Pagina 1 di 1

Cheval 1961

Inviato: 09 mag 2017 11:19
da la_crota1925
bevuto ieri sera in batteria stagnolata.
tappo impregnato di vino e alla minima pressione tendeva a scendere.
Inizialmente naso meraviglioso, frutti neri, liquirizia, scatola di sigari, terra bagnata; dopo un' oretta è diventato quasi muto, leggeri sentori di tartufo, terra e prugna cotta.
In bocca nonostante avesse ancora una buona trama, sembrava polveroso, liquirizia, cuoio, molta acidità (foglie di tè), e una leggera sensazione aranciata che mi aveva portato a pensare ad uno spagnolo. Finale abbastanza persistente.
Bottiglia un pò cotta. Sicuramente una decina di anni fà sarebbe stata un'altra cosa. Saranno stati i suoi 56 anni o semplicemente la bottiglia mal conservata ma mi è stato difficile avere un' impressione reale della grandezza del vino e dell'annata.

Re: Cheval 1961

Inviato: 09 mag 2017 12:12
da Spectator
la_crota1925 ha scritto:bevuto ieri sera in batteria stagnolata.
tappo impregnato di vino e alla minima pressione tendeva a scendere.
Inizialmente naso meraviglioso, frutti neri, liquirizia, scatola di sigari, terra bagnata; dopo un' oretta è diventato quasi muto, leggeri sentori di tartufo, terra e prugna cotta.
In bocca nonostante avesse ancora una buona trama, sembrava polveroso, liquirizia, cuoio, molta acidità (foglie di tè), e una leggera sensazione aranciata che mi aveva portato a pensare ad uno spagnolo. Finale abbastanza persistente.
Bottiglia un pò cotta. Sicuramente una decina di anni fà sarebbe stata un'altra cosa. Saranno stati i suoi 56 anni o semplicemente la bottiglia mal conservata ma mi è stato difficile avere un' impressione reale della grandezza del vino e dell'annata.


..Hai comunque bevuto..un mito :!: :wink: .

Re: Cheval 1961

Inviato: 09 mag 2017 13:45
da vinogodi
la_crota1925 ha scritto:bevuto ieri sera in batteria stagnolata.
tappo impregnato di vino e alla minima pressione tendeva a scendere.
Inizialmente naso meraviglioso, frutti neri, liquirizia, scatola di sigari, terra bagnata; dopo un' oretta è diventato quasi muto, leggeri sentori di tartufo, terra e prugna cotta.
In bocca nonostante avesse ancora una buona trama, sembrava polveroso, liquirizia, cuoio, molta acidità (foglie di tè), e una leggera sensazione aranciata che mi aveva portato a pensare ad uno spagnolo. Finale abbastanza persistente.
Bottiglia un pò cotta. Sicuramente una decina di anni fà sarebbe stata un'altra cosa. Saranno stati i suoi 56 anni o semplicemente la bottiglia mal conservata ma mi è stato difficile avere un' impressione reale della grandezza del vino e dell'annata.
...penso più che ad una conservazione del cazzo, ad un tappo poco felice non ben "a tenuta". Nel Vintage dell'anno scorso abbiamo bevuto la '66 che ha stupefatto tutti, con tappo magnifico , nonostante l'annata "classica". Nonostante la mia mania per Cheval e la sua sensualità, di '61 (solo una rimasta) ne ho bevuto poche bocce perché se le era fottute tutte mio nonno che ne era spasmodicamente goloso , però quei pochi assaggi effettuati mi hanno davvero fatto vedere qualche scorcio di Creato fuori da ogni nostra immaginazione. Forse fra i 10 - 15 Bordeaux più buoni della mia (sempre più , ogni anno che passa) giovanissima vita di bevitore del piffero...

Re: Cheval 1961

Inviato: 09 mag 2017 22:25
da puspo
A me pare di ricordare fosse un '71, ma vino splendido e goloso fuori di misura ... :shock:

Re: Cheval 1961

Inviato: 10 mag 2017 08:46
da vinogodi
puspo ha scritto:A me pare di ricordare fosse un '71, ma vino splendido e goloso fuori di misura ... :shock:
...beh ... negli ultimi 3 anni ne abbiamo aperte una mezza dozzina (fra anni sessanta e settanta) e sempre da sballo...

Re: Cheval 1961

Inviato: 10 mag 2017 09:11
da Unodimille
vinogodi ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:bevuto ieri sera in batteria stagnolata.
tappo impregnato di vino e alla minima pressione tendeva a scendere.
Inizialmente naso meraviglioso, frutti neri, liquirizia, scatola di sigari, terra bagnata; dopo un' oretta è diventato quasi muto, leggeri sentori di tartufo, terra e prugna cotta.
In bocca nonostante avesse ancora una buona trama, sembrava polveroso, liquirizia, cuoio, molta acidità (foglie di tè), e una leggera sensazione aranciata che mi aveva portato a pensare ad uno spagnolo. Finale abbastanza persistente.
Bottiglia un pò cotta. Sicuramente una decina di anni fà sarebbe stata un'altra cosa. Saranno stati i suoi 56 anni o semplicemente la bottiglia mal conservata ma mi è stato difficile avere un' impressione reale della grandezza del vino e dell'annata.
...penso più che ad una conservazione del cazzo, ad un tappo poco felice non ben "a tenuta". Nel Vintage dell'anno scorso abbiamo bevuto la '66 che ha stupefatto tutti, con tappo magnifico , nonostante l'annata "classica". Nonostante la mia mania per Cheval e la sua sensualità, di '61 (solo una rimasta) ne ho bevuto poche bocce perché se le era fottute tutte mio nonno che ne era spasmodicamente goloso , però quei pochi assaggi effettuati mi hanno davvero fatto vedere qualche scorcio di Creato fuori da ogni nostra immaginazione. Forse fra i 10 - 15 Bordeaux più buoni della mia (sempre più , ogni anno che passa) giovanissima vita di bevitore del piffero...

Marco la 66 era la mia?

Re: Cheval 1961

Inviato: 10 mag 2017 11:43
da vinogodi
Unodimille ha scritto:
vinogodi ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:bevuto ieri sera in batteria stagnolata.
tappo impregnato di vino e alla minima pressione tendeva a scendere.
Inizialmente naso meraviglioso, frutti neri, liquirizia, scatola di sigari, terra bagnata; dopo un' oretta è diventato quasi muto, leggeri sentori di tartufo, terra e prugna cotta.
In bocca nonostante avesse ancora una buona trama, sembrava polveroso, liquirizia, cuoio, molta acidità (foglie di tè), e una leggera sensazione aranciata che mi aveva portato a pensare ad uno spagnolo. Finale abbastanza persistente.
Bottiglia un pò cotta. Sicuramente una decina di anni fà sarebbe stata un'altra cosa. Saranno stati i suoi 56 anni o semplicemente la bottiglia mal conservata ma mi è stato difficile avere un' impressione reale della grandezza del vino e dell'annata.
...penso più che ad una conservazione del cazzo, ad un tappo poco felice non ben "a tenuta". Nel Vintage dell'anno scorso abbiamo bevuto la '66 che ha stupefatto tutti, con tappo magnifico , nonostante l'annata "classica". Nonostante la mia mania per Cheval e la sua sensualità, di '61 (solo una rimasta) ne ho bevuto poche bocce perché se le era fottute tutte mio nonno che ne era spasmodicamente goloso , però quei pochi assaggi effettuati mi hanno davvero fatto vedere qualche scorcio di Creato fuori da ogni nostra immaginazione. Forse fra i 10 - 15 Bordeaux più buoni della mia (sempre più , ogni anno che passa) giovanissima vita di bevitore del piffero...

Marco la 66 era la mia?
...no , quelle poche acquistate mi servono per le verticaline che si assottigliano anno per anno . L'ho presa dalla (allora) catasta dei Bordeaux (che arrivava quasi al soffitto :lol: ). Ora sono moooooolto più in ordine (anche perché me le sono bevute nei decenni e ce ne sono decisamente meno :lol: )