Pagina 1 di 3
Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 14:06
da Francesco M
Salve a tutti,
vicino casa ho possibilità di partecipare ad una piccola degustazione guidata di vini di Borgogna:
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
Clos St. Jacques 2009 S. Esmonin
Meursault Perrieres 2010 Roulot
Gevrey-Chambertin 1er cru Combe aux Moines 2009 Fourrier
Clos Vougeot 2009 Mugneret-Gibourg
avendo bevuto pochissimi vini di questa regione, secondo voi potrebbe essere un buon punto di partenza?
ultima cosa: quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per una degustazione di questo tipo?
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 14:20
da Kalosartipos
Belle bottiglie
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 14:26
da landmax
Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
vicino casa ho possibilità di partecipare ad una piccola degustazione guidata di vini di Borgogna:
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
Clos St. Jacques 2009 S. Esmonin
Meursault Perrieres 2010 Roulot
Gevrey-Chambertin 1er cru Combe aux Moines 2009 Fourrier
Clos Vougeot 2009 Mugneret-Gibourg
avendo bevuto pochissimi vini di questa regione, secondo voi potrebbe essere un buon punto di partenza?
ultima cosa: quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per una degustazione di questo tipo?
Ottimo punto di partenza, direi! Tutti produttori (e vini) eccellenti.
Difficile dire un "prezzo onesto", bisognerebbe sapere quanti siete. Se siete in 10, credo che 100/110 a testa (per il solo bere) sarebbe un prezzo corretto/onesto.
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:04
da Francesco M
grazie ragazzi, il prezzo è effettivamente di 100€ e la degustazione sarà guidata da Marino, De Angelis, Cuozzo.
Se non lavoro, mi prenoto!
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:09
da Andyele
Secondo me ottimo prezzo...e belle bottiglie!
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:33
da vinogodi
...prezzo onestissimo e "promozionale" , tenendo conto che solo il Perrieres di Roulot ormai a meno di 500 Euro è una chimera (in giro...)

Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:37
da andrea
Scappa più lontano che puoi!!! Corri via!!!
Se ci tieni alla tua stabilità finanziaria.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:45
da pudepu
Francesco M ha scritto:grazie ragazzi, il prezzo è effettivamente di 100€ e la degustazione sarà guidata da Marino, De Angelis, Cuozzo.
Se non lavoro, mi prenoto!
prezzo corretto , peccato per i relatori

Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 15:54
da littlewood
Peccato sia borgogna.....
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 16:22
da Andyele
Francesco M ha scritto:grazie ragazzi, il prezzo è effettivamente di 100€ e la degustazione sarà guidata da Marino, De Angelis, Cuozzo.
Se non lavoro, mi prenoto!
Spera di lavorare...o sarà la tua rovina!
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 16:30
da littlewood
O capirai che nn e' cosa...
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 17:52
da landmax
littlewood ha scritto:Peccato sia borgogna.....
littlewood ha scritto:O capirai che nn e' cosa...
Ma perché ti impunti tanto? Potrai non amare i vini di Borgogna, ma puoi seriamente e con cognizione di causa affermare che non si tratta di grandi vini (almeno quelli in degustazione)?
Io, per esempio, non sono un super-patito dei vini del Rodano (almeno per ora), ma non mi sognerei mai di dire che non si tratta di grandi vini, perché lo sono! Anche se il mio "sentimento", per dire, va verso altre zone...
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 20:23
da alì65
landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 21:05
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Perché sono vecchi

Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 21:17
da paperofranco
Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
vicino casa ho possibilità di partecipare ad una piccola degustazione guidata di vini di Borgogna:
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
Clos St. Jacques 2009 S. Esmonin
Meursault Perrieres 2010 Roulot
Gevrey-Chambertin 1er cru Combe aux Moines 2009 Fourrier
Clos Vougeot 2009 Mugneret-Gibourg
avendo bevuto pochissimi vini di questa regione, secondo voi potrebbe essere un buon punto di partenza?
ultima cosa: quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per una degustazione di questo tipo?
Belle bocce, nulla da dire, manico e annata. Il prezzo giusto o meno è un discorso complesso, il rischio è che siate una quindicina.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 21:18
da landmax
alì65 ha scritto:landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Il secondo vino l'ho bevuto giusto ad aprile in ristorante pluristellato: premox netta, ahimè. Roulot credo abbia avuto meno problemi di Lafon sulla premox, ma l'annata è di quelle a rischio (abbastanza anomala e non adattissima a lunghi invecchiamenti, parlo dei bianchi ovviamente).
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 21:34
da paperofranco
landmax ha scritto:alì65 ha scritto:landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Il secondo vino l'ho bevuto giusto ad aprile in ristorante pluristellato: premox netta, ahimè.
[b]Roulot credo abbia avuto meno problemi di Lafon sulla premox,[/b] ma l'annata è di quelle a rischio (abbastanza anomala e non adattissima a lunghi invecchiamenti, parlo dei bianchi ovviamente).
Può darsi Max, ma lo Charmes 2005 di Lafon è per l'appunto uno dei pochi che ho bevuto, anche se alcuni anni fa, ed era semplicemente stupendo. Va detto che al tempo ancora non mi ero completamente disamorato della Borgogna bianca come lo sono adesso, ma a parte questo, neanche l'ombra di una qualche ossidazione, neanche immaginabile diciamo.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 22:11
da alì65
landmax ha scritto:alì65 ha scritto:landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Il secondo vino l'ho bevuto giusto ad aprile in ristorante pluristellato: premox netta, ahimè. Roulot credo abbia avuto meno problemi di Lafon sulla premox, ma l'annata è di quelle a rischio (abbastanza anomala e non adattissima a lunghi invecchiamenti, parlo dei bianchi ovviamente).
al contrario, è una delle annate che mi ha sorpreso di più negli anni perchè non l'avevo presa molto sul serio all'inizio ed invece le quotazioni anglosassoni avevano ragione
al contrario delle annate che pensiamo "solo" con molta acidità (tipo 2007) la 05 ha quello che mi sorprende ancora in Cote de Beaune, grassezza iniziale a coprire la mineralità/acidità di supporto
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 13 set 2017 23:22
da Francesco M
grazie a tutti per le risposte.
purtroppo quella sera sarò impegnato per lavoro e dovrò accontentarmi di una degustazione libera il giorno dopo di bocce minori, questi i produttori:
La Croix Montjoie Vezelay
David Moreau Santenay
Marc Roy Gevrey-Chambertin
Robert Chevillon Nuits-St. Georges
Blain-Gagnard Chassagne-Montrachet
Heitz-Lochardet Chassagne-Montrachet
Rollin Pernand-Vergelesses
Ragot Givry
Remi Jobard Mersault
Tupinier-Bautista Mercurey
e qualche champagne di
Moussé
Loboeuf
Josselin
prezzo: 20 euri
vabé, pazienza.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 08:04
da littlewood
Land nn ce l' ho con la borgogna ma in un forum che canta senza se e ma le lodi sperticate della zona al mondo col peggior rapporto q/p con vini che sembrano l' araba fenice sempre imprendibili e sempre assolvibili nei loro difetti evidenti in molti casi( cit "potresti trovare premox in bt del 05!!!!!!!!"

)una voce che canta fuori dal coro permetti ci vuole!!!
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 09:17
da zampaflex
Francesco M ha scritto:grazie a tutti per le risposte.
purtroppo quella sera sarò impegnato per lavoro e dovrò accontentarmi di una degustazione libera il giorno dopo di bocce minori, questi i produttori:
Robert Chevillon Nuits-St. Georges
prezzo: 20 euri
vabé, pazienza.
Pazienza, si.
Quello che ti ho evidenziato sopra è interessante, uno dei migliori q/p che si possano trovare in quella landa desolante (per le tasche altrui).
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 09:53
da landmax
paperofranco ha scritto:landmax ha scritto:alì65 ha scritto:landmax ha scritto:Francesco M ha scritto:Salve a tutti,
......
Meursault Tillets 2005 Roulot
Meursault Charmes 2005 Comte Lafon
......
......
P.s. A onor del vero, potresti avere qualche rischio di
premox (ossidazione precoce) sui primi due vini indicati.
perchè mai?
Il secondo vino l'ho bevuto giusto ad aprile in ristorante pluristellato: premox netta, ahimè.
[b]Roulot credo abbia avuto meno problemi di Lafon sulla premox,[/b] ma l'annata è di quelle a rischio (abbastanza anomala e non adattissima a lunghi invecchiamenti, parlo dei bianchi ovviamente).
Può darsi Max, ma lo Charmes 2005 di Lafon è per l'appunto uno dei pochi che ho bevuto, anche se alcuni anni fa, ed era semplicemente stupendo. Va detto che al tempo ancora non mi ero completamente disamorato della Borgogna bianca come lo sono adesso, ma a parte questo, neanche l'ombra di una qualche ossidazione, neanche immaginabile diciamo.
Franco, lo Charmes 2005 di Lafon che ho bevuto io al ristorante (e per bevuto intendo bevuto: ero con mia moglie che è quasi astemia e ho finito la bottiglia, nonostante la premox) credo proprio fosse stato conservato perfettamente: il vino era buonissimo, l'unico problema era appunto un principio di ossidazione, abbastanza evidente, che inficiava un pò la piacevolezza complessiva del medesimo. E ci sta anche che il vino sia "decaduto" nel giro di qualche anno rispetto a quando l'hai bevuto tu, anche se nel momento in cui l'hai bevuto tu non potevi "preconizzare" l'ossidazione: si chiama ossidazione precoce mica per niente! Tra l'altro - e qui anche per rispondere a Claudio - nessuno nega la qualità dei bianchi 2005 (ricordo ancora con emozione e gioia diversi vini di quest'annata, uno su tutti un superbo Chevalier Montrachet di Vincent Dancer), ma l'anomalia dell'annata, indubbiamente calda, non ha aiutato quei produttori, come Lafon per l'appunto, che a quei tempi facevano del battonage il loro mantra (e che oggi sono un pò tornati sui loro passi, proprio a causa dei riscontrati problemi di premox).
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 10:21
da landmax
littlewood ha scritto:Land nn ce l' ho con la borgogna ma in un forum che canta senza se e ma le lodi sperticate della zona al mondo col peggior rapporto q/p con vini che sembrano l' araba fenice sempre imprendibili e sempre assolvibili nei loro difetti evidenti in molti casi( cit "potresti trovare premox in bt del 05!!!!!!!!"

)una voce che canta fuori dal coro permetti ci vuole!!!
Caro Littlewood, le voci fuori dal coro sono sempre le benvenute, guai se mancassero! Ma per onestà ti devo dire che non sono affatto d'accordo sulla tesi per cui la Borgogna sarebbe la zona col peggior rapporto q/p del mondo. Questa affermazione generalmente proviene da chi tende a bere solo i grand cru di Borgogna, che rappresentano appena il 2% della produzione borgognona. Se invece si cominciano a bere anche i village (o addirittura certi Bourgogne), magari di denominazioni non così blasonate e di produttori magari non sulla cresta dell'onda ma validi (tanto per fare degli esempi, penso alle selezioni di produttori che trovi anche on line su siti come borgognamonamour o buongiornovino), si trovano autentiche chicche a prezzi ancora "abbordabili" (chiaro, l'importazione non aiuta, ma questo vale in generale per tutti i vini d'oltralpe). E di esempi di questo genere te ne potrei fare almeno 10/15 tra quelli bevuti solo quest'anno. Insomma, e ribadisco il concetto: uno può legittimamente non apprezzare particolarmente il gusto dei vini di Borgogna, ma non riconoscere un dato secondo me evidente - e cioè una qualità media diffusa, così come una consapevolezza nel fare vino di "territorio" che ha pochi eguali nel mondo - significa mistificare la realtà (che non è fatta solo di grandi vini, talvolta deludenti: ma le delusioni non capitano forse anche a Bordeaux o in Rodano? Per la mia piccola esperienza, capitano un pò dappertutto).
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 10:29
da zampaflex
landmax ha scritto:littlewood ha scritto:Land nn ce l' ho con la borgogna ma in un forum che canta senza se e ma le lodi sperticate della zona al mondo col peggior rapporto q/p con vini che sembrano l' araba fenice sempre imprendibili e sempre assolvibili nei loro difetti evidenti in molti casi( cit "potresti trovare premox in bt del 05!!!!!!!!"

)una voce che canta fuori dal coro permetti ci vuole!!!
Caro Littlewood, le voci fuori dal coro sono sempre le benvenute, guai se mancassero! Ma per onestà ti devo dire che non sono affatto d'accordo sulla tesi per cui la Borgogna sarebbe la zona col peggior rapporto q/p del mondo. Questa affermazione generalmente proviene da chi tende a bere solo i grand cru di Borgogna, che rappresentano appena il 2% della produzione borgognona. Se invece si cominciano a bere anche i village (o addirittura certi Bourgogne), magari di denominazioni non così blasonate e di produttori magari non sulla cresta dell'onda ma validi (tanto per fare degli esempi, penso alle selezioni di produttori che trovi anche on line su siti come borgognamonamour o buongiornovino), si trovano autentiche chicche a prezzi ancora "abbordabili" (chiaro, l'importazione non aiuta, ma questo vale in generale per tutti i vini d'oltralpe). E di esempi di questo genere te ne potrei fare almeno 10/15 tra quelli bevuti solo quest'anno. Insomma, e ribadisco il concetto: uno può legittimamente non apprezzare particolarmente il gusto dei vini di Borgogna, ma non riconoscere un dato secondo me evidente - e cioè una qualità media diffusa, così come una consapevolezza nel fare vino di "territorio" che ha pochi eguali nel mondo - significa mistificare la realtà (che non è fatta solo di grandi vini, talvolta deludenti: ma le delusioni non capitano forse anche a Bordeaux o in Rodano? Per la mia piccola esperienza, capitano un pò dappertutto).
Discorso già fatto altre volte, Massimo.
A molti di noi la Borgogna base non smuove l'animo, proprio per nulla. Salvo rare eccezioni come Chevillon citato sopra in zona importante, o alcuni Mercurey, Macon e via dicendo, che sono buoni vini.
Re: Degustazione Borgogna: consigli
Inviato: 14 set 2017 10:36
da Francesco M
zampaflex ha scritto:Francesco M ha scritto:grazie a tutti per le risposte.
purtroppo quella sera sarò impegnato per lavoro e dovrò accontentarmi di una degustazione libera il giorno dopo di bocce minori, questi i produttori:
Robert Chevillon Nuits-St. Georges
prezzo: 20 euri
vabé, pazienza.
Pazienza, si.
Quello che ti ho evidenziato sopra è interessante, uno dei migliori q/p che si possano trovare in quella landa desolante (per le tasche altrui).
grazie!
poi vedremo se troverò qualcosa di interessante tra gli altri (chissà)
ps. una curiosità ot: ma quello della foto che usi come avatar è lindo ferretti?