Pagina 1 di 1

sangiovese 2001

Inviato: 25 ago 2017 19:40
da lorenzodom
se dovessimo sceglierne uno , di questa annata , di qualsiasi regione , possibilmente degustato non troppo tempo fa , quale sceglieremmo ?????
grazie per la collaborazione Lorenzo

Re: sangiovese 2001

Inviato: 26 ago 2017 13:15
da andrea
Riserva Biondi Santi

Re: sangiovese 2001

Inviato: 26 ago 2017 13:22
da tricky123
Do la stura ai commenti.
Fra quelli da me bevuti, fin troppo facile, due brunelli: soldera riserva 2001 (mediando fra i vari lotti) e Molinari 2001 (un gradino sotto).
Non cito Pergole (una durezza invadente), percarlo (fra le annate più evolute del decennio scorso), i due di poggio di sotto (corpo medio), salvioni (tannini non ben risolti) e altri.
Sulla riserva di Biondi Santi ho sospeso il giudizio (non lo bevo da qualche anno).
Chianti classico, non mi sovviene nulla.

Re: sangiovese 2001

Inviato: 26 ago 2017 14:04
da Becho
tricky123 ha scritto:Non cito Pergole (una durezza invadente)


No dai Paolo, Pergole 2001 ( forse l'annata che ho bevuto più volte e probabilmente la mia preferita ) è tanta roba, magari un pò "animalesco" ma duro ( intendi i tannini? ) non mi è mai sembrato.

Re: sangiovese 2001

Inviato: 27 ago 2017 11:21
da kubik
Da una panoramica 2001 di due tre anni fa, ne scrissi qanche qui, i migliori : Percarlo, Cepparello e Poggio di sotto. Il primo di una integrità spaventosa, Cepparello quella sera lo scambiammo tutti per il Poggio di sotto alla cieca, maturo ma ancora in ascesa, forse un filo piacione, mancava di dettagli alla luce anche dell'averlo ribevuto l'anno scorso accanto ad altri piccoli mostri (non sangiovese) dove fece la parte del vaso di coccio, non male ma un po' limitato insomma.
Poggio di sotto grande a pari merito con Cepparello.
Pergole 2001 uscì stanco (non è la prima bottiglia che mi capita così).

Re: sangiovese 2001

Inviato: 28 ago 2017 10:51
da gbaenergiaeco10
Percarlo 2001 testato quasi un anno fa..mi ricordo una gran bevuta..ma concordo con chi sopra l'ha descritta come un'annata già evoluta..stappare stappare :mrgreen: :mrgreen:

sempre l'inverno scorso bevvi una 2001 di brunello casanova di neri (base)..so che si tratta di un produttore non apprezzato su questi lidi ma mi piacque proprio assai, e mi era sembrato ancora giovincello

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 09:22
da tricky123
Becho ha scritto:
tricky123 ha scritto:Non cito Pergole (una durezza invadente)


No dai Paolo, Pergole 2001 ( forse l'annata che ho bevuto più volte e probabilmente la mia preferita ) è tanta roba, magari un pò "animalesco" ma duro ( intendi i tannini? ) non mi è mai sembrato.


Di pergole preferisco le annate più cangianti al naso e leggiadre sul palato, tipo 1996, 1999, 2007.
Non discuto la presenza di materia nel 2001, ma meno armonica ed espressiva, comunque con un tannino pronunciato. Ultima bevuta tre-quattro anni fa (una doppiamagnum in due).

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 11:41
da vinogodi
....annata che mi è piaciuta particolarmente e della quale ho fatto discreta scorta .
Inutile parlare di Biondi Santi (Riserva e non) , Soldera , Poggio di Sotto e Pergole . Fra i reperibili a prezzi ottimi , Borro del Diavolo di Ormanni, il Bucerchiale di Selvapiana (con incognita tappi per quell'annata... ma quando i tappi erano OK bevuta sontuosa) , il Brunello di Lambardi e quello delle Chiuse ...

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 13:41
da egio
So che è un mio vecchio pallino e che nessuno se lo fila (a parte il Cernilli) ma del Flaccianello 2001 mi è dispiaciuto soltanto non averne preso qualche cartone...

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 14:05
da landmax
tricky123 ha scritto:
Becho ha scritto:
tricky123 ha scritto:Non cito Pergole (una durezza invadente)


No dai Paolo, Pergole 2001 ( forse l'annata che ho bevuto più volte e probabilmente la mia preferita ) è tanta roba, magari un pò "animalesco" ma duro ( intendi i tannini? ) non mi è mai sembrato.


Di pergole preferisco le annate più cangianti al naso e leggiadre sul palato, tipo 1996, 1999, 2007.
Non discuto la presenza di materia nel 2001, ma meno armonica ed espressiva, comunque con un tannino pronunciato. Ultima bevuta tre-quattro anni fa (una doppiamagnum in due).


Pensa se ti piaceva... :lol: :mrgreen:

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 21:32
da tricky123
landmax ha scritto:
tricky123 ha scritto:
Becho ha scritto:
tricky123 ha scritto:Non cito Pergole (una durezza invadente)


No dai Paolo, Pergole 2001 ( forse l'annata che ho bevuto più volte e probabilmente la mia preferita ) è tanta roba, magari un pò "animalesco" ma duro ( intendi i tannini? ) non mi è mai sembrato.


Di pergole preferisco le annate più cangianti al naso e leggiadre sul palato, tipo 1996, 1999, 2007.
Non discuto la presenza di materia nel 2001, ma meno armonica ed espressiva, comunque con un tannino pronunciato. Ultima bevuta tre-quattro anni fa (una doppiamagnum in due).


Pensa se ti piaceva... :lol: :mrgreen:


In litri, ne avrò bevuti una decina, da quando è uscito il pergole 2001, questo per dire che lo bevo con piacere.
Ma non è una annata che corrisponde al mio ideale di pergole. Per questo non la annovero fra le più riuscite.

Re: sangiovese 2001

Inviato: 29 ago 2017 22:26
da Bordolese78
Biondi Santi annata

Re: sangiovese 2001

Inviato: 30 ago 2017 00:11
da Andyele
Becho ha scritto:
tricky123 ha scritto:Non cito Pergole (una durezza invadente)


No dai Paolo, Pergole 2001 ( forse l'annata che ho bevuto più volte e probabilmente la mia preferita ) è tanta roba, magari un pò "animalesco" ma duro ( intendi i tannini? ) non mi è mai sembrato.


Io il Pergole 2001 nelle caraffine me lo ricordo parecchio bono...

Re: sangiovese 2001

Inviato: 06 set 2017 08:33
da davidef
Soldera, Salvioni e Decennale di Poggio di Sotto, questi 3 sopra a tutti lasciando B.S. Riserva a dormire molto ancora

Re: sangiovese 2001

Inviato: 11 set 2017 18:50
da paperofranco
Per uscire dai soliti noti, segnalo in quest'annata il brunello vigna schiena d'asino di Mastrojanni. Bevuto più volte nel corso del tempo, una gran bella boccia.