Pagina 1 di 1

Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 08 lug 2017 17:00
da teto84
Salve a tutti, potreste darmi una mano?

A settembre in occasione del mio matrimonio ho intenzione di allestire un tavolo con sigari e, al posto del solito rum, vorrei mettere delle bottiglie di vini passiti e moscati.

Non avendo grande esperienza in materia volevo chiedervi se potreste gentilmente consigliarmi alcuni vini con un buon rapporto qualità prezzo. Vi ringrazio!

Un saluto,
Stefano

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 08 lug 2017 17:48
da vinogodi
...visto che è fine pasto e si parla di sigari virerei su:
- Porto
- Pedro Ximenes
- Marsala stravecchio
- Banjuls

Il tutto , fra una sigarata e l'altra , con assaggini di scaglie di cacao Domori o cioccolateria di alto livello . Farai un figurone epico, sarà l'angolo più gettonato del post matrimonio...

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 08 lug 2017 18:22
da littlewood
Torcolato no maculan.... :D

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 08 lug 2017 20:23
da Ludi
vinogodi ha scritto:...visto che è fine pasto e si parla di sigari virerei su:
- Porto
- Pedro Ximenes
- Marsala stravecchio
- Banjuls



quotare Marco è sin troppo facile. Azzardo un'aggiunta: un vecchio (anni 60-70) Madeira Malmsley o Bual

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 08 lug 2017 20:42
da vinogodi
Ludi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...visto che è fine pasto e si parla di sigari virerei su:
- Porto
- Pedro Ximenes
- Marsala stravecchio
- Banjuls



quotare Marco è sin troppo facile. Azzardo un'aggiunta: un vecchio (anni 60-70) Madeira Malmsley o Bual
..che meraviglia... bello freddo , mi raccomando... :P

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 10 lug 2017 01:17
da stecca
Pur non fumando sigari mi sembra davvero una bella idea :D ...per consigliarti meglio sarebbe utile avere un budget: non ho idea a quante bottiglie avevi pensato...e che amici hai.
Ad un matrimonio, secondo me con una cosa del genere il rischio è di mettere sul tavolo belle bocce col rischio che in tanti le bevano come acqua fresca..
Delle tipologie che ti sono state suggerite amo molto i Marsala: i migliori sono quelli di De bartoli (costano un trentino e più la bottiglia da 0,5 - eccelso anche il bukkuram che è un passito dolce)...i Florio non sono la stessa cosa ma, tuttosommato, secondo me ci possono stare (il superiore, il targa e il terre arse sono buoni e abbordabilissimi, meno della metà di De Bartoli). Ho letto bene anche dei Marsala di Intorcia (ne ho assaggiato solo uno, però), penso che - nel complesso - si collochino a metà strada tra i due citati.
(sto parlando della linea principale, non le edizioni speciali tipo Heritage o Aegusa, con decenni di invechiamento)

- Sui passiti ti si apre un mondo...puoi andare dai recioti di valpolicella oppure restare su cose siciliane quasi liquorose, ma che dovrai aver l'accortezza di servire belli freschi. (
due nomi se vuoi stare in un range di prezzo sotto i 40 euri a mezzina: Marognole e venturini in valpo

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 10 lug 2017 10:39
da venicka
stecca ha scritto:Ho letto bene anche dei Marsala di Intorcia (ne ho assaggiato solo uno, però), penso che - nel complesso - si collochino a metà strada tra i due citati.
(sto parlando della linea principale, non le edizioni speciali tipo Heritage o Aegusa, con decenni di invechiamento)


Heritage li ho conosciuti da poco e me ne sono totalmente innamorato, se ti piace il marsala devi provarne qualche boccia, quelle relativamente giovani con trenta euro le prendi, per me stanno lavorando benissimo, attualmente c'ho il vintage 2004 secco che uso come bicchierino della staffa ed è buono da paura.

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 10 lug 2017 15:15
da SommelierSardo
Poca spesa, massima resa ------> Vernaccia di Oristano Riserva di Còntini
Antico Gregori eccellente, ma vai a spendere parecchio di più.
Anche l'azienda Orro lavora molto bene, realtà emergente, fa diverse versioni di Vernaccia di Oristano.
Altra possibilità, Malvasia di Bosa Riserva di Columbu, oppure Oggianu, o ancora dei f.lli Porcu: da preferire sempre la versione secca, che poi è la "vera" Malvasia di Bosa...
Da servire assolutamente a 8-10° per poi godere l'evoluzione nel bicchiere grazie all'ossigenazione ed al rapido aumento della temperatura: a Settembre farà ancora una caldo della madonna :roll:

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 10 lug 2017 17:46
da landmax
venicka ha scritto: Heritage li ho conosciuti da poco e me ne sono totalmente innamorato, se ti piace il marsala devi provarne qualche boccia, quelle relativamente giovani con trenta euro le prendi, per me stanno lavorando benissimo, attualmente c'ho il vintage 2004 secco che uso come bicchierino della staffa ed è buono da paura.


Per caso hai avuto modo di assaggiare il vintage 1980? Ne ho comprata una boccia spinto della curiosità suscitata dalla descrizione in "Vini da Scoprire" (fantastica), ma non ho ancora avuto occasione di assaggiarla.

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 10 lug 2017 19:40
da venicka
landmax ha scritto:
venicka ha scritto: Heritage li ho conosciuti da poco e me ne sono totalmente innamorato, se ti piace il marsala devi provarne qualche boccia, quelle relativamente giovani con trenta euro le prendi, per me stanno lavorando benissimo, attualmente c'ho il vintage 2004 secco che uso come bicchierino della staffa ed è buono da paura.


Per caso hai avuto modo di assaggiare il vintage 1980? Ne ho comprata una boccia spinto della curiosità suscitata dalla descrizione in "Vini da Scoprire" (fantastica), ma non ho ancora avuto occasione di assaggiarla.


niente 1980, ho bevuto solo il vintage 2004 sia vergine che superiore e trovati entrambi una goduria, non oso immaginare che bombetta sarà l'80, hai preso il dolce o secco?

Re: Cosnigli su passiti e moscati

Inviato: 11 lug 2017 09:52
da landmax
venicka ha scritto:
landmax ha scritto:
venicka ha scritto: Heritage li ho conosciuti da poco e me ne sono totalmente innamorato, se ti piace il marsala devi provarne qualche boccia, quelle relativamente giovani con trenta euro le prendi, per me stanno lavorando benissimo, attualmente c'ho il vintage 2004 secco che uso come bicchierino della staffa ed è buono da paura.


Per caso hai avuto modo di assaggiare il vintage 1980? Ne ho comprata una boccia spinto della curiosità suscitata dalla descrizione in "Vini da Scoprire" (fantastica), ma non ho ancora avuto occasione di assaggiarla.


niente 1980, ho bevuto solo il vintage 2004 sia vergine che superiore e trovati entrambi una goduria, non oso immaginare che bombetta sarà l'80, hai preso il dolce o secco?


Il vergine, quello secco, recensito da Castagno in Vini da Scoprire e venduto su questi lidi da chooselife (alias Morichetti, alias doyouwine).