Ygrec d'Yquem
Inviato: 16 dic 2017 09:23
Com'è? vale la pena visto il prezzo? e nel caso in quali annate?
Grazie.
Grazie.
Ziliovino ha scritto:Ninguno lo bevve da queste parti? impossibile...
marcolanc ha scritto:Che io sappia, al di là della situazione dei magazzini di Yquem (anch’io avevo sentito dire che fossero piuttosto zeppi...), è un vino che viene prodotto da un pezzo (mi pare di averne viste anche bottiglie degli anni ‘60). Però non l’ho mai bevuto.
littlewood ha scritto:Su intravino nel febbraio del 2015 c' e' la descrizione di una verticale di questo vino
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
Smarco ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
a sto punto parlando di bianchi: Haut Brion bianco? come è? non so perchè ma ne ho comprata una bottiglia tempo fa
zampaflex ha scritto:Smarco ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
a sto punto parlando di bianchi: Haut Brion bianco? come è? non so perchè ma ne ho comprata una bottiglia tempo fa
E' tra quelli meglio valutati dalla RVF. Che poi sia buono, sta a te(i bianchi bordolesi sono più sudisti che borgognotti, come personalità...)
Alberto ha scritto:A parte che parlare di "bianchi in zona" è fare un po' un mischione...io distinguerei tre categorie ovvero i bianchi degli Chateaux prestigiosi del Medoc (Pavillon Blanc, Aile d'Argent, Cos d'Estournel Blanc), in genere molto costosi essendo "a traino" dei Grand Vin, dai vini secchi di Sauternes (Y, R, G ed altre consonanti varie) che nascono per impiegare le uve non botritizzate, dai bianchi delle Graves che sono molto di più "di tradizione" e credo che scegliendo bene si possano bere grandi cose anche con poca spesa.![]()
A parte che anche l'R de Rieussec lo ricordo buono, e costava veramente poco...sicuramente per una Y ti viene una cassa di R...
zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
pippuz ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli
zampaflex ha scritto:pippuz ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli
Mi verrebbe voglia di proporti un merlot di Pomerol vinificato in bianco, se esistesse![]()
![]()
Ma tutto sommato non si può darti torto, fatte salve alcune minime eccezioni.
pippuz ha scritto:zampaflex ha scritto:pippuz ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Mi attacco alla discussione...
Cos d'Estournel Blanc, qualcuno ha notizie di prima mano? Ho preso un 2009 (annata stracelebrata per il Grand Vin in rosso...che è boccia da 350 EUR in allegria). Il bianco ha 14,5%, cosa strana a Bordeaux, ed è elevato tutto in legno nuovo, ho letto. Mi sa che mi toccherà berlo fra 10 anni...![]()
Scusate l'OT.
Vado a memoria, non mi pare che i bianchi di Cos siano tra i migliori in zona.
Vado a memoria anche io, assieme al Rodano e alla Toscana è una zona dove i bianchi manco dovrebbero farli
Mi verrebbe voglia di proporti un merlot di Pomerol vinificato in bianco, se esistesse![]()
![]()
Ma tutto sommato non si può darti torto, fatte salve alcune minime eccezioni.
Se vuoi te ne porto uno svizzero, si chiama ROVERE !!!
marcolanc ha scritto:Sempre per quel poco che ne so, viene fatto in alternativa al normale Yquem, nelle annate in cui non si riesce a fare quest’ultimo. In altri termini, credo che come quantità prodotta non sia cambiato praticamente nulla (o fanno tutto Yquem, o tutto Y), ma non so se sia variata la frequenza con cui si sceglie di fare Y anziché Yquem e, in quel caso, non so quanto dipenda da questioni economiche e quanto da questioni climatiche.
vinogodi ha scritto:...io , invece, mi stupisco come certi vini inducano ad una curiosità così morbosa, con tutto quel che di buono c'è al mondo. Vogliamo evitare di affermare perentoriamente che Y fa cagare , soprattutto rispetto ad un prezzo assolutamente incongruente? OK , rispetto del lavoro di tutti, ma per piacere , se esistono vini scadenti rispetto ad un prezzo assurdo , sono proprio i vini bianchi di Bordeaux (salvo clamorose eccezioni come alcuni Haut Brion Blanc di annate "storiche" oppure , in seconda linea , Smith Haut Lafite e poco altro ... perché lo dico? Semplice : nato come "bordofilo" per estrazione famigliare, c'è stato l'infausto cimento e approfondimento con sanguinamento economico come raramente ho potuto avere, comprensivo di scarsissime soddisfazioni , salvo un paio di epici Hau Brion 1989) ) e , peggio ancora , di Sauterne - Barsac . Capisco la curiosità ed è giusto parlarne , perché in tanti non li conoscono e siamo in un forum di discussione ed approfondimento enoico, ma vorrei solo sottolineare, salvo a chi ha tante risorse da sperperare in scienza e conoscenza, di spostarsi in aree ben più vocate e meno pretenziose economicamente , se vogliamo parlare di bianchi emozionali . Che con quel che costano i succitati , hai voglia di spaziare , anche quantitativamente oltre che qualitativamente , in giro per il mondo vitiviticolo vocato...