Pagina 1 di 2

Ygrec d'Yquem

Inviato: 16 dic 2017 09:23
da Ziliovino
Com'è? vale la pena visto il prezzo? e nel caso in quali annate?
Grazie.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 18 dic 2017 20:17
da Ziliovino
Ninguno lo bevve da queste parti? impossibile... :mrgreen:

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 11:29
da Smarco
Ziliovino ha scritto:Ninguno lo bevve da queste parti? impossibile... :mrgreen:

voci di corridoio mi hanno detto che è stato fatto perchè i magazzini di yquem stanno esplodendo... sarà vero? comunque una volta ho letto un articolo su RVF se lo ritrovo ti faccio sapere

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 13:43
da marcolanc
Che io sappia, al di là della situazione dei magazzini di Yquem (anch’io avevo sentito dire che fossero piuttosto zeppi...), è un vino che viene prodotto da un pezzo (mi pare di averne viste anche bottiglie degli anni ‘60). Però non l’ho mai bevuto.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 14:16
da Smarco
marcolanc ha scritto:Che io sappia, al di là della situazione dei magazzini di Yquem (anch’io avevo sentito dire che fossero piuttosto zeppi...), è un vino che viene prodotto da un pezzo (mi pare di averne viste anche bottiglie degli anni ‘60). Però non l’ho mai bevuto.

Probabile prima ne facevano poco, mentre ora ne fanno di più

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 14:35
da marcolanc
Sempre per quel poco che ne so, viene fatto in alternativa al normale Yquem, nelle annate in cui non si riesce a fare quest’ultimo. In altri termini, credo che come quantità prodotta non sia cambiato praticamente nulla (o fanno tutto Yquem, o tutto Y), ma non so se sia variata la frequenza con cui si sceglie di fare Y anziché Yquem e, in quel caso, non so quanto dipenda da questioni economiche e quanto da questioni climatiche.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 15:13
da pippo65
lo bevvi, in un paio di occasioni (un mio amico lavorava per LVMH): buono, anche qualcosa di più di buono ma forse con quei soldi si trova di meglio o si trova di pari livello spendendo meno. poi, de gustibus...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 15:55
da littlewood
Su intravino nel febbraio del 2015 c' e' la descrizione di una verticale di questo vino

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 16:33
da marcolanc
littlewood ha scritto:Su intravino nel febbraio del 2015 c' e' la descrizione di una verticale di questo vino

Grazie. E, dandole un’occhiata, ho già visto di avere scritto una str... prima: nel 2011, sono stati prodotti sia Yquem che Y, per cui non sono due scelte alternative, ma possono coesistere. Ricordavo male...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 18:19
da Alberto
Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 19 dic 2017 19:01
da la_crota1925
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.

bevuto l'anno scorso l'annata 2007 e non mi ha entusiasmato. Sicuramente molto complesso e ben fatto e sicuramente molto giovane. Si distinguevano chiaramente note di scorza di limone, pompelmo, erba tagliata e una nota burrosa probabilmente data dal sauvignon. Anche la 2007 era molto alcolica e in bocca quasi bruciava le guance. Legno ancora molto presente. Finale medio con note di frutta tropicale.
Penso anch'io che la tua 2009 inizierà a distendersi dopo 20 anni sulle spalle.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 12:17
da zampaflex
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 12:44
da Smarco
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

a sto punto parlando di bianchi: Haut Brion bianco? come è? non so perchè ma ne ho comprata una bottiglia tempo fa

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 13:33
da zampaflex
Smarco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

a sto punto parlando di bianchi: Haut Brion bianco? come è? non so perchè ma ne ho comprata una bottiglia tempo fa


E' tra quelli meglio valutati dalla RVF. Che poi sia buono, sta a te :mrgreen: (i bianchi bordolesi sono più sudisti che borgognotti, come personalità...)

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 13:50
da Smarco
zampaflex ha scritto:
Smarco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

a sto punto parlando di bianchi: Haut Brion bianco? come è? non so perchè ma ne ho comprata una bottiglia tempo fa


E' tra quelli meglio valutati dalla RVF. Che poi sia buono, sta a te :mrgreen: (i bianchi bordolesi sono più sudisti che borgognotti, come personalità...)

allora nel caso me lo farò piacere di forza :D dato che non costa poco...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 16:49
da Alberto
A parte che parlare di "bianchi in zona" è fare un po' un mischione...io distinguerei tre categorie ovvero i bianchi degli Chateaux prestigiosi del Medoc (Pavillon Blanc, Aile d'Argent, Cos d'Estournel Blanc), in genere molto costosi essendo "a traino" dei Grand Vin, dai vini secchi di Sauternes (Y, R, G ed altre consonanti varie) che nascono per impiegare le uve non botritizzate, dai bianchi delle Graves che sono molto di più "di tradizione" e credo che scegliendo bene si possano bere grandi cose anche con poca spesa. :roll:

A parte che anche l'R de Rieussec lo ricordo buono, e costava veramente poco...sicuramente per una Y ti viene una cassa di R... :mrgreen:

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 20 dic 2017 18:45
da zampaflex
Alberto ha scritto:A parte che parlare di "bianchi in zona" è fare un po' un mischione...io distinguerei tre categorie ovvero i bianchi degli Chateaux prestigiosi del Medoc (Pavillon Blanc, Aile d'Argent, Cos d'Estournel Blanc), in genere molto costosi essendo "a traino" dei Grand Vin, dai vini secchi di Sauternes (Y, R, G ed altre consonanti varie) che nascono per impiegare le uve non botritizzate, dai bianchi delle Graves che sono molto di più "di tradizione" e credo che scegliendo bene si possano bere grandi cose anche con poca spesa. :roll:

A parte che anche l'R de Rieussec lo ricordo buono, e costava veramente poco...sicuramente per una Y ti viene una cassa di R... :mrgreen:


Carbonnieux a Pessac per esempio è spesso un buon/discreto bianco, a prezzo molto contenuto (per la zona).

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 21 dic 2017 09:20
da pippuz
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli :lol:

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 21 dic 2017 10:21
da zampaflex
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli :lol:


Mi verrebbe voglia di proporti un merlot di Pomerol vinificato in bianco, se esistesse :mrgreen: :lol:
Ma tutto sommato non si può darti torto, fatte salve alcune minime eccezioni.

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 21 dic 2017 10:25
da pippuz
zampaflex ha scritto:
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli :lol:


Mi verrebbe voglia di proporti un merlot di Pomerol vinificato in bianco, se esistesse :mrgreen: :lol:
Ma tutto sommato non si può darti torto, fatte salve alcune minime eccezioni.

Se vuoi te ne porto uno svizzero, si chiama ROVERE !!!

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 21 dic 2017 11:01
da zampaflex
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...

Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni... :roll:

Scusate l'OT.


Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.

Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli :lol:


Mi verrebbe voglia di proporti un merlot di Pomerol vinificato in bianco, se esistesse :mrgreen: :lol:
Ma tutto sommato non si può darti torto, fatte salve alcune minime eccezioni.

Se vuoi te ne porto uno svizzero, si chiama ROVERE !!!


Dai, alla prossima edizione di Cantine aperte in Ticino andiamo.


...col napalm...
:mrgreen:

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 22 dic 2017 11:59
da vinotec
marcolanc ha scritto:Sempre per quel poco che ne so, viene fatto in alternativa al normale Yquem, nelle annate in cui non si riesce a fare quest’ultimo. In altri termini, credo che come quantità prodotta non sia cambiato praticamente nulla (o fanno tutto Yquem, o tutto Y), ma non so se sia variata la frequenza con cui si sceglie di fare Y anziché Yquem e, in quel caso, non so quanto dipenda da questioni economiche e quanto da questioni climatiche.


...sinceramente non ricordo annate nelle quali l'Yquem non sia stato prodotto...forse nel secolo scorso...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 22 dic 2017 14:17
da vinogodi
...io , invece, mi stupisco come certi vini inducano ad una curiosità così morbosa, con tutto quel che di buono c'è al mondo. Vogliamo evitare di affermare perentoriamente che Y fa cagare , soprattutto rispetto ad un prezzo assolutamente incongruente? OK , rispetto del lavoro di tutti, ma per piacere , se esistono vini scadenti rispetto ad un prezzo assurdo , sono proprio i vini bianchi di Bordeaux (salvo clamorose eccezioni come alcuni Haut Brion Blanc di annate "storiche" oppure , in seconda linea , Smith Haut Lafite e poco altro ... perché lo dico? Semplice : nato come "bordofilo" per estrazione famigliare, c'è stato l'infausto cimento e approfondimento con sanguinamento economico come raramente ho potuto avere, comprensivo di scarsissime soddisfazioni , salvo un paio di epici Hau Brion 1989) ) e , peggio ancora , di Sauterne - Barsac . Capisco la curiosità ed è giusto parlarne , perché in tanti non li conoscono e siamo in un forum di discussione ed approfondimento enoico, ma vorrei solo sottolineare, salvo a chi ha tante risorse da sperperare in scienza e conoscenza, di spostarsi in aree ben più vocate e meno pretenziose economicamente , se vogliamo parlare di bianchi emozionali . Che con quel che costano i succitati , hai voglia di spaziare , anche quantitativamente oltre che qualitativamente , in giro per il mondo vitiviticolo vocato...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 22 dic 2017 15:36
da Ziliovino
vinogodi ha scritto:...io , invece, mi stupisco come certi vini inducano ad una curiosità così morbosa, con tutto quel che di buono c'è al mondo. Vogliamo evitare di affermare perentoriamente che Y fa cagare , soprattutto rispetto ad un prezzo assolutamente incongruente? OK , rispetto del lavoro di tutti, ma per piacere , se esistono vini scadenti rispetto ad un prezzo assurdo , sono proprio i vini bianchi di Bordeaux (salvo clamorose eccezioni come alcuni Haut Brion Blanc di annate "storiche" oppure , in seconda linea , Smith Haut Lafite e poco altro ... perché lo dico? Semplice : nato come "bordofilo" per estrazione famigliare, c'è stato l'infausto cimento e approfondimento con sanguinamento economico come raramente ho potuto avere, comprensivo di scarsissime soddisfazioni , salvo un paio di epici Hau Brion 1989) ) e , peggio ancora , di Sauterne - Barsac . Capisco la curiosità ed è giusto parlarne , perché in tanti non li conoscono e siamo in un forum di discussione ed approfondimento enoico, ma vorrei solo sottolineare, salvo a chi ha tante risorse da sperperare in scienza e conoscenza, di spostarsi in aree ben più vocate e meno pretenziose economicamente , se vogliamo parlare di bianchi emozionali . Che con quel che costano i succitati , hai voglia di spaziare , anche quantitativamente oltre che qualitativamente , in giro per il mondo vitiviticolo vocato...


va bene, mi hai convinto :mrgreen: a "sanguinamento economico" ho smesso di leggere :lol: comprerò altro...

Re: Ygrec d'Yquem

Inviato: 08 mag 2018 23:46
da vino.curioso
Ravvivo questo thread che oramai languiva per tornare alla carica con Ygrec, per pura curiosità conoscitiva (e visto che pareri ben circostanziati non sono apparsi su questi schermi 8) ).
A quanto pare, la sua produzione è divenuta costante, di anno in anno, dal 2004, produzione che risulta iniziata nel 1959 (fonte: Chateau d'Yquem).
La differenza è che prima veniva prodotto raccogliendo le uve rimaste sulle piante DOPO la vendemmia, acini rimasti che la muffa nobile aveva attaccato con "gradazioni" diverse (queste particolari condizioni ne spiegano sia la discontinuità di produzione pre-anni 2000, sia lo scarso numero di bottiglie che ne risultavano).
Attualmente, invece, vengono impiegati dei plots dedicati per la produzione di Y.
A questo punto vien da chiedersi se ci sia qualcuno che ha assaggiato roba anni '70-'80 E ANCHE anni '00-'10, così da poterla confrontare, in termini di qualità di vinificazione e risultato finale.

PS Marco, i tuoi strali contro certi Bordeaux bianchi in un rapporto q/p, sono relativi più a un valore troppo basso del numeratore, o a un denominatore che ritieni eccessivo?
Perché qua ogni tanto s'è letto degli Smith Haut Lafitte, dei Pavillon Blanc du Chateau Margaux, degli Haut Brion Blanc che citavate o che sono stati bevuti che erano dei gran bei bianchi... oltre a non voler considerare la loro tenuta su 20, 30 (e più?) anni che oeh - a quanto ne so - non così tanti bianchi hanno (e temo che, anche a trovarli, non siano tanto più economici... :roll: ).