Pagina 1 di 1

RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:17
da Spectator
..Stamani mi sono accorto che un paio di bottiglie su 4 di Spatlese 1999 di Carl Schmit Wagner(che nn so neanche chi sia),tendono a gocciolare con evidente fuoriuscita di liquido :shock: .Come mai,..rifermentazione o che?Conviene..aprirle e consumarle??Grazie..

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:46
da bisolfito
Tappo andato secondo me. Magari sono rimaste in piedi per anni e si sono seccati i tappi. In una su parecchie è capito anche a me

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:47
da vinogodi
Spectator ha scritto:..Stamani mi sono accorto che un paio di bottiglie su 4 di Spatlese 1999 di Carl Schmit Wagner(che nn so neanche chi sia),tendono a gocciolare con evidente fuoriuscita di liquido :shock: .Come mai,..rifermentazione o che?Conviene..aprirle e consumarle??Grazie..
...quando si dice che il vino sia "una materia viva" . Solitamente in quelle condizioni , il vino tende a diventare aggressivo. Quindi, all'apertura , attento a non essere assalito e morso...
PS: Solitamente il trafilamento, a parte gli scherzi , è dovuto a :
- Asciugatura del tappo
- Temperature troppo alte di stazionamento (e livello troppo a pelo del sughero: essendo i vino propenso ad aumentare di volume con la temperatura , è la naturale valvola di sfogo dove ci fossero minuscoli punti di cedimento del tappo)
- Imperfezioni del tappo

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:48
da vinogodi
bisolfito ha scritto:Tappo andato secondo me. Magari sono rimaste in piedi per anni e si sono seccati i tappi. In una su parecchie è capito anche a me
...come ti permetti di precedermi, anche solo di pochi secondi... :lol:

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:50
da bisolfito
Non ero a conoscenza della regola.
Bisogna che finisci prima di pranzare :D

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 13:52
da bisolfito
Se il tappo è ok sono buone sicuro. Ho bevuto bottiglie fino agli anni 70 e tutte senza alcun cedimento. Quella mia che trafilava era andata

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 14:06
da vinogodi
bisolfito ha scritto:Se il tappo è ok sono buone sicuro. Ho bevuto bottiglie fino agli anni 70 e tutte senza alcun cedimento. Quella mia che trafilava era andata
...aperto un Auslese del '59 , di Wagner, ed era una bomba atomica...

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 16:44
da Spectator
vinogodi ha scritto:
bisolfito ha scritto:Se il tappo è ok sono buone sicuro. Ho bevuto bottiglie fino agli anni 70 e tutte senza alcun cedimento. Quella mia che trafilava era andata
...aperto un Auslese del '59 , di Wagner, ed era una bomba atomica...


..La temperatura di..stazionamento e' piu' che buona,stanno li da 3/4 anni insieme a tant'altra bella robina.Comunque,senza saper ne leggere ne scrivere,a breve le apro e le bevo,magari su una sontuosa colomba/pasquale artigianale. Grazie x avermi..illuminato :D !

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 17:32
da bisolfito
Formaggi a pasta molle e crosta fiorita.
Obbligatorio

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 18:26
da Kalosartipos
Spectator ha scritto:magari su una sontuosa colomba/pasquale artigianale

Su quella, un buon Moscato d'Asti.. uno Spätlese no di certo.

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 22:07
da AedesLaterani2012
Kalosartipos ha scritto:
Spectator ha scritto:magari su una sontuosa colomba/pasquale artigianale

Su quella, un buon Moscato d'Asti.. uno Spätlese no di certo.


Ottimo abbinamento... o un panettone!!! :wink:

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 07 apr 2017 22:34
da bisolfito
:shock:
Appoggio Kalos e ribadisco formaggi.
Non chiama il dolce ma l'amaro e la grassezza che quei formaggi hanno alla grande.
Se ci mangi una colomba fai sapere com'è l'abbinamento

Re: RIFERMENTAZIONE?

Inviato: 08 apr 2017 08:23
da Spectator
..Come vi dicevo le boccie da aprire son 2,.vedremo.Sui dolci da..forno,a dir la verita,il Moscato mi ha un po' stancato,ma questa e' un'altra..questio :wink: .