Pagina 1 di 2

Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 14:12
da gbaenergiaeco10
Sento ben parlare del plus..che ne pensate di questo vino e del resto della gamma? Vale la pena comprarsi un lotto di assaggi?

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 16:48
da Kalosartipos
Per me, no.

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 17:08
da docfa0332
passerei oltre, se proprio devi magari il vespa

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 17:11
da gpetrus
Assaggiato poco tempo fa il Plus, non mi ha entusiasmato per niente

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 17:17
da vinogodi
gbaenergiaeco10 ha scritto:Sento ben parlare del plus..che ne pensate di questo vino e del resto della gamma? Vale la pena comprarsi un lotto di assaggi?
...ogni vino , dicono, rispecchi la personalità del suo produttore. Anche se sono convinto che il simpaticone di masterchef manco li vede, il vigneto e la cantina, tale massima è assolutamente confermata se bevi i suoi vini ... dei personaggi pubblici che si beano di vitiviticulura , fin'ora quello che mi ha più convinto è il "Magnum Rocco Siffredi" di Castorani ... tra l'altro , l'ho fatto assaggiare (e conoscere Rocco) ad una mia amica ad un Vinitaly (ci siamo reincontrati poi ad un Cibus) e ne è risultata ... entusiasta ... 8)

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 17:52
da Carlitos83
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Sento ben parlare del plus..che ne pensate di questo vino e del resto della gamma? Vale la pena comprarsi un lotto di assaggi?
...ogni vino , dicono, rispecchi la personalità del suo produttore. Anche se sono convinto che il simpaticone di masterchef manco li vede, il vigneto e la cantina, tale massima è assolutamente confermata se bevi i suoi vini ... dei personaggi pubblici che si beano di vitiviticulura , fin'ora quello che mi ha più convinto è il "Magnum Rocco Siffredi" di Castorani ... tra l'altro , l'ho fatto assaggiare (e conoscere Rocco) ad una mia amica ad un Vinitaly (ci siamo reincontrati poi ad un Cibus) e ne è risultata ... entusiasta ... 8)


Mi chiedo come ti vengano certe perle :lol:

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 18:45
da maxer
Oltre a Bastianich, Vespa e Al Bano ( :shock: ) c' è anche Oliviero Toscani che produce vino.
In provincia di Pisa, a 350 metri sulle colline di Casale Marittimo, dove vive dal 1980, ha una sua azienda agricola coltivata a vite e ulivo seguita principalmente dal figlio Rocco.
I vitigni sono Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Teroldego, scelte controcorrente come d' altronde la sua personalità. All' inizio è stato consigliato dal suo grande amico Angelo Gaja, che lo ha aiutato nel progetto.
Produce tre vini rossi: io ho provato il suo top di gamma, l' OT, 50% Syrah, 35 % Cabernet Franc e 15 % Petit Verdot, dopo aver letto una recensione sul Venerdì. Me lo ricordo piacevole ed elegante, fresco, con un bel naso di frutti rossi, liquirizia e pepe, con una buona persistenza.
Insomma, una buona bottiglia molto particolare che non ha niente di regionalità toscana, reperita online per curiosità: considero infatti Oliviero Toscani un genio della fotografia, un personaggio libero e al di fuori di ogni schema. Volevo provarlo all' opera anche con il vino e non mi ha deluso per niente. Anzi.

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 19:20
da Timoteo
pirzunalmente cerco di seguire un minimo di etica negli acquisti (non vado nei ristoranti dove evadono le tasse, per esempio).
quindi questo sta bellobello nella lista nera.
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2549595/Fork-Celebrity-chef-Mario-Bataliu.html

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 19:27
da george7179
Provati quasi tutti al vinitaly e bevuto un vespa bianco acquistato in enoteca... Per me vini piuttosto deludenti che non lasciano un bel ricordo e non viene voglia di ricomprare... in Friuli sono nella parte bassa della classifica. Ergo, provar non nuoce, ma io prima, proverei molto altro.

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 19:40
da Bruciato
i prodotti d'ingresso sono squallidini
sia i bianchi che i rossi
non territoriali, per nulla caratteristici... inutili.
oltremodo cari (visto lo squallore)

i cannoni sono oggettivamente buoni
oggettivamente perchè sono costruiti in toto (dal colore alla gradazione ..)
potrebbero essere fatti in Friuli come in Puglia come in California
oltremodo cari (visto il prezzo)

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 20:53
da george7179
Bruciato ha scritto:i prodotti d'ingresso sono squallidini
sia i bianchi che i rossi
non territoriali, per nulla caratteristici... inutili.
oltremodo cari (visto lo squallore)

i cannoni sono oggettivamente buoni
oggettivamente perchè sono costruiti in toto (dal colore alla gradazione ..)
potrebbero essere fatti in Friuli come in Puglia come in California
oltremodo cari (visto il prezzo)

Ti quoto in tutto e per tutto.
Riguardo ai cannoni per me deludenti proprio perché non anno un'anima.

Re: Bastianich

Inviato: 08 dic 2017 21:37
da marcolanc
Ricordo ancora, qualche anno fa al Vinitaly, quando passeggiando tra gli stand, mi fermai in quello di Bastianich e chiesi alla ragazza che serviva i vini: “A parte Vespa Bianco, cosa mi consigli di assaggiare?”
Lei, in maniera assolutamente naturale, mi rispose: “Niente!”. :D
Ogni volta che ci ripenso, mi scappa da ridere...
Ovviamente, assaggiai solo Vespa Bianco (stessa impressione: un vinone ben fatto, ma senza anima). Poi, molto tempo dopo, mi è capitato di bere qualche altro suo vino a prezzi più contenuti: non me ne è piaciuto nessuno.
Joe sopravviverà certamente anche senza avere il sottoscritto come cliente.

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 10:40
da vinogodi
...ma pensate davvero che questi personaggi abbiano qualche recondito interesse ad avere consulenze in cantina da Dante Scaglione o ricevere consigli da Roberto Conterno , Bruno Giacosa oppure Maria Teresa Mascarello? O se ci fossero ancora in vita "Bicchierino" Gambelli o Giacomo Tachis? Per scienza e conoscenza li ho assaggiati tutti (anche con una certa dose di masochismo enointellettuale) e mi sono sembrati tutti, dico tutti , "veri" come la banconota da 7 euro... 8)

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 12:22
da Francesco M
bastianich mai provato.
e il vino di Massimino d'Alema, com'è???

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 12:50
da venicka
Beh se organizzi un'orizzontale dei vini di bastianich e magari c'aggiungi un bel ca' del bosco come aperitivo io ci sono, a qualunque prezzo e in qualunque posto, una bevuta simile non me la perderei per nulla al mondo.

Figliuolo, ma che male ti hanno fatto i soldi che ti piace buttarli via così?

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 12:55
da vinogodi
venicka ha scritto:Beh se organizzi un'orizzontale dei vini di bastianich e magari c'aggiungi un bel ca' del bosco come aperitivo io ci sono, a qualunque prezzo e in qualunque posto, una bevuta simile non me la perderei per nulla al mondo.

Figliuolo, ma che male ti hanno fatto i soldi che ti piace buttarli via così?
...enocultura. Se un vino non lo conosco , non ne parlo... 8)

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 13:00
da gbaenergiaeco10
venicka ha scritto:Beh se organizzi un'orizzontale dei vini di bastianich e magari c'aggiungi un bel ca' del bosco come aperitivo io ci sono, a qualunque prezzo e in qualunque posto, una bevuta simile non me la perderei per nulla al mondo.

Figliuolo, ma che male ti hanno fatto i soldi che ti piace buttarli via così?


Ahahahah ma adesso non si può nemmeno chiedere a titolo informativo? Avevo sentito e letto pareri positivi e, siccome il pregiudizio non mi appartiene per nascita, volevo conoscere la sentenza dei forumisti..a quanto pare di rigetto assoluto..rinuncerò al test a questo punto..anche se, Giorgione insegna, un test non si nega mai... :mrgreen: :mrgreen:

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 13:16
da venicka
vinogodi ha scritto:...enocultura. Se un vino non lo conosco , non ne parlo... 8)

d'accordissimo, infatti per me di certe cose non se ne dovrebbe manco parlare :mrgreen:

gbaenergiaeco10 ha scritto:Ahahahah ma adesso non si può nemmeno chiedere a titolo informativo? Avevo sentito e letto pareri positivi e, siccome il pregiudizio non mi appartiene per nascita, volevo conoscere la sentenza dei forumisti..a quanto pare di rigetto assoluto..rinuncerò al test a questo punto..anche se, Giorgione insegna, un test non si nega mai... :mrgreen: :mrgreen:

Chiedere a titolo informativo per una boccia ancora ancora sarebbe stato moralmente tollerabile ma addirittura un lotto no, è troppo, scatta la gogna :mrgreen:
Ascolta a me, comprati un lotto dei clivi, tra l'altro fanno anche una ribolla con le bolle deliziosa così sfanculi pure il franciacorta e hai preso due piccioni con una fava :mrgreen:

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 13:52
da eno
maxer ha scritto: c' è anche Oliviero Toscani che produce vino.
In provincia di Pisa, a 350 metri sulle colline di Casale Marittimo, dove vive dal 1980, ha una sua azienda agricola coltivata a vite e ulivo seguita principalmente dal figlio Rocco.
I vitigni sono Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Teroldego, scelte controcorrente come d' altronde la sua personalità. All' inizio è stato consigliato dal suo grande amico Angelo Gaja, che lo ha aiutato nel progetto.
Produce tre vini rossi: io ho provato il suo top di gamma, l' OT, 50% Syrah, 35 % Cabernet Franc e 15 % Petit Verdot, dopo aver letto una recensione sul Venerdì. Me lo ricordo piacevole ed elegante, fresco, con un bel naso di frutti rossi, liquirizia e pepe, con una buona persistenza.
Insomma, una buona bottiglia molto particolare che non ha niente di regionalità toscana, reperita online per curiosità: considero infatti Oliviero Toscani un genio della fotografia, un personaggio libero e al di fuori di ogni schema. Volevo provarlo all' opera anche con il vino e non mi ha deluso per niente. Anzi.


Allora è migliorato. Io ho assaggiato a una deg la sua (credo) prima annata. :? :shock:

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 13:53
da eno
Il nulla, intendo,

Re: Bastianich

Inviato: 09 dic 2017 13:54
da Kalosartipos
"Per scienza e conoscenza".. ma solo se offerto.
:mrgreen:

Re: Bastianich

Inviato: 10 dic 2017 03:01
da maxer
Annotazione : prima bevete (ma bevete veramente ...) l' OT 2009 di Toscani e poi giudicate senza preconcetti e troppo facili ironie . Secondo me è una buona e originale bottiglia, migliore di tante altre magari più incensate per piaggeria o per moda, pur senza raggiungere vette inenarrabili.

Re: Bastianich

Inviato: 10 dic 2017 18:29
da Alberto
OK, allora, in conclusione...se qualcuno ha in cantina qualche boccia di Plus che volesse regalar via, mi sacrifico io. :mrgreen:

Re: Bastianich

Inviato: 11 dic 2017 01:34
da eno
io non ricordo che annata fosse l'ot di Toscani. Ricordo pero' che l'abbiamo bevuto "veramente" in parecchi, quella sera, e il giudizio fu unanime

Re: Bastianich

Inviato: 11 dic 2017 03:19
da maxer
eno ha scritto:
maxer ha scritto:
eno ha scritto:c' è anche Oliviero Toscani che produce vino.
In provincia di Pisa, a 350 metri sulle colline di Casale Marittimo, dove vive dal 1980, ha una sua azienda agricola coltivata a vite e ulivo seguita principalmente dal figlio Rocco.
I vitigni sono Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Teroldego, scelte controcorrente come d' altronde la sua personalità. All' inizio è stato consigliato dal suo grande amico Angelo Gaja, che lo ha aiutato nel progetto.
Produce tre vini rossi: io ho provato il suo top di gamma, l' OT, 50% Syrah, 35 % Cabernet Franc e 15 % Petit Verdot, dopo aver letto una recensione sul Venerdì. Me lo ricordo piacevole ed elegante, fresco, con un bel naso di frutti rossi, liquirizia e pepe, con una buona persistenza.
Insomma, una buona bottiglia molto particolare che non ha niente di regionalità toscana, reperita online per curiosità: considero infatti Oliviero Toscani un genio della fotografia, un personaggio libero e al di fuori di ogni schema. Volevo provarlo all' opera anche con il vino e non mi ha deluso per niente. Anzi.


Allora è migliorato. Io ho assaggiato a una deg la sua (credo) prima annata. :? :shock:


Il nulla, intendo,

La prima annata di OT è del 2006.
Io ho bevuto la 2009.