Pagina 1 di 1

champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 11:53
da xoan
I prezzi sembrano interessanti. Vorrei capire se lo sono anche le impressioni di chi lo ha assaggiato...

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 12:00
da mikmanc
seguo. me lo stavo chiedendo anche io negli scorsi giorni.
ho letto opinioni contrastanti, ma solo su vivino...

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 12:31
da AmoSlade
xoan ha scritto:I prezzi sembrano interessanti. Vorrei capire se lo sono anche le impressioni di chi lo ha assaggiato...


Mai provato, ma stasera per il compleanno della fidanzata aprirò il di lei coscritto 1990, ti farò sapere come lo trovo...

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 13:47
da Rabona
Chi lo vende sul forum?
A quanto?
Grazie

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 14:37
da videodrome
ho visto dei prezzi che vanno dai 20 sui base fin sui 30/35 mi sembra per il millesimo. Curioso anch'io ma alla cieca mi sono astenuto. Anche Assailly se qualcuno l'ha provato.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 18 mag 2017 15:57
da venicka
così a pelle di furdyna ricordo il carte blanche che m'è parso un vino trascurabile e un po' troppo dolce per il mio gusto.
Di assailly invece dovrei aver bevuto il base, non male, credo che i prezzi siano più alti, fanno solo avize con varie parcelle, furdyna dovrebbe essere tutto aube.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 19 mag 2017 12:10
da AmoSlade
Premetto, di Champagne non ne capisco molto.
Però questo 1990 mi è proprio piaciuto. Sboccatura non so di preciso ma credo post 2010, dosaggio nemmeno, ma abbastanza importante, da qualche parte ho letto 7,da altre addirittura 10, non sono in grado di discernere da profumi e gusto quali siano dovuti al dosaggio e quali no. Comunque... : piuttosto opulento nei profumi di frutta esotica, caramella mou, chinotto, che in bocca vengono ben contrastati da acidità e mineralità gessosa. Persistente nel gusto, un po' meno nella bollicina, ma il bicchiere si svuota velocemente tanto da non renderlo un problema. :D credo non sia banale trovare uno champagne del 1990 con questa tenuta e questo prezzo.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 19 mag 2017 13:19
da xoan
AmoSlade ha scritto:Premetto, di Champagne non ne capisco molto.
Però questo 1990 mi è proprio piaciuto. Sboccatura non so di preciso ma credo post 2010, dosaggio nemmeno, ma abbastanza importante, da qualche parte ho letto 7,da altre addirittura 10, non sono in grado di discernere da profumi e gusto quali siano dovuti al dosaggio e quali no. Comunque... : piuttosto opulento nei profumi di frutta esotica, caramella mou, chinotto, che in bocca vengono ben contrastati da acidità e mineralità gessosa. Persistente nel gusto, un po' meno nella bollicina, ma il bicchiere si svuota velocemente tanto da non renderlo un problema. :D credo non sia banale trovare uno champagne del 1990 con questa tenuta e questo prezzo.


buongiornovino riporta sul sito 7gr di dosaggio.
grazie per le note

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 20 mag 2017 16:46
da il chiaro
Con un cliente anni fa ne abbiamo importato un po'.
Abbiamo fatto un paio di carichi, poi il prezzo alla fonte è cambiato e abbiamo lasciato perdere.
Q/P interessante senza andare sulla luna, champagne abbastanza classici, piacevoli e diretti. Ma non da perderci la testa.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 20 mag 2017 16:48
da il chiaro
xoan ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Premetto, di Champagne non ne capisco molto.
Però questo 1990 mi è proprio piaciuto. Sboccatura non so di preciso ma credo post 2010, dosaggio nemmeno, ma abbastanza importante, da qualche parte ho letto 7,da altre addirittura 10, non sono in grado di discernere da profumi e gusto quali siano dovuti al dosaggio e quali no. Comunque... : piuttosto opulento nei profumi di frutta esotica, caramella mou, chinotto, che in bocca vengono ben contrastati da acidità e mineralità gessosa. Persistente nel gusto, un po' meno nella bollicina, ma il bicchiere si svuota velocemente tanto da non renderlo un problema. :D credo non sia banale trovare uno champagne del 1990 con questa tenuta e questo prezzo.


buongiornovino riporta sul sito 7gr di dosaggio.
grazie per le note


7 gr di dosaggio è più che accettabile vista l'acidità che va a "contrastare" gli zuccheri.
Ouverture di Savart arriva a 9 gr, ma chi potrebbe dire che è morbido?

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 20 mag 2017 20:56
da bisolfito
Bevuto un paio di etichette ma nessun millesimato. Champagne ben fatti, piacevoli, non vedi nessuna madonna. Produttore dell'Aube. Fa anche un buon rosè de saignee. Prezzi molto competitivi però

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 22 mag 2017 17:23
da amica speck
Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 22 mag 2017 17:55
da Timoteo
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D


DONNA!
DONNA!
DONNA!
E' APPARSA UNA DONNA!!!!!

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 22 mag 2017 18:02
da xoan
Timoteo ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D


DONNA!
DONNA!
DONNA!
E' APPARSA UNA DONNA!!!!!


'a magia dello sciampagne

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 23 mag 2017 10:39
da raissa79
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 23 mag 2017 10:50
da Timoteo
raissa79 ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D


aravi i cespugli trascinata dar cane?

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 23 mag 2017 10:52
da raissa79
Timoteo ha scritto:
raissa79 ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D


aravi i cespugli trascinata dar cane?

ahahahah esatto! :D

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 23 mag 2017 10:53
da Timoteo
raissa79 ha scritto:
Timoteo ha scritto:
raissa79 ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D


aravi i cespugli trascinata dar cane?

ahahahah esatto! :D


questo vorrebbe dire che l'ho bevuto pure io.
strano che non abbia prodotto note.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 23 mag 2017 11:04
da raissa79
Timoteo ha scritto:
raissa79 ha scritto:
Timoteo ha scritto:
raissa79 ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D


aravi i cespugli trascinata dar cane?

ahahahah esatto! :D


questo vorrebbe dire che l'ho bevuto pure io.
strano che non abbia prodotto note.


In effetti strano xchè è stato il primo che abbiamo bevuto, forse sei arrivato già ubriaco :D

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 24 mag 2017 00:07
da videodrome
il chiaro ha scritto:Con un cliente anni fa ne abbiamo importato un po'.
Abbiamo fatto un paio di carichi, poi il prezzo alla fonte è cambiato e abbiamo lasciato perdere.
Q/P interessante senza andare sulla luna, champagne abbastanza classici, piacevoli e diretti. Ma non da perderci la testa.

Grazie Marco, sei stato abbastanza chiaro, ho capito che posso anche saltare.

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 24 mag 2017 11:51
da xoan
videodrome ha scritto:
il chiaro ha scritto:Con un cliente anni fa ne abbiamo importato un po'.
Abbiamo fatto un paio di carichi, poi il prezzo alla fonte è cambiato e abbiamo lasciato perdere.
Q/P interessante senza andare sulla luna, champagne abbastanza classici, piacevoli e diretti. Ma non da perderci la testa.

Grazie Marco, sei stato abbastanza chiaro, ho capito che posso anche saltare.


E' pur vero che il base è on line a 23 euro (e ci sto facendo un pensierino...) i millesimi storici invece a 80 euro (e non ci faccio nessun pensiero...)

Re: champagne Furdyna???

Inviato: 29 mag 2017 17:21
da amica speck
raissa79 ha scritto:
amica speck ha scritto:Qualche mese fa ho bevuto il brut 1988.

Bolla delicata, sorso bello sapido, leggermente fumé.
Buona persistenza.
Piaciuto parecchio.

Ho in cantina anche '89 e '90, vi farò sapere.
Stay tuned. :D

L'anno scorso abbiamo bevuto insieme (grazie a te)
la 1989 e io la ricordo molto buona, bella bolla, il colore, la persistenza...è del dopo che ricordo poco! :D

Giusto, avevo dimenticato. :D
Allora ho bevuto '88 e '89. E in cantina m'è rimasta solo la '90. 8)