Pagina 1 di 2

PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 16 set 2017 16:37
da vinotec
PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…
Come oramai d’uso, ci siamo ritrovati nella mia cantina, forumisti e non, per il consueto pranzo autunnale.
Il tema come sempre è Italia vs Francia.
MENU’:
- schiacciatine al pomodoro, crescentine con squacquerone e salame del contadino.
- Tris di crostini ai porcini, galletti e prugnoli
- Pappardelle alla lepre
- Tordi e merli in casseruola con polenta
- Capriolo classe 0, in salmì e a scottadito
- Polenta fritta, porcini fritti e patate arrosto
- Parmigiano reggiano 40 mesi con mostarda viadanese
VINI:
- CHAMPAGNE MICHEL GENET B.D.B. 2008 :D :D :D :D
- CHAMPAGNE VOLLEREAUX 2006 :D :D
- KRUG 164 :D :D :D :D
- MOUTON ROTHSCHILD 1999 :D :D :D :D :D :D
- CHARME CHAMBERTIN ARLAUD 2013 :D :D :D :D
- CLOS FOURTET 2003 :D :D
- TIGNANELLO 1998 :D :D :D
- MONPRIVATO 2012 :D :D :D :D
- GUADO AL TASSO 1999 :D :D :D
- BRUNELLO DI MONTALCINO LE CHIUSE 2008 :D :D :D
- VIN SANGIUSTO 2007 :D :D :D
- PORTO BORGES 1963 :D :D :D :D :D
- VIN SANTO DILETTI 1902 in mezzina travasata nel 2015 :D :D :D :D :D
OUTSIDER:
- CHATEAU L’ARROSEE 1989 :D :D :D
- VALPOLICELLA QUINTARELLI 1980 :mrgreen:
- SORPRESA AL BUIO (BLIND) PER VEDERE SE INDOVINATE…PERGOLE TORTE 1990 DA DOPPIA MAGNUM :D :D :D
Commenti e foto seguiranno quando saremo più sobri…

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 16 set 2017 16:41
da george7179
Come sempre complimenti bellissimo line up sia di cibo che di vino... attendo con curiosità note sui vini.

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 16 set 2017 17:23
da Iwan56
Se continuate così i merli e i tordi si estinguono 8)

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 07:59
da Lalas
Come sempre un bellissimo e buonissimo pranzo. È sempre un piacere ritrovarvi. Sui vini lascio la parola ad altri ma confermo il mio amore per Mouton, davvero straordinario. Ed i Bordeaux non li amo molto. Grazie ancora Ivo!!!

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:33
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:35
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:43
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:48
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:48
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:49
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:50
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:56
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 09:59
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:00
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:00
da Kalosartipos
Porto 1963

Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:01
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:07
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:07
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:08
da Kalosartipos
Immagine

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 10:41
da Kalosartipos
Un grazie di cuore ad Ivo che rende possibili queste gozzovigl.. "incontri di gourmet".. :mrgreen:

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 20:38
da vinogodi
...sono exausto dalla borgognata di oggi (e il magnifico pranzo di ieri da IVo) . Domani qualche commento personale sullo splendido incontro di carbonari in quel di Brisighella e dello splendido anfitrione che non smetterò mai di ringraziare . Sempre bellissimo ritrovarci in quel di Ivo , ormai tappa imperdibile e , per fortuna, periodica . Qualche nota anche sul mangiare, pechè gli uccelletti , pur magnifici, secondo me dovevano "tirargli" un pò di più il sughetto , quindi mi sono accontentato dei canonici 3 Kg di dose personale opportunamente spolpati in stile pirana ... :lol:

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 21:12
da gbaenergiaeco10
Complimenti per la bevuta ragazzi..qualche nota sulla Valpolicella di quintarelli e il monprivato? Grazie

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 17 set 2017 22:10
da davidef
Grazie ancora Ivo, bellissima giornata e gran padrone di casa :D

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 18 set 2017 08:46
da vinogodi
vinogodi ha scritto:...sono exausto dalla borgognata di oggi (e il magnifico pranzo di ieri da IVo) . Domani qualche commento personale sullo splendido incontro di carbonari in quel di Brisighella e dello splendido anfitrione che non smetterò mai di ringraziare . Sempre bellissimo ritrovarci in quel di Ivo , ormai tappa imperdibile e , per fortuna, periodica . Qualche nota anche sul mangiare, pechè gli uccelletti , pur magnifici, secondo me dovevano "tirargli" un pò di più il sughetto , quindi mi sono accontentato dei canonici 3 Kg di dose personale opportunamente spolpati in stile pirana ... :lol:
... partirei proprio dalla fase preliminare , che come al solito , io aprivo e gli altri bevevano e mangiavano ... alle mie spalle , nel senso proprio letterario del termine , perché ero voltato di spalle quando hanno cominciato ad aprire le bolle e ad arrivare vassoi su vassoi di ogni ben di Dio, che il solo pensarci sarebbe bastato ... per la deviazione , come diceva un tempo la Guida Michelin : crostoni di funghi meravigliosi, crescentine e squacquerone (si scrive così?) , salami , pizzette ... e via cantando , anzi, mangiando . Le bolle :
- LO Champagne Michel Genet 2008 era tutt'altro che banale , ma ha preso corpo solo con qualche cosa sotto i denti, altrimenti era di una compressione epica , non aiutato dalla temperatura decisamente siberiana del servizio , ma ci sta , aveva poi avuto il tempo di ossigenarsi e , leggermente, riscaldarsi . L'ho apprezzato soprattutto con le crescentine e lo squacquerone , dove ha complementato con la sua leggera sapidità e discreta acidità. Ci sta come intro : :D :D :D
- Perdonate ma il Vollereaux l'ho visto solo ... in foto adesso e non so esprimermi per mancanza di dati oggettivi , cioè di assaggio . Posso però descrivere i volti dei beventi , e quindi :D :D :D ( :lol: ... vedete che mi sto immedesimando nella critica moderna , cioè parlare di un vino senza averlo mai bevuto ?)
- Krug altro cinema , però ... però non mi ha convinto del tutto. Soprattutto per limiti miei , krugghista indefesso , che vuole il mio leviatano d'elezione con qualche anno di riposo sulle spalle , questo aveva una nota citrina forse eccessiva e il dosaggio poco in evidenza dello stile della maison. Bella materia , forse l'esame frettoloso (fiondato a prenderne un bicchiere durante l'apertura delle bocce esposte , sennò col cazzo che me ne rimaneva una sola goccia) e , visto che la scienza e conoscenza imponeva il confrontarsi con questa 164e non ancora nel proprio bagaglio personale (e due che attendono in cantina) era d'obbligo lo sforzo e la lotta per accaparrarsene qualche lacrima e poterne parlare. Urge assaggio assai più meditato e in religiosa concentrazione per potersi esprimere meglio e più compiutamente, per oggi mi rimane solo qualche dubbio da togliermi a breve. Chiaro , dei tre era quello che giocava in serie A , per cui anche con la juniores (anagraficamente ) ha vinto la batteria , e senza andare neppure ai supplementari o ai rigori . :D :D :D :) (direi :D :D :D :D in prospettiva , la materia c'è) ...

Re: PRANZO SETTEMBRINO IN VINOTEC CELLAR…

Inviato: 18 set 2017 11:31
da vinogodi
...Charmes Chambertin 2013 Arlaud : anche un inossidabile infanticida qual son io con la Borgogna , non ha resistito ad alzare perplesso il sopraciglio per l'estrema gioventù di quanto offriva il bicchiere, hai voglia di lasciarlo ossigenare. Uno stile un po' troppo estrattivo non faceva coinvolgere più di tanto, emotivamente , chi si aspettava un Rousseau o un Rouget . Stile personale di chi vuole piacere al mondo intero, anche anglosassone , mostra un Pinot Nero un cromatismo non così dissimile al Clos Fourtet , per cui il preconcetto scatta improvviso . I profumi sono decisi sul frutto e qualche leggera vinosità , giovanissimo , scalpitante per, comunque , gran freschezza e materia che si lascerà plasmare con il tempo. La bocca di bella pienezza e che si è fatta apprezzare con le pappardelle , anche se meno di Fourtet (che sarebbe la morte sua...). :D :D :D :)
- Brunello di Montalcino Le Chiuse 2008 : a me è piaciuto , perché quando si parla di selvaggina e compare un ottimo Brunello , ce ne vuole per rifiutarlo o snobbarlo. Rosso decisamente vivo , profumo molto "caratteriale" di violona e ciliegine , bocca empatica nella sua relativa semplicità . Non sarà mai un Brunello da concorso, ma decisamente si è accoppiato con buon erotismo con la cacciagione. Gastronomicamente , di un pelo di fica l'ho preferito allo Charmes Chambertin :D :D :D :)
- Tignanello 1998 : questo rimane uno dei vini più sorprendenti del panorama enologico, perché nonostante l'età , il numero di bottiglie prodotte, l'annata un po' del pene di segugio, per Toscana Centrale, ha una dignità sensoriale , bevibilità soprattutto, che ti fa sempre piacere , anche se al naso virava ormai all'Humus terrigno e alla corteccia, sentori che si sono amplificati ulteriormente con l'ossigenazione. La freschezza però ancora lo sosteneva e , quindi me lo sono bevuto e perché no, il goccio con gli uccelletti aveva il suo perché... :D :D :D
- Clos Fourtet 2003 : materia abbondante , rotondo e senza spigoli, bel frutto , bocca senza asperità e ben predisposta ad accompagnare il palato con un pranzo succulento. Tenuto nel "mondo di mezzo" delle due portate principali e con entrambe si è sposato veramente bene , il merlottone (con un po' di Cabernet) di Saint Emilion difficilmente sbaglia . Vino "quasi" costruito per il menu , penso a Clos Fourtet sapessero che da Ivo si sarebbe mangiato quel ben di Dio , quindi si sono impegnati e si è visto nel bicchiere e in abbinamento. :D :D :D :)
Nota , a questo punto , sulle pappardelle davvero buone , belle ricche , la selvaggina trattata magistralmente , la porzione , generosamente servita da Romanée (un paio di badilate) , è stata mangiata senza colpo ferire e alcuni abbinamenti goduti...