Pagina 1 di 1

Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 11:32
da latour66
Buongiorno,

Vi risulta che il Monfortino 2010 quest'anno esca, franco cantina, a 270€ + iva?

Re: Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 11:43
da ZEL WINE
latour66 ha scritto:Buongiorno,

Vi risulta che il Monfortino 2010 quest'anno esca, franco cantina, a 270€ + iva?


SI

600+ iva la MG

Re: Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 12:55
da paoly
ma i vini di conterno vanno solo su prenotazione o avranno ancora qualcosa da vendere? (parlo anche di altro, non monfortino)

Re: Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 13:18
da ZEL WINE
tutto in prenotazione, credo

Re: Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 13:25
da paolik
ZEL WINE ha scritto:
latour66 ha scritto:Buongiorno,

Vi risulta che il Monfortino 2010 quest'anno esca, franco cantina, a 270€ + iva?




600+ iva la MG


domanda, ma perche' la mg che sono 2 bottiglie costa 72 euro rispetto alla bottiglia? Non penso sia la confezione che costi la differenza, parlo anche in generale perche' di solito si calcola bottiglia per 2,2 per capire il costo della mg, il vino penso sia della stessa botte, allora quel che si paga di piu' e' per la rarita'? grazie

Re: Monfortino 2010

Inviato: 30 ago 2017 13:29
da ZEL WINE
paolik ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
latour66 ha scritto:Buongiorno,

Vi risulta che il Monfortino 2010 quest'anno esca, franco cantina, a 270€ + iva?




600+ iva la MG


domanda, ma perche' la mg che sono 2 bottiglie costa 72 euro rispetto alla bottiglia? Non penso sia la confezione che costi la differenza, parlo anche in generale perche' di solito si calcola bottiglia per 2,2 per capire il costo della mg, il vino penso sia della stessa botte, allora quel che si paga di piu' e' per la rarita'? grazie

Credo, razionalmente, un po' tutte e due le cose. Meno pezzi prodotti, qlc soldo in più per imbottigliarle.

Re: Monfortino 2010

Inviato: 31 ago 2017 19:46
da ucce
Ed a quale cifra sullo scaffale di un enotecario onesto? 8)

Re: Monfortino 2010

Inviato: 31 ago 2017 21:06
da andrea413
ucce ha scritto:Ed a quale cifra sullo scaffale di un enotecario onesto? 8)


Se molto onesto 500-550... altrimenti......

Re: Monfortino 2010

Inviato: 31 ago 2017 23:34
da Bruciato
andrea413 ha scritto:
ucce ha scritto:Ed a quale cifra sullo scaffale di un enotecario onesto? 8)


Se molto onesto 500-550... altrimenti......


facciamo anche 600 restando nell'onestà visto che ne avranno 1, forse 2, massimo 3 a testa

anche perchè la maggior parte di quelle italiane finiranno in scantinati di speculatori privati che tra qualche anno le tireranno fuori chiedendone 800\1000

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 00:25
da alleg
Beh in altra sezione se ne auspicavano i 1000€ a scaffale, così finalmente potremo gonfiare il petto davanti ai nostri cuginastri!

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 00:54
da ZEL WINE
A 500€ credo sarà un miraggio, considerando qualità, rarità e discreto traino d'acquisto la vedo proprio dura.
Non ultimo, i 2 anni di letargo successivi

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 09:18
da bpdino
ZEL WINE ha scritto:A 500€ credo sarà un miraggio, considerando qualità, rarità e discreto traino d'acquisto la vedo proprio dura.
Non ultimo, i 2 anni di letargo successivi


Letargo che magari avverrà viaggiando per chilometri in giro per corrieri...

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 09:33
da vinogodi
bpdino ha scritto:Letargo che magari avverrà viaggiando per chilometri in giro per corrieri...
...oceani , continenti e terre sconosciute... 8)

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 10:24
da arnaldo
Bruciato ha scritto:
andrea413 ha scritto:
ucce ha scritto:Ed a quale cifra sullo scaffale di un enotecario onesto? 8)


Se molto onesto 500-550... altrimenti......


facciamo anche 600 restando nell'onestà visto che ne avranno 1, forse 2, massimo 3 a testa

anche perchè la maggior parte di quelle italiane finiranno in scantinati di speculatori privati che tra qualche anno le tireranno fuori chiedendone 800\1000


Ehhh...qualcuno ne conosco anche qua' dentro......ma alla fine....vendono ???? :shock: :shock: :roll: :roll:

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 11:55
da george7179
A me avevano sparato 3600 per la cassa (NON DIVISIBILE) "en primeur" a febbraio di quest'anno...

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 12:29
da ZEL WINE
george7179 ha scritto:A me avevano sparato 3600 per la cassa (NON DIVISIBILE) "en primeur" a febbraio di quest'anno...

Non mi sembra una proposta tanto folle

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 13:10
da george7179
ZEL WINE ha scritto:
george7179 ha scritto:A me avevano sparato 3600 per la cassa (NON DIVISIBILE) "en primeur" a febbraio di quest'anno...

Non mi sembra una proposta tanto folle

Se me lo avessero proposto ieri non mi sarei stupito, nel senso che a febbraio c'era molto meno clamore di adesso...

Poi che quello che mi ha lasciato perplesso era la ferma volontà di NON scorporare la cassa ed il fatto che la 2008 l'avevo pagata molto ma molto meno...

amen... vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole...

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 14:14
da vinotec
...può essere che si tiri dietro, come prezzo, anche le annate storiche più vecchie? anche calcolando che per gustare appieno il monfo 2010, almeno per quanto mi riguarda vista l'età, forse i miei figli lo potranno fare...meglio magari bere ora un 90, 95, 2000, 2001?

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 15:44
da davidef
arnaldo ha scritto:
Bruciato ha scritto:
andrea413 ha scritto:
ucce ha scritto:Ed a quale cifra sullo scaffale di un enotecario onesto? 8)


Se molto onesto 500-550... altrimenti......


facciamo anche 600 restando nell'onestà visto che ne avranno 1, forse 2, massimo 3 a testa

anche perchè la maggior parte di quelle italiane finiranno in scantinati di speculatori privati che tra qualche anno le tireranno fuori chiedendone 800\1000


Ehhh...qualcuno ne conosco anche qua' dentro......ma alla fine....vendono ???? :shock: :shock: :roll: :roll:


vende chi fa trading o chi ha necessità o chi deve far serate, vedrai che alla fine ci sarà anche l'appassionato che le mette via perchè son vini che vanno inseriti in cantina per il piacere di coglierli al momento giusto, senza fretta, stiamo parlando di uno dei più grandi vini italiani in generale e non deve essere ricondotto tutto a compro&vendo, secondo me ovvio, poi ognuno guarda nelle sue tasche sia chiaro

Re: Monfortino 2010

Inviato: 01 set 2017 19:21
da vinogodi
...non saprei ... lo ritengo il monumento dell'enologia italiana emozionale soprattutto con qualche anno sulle spalle ed eguagliato solo da vecchie Riserve di Biondi Santi o vecchie Riserve di Quintarelli (outsider Crchet Pajé). Le tre tipologie di bocce italiche che penso possano giocarsela con il mondo intero . Davvero sono meno emozionali di qualche Borgogna che ormai viaggia a ridosso ed oltre i mille Euro (anche di molto) oppure un vino mezza bufala come Petrus che ne costa oltre duemila? O di un Harlan Estate di cui si parlava in altro thread? Non ne faccio una questione di rarità ma proprio di valore sensoriale . Certo, pensare che al loro confronto ormai , i Premiers di Bordeaux sono dei mostri di q/p mi fa sorridere...

Re: Monfortino 2010

Inviato: 28 set 2017 14:11
da landmax

Re: Monfortino 2010

Inviato: 28 set 2017 22:54
da gbaenergiaeco10
Eh sì, c'è scappato il millino :mrgreen:

Re: Monfortino 2010

Inviato: 29 set 2017 11:54
da Bruciato
sta corsa al rialzo ha portato quotazioni assurde e senza senso da parte dei venditori di secondo passaggio...
prezzi di cascina francia e di cerretta più alti da loro che in carta al ristorante :lol:

e ci sono ancora ristoranti con monfortino a 300\350 euro al tavolo.

Re: Monfortino 2010

Inviato: 29 set 2017 12:24
da FiloBianco
vinogodi ha scritto:...non saprei ... lo ritengo il monumento dell'enologia italiana emozionale soprattutto con qualche anno sulle spalle ed eguagliato solo da vecchie Riserve di Biondi Santi o vecchie Riserve di Quintarelli (outsider Crchet Pajé). Le tre tipologie di bocce italiche che penso possano giocarsela con il mondo intero . Davvero sono meno emozionali di qualche Borgogna che ormai viaggia a ridosso ed oltre i mille Euro (anche di molto) oppure un vino mezza bufala come Petrus che ne costa oltre duemila? O di un Harlan Estate di cui si parlava in altro thread? Non ne faccio una questione di rarità ma proprio di valore sensoriale . Certo, pensare che al loro confronto ormai , i Premiers di Bordeaux sono dei mostri di q/p mi fa sorridere...


Analisi di rara lucidita' sul vino italiano. Anche nel fatto che indichi tre vini e non 30 come potresti fare in Francia.

Corollario/Bonus Observation (azzeccatissima): Bordeaux comes on top again. Chi lo avrebbe mai detto.