah.
Notizie dello schlehdorn?
No. Riguardando ora non è nemmeno riportato nel catalogo. Visto che probabilmente tornerò di che vino si tratta?
zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
gbaenergiaeco10 ha scritto:Fontefico Malvasia Macerata 2014
Stappata l'ultima boccia in autunno..da allora mi è sembrato che abbia fatto un bel salto in avanti, a cominciare dal colore..sul miele d'acacia mesi fa e adesso tendente all'arancio..più dolcezza al naso e bocca più composta..di questo vino mi spiazza sempre il contrasto dolce/salato tra naso e bocca..interessante la nota di té verde e per un attimo mi è sembrato di stare sul terrazzo di casa del babbo a vasto, in pieno agosto, con la boccia appena tolta dal frigo..chiude un po' Cortino ma chissene frega, si beve meravigliosamente a tutto pasto
Affiancata ad una pasta con tonno e pomodoro, petto di pollo alla piastra e un parmigiano 22 mesi a chiudere il pasto
Aubry premier cru
Personalità al naso, non si fa problemi a concedersi a pieno nelle sue note mandorlate, vegetali, e saline..affiorano alcune tostature, un profilo serioso, d'impatto..al palato è secco, verticale, la bolla aggiunge vigore al sorso (forse eccedendo un pochino), buono l'allungo..bevuto con uramaki di astice, sushi misto e uramaki di gambero fritto fatto col riso Venere e ricoperto da mandorle e una crema allo zafferano..non se l'abbinamento fosse proprio il suo ma non ho notato alterazioni sgradevoli
alemusci ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Fontefico Malvasia Macerata 2014
Stappata l'ultima boccia in autunno..da allora mi è sembrato che abbia fatto un bel salto in avanti, a cominciare dal colore..sul miele d'acacia mesi fa e adesso tendente all'arancio..più dolcezza al naso e bocca più composta..di questo vino mi spiazza sempre il contr
Aubry premier cru
Personalità al naso, non si fa problemi a concedersi a piesaline..affiorano alcune tostature, un profilo serioso, d'impatto..al palato è secco, verticale, la bolla aggiunge vigore al sorso (forse eccedendo un pochino), buono l'allungo..bevuto con uramaki di astice, sushi misto e uramaki di gambero fritto fatto col riso Venere e ricoperto da mandorle e una crema allo zafferano..non se l'abbinamento fosse proprio il suo ma non ho notato alterazioni sgradevoli
Aubry fa anche (? O solo?) champi da vitigni “alternativi” (Pinot gris, petit meslier, arbanne)... era una boccia di questi?
gbaenergiaeco10 ha scritto:zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
Me n'è rimasta una boccia, che faccio stappo o conservo?
zampaflex ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:zampaflex ha scritto:Le Piane - Boca 2007
Velato, ma non virato. Sano e occhieggiante.
Peonia, rosa, crema di fragole, china (al punto che ad un certo momento sembrava una Borgogna di quelle giuste). Mobile.
Ruggine, terra, sale, tannino soffice. Tweed, come in biblioteca dopo una battuta di caccia.
Da fare bere ai biopasdaran per dimostrare loro che la terra non è piatta.
Me n'è rimasta una boccia, che faccio stappo o conservo?
È molto espressiva, ma può reggere bene ancora. Dipende da te, se preferisci i toni primari o le terziarizzazioni.
Kalosartipos ha scritto:alemusci ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Fontefico Malvasia Macerata 2014
Stappata l'ultima boccia in autunno..da allora mi è sembrato che abbia fatto un bel salto in avanti, a cominciare dal colore..sul miele d'acacia mesi fa e adesso tendente all'arancio..più dolcezza al naso e bocca più composta..di questo vino mi spiazza sempre il contr
Aubry premier cru
Personalità al naso, non si fa problemi a concedersi a piesaline..affiorano alcune tostature, un profilo serioso, d'impatto..al palato è secco, verticale, la bolla aggiunge vigore al sorso (forse eccedendo un pochino), buono l'allungo..bevuto con uramaki di astice, sushi misto e uramaki di gambero fritto fatto col riso Venere e ricoperto da mandorle e una crema allo zafferano..non se l'abbinamento fosse proprio il suo ma non ho notato alterazioni sgradevoli
Aubry fa anche (? O solo?) champi da vitigni “alternativi” (Pinot gris, petit meslier, arbanne)... era una boccia di questi?
No, questo è predominante Meunier.
L'etichetta fatta con le "altre" uve autorizzate è "Le Nombre d'Or - Campanae Vetere Vites".. ne bevvi parecchie anni fa.
gbaenergiaeco10 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:alemusci ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Fontefico Malvasia Macerata 2014
Stappata l'ultima boccia in autunno..da allora mi è sembrato che abbia fatto un bel salto in avanti, a cominciare dal colore..sul miele d'acacia mesi fa e adesso tendente all'arancio..più dolcezza al naso e bocca più composta..di questo vino mi spiazza sempre il contr
Aubry premier cru
Personalità al naso, non si fa problemi a concedersi a piesaline..affiorano alcune tostature, un profilo serioso, d'impatto..al palato è secco, verticale, la bolla aggiunge vigore al sorso (forse eccedendo un pochino), buono l'allungo..bevuto con uramaki di astice, sushi misto e uramaki di gambero fritto fatto col riso Venere e ricoperto da mandorle e una crema allo zafferano..non se l'abbinamento fosse proprio il suo ma non ho notato alterazioni sgradevoli
Aubry fa anche (? O solo?) champi da vitigni “alternativi” (Pinot gris, petit meslier, arbanne)... era una boccia di questi?
No, questo è predominante Meunier.
L'etichetta fatta con le "altre" uve autorizzate è "Le Nombre d'Or - Campanae Vetere Vites".. ne bevvi parecchie anni fa.
Come ha scritto kalos, questo è il brut (meunier in prevalenza, Chardonnay e noir al 20%)
ilvinaio ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:alemusci ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Fontefico Malvasia Macerata 2014
Stappata l'ultima boccia in autunno..da allora mi è sembrato che abbia fatto un bel salto in avanti, a cominciare dal colore..sul miele d'acacia mesi fa e adesso tendente all'arancio..più dolcezza al naso e bocca più composta..di questo vino mi spiazza sempre il contr
Aubry premier cru
Personalità al naso, non si fa problemi a concedersi a piesaline..affiorano alcune tostature, un profilo serioso, d'impatto..al palato è secco, verticale, la bolla aggiunge vigore al sorso (forse eccedendo un pochino), buono l'allungo..bevuto con uramaki di astice, sushi misto e uramaki di gambero fritto fatto col riso Venere e ricoperto da mandorle e una crema allo zafferano..non se l'abbinamento fosse proprio il suo ma non ho notato alterazioni sgradevoli
Aubry fa anche (? O solo?) champi da vitigni “alternativi” (Pinot gris, petit meslier, arbanne)... era una boccia di questi?
No, questo è predominante Meunier.
L'etichetta fatta con le "altre" uve autorizzate è "Le Nombre d'Or - Campanae Vetere Vites".. ne bevvi parecchie anni fa.
Come ha scritto kalos, questo è il brut (meunier in prevalenza, Chardonnay e noir al 20%)
Secondo me uno dei migliori q/p sul mercato ed invecchia anche molto bene come gli altri Champagne di Aubry del resto
venicka ha scritto:intervengo a gamba tesa per cagare il cazzo spaccando il capello in quattroper comunicare che a quanto so dal 2009 in poi il base di aubry contiente ben il 5% di pinot gris, arbanne e petit meslier.
Non so quanto questa fondamentale informazione possa cambiare le vostre esistenze ma tant'è.