Pagina 1 di 2
FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 12:41
da chris715
Buongiorno, dopo svariati anni che bevo vini della franciacorta ed avendone seguito tutte le evoluzioni fin dai prodromi, dai saten, ai vini super legnosi ai brut , agli extra brut ed ora ai vari dosaggio zero , vi chiedo quali sono secondo voi i migliori, vorrei confrontarmi .
A mio personalissimo parere dopo svariati anni di bevute e migliaia di bottiglie acquistate, il top sono i vini di CA' DEL VENT ( che guarda caso è fuori dal consorzio ) . Ho trovato " potabili " quest'anno anche LE MARCHESINE BdB 2009 e il MOSNEL QDE .
Grazie
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 14:13
da landmax
chris715 ha scritto:Buongiorno, dopo svariati anni che bevo vini della franciacorta ed avendone seguito tutte le evoluzioni fin dai prodromi, dai saten, ai vini super legnosi ai brut , agli extra brut ed ora ai vari dosaggio zero , vi chiedo quali sono secondo voi i migliori, vorrei confrontarmi .
A mio personalissimo parere dopo svariati anni di bevute e migliaia di bottiglie acquistate, il top sono i vini di CA' DEL VENT ( che guarda caso è fuori dal consorzio ) . Ho trovato " potabili " quest'anno anche LE MARCHESINE BdB 2009 e il MOSNEL QDE .
Grazie
Tu sei pazzo, perchè tanto accanimento?
Detto ciò, concordo con te su Ca' del Vent (se non fosse che con quei prezzi ci compro già dell'ottimo champagne), del Mosnel anche EBB 2011 molto buono. Di buon livello anche la produzione di Santus. Talvolta ne indovina una Uberti (ricordo con piacere un Sublimis 2001 bevuto a diversi anni dalla sboccatura; ma ho bevuto anche tanta robaccia), tal altra Cavalleri (recente assaggio di un extrabrut 2008: molto buono; ma anche qui anche tanta roba scarsamente potabile). Anche Vezzoli e Arici non male.
Per qual poco che ho assaggiato, eh, mica migliaia di bottiglie... ho capito subito che lo Champagne si addiceva di più ai miei gusti...
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 14:29
da xoan
quoto Arici e aggiungo Faccoli, restando su cifre che giustificano la preferenza allo champagne
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 15:27
da gpetrus
bevi champagne

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 17:12
da arnaldo
chris715 ha scritto:Buongiorno, dopo svariati anni che bevo vini della franciacorta ed avendone seguito tutte le evoluzioni fin dai prodromi, dai saten, ai vini super legnosi ai brut , agli extra brut ed ora ai vari dosaggio zero , vi chiedo quali sono secondo voi i migliori, vorrei confrontarmi .
A mio personalissimo parere dopo svariati anni di bevute e migliaia di bottiglie acquistate, il top sono i vini di CA' DEL VENT ( che guarda caso è fuori dal consorzio ) . Ho trovato " potabili " quest'anno anche LE MARCHESINE BdB 2009 e il MOSNEL QDE .
Grazie
Beh....o Dio.....ho bevuto ai VINInaturali le bolle di Ca del vent (dopo tutto questo vociare attorno).....ma grossa delusione.......sono un po' in stile BUVOLI......tutti con questa chiusura di bocca al sapore di uovo sbattuto con lo zabaione.....eravamo in due a berli con calma....belli freschi appena arrivati....ci siamo guardati perlplessi.....e ci siamo detti
"SE LO STILE E' QUESTO......ANCHE NO!!!"
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 17:16
da arnaldo
xoan ha scritto:quoto Arici e aggiungo Faccoli, restando su cifre che giustificano la preferenza allo champagne
ARICI altro punto interrogativo....(mi viene da ridere ...sono tutti gli ultimi nomi....quella della cosiddetta Nouvelle vague)....assaggio settimana scorsa il BASE da magnum (dosaggio zero.....i suoi sono TUTTI dosaggio zero) e poi lo ZEROnero millesimato.......hanno tutti questa impronta carburica simil zolfo (nel brut molto accentuato) che a me personalmente risulta pesantuccio.....penso ad esempio appena prende 2 gradi calore stando nel bicchiere......no purtroppo pure qui non ci siamo...
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 18:12
da landmax
arnaldo ha scritto:Beh....o Dio.....ho bevuto ai VINInaturali le bolle di Ca del vent (dopo tutto questo vociare attorno).....ma grossa delusione.......sono un po' in stile BUVOLI......tutti con questa chiusura di bocca al sapore di uovo sbattuto con lo zabaione.....eravamo in due a berli con calma....belli freschi appena arrivati....ci siamo guardati perlplessi.....e ci siamo detti
"SE LO STILE E' QUESTO......ANCHE NO!!!"
Ferme restando le preferenze di ciascuno, non condivido però l'accostamento tra gli stili di Ca' del Vent e Buvoli, di cui per la verità ho assaggiato solo un millesimato, che non ho apprezzato per niente a causa di un finale che più amaro non si poteva (nel peggior stile "Franciacorta"). L'opposto di Ca del Vent, che ha esattamente il pregio di non averlo il finale amaro, in nessuna delle etichette che ho sentito io (più o meno tutte).
E' vero che entrambi cercano di fare Franciacorta strutturati, da grappoli maturi, ma mi pare che gli esiti siano quasi agli antipodi (Ca del Vent, vini ricchi, strutturati, ma molto "solari" - la nota di zabaione è tipica dei loro vini, e a me piace assai - al contrario di Buvoli, che fa vini sì strutturati, ma a dir poco arcigni).
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 18:29
da gpetrus
landmax ha scritto:arnaldo ha scritto:Beh....o Dio.....ho bevuto ai VINInaturali le bolle di Ca del vent (dopo tutto questo vociare attorno).....ma grossa delusione.......sono un po' in stile BUVOLI......tutti con questa chiusura di bocca al sapore di uovo sbattuto con lo zabaione.....eravamo in due a berli con calma....belli freschi appena arrivati....ci siamo guardati perlplessi.....e ci siamo detti
"SE LO STILE E' QUESTO......ANCHE NO!!!"
Ferme restando le preferenze di ciascuno, non condivido però l'accostamento tra gli stili di Ca' del Vent e Buvoli, di cui per la verità ho assaggiato solo un millesimato, che non ho apprezzato per niente a causa di un finale che più amaro non si poteva (nel peggior stile "Franciacorta"). L'opposto di Ca del Vent, che ha esattamente il pregio di non averlo il finale amaro, in nessuna delle etichette che ho sentito io (più o meno tutte).
E' vero che entrambi cercano di fare Franciacorta strutturati, da grappoli maturi, ma mi pare che gli esiti siano quasi agli antipodi (Ca del Vent, vini ricchi, strutturati, ma molto "solari" - la nota di zabaione è tipica dei loro vini, e a me piace assai - al contrario di Buvoli, che fa vini sì strutturati, ma a dir poco arcigni).
Anche perché Buvoli non c'entra nulla con la Franciacorta

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 19:22
da littlewood
Entrambi hanno in comune il fatto di NON essere grandi vini!
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 19:29
da gpetrus
littlewood ha scritto:Entrambi hanno in comune il fatto di NON essere grandi vini!
Eh eh, su questo concordo

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 19:35
da Bruciato
cà del vent ha dalla sua una bollicina stupenda
cremosa e ricca
sapore buono ma non così eclatante
ma i prezzi?
40\50 euro.... babba bia

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 20:25
da vinogodi
...bevuto venerdi scorso Annamaria Clementi 2006 , non male ...

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 25 mag 2017 20:46
da gpetrus
vinogodi ha scritto:...bevuto venerdi scorso Annamaria Clementi 2006 , non male ...

uno dei pochi che bevo

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 10:24
da landmax
gpetrus ha scritto:landmax ha scritto:arnaldo ha scritto:Beh....o Dio.....ho bevuto ai VINInaturali le bolle di Ca del vent (dopo tutto questo vociare attorno).....ma grossa delusione.......sono un po' in stile BUVOLI......tutti con questa chiusura di bocca al sapore di uovo sbattuto con lo zabaione.....eravamo in due a berli con calma....belli freschi appena arrivati....ci siamo guardati perlplessi.....e ci siamo detti
"SE LO STILE E' QUESTO......ANCHE NO!!!"
Ferme restando le preferenze di ciascuno, non condivido però l'accostamento tra gli stili di Ca' del Vent e Buvoli, di cui per la verità ho assaggiato solo un millesimato, che non ho apprezzato per niente a causa di un finale che più amaro non si poteva (nel peggior stile "Franciacorta"). L'opposto di Ca del Vent, che ha esattamente il pregio di non averlo il finale amaro, in nessuna delle etichette che ho sentito io (più o meno tutte).
E' vero che entrambi cercano di fare Franciacorta strutturati, da grappoli maturi, ma mi pare che gli esiti siano quasi agli antipodi (Ca del Vent, vini ricchi, strutturati, ma molto "solari" - la nota di zabaione è tipica dei loro vini, e a me piace assai - al contrario di Buvoli, che fa vini sì strutturati, ma a dir poco arcigni).
Anche perché Buvoli non c'entra nulla con la Franciacorta

Avete completamente ragione, ragazzi, e chiedo scusa ad Arnaldo: sono andato a riguardare gli appunti e il Franciacorta che ricordavo di aver bevuto non era certo di Buvoli (che non ne fa!), bensì di Faccoli, di cui ho bevuto un annetto fa l'extra brut 2006, trovandolo per l'appunto "arcigno" e piuttosto amaro. Scusate.
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 10:51
da vinogodi
... io dico che Chris ci sta prendendo per il culo...

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 12:35
da zampaflex
arnaldo ha scritto:chris715 ha scritto:Buongiorno, dopo svariati anni che bevo vini della franciacorta ed avendone seguito tutte le evoluzioni fin dai prodromi, dai saten, ai vini super legnosi ai brut , agli extra brut ed ora ai vari dosaggio zero , vi chiedo quali sono secondo voi i migliori, vorrei confrontarmi .
A mio personalissimo parere dopo svariati anni di bevute e migliaia di bottiglie acquistate, il top sono i vini di CA' DEL VENT ( che guarda caso è fuori dal consorzio ) . Ho trovato " potabili " quest'anno anche LE MARCHESINE BdB 2009 e il MOSNEL QDE .
Grazie
Beh....o Dio.....ho bevuto ai VINInaturali le bolle di Ca del vent (dopo tutto questo vociare attorno).....ma grossa delusione.......sono un po' in stile BUVOLI......tutti con questa chiusura di bocca al sapore di uovo sbattuto con lo zabaione.....eravamo in due a berli con calma....belli freschi appena arrivati....ci siamo guardati perlplessi.....e ci siamo detti
"SE LO STILE E' QUESTO......ANCHE NO!!!"
Ma l'ardito incrocio Cabernet Sauvignon - chardonnay realizzato dai due baldi giòvini te lo hanno fatto provare?

Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 17:54
da paoly
ho sentito parlare bene di 1701
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 17:54
da paoly
ho sentito parlare bene di 1701
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 26 mag 2017 17:59
da Patatasd
Io bevo sempre volentieri più o meno in questo ordine:
Ca del Vent, Arici, San Cristoforo, Faccoli, Corte Fusia, Solouva
Devo assaggiare ancora 1701 che ne ho sentito parlare abbastanza bene
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 02 giu 2017 20:26
da il chiaro
paoly ha scritto:ho sentito parlare bene di 1701
hai capito male
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 02 giu 2017 20:33
da il chiaro
parlando di ca' del vent io son di parte, ma son certo che nel panorama franciacortino non vi sia niente di più interessante.
Attenzione però che ad ogni millesimo questi sfornano una gamma di bollicine veramente figlie dell'annata per cui se vi son piaciuti i 2011 (l'annata del famigerato Escluso) magari non vi piaceranno i 2012 tutti giocati sull'ossidazione.
In autunno escono i 2013 e lo stile sarà ancora diverso.
Piccola postilla: se sono entrati nel catalogo Cavalli un motivo ci sarà e vi assicuro che quello meramente economico non c'azzecca per niente.
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 06 giu 2017 18:40
da paoly
perché 1701 ho capito male? comunque ca' del vent potranno essere pure buoni ma costano come brochet, Bollinger, Savart, vignes de vrigny, larmandier bernier..
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 09 giu 2017 11:12
da xoan
ho letto bene di Ravarini, entrato di recente su Arkè. Qualcuno ha esperienze positive o trattasi di propaganda di regime pseudo-naturalista?
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 19 giu 2017 15:22
da Francesco M
buongiorno,
ecco la mia infinitamente piccola esperienza:
ho bevuto bene il pendio (tutta la gamma, mi sembra tutti dosaggio 0), faccoli (in cantina mi ha aperto belle bottiglie, ho apprezzato il dosaggio 0 millesimato), e il pinot nero di arici (lo chardonnay non mi ha entusiasmato, meno croccante, più seduto, appena più caldo ha perso subito lo slancio); tutti a prezzi giusti, direi: dai 18 ai 25 €.
ca' del vent li ho trovati troppo pesanti così come casa caterina (ho avuto l'impressione di voler essere alternativi a tutti i costi, iper strutturati, ma sicuramente è solo un mio pregiudizio); comunque a quei prezzi direi "anche no".
Re: FRANCIACORTA, dove eravamo rimasti ?
Inviato: 19 giu 2017 21:41
da il chiaro