...non ditemi "il muffato della sala", please...

Pensavo a un Buca delle Canne, ma è introvabile.
Sol botrytis di Cerutti ?
Altri consigli?
Grazie!
archie ha scritto:Scacco Matto può essere una buona opzione
BarbarEdo ha scritto:Pensavo a un Buca delle Canne, ma è introvabile.
Francesco M ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Pensavo a un Buca delle Canne, ma è introvabile.
è su tannico a 45 euri,o su "drogheria pedrelli" a 51
BarbarEdo ha scritto:Francesco M ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Pensavo a un Buca delle Canne, ma è introvabile.
è su tannico a 45 euri,o su "drogheria pedrelli" a 51
Già... Che pirla.
![]()
Non lo trovavo perché cercavo annate specifiche... 2000, 2004, 2005... La cosa strana però è che i due siti da te citati non specifichino l'annata.
A vostro parere/esperienza le ultime annate del BdC mantengono uno stile sufficientemente pulito o si rischia di incappare in puzze varie (come mi è già capitato, e mi sembra non solo a me, con i rossi della stessa azienda)?
Scacco matto e Decugnano dei Barbi ottime segnalazioni, grazie!
vinogodi ha scritto:...due su tutti, ai vertici mondiali : Solaria Jonica e Creato di Salvatore Murana . Solo in Germania e in Ungheria c'è qualcosa di meglio , ma ai massimi livelli...
...beh allora aggiungiamo anche Occhio di Pernice di Avignonesi e AR di Zerbina , o il Buca delle Canne 2000... a pensarci bene (più del Recioto , del Bepi, preferisco il Bandito Amabile del Cerè) non siamo messi mica male , a vini dolci...littlewood ha scritto:vinogodi ha scritto:...due su tutti, ai vertici mondiali : Solaria Jonica e Creato di Salvatore Murana . Solo in Germania e in Ungheria c'è qualcosa di meglio , ma ai massimi livelli...
Sai marco che il solaria nn mi ha molto entusiasmato?? Se penso a certi recioto del Bepi o di Romano....
vinogodi ha scritto:...beh allora aggiungiamo anche Occhio di Pernice di Avignonesi e AR di Zerbina , o il Buca delle Canne 2000... a pensarci bene (più del Recioto , del Bepi, preferisco il Bandito Amabile del Cerè) non siamo messi mica male , a vini dolci...littlewood ha scritto:vinogodi ha scritto:...due su tutti, ai vertici mondiali : Solaria Jonica e Creato di Salvatore Murana . Solo in Germania e in Ungheria c'è qualcosa di meglio , ma ai massimi livelli...
Sai marco che il solaria nn mi ha molto entusiasmato?? Se penso a certi recioto del Bepi o di Romano....
PS: ti invito a riassaggiare Solaria Jonica, perché ha incostanza paurosa fra una boccia e l'altra . In effetti una volta , su sei , ho avuto la sensazione di gomma bruciata e noce tostata , ma secondo me il tappo non era perfetto.... e una volta sembrava quasi "diluito" rispetto agli assaggi successivi (o precedenti) quando vidi Serafini e Cherubini in rapida successione...
egio ha scritto:Guarda, al di là di tutti i suggerimenti ricevuti, più che condivisibili, se vuoi battere il suocero proprio sul campo del muffato umbro, fagli sentire il Calcaia di Barberani. Il 2010 o anche il 2012 magari, se li trovi. Lo distruggerai sul suo stesso terreno...
BarbarEdo ha scritto:Vorrei però restringere il campo ai soli muffati, o botritizzati che dir si voglia, italiani (quelli, per capirci, per i quali c'è stata una selezione degli acini colpiti da b. Cynerea).
BarbarEdo ha scritto:egio ha scritto:Guarda, al di là di tutti i suggerimenti ricevuti, più che condivisibili, se vuoi battere il suocero proprio sul campo del muffato umbro, fagli sentire il Calcaia di Barberani. Il 2010 o anche il 2012 magari, se li trovi. Lo distruggerai sul suo stesso terreno...
Vedo che hai colto l'aspetto agonistico della faccenda![]()
Lo cercherò. Grazie!
maxer ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Vorrei però restringere il campo ai soli muffati, o botritizzati che dir si voglia, italiani (quelli, per capirci, per i quali c'è stata una selezione degli acini colpiti da b. Cynerea).
VINO SANTO di Giovanni Poli
VINO SANTO di Francesco Poli
Con questi splendidi botritizzati dei due produttori di Santa Massenza (Trento), a scelta, il Muffato (pur buono ...) sparirà dalla cantina del suocero![]()
Oltretutto li trovi con una certa facilità senza spendere una cifra ...
P.S. : VinO Santo con la O, è solamente quello trentino, da non confondere con il ViN Santo toscano. È forse il migliore e originale vino del Trentino, assieme ai Trento Doc (Ferrari), al San Leonardo e a qualche vino prodotto da piccoli vignaioli (Elisabetta Foradori, Eugenio Rosi, Bruno Grigolli, Elisabetta Dalzocchio, Castel Noarna e pochi altri).
egio ha scritto:maxer ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Vorrei però restringere il campo ai soli muffati, o botritizzati che dir si voglia, italiani (quelli, per capirci, per i quali c'è stata una selezione degli acini colpiti da b. Cynerea).
VINO SANTO di Giovanni Poli
VINO SANTO di Francesco Poli
Con questi splendidi botritizzati dei due produttori di Santa Massenza (Trento), a scelta, il Muffato (pur buono ...) sparirà dalla cantina del suocero![]()
Oltretutto li trovi con una certa facilità senza spendere una cifra ...
Com'è quello di Giovanni Poli? Conosco bene quello di Francesco (oltre a quello del Gino Pedrotti), ma l'altro non mi è mai capitato di assaggiarlo.
BarbarEdo ha scritto:Francesco M ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Pensavo a un Buca delle Canne, ma è introvabile.
è su tannico a 45 euri,o su "drogheria pedrelli" a 51
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: br1861, Vinointeressato e 303 ospiti