Pagina 1 di 3
PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 11:47
da Spectator
...sto cominciando ad assaggiare qualcosa .Mi date 4/5 aziende di..riferimento,cru e annate ?Vorrei compricchiare qualche bottiglia.Ho inquadrato leggendovi, Dalzocchio,Hofstatter e Girlan,ma nn ho idea di che annate e cru prendere.Grazie..a tutti.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 12:20
da zampaflex
Ancora?
Ne discutemmo l'ultima volta forse due mesi fa, prova a cercare...
Comunque, per me, prova Anselmet (fut de chene) in primis, poi Santa Felicita, Dalzocchio, Picchioni come rappresentanza dell'Oltrepò, un vecchio Vigneto Sant'urbano, talvolta Gottadi (Mazzon). Ci sono alcuni altoatesini che vedo nominati che però non ho assaggiato.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 12:30
da gp
Spectator ha scritto:...sto cominciando ad assaggiare qualcosa .Mi date 4/5 aziende di..riferimento,cru e annate ?Vorrei compricchiare qualche bottiglia.Ho inquadrato leggendovi, Dalzocchio,Hofstatter e Girlan,ma nn ho idea di che annate e cru prendere.Grazie..a tutti.
Con Dalzocchio (Trentino, dalle parti di Rovereto) non c'è la questione del cru perché fa un solo vino. Annate 2011-2012 buone e dello stesso stile, con aromi esotici (suggestioni di Vosne Romanée) abbinati a dolcezza di frutto ben contrastata. 2013 non ancora assaggiata.
Ultimamente, mi è sembrato molto simile come riuscita il Pinot Nero “Vigna Cantanghel” 2012 Maso Cantanghel (qui siamo poco più a Nord, a Civezzano, non lontano da Trento). Non ho assaggiato altre annate.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 13:13
da Alberto
Bevuto la scorsa settimana Carlotto Mazzon 2010 e devo dire che, seppur un po' atipico con una speziatura quasi rodanesca, mi è piaciuto non poco.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 13:29
da maxer
Di Hoffstatter ti consiglio il Barthenau, grande bottiglia, molto 'borgognese', per me fra i migliori Pinot Noir ITALIANI bevuti, in particolare annate 2008 - 2010 - 2011 a tua scelta. Costicchia un po': sui 50/60 €.
Per Dalzocchio confermo un ottimo 2011.
Aggiungo il Donà Noir di Hartmann (Donà) tutte le annate, alla pari con il Barthenau: vino splendido (come tra l' altro il Donà Blanc !).
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 14:28
da giomtb
Carlotto come detto sopra è da goduria. Poi Gottardi sicuramente è Girlan.
Uno poco conosciuto con produzione limitata e che mi piace molto è Marinushof.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 15:00
da gpetrus
Le Due Terre e Vignai da Duline per le mie zone .....concordo sul Vigna Sant'urbano...solo vecchi ahime'
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 15:08
da alì65
Spectator ha scritto:...sto cominciando ad assaggiare qualcosa .Mi date 4/5 aziende di..riferimento,cru e annate ?Vorrei compricchiare qualche bottiglia.Ho inquadrato leggendovi, Dalzocchio,Hofstatter e Girlan,ma nn ho idea di che annate e cru prendere.Grazie..a tutti.
capisco la tua curiosità ma credo che in Italia non ci siano soldi peggior spesi per questi vini
l'unica parentesi positiva è stata il Vigna S.Urbano dal 90 al 97, poi buio totale sommersi da tonnellate di legna...
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 15:23
da maxer
alì65 ha scritto:Spectator ha scritto:...sto cominciando ad assaggiare qualcosa .Mi date 4/5 aziende di..riferimento,cru e annate ?Vorrei compricchiare qualche bottiglia.Ho inquadrato leggendovi, Dalzocchio,Hofstatter e Girlan,ma nn ho idea di che annate e cru prendere.Grazie..a tutti.
capisco la tua curiosità ma credo che in Italia non ci siano soldi peggior spesi per questi vini
l'unica parentesi positiva è stata il Vigna S.Urbano dal 90 al 97, poi buio totale sommersi da tonnellate di legna...
Alex DRASTICO

Dai che qualcosa di un po' bevibile c' è, anche se a distanza siderale dalla Francia ...
Ops ... dimenticavo, per alì 65.
Piccola modi-fica al messaggio: " W la fica ! "
Ok ?
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 16:02
da gpetrus
alì65 ha scritto:Spectator ha scritto:...sto cominciando ad assaggiare qualcosa .Mi date 4/5 aziende di..riferimento,cru e annate ?Vorrei compricchiare qualche bottiglia.Ho inquadrato leggendovi, Dalzocchio,Hofstatter e Girlan,ma nn ho idea di che annate e cru prendere.Grazie..a tutti.
capisco la tua curiosità ma credo che in Italia non ci siano soldi peggior spesi per questi vini
l'unica parentesi positiva è stata il Vigna S.Urbano dal 90 al 97, poi buio totale sommersi da tonnellate di legna...
d'accordo su Urbano, pero' prima prova il pinot di Vignai

Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 17:17
da Cristianmark
se vuoi provare un pn che non sembra un pn e quindi tutti si chiedono se è pn
citofona a quel rosso democristiano del Bressan
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 18:36
da BarbarEdo
Anche nel nordovest qualcosa si trova
Spertino - Monferrato Rosso La Mandorla
Elio Ottin (in annate calde)
Colombo (Cascina Pastori) - PN Apertura Maxima (costoso)
In Langa: Bricco Maiolica e (solo x sentito dire, mai provato di persona) Segni di Langa.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 20:25
da gottino
Contribuisco anche per il centro :
Podere della Civettaja
Ventisei dell'azienda Il Rio
Cuna del Podere Santa Felicita'
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 21:10
da xoan
gottino ha scritto:Contribuisco anche per il centro :
Podere della Civettaja
Ventisei dell'azienda Il Rio
Cuna del Podere Santa Felicita'
quoto
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 21:34
da AlessandroMarzocchi
L'ultima annata di Melampo di Casteldepiano è SPETTACOLARE!
Pinot Nero in Lunigiana...

Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 21:37
da giucas
....pur non amando affatto il genere per le numerose delusioni passate, mi permetto di segnalare il Pinot Nero della Dalzocchio annata 2013. Trovato l'altra sera in trattoria. Mi è parso mica male. Pulitissimo e goloso, con una profondità non banale senza essere un mostro di prestanza. Insomma: da risentire con piu' calma. Sui 28/30 euri in enoteca, direi.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 21:58
da Roland
Ciao spendi poco e compra caprandole , se non ti piace ..almeno hai speso poco .
io mi diletto a proporre nuovi produttori , mi è arrivato uno nuovo proprio adesso ....non ricordo il nome ... le vigne sono a pommardo ...che mi dicono zona vocata .....è buono .
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 15 nov 2017 22:44
da il chiaro
per me questi:
podere santa felicita, se trovi il Cuna vigneto Brendino, ma va bene pure il Cuna entry level (annata 2011 adesso in stato di grazia, 2013 ancora compressa, ma molto promettente)
Civettaja
Le due terre
Castel Juval
Kranzl
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 00:59
da davidef
.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 01:15
da l'oste
davidef ha scritto:Cristianmark ha scritto:se vuoi provare un pn che non sembra un pn e quindi tutti si chiedono se è pn
citofona a quel rosso democristiano del Bressan
Un vino snaturato, coperto da altro che cancella vitigno, per carità dai su
Bevuto un mesetto fa, concordo in ogni sillaba con davidef. Sento ancora, senza piacere di memoria, quei profumi innaturali, da bazar.
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 08:21
da Cristianmark
davidef ha scritto:Cristianmark ha scritto:se vuoi provare un pn che non sembra un pn e quindi tutti si chiedono se è pn
citofona a quel rosso democristiano del Bressan
Un vino snaturato, coperto da altro che cancella vitigno, per carità dai su
Infatti se rileggi..
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 11:13
da dc87
Ne ho bevuti pochi onestamente.
A me è piaciuto Semel Pater di Anselmet e, non ricordo assolutamente il vino, ma ricordo che mi era piaciuto quello di Manincor.
Qualcuno può confermare?
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 11:31
da merlotto85
il chiaro ha scritto:per me questi:
podere santa felicita, se trovi il Cuna vigneto Brendino, ma va bene pure il Cuna entry level (annata 2011 adesso in stato di grazia, 2013 ancora compressa, ma molto promettente)
Civettaja
Le due terre
Castel Juval
Kranzl
il cuna ne merita davvero assagiarlo considerando il prezzo ?....anche in annata 2014....
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 12:25
da gpetrus
BarbarEdo ha scritto:Anche nel nordovest qualcosa si trova
Spertino - Monferrato Rosso La Mandorla
Elio Ottin (in annate calde)
Colombo (Cascina Pastori) - PN Apertura Maxima (costoso)
In Langa: Bricco Maiolica e (solo x sentito dire, mai provato di persona) Segni di Langa.
Ottin bel pinot nero...provato 3 volte negli ultimi anni sempre con risultati apprezzabili ...
Re: PINOT NERO ITALIANI..
Inviato: 16 nov 2017 12:35
da supersonic76
Bevuto anni fa' quando avevo meno fotta.Ma il Pinot Nero S.Valenctin di S.Michele Appiano mi è sembrata na roba squisitissima