Pagina 1 di 9

BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 01 set 2017 09:32
da vinogodi
...inizia la rumba post estiva - canicolare. Si dovrebbero cominciare ad aprire bocce serie... :P

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 01 set 2017 11:52
da Iwan56
vinogodi ha scritto:...inizia la rumba post estiva - canicolare. Si dovrebbero cominciare ad aprire bocce serie... :P


Sempre con la gola secca?

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 01 set 2017 12:20
da Spectator
..Bucciarelli ris 2005,ch/cl,Podere Casanova.Un bel Chianti anche in questa annata nn propiamente eccelsa,dicono.Feci incetta di ris 2011(buonissimo),ed ero un po' dubbioso su questa/annata.Invece,mi son ritrovato nel bicchiere un gran bel vino:ricco,intenso,teso e sapido,dalla bevibilita' golosa.Con il bicchiere davanti,paragonarlo ad un gran vino nn mi e' sembrato un azzardo,tranne che x il costo,quasi..irrisorio.In..pole anche una 97.

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 01 set 2017 12:23
da vinogodi
Iwan56 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...inizia la rumba post estiva - canicolare. Si dovrebbero cominciare ad aprire bocce serie... :P


Sempre con la gola secca?
...non mi sono mai fermato: ho solo ridotto la frequenza. Ne ho una bella bicchierata sabato sera con amici e mercoledì all'Angiol D'Or , ma anche un "incontro" da Ivo a breve e altre 4 a fine mese, "grosse" ( Stellato a Piacenza, Pan Brusée a Reggio e il Grandi Firme Borgognone in Bue House) e forse un incontro "carbonaro" con superappassionati fra un paio di settimane , sempre di Borgogna... questo a settembre per ricominciare ... poi , però, si comincia sul serio ad ottobre... 8)

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 01 set 2017 14:58
da davidef
Ma si usa ancora bere ? 8)

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 02 set 2017 13:39
da vinogodi
...Pelaverga di Verduno Burlotto 2016 : rosso vivissimo seppur chiaro. Profumi delicati di gelatina di lamponi, poi fiori e amarena. Beva straordinaria per delicatezza e freschezza . Un vino quotidiano da sballo. Poco di simile in circolazione... :D :D :D :D

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 02 set 2017 17:51
da markov
Verdicchio Classico Superiore Capovolto Marca di San Michele 2015.

Bel naso pulito, fine, complesso, intenso di mineralità calcarea, frutta esotica, acacia, note agrumate e sfondo di erbe aromatiche.
In bocca è consistente, pieno dal sorso appagante e persistente, sapidità e acidità in piacevole equilibrio, leggermente agrumato. Chiude con una nota amaricante forse leggernente eccessiva. 88/100.

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 02 set 2017 22:42
da BarbarEdo
Dolcetto d'Alba bricco Caramelli 2013 - f.lli Mossio. Rodello (CN).
Da aspettare almeno altri 2-3 anni. Ho avuto la netta impressione di una materia di grande qualità, intensa ( ma non sovraestratta), potente per un vino al momento totalmente chiuso, serrato, sostanzialmente muto al naso, con una lenta evoluzione nel bicchiere, che non arriva a pieno compimento. In bocca ho ritrovato impressioni analoghe: un vino ricco ma un po' immobile, quasi "freddo" nonostante i 14,5°. Lunghissima vita davanti, ma oggi una mezza delusione.. mea culpa.. :roll:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 11:34
da Spectator
vinogodi ha scritto:...Pelaverga di Verduno Burlotto 2016 : rosso vivissimo seppur chiaro. Profumi delicati di gelatina di lamponi, poi fiori e amarena. Beva straordinaria per delicatezza e freschezza . Un vino quotidiano da sballo. Poco di simile in circolazione... :D :D :D :D


..azz Marco,lo cerco ma nn riesco a trovarlo!In alternativa,e con la speranza che il fornitore me ne procuri qualche boccia,ho preso un cartone di Viridis 2016..il Langhe /Sauvignon di Burlotto.Lo hai assaggiato?

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 12:48
da maxer
Marco, sono in crisi di astinenza da mancanza di Pelaverga Burlotto !!! :evil:
In ottobre vado da Fabio, ma mi ha già detto che ne è sprovvisto ... Se non riuscirò a prenotarmene un po' per la prossima visita, mi sa che sono fottuto definitivamente :( :( :(

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 13:42
da davidef
Tra le varie cose del fine settimana un Merlot Filip 2004 ancora compresso, a tratti mi ha dato l'idea di un vino oggi anacronistico e veramente vorrei vederlo proiettato nel lunghissimo periodo per capire come andrà a complessare , poi ovvio sempre bevuta sontuosa sia chiaro

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 13:52
da alì65
davidef ha scritto:Tra le varie cose del fine settimana un Merlot Filip 2004 ancora compresso, a tratti mi ha dato l'idea di un vino oggi anacronistico e veramente vorrei vederlo proiettato nel lunghissimo periodo per capire come andrà a complessare , poi ovvio sempre bevuta sontuosa sia chiaro


non va più di moda bere... :mrgreen:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 22:06
da Ludi
A & M Tissot, Savagnin 2010: grasso, minerale, citrino come si confà ad un Savagnin ouillé di riferimento. Piaciuto davvero moltissimo.
Vajra, Freisa Kye 2010: rispetto alla Freisa di Mauro Mascarello decisamente più rotondo e piacione. Impeccabile, ma non mi ha emozionato.
Domaine de Trevallon Blanc 2010: mia prima esperienza con il bianco di Durrbach. Non mi ha certo deluso: per certi aspetti molto affine ad un Hermitage di razza, con meno acidità e più grassezza. Gran bel vino.
Domaine du Tunnel, Cornas 2009: un buon base, senza la qualità che ci si aspetterebbe da Voge, Clape o Allemand, ma con ottima scorrevolezza di beva.
Domaine de Chevalier Blanc 2003: semplicemente fantastico, specie quando prende qualche grado nel bicchiere. Inconfondibile nelle sensazioni assai poco erbacee e per certi aspetti borgognone, con una longevità al momento misurabile in altri vent'anni almeno, nonostante l'annata.
Fontebuia, Brunello di Montalcino Riserva 1997: l'annata, forse la più sopravvalutata di sempre, è quella che è, ed il vino si avvia verso un non lontano crepuscolo. Al momento però si beve ancora bene, con le note fungine decisamente in evidenza.

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 03 set 2017 22:54
da gbaenergiaeco10
Franciacorta ca del bosco 2012 dosaggio zero
Bel naso di mela verde e amaretto.. bolla vivacissima ad ingresso bocca che diventa immediatamente più fine aggraziata..in bocca rimane intenso, di buona freschezza e lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 10:27
da venicka
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 10:44
da zampaflex
davidef ha scritto:Tra le varie cose del fine settimana un Merlot Filip 2004 ancora compresso, a tratti mi ha dato l'idea di un vino oggi anacronistico e veramente vorrei vederlo proiettato nel lunghissimo periodo per capire come andrà a complessare , poi ovvio sempre bevuta sontuosa sia chiaro


Ancora compresso? Mi pare di averne in cantina una anche io, la sposterò nella sezione "per i posteri" :lol:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 11:27
da gbaenergiaeco10
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:


ahahah no, attenzione, si trattava proprio di un accenno, forse percepito a un certo punto della bevuta anche in ragione di abbinamenti forzati che mal si conciliavano con la secchezza quasi estrema di questo vino..e in questa dose non mi è risultato spiacevole, soprattutto considerato tutto il resto.

sul metallico mi sovviene però un dubbio: quando può dirsi un difetto e quando no? è sempre un difetto? ad esempio capita spesso nei chianti, anche in quelli notevoli, di sentire note ematiche ferrose e perchè no, a volte metalliche..tu li classifichi sempre come un difetto da tacciare? io onestamente no....

cmq, nonostante la ritrosia per la franciacorta su questi lidi, non mi vergogno ad ammettere che mi è piaciuto assai e che secondo me la spesa (che non è poi così esagerata, checchè se ne dica....) è giustificata da quello che ti ritrovi nel calice....

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 11:33
da zampaflex
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:


ahahah no, attenzione, si trattava proprio di un accenno, forse percepito a un certo punto della bevuta anche in ragione di abbinamenti forzati che mal si conciliavano con la secchezza quasi estrema di questo vino..e in questa dose non mi è risultato spiacevole, soprattutto considerato tutto il resto.

sul metallico mi sovviene però un dubbio: quando può dirsi un difetto e quando no? è sempre un difetto? ad esempio capita spesso nei chianti, anche in quelli notevoli, di sentire note ematiche ferrose e perchè no, a volte metalliche..tu li classifichi sempre come un difetto da tacciare? io onestamente no....

cmq, nonostante la ritrosia per la franciacorta su questi lidi, non mi vergogno ad ammettere che mi è piaciuto assai e che secondo me la spesa (che non è poi così esagerata, checchè se ne dica....) è giustificata da quello che ti ritrovi nel calice....


Un conto è possedere toni metallici perché estratti dei componenti dalla matrice profonda del suolo su cui insiste la vigna (vedi un campione assoluto di questo fenomeno, Coche Dury); un conto è proporre toni metallici perché si è raccolto tutto, ma proprio tutto, a qualunque stato di maturazione, e pressato fino a spremere ogni sostanza liquida presente in grappolo e raspo (e qui sta il tono amaricante dei Franciacorta).
Poi ci sono vini, soprattutto derivanti da vitigni aromatici, che presentano chiusure talvolta amare che dipendono dai composti chimici naturalmente presenti nell'acino (vedi GWT, per dirne uno).

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 11:38
da gbaenergiaeco10
zampaflex ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:


ahahah no, attenzione, si trattava proprio di un accenno, forse percepito a un certo punto della bevuta anche in ragione di abbinamenti forzati che mal si conciliavano con la secchezza quasi estrema di questo vino..e in questa dose non mi è risultato spiacevole, soprattutto considerato tutto il resto.

sul metallico mi sovviene però un dubbio: quando può dirsi un difetto e quando no? è sempre un difetto? ad esempio capita spesso nei chianti, anche in quelli notevoli, di sentire note ematiche ferrose e perchè no, a volte metalliche..tu li classifichi sempre come un difetto da tacciare? io onestamente no....

cmq, nonostante la ritrosia per la franciacorta su questi lidi, non mi vergogno ad ammettere che mi è piaciuto assai e che secondo me la spesa (che non è poi così esagerata, checchè se ne dica....) è giustificata da quello che ti ritrovi nel calice....


Un conto è possedere toni metallici perché estratti dei componenti dalla matrice profonda del suolo su cui insiste la vigna (vedi un campione assoluto di questo fenomeno, Coche Dury); un conto è proporre toni metallici perché si è raccolto tutto, ma proprio tutto, a qualunque stato di maturazione, e pressato fino a spremere ogni sostanza liquida presente in grappolo e raspo (e qui sta il tono amaricante dei Franciacorta).
Poi ci sono vini, soprattutto derivanti da vitigni aromatici, che presentano chiusure talvolta amare che dipendono dai composti chimici naturalmente presenti nell'acino (vedi GWT, per dirne uno).


Chiarissimo, grazie Luciano

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 11:51
da venicka
gbaenergiaeco10 ha scritto:
ahahah no, attenzione, si trattava proprio di un accenno, forse percepito a un certo punto della bevuta anche in ragione di abbinamenti forzati che mal si conciliavano con la secchezza quasi estrema di questo vino..e in questa dose non mi è risultato spiacevole, soprattutto considerato tutto il resto.

sul metallico mi sovviene però un dubbio: quando può dirsi un difetto e quando no? è sempre un difetto? ad esempio capita spesso nei chianti, anche in quelli notevoli, di sentire note ematiche ferrose e perchè no, a volte metalliche..tu li classifichi sempre come un difetto da tacciare? io onestamente no....

cmq, nonostante la ritrosia per la franciacorta su questi lidi, non mi vergogno ad ammettere che mi è piaciuto assai e che secondo me la spesa (che non è poi così esagerata, checchè se ne dica....) è giustificata da quello che ti ritrovi nel calice....


Costa quanto il dosage zero di eric rodez.
Vostro onore non ho altro da aggiungere.

Sul metallico dipende che intendi, il descrittore olfattivo puo' essere delizioso, vedi carema con quella meravigliosa "ruggine dolce", ma il sapore metallico che senti immediatamente dopo la famosa chiusura amara franciacortina e un attimo prima della retro è quello che io, in gergo tecnico, chiamerei "'nammerda" :mrgreen:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 12:14
da puspo
Nel 2014 ho comprato da JustWine un magnum di Corton Grand Cru di Bonneau du Martray del 2003. Non una grande annata, ma mi costò 80 euro e provati a rischiare.
Purtroppo la conservazione prima di arrivare nella mia cantina dev'essere stata pessima, e la bottiglia non era per nulla a posto. Peccato, perchè la materia sembrava esserci, ma il vino è parso niente più che pesante.
Pazienza ...

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 12:22
da gbaenergiaeco10
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
ahahah no, attenzione, si trattava proprio di un accenno, forse percepito a un certo punto della bevuta anche in ragione di abbinamenti forzati che mal si conciliavano con la secchezza quasi estrema di questo vino..e in questa dose non mi è risultato spiacevole, soprattutto considerato tutto il resto.

sul metallico mi sovviene però un dubbio: quando può dirsi un difetto e quando no? è sempre un difetto? ad esempio capita spesso nei chianti, anche in quelli notevoli, di sentire note ematiche ferrose e perchè no, a volte metalliche..tu li classifichi sempre come un difetto da tacciare? io onestamente no....

cmq, nonostante la ritrosia per la franciacorta su questi lidi, non mi vergogno ad ammettere che mi è piaciuto assai e che secondo me la spesa (che non è poi così esagerata, checchè se ne dica....) è giustificata da quello che ti ritrovi nel calice....


Costa quanto il dosage zero di eric rodez.
Vostro onore non ho altro da aggiungere.

Sul metallico dipende che intendi, il descrittore olfattivo puo' essere delizioso, vedi carema con quella meravigliosa "ruggine dolce", ma il sapore metallico che senti immediatamente dopo la famosa chiusura amara franciacortina e un attimo prima della retro è quello che io, in gergo tecnico, chiamerei "'nammerda" :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: beh dai mi pare che una decina di euri di differenza ci sia..che magari sulla singola bottiglia non è sta gran differenza ma su un cartoncino già inizia a pesare..

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 13:46
da Kalosartipos
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:


Stamattina, ho letto e sono passato oltre, per evitare di essere tacciato di monotonia.. vedo che altri mi hanno degnamente rimpiazzato :mrgreen:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 14:05
da gbaenergiaeco10
Kalosartipos ha scritto:
venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Franciacorta
lascia un amarognolo gradevole leggermente metallico.. :D :D :D

Crocifissione in sala mensa, fucilazione o impiccagione?
Scusa ma qui magari ci sono bambini che leggono, una reputazione da mantenere, insomma non si puo' far passare il messaggio che l'amaro metallico di un franciacorta sia piacevole, non ci siamo, non puoi continuare la tua esistenza mi spiace, ti concedo la scelta di come passare all'altro mondo ma sul resto non transigo, saluta i tuoi cari e preparati :mrgreen:


Stamattina, ho letto e sono passato oltre, per evitare di essere tacciato di monotonia.. vedo che altri mi hanno degnamente rimpiazzato :mrgreen:


si ma vi attaccate a sto metallico però! :mrgreen: :mrgreen: il pregiudizio verso la denominazione sfiora il razzismo! :mrgreen: :mrgreen:

Re: BEVUTE SETTEMBRINE

Inviato: 04 set 2017 14:43
da venicka
gbaenergiaeco10 ha scritto:
:mrgreen: :mrgreen: beh dai mi pare che una decina di euri di differenza ci sia..che magari sulla singola bottiglia non è sta gran differenza ma su un cartoncino già inizia a pesare..


UN CARTONCINO!!!
neanche una misera bottiglia che uno dice vabbè faccio finta di nulla no, addirittura UN CARTONCINO!
Mi spiace ma non posso tollerare, aspettati il peggio :mrgreen:
Comunque dato sguardo rapido su ws rodez 40 euro ca del cazzo 45, questi i prezzi minimi

Kalosartipos ha scritto:
Stamattina, ho letto e sono passato oltre, per evitare di essere tacciato di monotonia.. vedo che altri mi hanno degnamente rimpiazzato :mrgreen:


NO PASARAN!