Pagina 1 di 1

Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:22
da ercolino
Illustrissimi,
un veloce quesito: dovendo scegliere una conservazione di breve tempo ma “estrema”, quale indichereste come meno peggio?
Devo conservare le bottiglie per Natale/Capodanno e, in montagna, non disponendo di cantina idonea, le alternative sono: 1) conservazione in casa, con temperature variabili, all’interno della giornata, tra i 5 e i 25 gradi a seconda dell’apertura delle finestre; 2) conservazione in taverna, con minore escursione, ma con temperature più basse e comunque variabili tra 0 e -2/-3.
Si tratterebbe a spanne di una quindicina di giorni e i vini sarebbero dei rossi (Cascina Francia, Pergole e Sassicaia) e dei dolci (vin santo).
Grazie
ercolino

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:24
da ZEL WINE
ma di che anno?

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:25
da ercolino
Non ricordo con precisione, ma tutti abbastanza recenti


ZEL WINE ha scritto:ma di che anno?

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:25
da Smarco
...Io le metterei in frigo...

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:26
da ZEL WINE
ercolino ha scritto:Non ricordo con precisione, ma tutti abbastanza recenti


ZEL WINE ha scritto:ma di che anno?


volevo fare il simpatico, dai. Tienile in casa

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:28
da ercolino
ZEL WINE ha scritto:
ercolino ha scritto:Non ricordo con precisione, ma tutti abbastanza recenti


ZEL WINE ha scritto:ma di che anno?


volevo fare il simpatico, dai. Tienile in casa


Perfetto, grazie!!!
Io avrei fatto il contrario, in autonomia...

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 31 ott 2017 19:35
da maxer
Finestre socchiuse (dopo alcune prove di angolo di apertura) nella stanza dove tieni le bottiglie : = temperatura media nella giornata, con poca escursione termica, di 15 gradi Farenheit.
Perfetto no ?
Potrebbe funzionare.

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 01 nov 2017 01:26
da Roland
in casa,dentro cantinetta di polistirolo.

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 01 nov 2017 11:58
da Pot
maxer ha scritto:Finestre socchiuse (dopo alcune prove di angolo di apertura) nella stanza dove tieni le bottiglie : = temperatura media nella giornata, con poca escursione termica, di 15 gradi Farenheit.
Perfetto no ?
Potrebbe funzionare.


Forse intendevi gradi Celsius, visto che a 15 gradi Fahrenheit ci si conserva meglio lo Jagermeister :wink:
A parte questo anche io le conserverei in un angolo di casa dentro una cantinetta di polistirolo.

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 01 nov 2017 14:29
da la_crota1925
Roland ha scritto:in casa,dentro cantinetta di polistirolo.

concordo.

Re: Conservazione "estrema": quale scegliere?

Inviato: 01 nov 2017 18:27
da maxer
Pot ha scritto:
maxer ha scritto:Finestre socchiuse (dopo alcune prove di angolo di apertura) nella stanza dove tieni le bottiglie : = temperatura media nella giornata, con poca escursione termica, di 15 gradi Farenheit.
Perfetto no ?
Potrebbe funzionare.


Forse intendevi gradi Celsius, visto che a 15 gradi Fahrenheit ci si conserva meglio lo Jagermeister :wink:
A parte questo anche io le conserverei in un angolo di casa dentro una cantinetta di polistirolo.

Nel 1968 regalatomi un 6 in Fisica alla maturità classica solo perché conseguito 8 in Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia.
Nel 1970 respinto con sdegno due volte all'esame di Fisica alla facoltà di Medicina. Superato per culo al terzo tentativo con 20/30 due anni dopo. :mrgreen: