Pagina 1 di 1

2011

Inviato: 23 set 2017 12:06
da supersonic76
Mi sbaglio o si sta rivelando un'annata strepitosa??
Vicinissima alla super idolatrata 2010.
:shock:
Non c''è una boccia, dal chianti del menga al barbaresco, al valpolicella che non sia perfetta.
Non mi pare che ci fossero le premesse per una grande annata, invece oh..

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 13:33
da littlewood
Bah! Anche no....

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 14:12
da Alberto
supersonic76 ha scritto:Mi sbaglio o si sta rivelando un'annata strepitosa??
Vicinissima alla super idolatrata 2010.
:shock:
Non c''è una boccia, dal chianti del menga al barbaresco, al valpolicella che non sia perfetta.
Non mi pare che ci fossero le premesse per una grande annata, invece oh..

In tutto il Nord Est, sebbene molto precoce, decisamente preferibile alla 2010 sui rossi, IMHO; sui bianchi, siamo lì.

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 14:44
da BarbarEdo
supersonic76 ha scritto:Mi sbaglio o si sta rivelando un'annata strepitosa??
Vicinissima alla super idolatrata 2010.
:shock:
Non c''è una boccia, dal chianti del menga al barbaresco, al valpolicella che non sia perfetta.
Non mi pare che ci fossero le premesse per una grande annata, invece oh..

Purtroppo ho trovato non pochi nebbioli cotti, dal tannino verde o con un attacco in bocca sbilanciato sul dolce.. in generale mi sembrano meglio i rossi a maturazione precoce.

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 15:00
da gbaenergiaeco10
Concordo sulla Toscana...grandi soddisfazioni su montagliari, val delle corti e podere il palazzino..istine tanta ma tanta roba..anche sui Brunelli ho belle esperienze (BS su tutti)..in Langa boh..ho assaggiato cose buone e cose cosi e così..la 2010 sui Brunelli non riesco a valutarla ..veramente troppo chiusa a riccio

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 15:06
da littlewood
Beh! Veramente a montalcino la 011 e' un mezzo disastro. L' unico veramente che mi ha colpito e' salicutti x il resto lasciamo perdere nn bestemmiamo in chiesa paragonando la 010 alla 011!. Anche a nord est checche' ne dica albertone l' agosto caldo e siccitoso ha portato a maturazioni precoci ma con tannini verdi x cui nn parlerei certo di buona ottima annata...

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 15:09
da gbaenergiaeco10
littlewood ha scritto:Beh! Veramente a montalcino la 011 e' un mezzo disastro. L' unico veramente che mi ha colpito e' salicutti x il resto lasciamo perdere nn bestemmiamo in chiesa paragonando la 010 alla 011!. Anche a nord est checche' ne dica albertone l' agosto caldo e siccitoso ha portato a maturazioni precoci ma con tannini verdi x cui nn parlerei certo di buona ottima annata...


Addirittura? Che cazzo ho bevuto allora? :mrgreen: :mrgreen: BS l'hai assaggiato?

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 15:13
da littlewood
Si certo versione ,, piccola,, rispetto al 012 e soprattutto 010 . un simil 09 altra annata nn certo favorevole

Re: 2011

Inviato: 23 set 2017 16:25
da gbaenergiaeco10
littlewood ha scritto:Si certo versione ,, piccola,, rispetto al 012 e soprattutto 010 . un simil 09 altra annata nn certo favorevole

:shock: :shock: :shock:

Re: 2011

Inviato: 24 set 2017 09:06
da littlewood
Nn ti devi stupire tutte le annate ,,compresse,, come ciclo vegetativo in genere nn sono grandi annate. Poi certo quelli bravi tirano sempre fuori qualcosa di buono perche' interpretano in modo corretto l' andamento climatico. Per fartiun es quest' anno una delle pratiche piu' sbagliata in vigna era cimare le viti a causa della siccita' eppure molti a montalcino l' hanno fatto perche' cosi' si fa' srmpre!! Secondo te tireranno fuori grandi vini da un' annata difficilissima come questa?? Poi le differenze di clima sono enormi soldera e l' az dove lavoravo io hanno vendemmiato alla fine di agosto salvioni ai primi di settembre nella zona di Montosoli bn hanno ancora finito x cui.....

Re: 2011

Inviato: 24 set 2017 10:35
da katarum
In langa se non ricordo male ci fu una pioggia provvidenziale i primi di Settembre. Qualcuno ha recentemente stappato qualche Barolo 2011? In particolare mi interesserebbe sapere qualcosa su Monprivato e Bartolo. Grazie!

Re: 2011

Inviato: 24 set 2017 10:41
da gbaenergiaeco10
littlewood ha scritto:Nn ti devi stupire tutte le annate ,,compresse,, come ciclo vegetativo in genere nn sono grandi annate. Poi certo quelli bravi tirano sempre fuori qualcosa di buono perche' interpretano in modo corretto l' andamento climatico. Per fartiun es quest' anno una delle pratiche piu' sbagliata in vigna era cimare le viti a causa della siccita' eppure molti a montalcino l' hanno fatto perche' cosi' si fa' srmpre!! Secondo te tireranno fuori grandi vini da un' annata difficilissima come questa?? Poi le differenze di clima sono enormi soldera e l' az dove lavoravo io hanno vendemmiato alla fine di agosto salvioni ai primi di settembre nella zona di Montosoli bn hanno ancora finito x cui.....


È certamente come dici, il mio stupore è dettato dal fatto che ricordo un biondi santi 11 che nel calice aveva superato e non di poco le mie aspettative..stessa sensazione l'ho avvertita con il tenuta nuova di cndn (che so non essere apprezzato su questi schermi, ma che devo dire, a me era piaciuto)..discorso analogo per i Chianti che ho citato (montagliari su tutti)..non so, o sono stato fortunato io o non ci capisco proprio una ceppa (il che è forse l'opzione più probabile :mrgreen: :mrgreen: )

L'annata incorso è stata disastrosa per molte regioni..(tra gelate assassine in Veneto e maturazioni e precoci
in Abruzzo).. secondo te la 2011 nei risultati è addirittura paragonabile alla 2017?

Re: 2011

Inviato: 24 set 2017 11:03
da littlewood
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:Nn ti devi stupire tutte le annate ,,compresse,, come ciclo vegetativo in genere nn sono grandi annate. Poi certo quelli bravi tirano sempre fuori qualcosa di buono perche' interpretano in modo corretto l' andamento climatico. Per fartiun es quest' anno una delle pratiche piu' sbagliata in vigna era cimare le viti a causa della siccita' eppure molti a montalcino l' hanno fatto perche' cosi' si fa' srmpre!! Secondo te tireranno fuori grandi vini da un' annata difficilissima come questa?? Poi le differenze di clima sono enormi soldera e l' az dove lavoravo io hanno vendemmiato alla fine di agosto salvioni ai primi di settembre nella zona di Montosoli bn hanno ancora finito x cui.....


È certamente come dici, il mio stupore è dettato dal fatto che ricordo un biondi santi 11 che nel calice aveva superato e non di poco le mie aspettative..stessa sensazione l'ho avvertita con il tenuta nuova di cndn (che so non essere apprezzato su questi schermi, ma che devo dire, a me era piaciuto)..discorso analogo per i Chianti che ho citato (montagliari su tutti)..non so, o sono stato fortunato io o non ci capisco proprio una ceppa (il che è forse l'opzione più probabile :mrgreen: :mrgreen: )

L'annata incorso è stata disastrosa per molte regioni..(tra gelate assassine in Veneto e maturazioni e precoci
in Abruzzo).. secondo te la 2011 nei risultati è addirittura paragonabile alla 2017?

Mah! Fare di tutta l' erba un fascio nn credo sia giusto.per esempio in valpolicella dove nn ha grandinato e' un' ottima annata. Nn abbiamo praticamente ancora iniziato la vendemmia. Nn e' che nn capisci di vino. E' che se hai la possibilita' di fare delle comparazioni ti rendi conto delle differenze. Se poi vedi anche come lavorano in vigna allora tutto diventa piu' chiaro....

Re: 2011

Inviato: 25 set 2017 09:44
da zampaflex
Stappato ieri sera un Cà Mia 2011 di Brovia ed era un bel vino, ruffiano come quasi tutti i Barolo in questa annata, molto floreale, e dal tannino non sgarbato. Aperto per nono si è fatto molto notare, ben più, per esempio, di un Monprivato 2006 che ha ceduto troppo presto alla sua scheletricità (boccia storta? può essere).

Re: 2011

Inviato: 25 set 2017 10:48
da gianni femminella
Ho bevuto recentemente 6-7 Brunello 2011, diciamo di quelli di media/buona levatura che girano frequentemente sul mercato del forum.
Non mi hanno entusiasmato, nè prese di per sé, e neppure rispetto ad annate precedenti di pari azienda.