I Cacciagalli
Inviato: 06 mar 2017 12:01
ragazzi che ne pensate di questo giovane produttore del casertano? sentivo che erano partiti male ma poi con le ultime vendemmie hanno corretto il tiro..qualcuno li ha testati di recente?
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
..aspetto che risponda lui ....gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
venicka ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
no nessuna scelta, il vino era di un amico, tutto qua.
In generale non ho nessuna particolare opinione sull'anfora, così come non ce l'ho sulla barrique o sulle botti di castagno, credo che si possano fare vini della madonna e cagate clamorose con ogni mezzo, è una questione di mano.
Detto questo non posso assolutamente vantare grande esperienza nei vini fatti in anfora ergo nello specifico non so che dirti; se non ricordo male cos fa cerasuolo di vittoria normale in legno e poi credo lo stesso vino in anfora, pithos, ecco se sei in fase di studio anfora puoi provare a comprarli entrambi della stessa annata e berteli uno accanto all'altro.
vinogodi ha scritto:..aspetto che risponda lui ....gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
...sei giovane: il passaggio epocale che fece Gravner prima e dopo anfora , secondo me fu assai traumatico. Dai vini bianchi fra i più buoni d'Italia a ... vini per amatori. Secondo me riusci a stabilizzarsi , tecnicamente ed agronomicamente, solo dopo qualche lustro. Mi risulta che sia in fase di dubitativa riconversione, ma sono voci di corridoio.... sta di fatto che sono vini più filosofici che gourmant , tenuto conto del disinteresse quasi totale dell'orso Gravner per questo aspetto. Io sono democratico ed aperto a tutte le esperienze, quindi i Radikon , Gravner , Movia & C li bevo senza tante pippe, a volte con soddisfazione (un recente Movia di oltre vent'anni da sballo) . Devo però ammettere che sono vini piuttosto "razzisti" dal punto di vista sensoriale, vini che amano "scegliere" (gli amanti del genere) piuttosto che "essere scelti" (da una vasta platea) . Per alcuni (io fra questi) vini "concettuali" , per la maggior parte "vini concettuosi" . Mio padre li sputava...gbaenergiaeco10 ha scritto:vinogodi ha scritto:..aspetto che risponda lui ....gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
eh ma lo so che su questi schermi ste robe macerative nelle anfore romane del 2000 a.c. sono viste più o meno come una malattia venerea di quelle brutte...........![]()
a me personalmente i macerati non dispiacciono..la roba delle anfore l'ho sempre vista con un po di diffidenza (gravner a parte), considerato che è già difficile stabilizzare questi vini con il legno..figuriamoci se l'affinamento viene fatto in un materiale che non cede nulla al vino..
però di recente mi sono imbattuto in assaggi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio.....![]()
![]()
vinogodi ha scritto:...sei giovane: il passaggio epocale che fece Gravner prima e dopo anfora , secondo me fu assai traumatico. Dai vini bianchi fra i più buoni d'Italia a ... vini per amatori. Secondo me riusci a stabilizzarsi , tecnicamente ed agronomicamente, solo dopo qualche lustro. Mi risulta che sia in fase di dubitativa riconversione, ma sono voci di corridoio.... sta di fatto che sono vini più filosofici che gourmant , tenuto conto del disinteresse quasi totale dell'orso Gravner per questo aspetto. Io sono democratico ed aperto a tutte le esperienze, quindi i Radikon , Gravner , Movia & C li bevo senza tante pippe, a volte con soddisfazione (un recente Movia di oltre vent'anni da sballo) . Devo però ammettere che sono vini piuttosto "razzisti" dal punto di vista sensoriale, vini che amano "scegliere" (gli amanti del genere) piuttosto che "essere scelti" (da una vasta platea) . Per alcuni (io fra questi) vini "concettuali" , per la maggior parte "vini concettuosi" . Mio padre li sputava...gbaenergiaeco10 ha scritto:vinogodi ha scritto:..aspetto che risponda lui ....gbaenergiaeco10 ha scritto:venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
eh ma lo so che su questi schermi ste robe macerative nelle anfore romane del 2000 a.c. sono viste più o meno come una malattia venerea di quelle brutte...........![]()
a me personalmente i macerati non dispiacciono..la roba delle anfore l'ho sempre vista con un po di diffidenza (gravner a parte), considerato che è già difficile stabilizzare questi vini con il legno..figuriamoci se l'affinamento viene fatto in un materiale che non cede nulla al vino..
però di recente mi sono imbattuto in assaggi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio.....![]()
![]()
...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai......
vinogodi ha scritto:...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai......
vinogodi ha scritto:...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai......
littlewood ha scritto:Paragonare Gravner a Cornellissen con tutto il bene che posso volere a quel pazzo di Frank e' come bestemmiare in chiesa a mio parere!!
...c'è stato un periodo dove i fans di Cornellissen pascolavano indisturbati sul forum , declinandone rime baciate e inni gloriosi . Per la particolarità di alcune variabili dei suoi vini (quali la raccomandazione della conservazione e trasporto .... non al fresco , auspicabile, ma proprio al freddo) e il prezzo (stratosferico nei vini di alta gamma) in tanti sorridevano, con alcuni che vollero approfondire per scienza e conoscenza (io fra quelli ...venicka ha scritto:...Coi vini di cornelissen invece ho sempre avuto un'enorme sfiga visto che ho beccato praticamente solo le cosiddette "bottiglie sfortunate".
Ritenterò in futuro ma con quei prezzi non sarà un futuro prossimo.
gbaenergiaeco10 ha scritto:in un materiale che non cede nulla al vino..
Alberto ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:in un materiale che non cede nulla al vino..
Guarda che le anfore inox le devono ancora inventare!
Eppoi leggo i nomi di Radikon e Movia come c'entrassero qualcosa con le anfore...e come se i Movia di 20 anni fa fossero macerati sulle bucce...se non lo sono neanche ora (i "classici", i Lunar invece sì chiaramente)...
Ma non si poteva restare una buona volta IT e parlare de I Cacciagalli, se qualcuno ha provato i vini loro?![]()
vinogodi ha scritto:]...c'è stato un periodo dove i fans di Cornellissen pascolavano indisturbati sul forum , declinandone rime baciate e inni gloriosi . Per la particolarità di alcune variabili dei suoi vini (quali la raccomandazione della conservazione e trasporto .... non al fresco , auspicabile, ma proprio al freddo) e il prezzo (stratosferico nei vini di alta gamma) in tanti sorridevano, con alcuni che vollero approfondire per scienza e conoscenza (io fra quelli ...) . Il risultato fu quello che descrivi, con la non tanto velata convinzione che non fosse sfiga l'apertura in rapida sequenza di bottiglie che , usando un eufemismo, passavano dal rifermentato forte ai sentori di guano e colaticcio di cammello in amore dopo 26 gg di astinenza causa attraversamento senza soste del Sahara . Apprezzando incondizionatamente la verve di alcuni produttori e la solerzia nell'esplorare i meandri ancora misconosciuti della vinificazione e pratica colturale ancestrale, al mio sbigottimento iniziale seguì una fase di accondiscendente e bonaria strizzata d'occhio, che durò non tanto , diciamo dopo una mezza dozzina di aperture , dopodiché il tentativo di perculamento pubblico fu grande (anche per l'esborso) a cui mi sono sottratto per rispetto del lavoro agricolo , che è sempre difficile e faticoso...
... il forum è interattivo , è bello discutere spaziando. Come se fare , ogni tanto, riferimento alla fica si dovesse spostare il thread necessariamente su youporn...Alberto ha scritto:Ma non si poteva restare una buona volta IT e parlare de I Cacciagalli, se qualcuno ha provato i vini loro?![]()
...ti dico che la fortuna è cieca e la sfiga , invece, ci vede benissimo : l'aspetto fideistico premia chi non se ne sottrae. Avvicinandosi con scetticismo e preconcetto, la predisposizione e il rischio della bottiglia a non essere performante sale vertiginosamente , come con i miracoli evangelici : in sintesi, noi uomini di poca fede siamo penalizzati da certi produttori ...pstrada75 ha scritto:io di Cornelissen ho aperto parecchio e ho ancora parecchio in cantina.....
Ovvio, vini molto particolari e molto personali....ma mai trovato nulla di imbevibile o lavandinato una boccia....
E si che la mia cantina non e' un frigorifero, anzi.........
...il solito OT : non puoi andare a scrivere sul forum di Oli&Grassi?Ziliovino ha scritto:... Davvero ottimo l'olio EVO...