Pagina 1 di 1

2014 in Piemonte

Inviato: 06 gen 2018 19:41
da docfa0332
ci asteniamo dal comprare in quanto l'annata è come nel resto d'Italia o vale la pena fare acquisti ?

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 06 gen 2018 19:47
da Ludi
I Barbaresco che ho assaggiato sono tutt'altro che male: floreali, soavi, da bere nel breve-medio periodo ma di grande soddisfazione....

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 06 gen 2018 22:10
da littlewood
Se il resto dei produttori ha fatto anche lontanissimamente qualcosa di simile al monfortino 014 del buon Roberto credo ci sara' da divertirsi...

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 06 gen 2018 22:36
da BarbarEdo
Anche tra i baroli in uscita questa primavera ci saranno belle sorprese.
C'è da dire che invece le barbere e i dolcetti "base" così come i Langhe Nebbiolo/ Nebbiolo d'Alba sono spesso (tranne qualche rara eccezione) trascurabili.

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 07 gen 2018 11:25
da littlewood
Beh! X i dolcetto tanto e' grande la 015 tanto e grama la 014!

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 07 gen 2018 12:02
da docfa0332
Ok. Grazie a tutti .
Ho visto i listini di una azienda che ricordavo con ottimo rapporto qualità prezzo.
Luisin a Barbaresco.
Però 20 all'uscita più Iva per i due Barbaresco Cru mi sembrano un po altino

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 08 gen 2018 15:53
da trikki
A Barbaresco, la 2014 è una bellissima annata

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 08 gen 2018 16:14
da vinogodi
trikki ha scritto:A Barbaresco, la 2014 è una bellissima annata
...anche sul confine fra Serralunga e Monforte ( ... diciamo ... Cascina Francia...) 8)

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 08 gen 2018 19:50
da littlewood
vinogodi ha scritto:
trikki ha scritto:A Barbaresco, la 2014 è una bellissima annata
...anche sul confine fra Serralunga e Monforte ( ... diciamo ... Cascina Francia...) 8)

E beh! E beh! Marco... :D

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 09 gen 2018 12:45
da sbrega
trikki ha scritto:A Barbaresco, la 2014 è una bellissima annata

magari qualcuno ha tirato fuori belle cose...
Personalmente sono stato deluso dal rabaja di cortese.. da vari nebbioli base e anche un paio di barbere


tanto ho già speso troppo nella 2013 quindi... io personalmente passerò alla 2015 :wink:

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 09 gen 2018 12:56
da gpetrus
docfa0332 ha scritto:ci asteniamo dal comprare in quanto l'annata è come nel resto d'Italia o vale la pena fare acquisti ?

quello di Roccalini merita :lol:

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 09 gen 2018 18:43
da stemolino
Da Schiavenza Barolo classico, Broglio e Prapò buoni, Cerretta mooolto buono :wink:

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 10 gen 2018 12:01
da zampaflex
stemolino ha scritto:Da Schiavenza Barolo classico, Broglio e Prapò buoni, Cerretta mooolto buono :wink:

Cerretta cru interessante, ma la mano di Schiavenza per me è troppo dura. Come era la 14, al palato?

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 10 gen 2018 21:04
da BarbarEdo
Per tutte le curiosità sulle annate in Piemonte: questi bollettini dei Vignaioli Piemontesi sono interessanti e frutto di rilevamenti sperimentali (non sono, insomma, i bollettini autocelebrativi o pieni di balle che con grandi giri di parole ti spacciano per decente anche la 2002).

http://www.vignaioli.it/riviste-e-pubbl ... vendemmia/

Scaricando la '14 e la '13, ad esempio, si vede come in generale, per la maturità ed estraibilità fenolica e la qualità e quantità di antociani la 2014 non è stata inferiore alla 2013. Cosa che, almeno a Barbaresco, si ritrova nel bicchiere, con tannini meno invadenti e più dolci nei 014.
Mi aspetto quindi (non l'ho provato in anteprima) che il Cerretta '14 di Schiavenza non sia più aggressivo al palato del '13. Quanto a grandinate, la fascia nord di Serralunga (Baudana, Cerretta, Prapo, ecc..) dovrebbe esser stata risparmiata.

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 11 gen 2018 00:11
da il chiaro
zampaflex ha scritto:
stemolino ha scritto:Da Schiavenza Barolo classico, Broglio e Prapò buoni, Cerretta mooolto buono :wink:

Cerretta cru interessante, ma la mano di Schiavenza per me è troppo dura. Come era la 14, al palato?


Pensa che a me Schiavenza piace proprio per quella sua ruvidezza, se voglio un barolo "pettinato" (leggi pettinato solo per stavolta con accezione positiva) mi rivolgo ad altri, ma Schiavenza ha quel succo e quel tannino che combinati insieme proprio me lo fanno bere a canna.

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 15 gen 2018 11:00
da gbaenergiaeco10
zampaflex ha scritto:
stemolino ha scritto:Da Schiavenza Barolo classico, Broglio e Prapò buoni, Cerretta mooolto buono :wink:

Cerretta cru interessante, ma la mano di Schiavenza per me è troppo dura. Come era la 14, al palato?


ciao Luciano, hai riscontrato le stesse perplessità anche con riferimento alla 2012? in particolare, ti è capitato di assaggiare il prapò 2012?

Re: 2014 in Piemonte

Inviato: 15 gen 2018 12:27
da zampaflex
gbaenergiaeco10 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
stemolino ha scritto:Da Schiavenza Barolo classico, Broglio e Prapò buoni, Cerretta mooolto buono :wink:

Cerretta cru interessante, ma la mano di Schiavenza per me è troppo dura. Come era la 14, al palato?


ciao Luciano, hai riscontrato le stesse perplessità anche con riferimento alla 2012? in particolare, ti è capitato di assaggiare il prapò 2012?

No, ma per puro caso ieri ho aperto Cerretta 2006.
Manca di mobilità al naso mentre si destreggia dignitosamente in bocca dove il tannino comincia a fare spazio alle altre componenti.

Insomma, non si gode.