Pagina 1 di 1
Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 14:44
da Raido
Alcune considerazioni sparse
forse 500 vini premiati sono tantini...
Top della mia degustazione Monfortino 2010, beh..stà lassù, ma neanche troppo sotto Pergole Torte 2014, Messorio 2014, Rabajà 2013 di Giacosa, Baron'Ugo 2013, Kupra 2014 e Bukkuram 2012
Delusione della giornata il Trebbiano 2013 di Valentini e il Pecorino 2015 di Pepe
Sorpresa (non lo conoscevo) il Sauvignon 2015 Tannenberg di Manincor
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 15:19
da zampaflex
Vedo che sei riuscito a sgomitare a sufficienza per avere qualche goccia di Monfo...io ci ho rinunciato.
In compenso ho preso due volte Giacosa (non mi ha fatto impazzire) e due l'Ester Canale (grande vino, altroché!).
Tanti Baroli interessanti, uno palesemente difettato (Principiano, cartonato).
Volevo integrare con una lista meno sintetica, ma dovrò farlo da casa.
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 15:51
da Francesco M
dove si è svolta la manifestazione?
assaggi top di produttori meno noti?
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 17:29
da zampaflex
Francesco M ha scritto:dove si è svolta la manifestazione?
assaggi top di produttori meno noti?
http://www.aisitalia.it/presentazione-nazionale-della-guida-vitae-2018.aspx#.WfiYDUle7cs
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 17:40
da eutopia
Raido ha scritto:Alcune considerazioni sparse
forse 500 vini premiati sono tantini...
Top della mia degustazione Monfortino 2010, beh..stà lassù, ma neanche troppo sotto Pergole Torte 2014, Messorio 2014, Rabajà 2013 di Giacosa, Baron'Ugo 2013, Kupra 2014 e Bukkuram 2012
Delusione della giornata il Trebbiano 2013 di Valentini e il Pecorino 2015 di Pepe
Sorpresa (non lo conoscevo) il Sauvignon 2015 Tannenberg di Manincor
deludenti in cosa?
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 17:53
da Francesco M
grazie!

Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 18:36
da Kevmit
pergole 2014 davvero cosi buono???
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 18:41
da davidef
.
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 31 ott 2017 18:42
da davidef
.
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 02 nov 2017 12:09
da Raido
Ho precisato che era la MIA degustazione, molto parziale perchè per ragioni territoriali ho saltato quasi tutto il Piemonte avendo altre occasioni di assaggio e mi sono concentrato su vini che non ho mai assaggiato o di cui ho poche occasioni di assaggio. I vini che ho citato non mi sono sembrati abissalmente sotto il Dio Monfortino, dico a Davidef, a me poi il Messorio non ha fatto quella brutta impressione e il Pergole mi ha convinto parecchio. Per contro sono rimasto deluso da Valentini, un vino complesso per carità ma decisamente un po' corto e sicuramente da rivedere. Il Pecorino di Pepe, l'abbiamo assaggiato in due e abbiamo avuto la stessa impressione, l'ho trovato sbilanciato sulle acidità e complessivamente un po' "vino del contadino", molto selvatico, forse una bottiglia storta come pare ne capitino ogni tanto di questo produttore.
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 02 nov 2017 13:56
da pippuz
Strano che il Trebbiano non sia piaciuto.
Versione mostruosa per me questo 2013, al netto delle solite storie della variabilità e della bottiglia appena aperta etc etc
Re: Presentazione guida Vitae 2018
Inviato: 02 nov 2017 15:13
da eutopia
Raido ha scritto:Ho precisato che era la MIA degustazione, molto parziale perchè per ragioni territoriali ho saltato quasi tutto il Piemonte avendo altre occasioni di assaggio e mi sono concentrato su vini che non ho mai assaggiato o di cui ho poche occasioni di assaggio. I vini che ho citato non mi sono sembrati abissalmente sotto il Dio Monfortino, dico a Davidef, a me poi il Messorio non ha fatto quella brutta impressione e il Pergole mi ha convinto parecchio. Per contro sono rimasto deluso da Valentini, un vino complesso per carità ma decisamente un po' corto e sicuramente da rivedere. Il Pecorino di Pepe, l'abbiamo assaggiato in due e abbiamo avuto la stessa impressione, l'ho trovato sbilanciato sulle acidità e complessivamente un po' "vino del contadino", molto selvatico, forse una bottiglia storta come pare ne capitino ogni tanto di questo produttore.
sarà forse dovuto al fatto che nonno Emidio non sopporta questo vino, voluto soltanto dalle figlie. Per lui esistono solo trebbiano e montepulciano!