I Cacciagalli

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 12:01

ragazzi che ne pensate di questo giovane produttore del casertano? sentivo che erano partiti male ma poi con le ultime vendemmie hanno corretto il tiro..qualcuno li ha testati di recente?
Lorenzo
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: I Cacciagalli

Messaggioda venicka » 06 mar 2017 14:27

recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 14:46

venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2017 14:59

gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
..aspetto che risponda lui .... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: I Cacciagalli

Messaggioda venicka » 06 mar 2017 15:19

gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?


no nessuna scelta, il vino era di un amico, tutto qua.
In generale non ho nessuna particolare opinione sull'anfora, così come non ce l'ho sulla barrique o sulle botti di castagno, credo che si possano fare vini della madonna e cagate clamorose con ogni mezzo, è una questione di mano.
Detto questo non posso assolutamente vantare grande esperienza nei vini fatti in anfora ergo nello specifico non so che dirti; se non ricordo male cos fa cerasuolo di vittoria normale in legno e poi credo lo stesso vino in anfora, pithos, ecco se sei in fase di studio anfora puoi provare a comprarli entrambi della stessa annata e berteli uno accanto all'altro.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 15:50

venicka ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?


no nessuna scelta, il vino era di un amico, tutto qua.
In generale non ho nessuna particolare opinione sull'anfora, così come non ce l'ho sulla barrique o sulle botti di castagno, credo che si possano fare vini della madonna e cagate clamorose con ogni mezzo, è una questione di mano.
Detto questo non posso assolutamente vantare grande esperienza nei vini fatti in anfora ergo nello specifico non so che dirti; se non ricordo male cos fa cerasuolo di vittoria normale in legno e poi credo lo stesso vino in anfora, pithos, ecco se sei in fase di studio anfora puoi provare a comprarli entrambi della stessa annata e berteli uno accanto all'altro.


grazie venicka, proverò senz'altro :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 15:57

vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
..aspetto che risponda lui .... 8)


eh ma lo so che su questi schermi ste robe macerative nelle anfore romane del 2000 a.c. sono viste più o meno come una malattia venerea di quelle brutte........... :mrgreen:
a me personalmente i macerati non dispiacciono..la roba delle anfore l'ho sempre vista con un po di diffidenza (gravner a parte), considerato che è già difficile stabilizzare questi vini con il legno..figuriamoci se l'affinamento viene fatto in un materiale che non cede nulla al vino..
però di recente mi sono imbattuto in assaggi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2017 16:23

gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
..aspetto che risponda lui .... 8)


eh ma lo so che su questi schermi ste robe macerative nelle anfore romane del 2000 a.c. sono viste più o meno come una malattia venerea di quelle brutte........... :mrgreen:
a me personalmente i macerati non dispiacciono..la roba delle anfore l'ho sempre vista con un po di diffidenza (gravner a parte), considerato che è già difficile stabilizzare questi vini con il legno..figuriamoci se l'affinamento viene fatto in un materiale che non cede nulla al vino..
però di recente mi sono imbattuto in assaggi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sei giovane: il passaggio epocale che fece Gravner prima e dopo anfora , secondo me fu assai traumatico. Dai vini bianchi fra i più buoni d'Italia a ... vini per amatori. Secondo me riusci a stabilizzarsi , tecnicamente ed agronomicamente, solo dopo qualche lustro. Mi risulta che sia in fase di dubitativa riconversione, ma sono voci di corridoio.... sta di fatto che sono vini più filosofici che gourmant , tenuto conto del disinteresse quasi totale dell'orso Gravner per questo aspetto. Io sono democratico ed aperto a tutte le esperienze, quindi i Radikon , Gravner , Movia & C li bevo senza tante pippe, a volte con soddisfazione (un recente Movia di oltre vent'anni da sballo) . Devo però ammettere che sono vini piuttosto "razzisti" dal punto di vista sensoriale, vini che amano "scegliere" (gli amanti del genere) piuttosto che "essere scelti" (da una vasta platea) . Per alcuni (io fra questi) vini "concettuali" , per la maggior parte "vini concettuosi" . Mio padre li sputava... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 17:20

vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
venicka ha scritto:recentemente bevuto il loro aglianico diciamo base o più semplicemente quello non affinato in anfora, il masseria cacciagalli 2012, e trovato decisamente buono, degli altri vini non so, ma questo mi sento di potertelo tranquillamente consigliare.


grazie venicka, si la mia curiosità per lo più era verso quelli affinati in anfora..tu non li hai testati per scelta (perchè ritieni che sia la solita roba modaiola) o perchè semplicemente non ti è capitata l'occasione? più in generale cosa ne pensi dell'utilizzo dell'anfora?
..aspetto che risponda lui .... 8)


eh ma lo so che su questi schermi ste robe macerative nelle anfore romane del 2000 a.c. sono viste più o meno come una malattia venerea di quelle brutte........... :mrgreen:
a me personalmente i macerati non dispiacciono..la roba delle anfore l'ho sempre vista con un po di diffidenza (gravner a parte), considerato che è già difficile stabilizzare questi vini con il legno..figuriamoci se l'affinamento viene fatto in un materiale che non cede nulla al vino..
però di recente mi sono imbattuto in assaggi che mi hanno messo una pulce nell'orecchio..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...sei giovane: il passaggio epocale che fece Gravner prima e dopo anfora , secondo me fu assai traumatico. Dai vini bianchi fra i più buoni d'Italia a ... vini per amatori. Secondo me riusci a stabilizzarsi , tecnicamente ed agronomicamente, solo dopo qualche lustro. Mi risulta che sia in fase di dubitativa riconversione, ma sono voci di corridoio.... sta di fatto che sono vini più filosofici che gourmant , tenuto conto del disinteresse quasi totale dell'orso Gravner per questo aspetto. Io sono democratico ed aperto a tutte le esperienze, quindi i Radikon , Gravner , Movia & C li bevo senza tante pippe, a volte con soddisfazione (un recente Movia di oltre vent'anni da sballo) . Devo però ammettere che sono vini piuttosto "razzisti" dal punto di vista sensoriale, vini che amano "scegliere" (gli amanti del genere) piuttosto che "essere scelti" (da una vasta platea) . Per alcuni (io fra questi) vini "concettuali" , per la maggior parte "vini concettuosi" . Mio padre li sputava... 8)


si senz'altro si tratta di vini che un naso/palato navigato fatica a trovare anche solo accettabili...e lo capisco...per chi come me ha iniziato a bevicchiare da qualche anno è tutto una scoperta, e i macerati non fanno eccezione...ricordo la prima volta che buttai il naso in una ribolla di radikon...pensai, "ma che cazzo di roba mi sono comprato?"...senza neanche accorgermene il bicchiere pieno sostituiva quello vuoto in un circolo che a un certo momento della bevuta speravi non finisse mai...quale altro onere ha un vino se non quello di conquistarti poco a poco?..a me è successo così (la stessa cosa o quasi mi è capitata con valentini)..e poi quel coraggio di mettere in discussione i dogmi e quasi sicuramente fallire, ma forse fallire a metà..questa roba che dici su gravner mi inquieta e non poco....spero vivamente che non sia così...a me i suoi vini piacciono, filosofia e cazzate a parte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 17:31

ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai...... 8)
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2017 17:55

gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai...... 8)
...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 mar 2017 18:09

vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai...... 8)
...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...


sì tanti bevitori di discreta esperienza giurano che non c'è proprio paragone tra i vini di oggi e quelli anteanfora...mi toccherà reperire un paio di bottiglie per effettuare un accertamento empirico..... :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: I Cacciagalli

Messaggioda venicka » 06 mar 2017 19:35

il discorso di vinogodi su vini in anfora filosofici intellettuali elitari concettuali e via dicendo lo condivido però secondo me ancora è da troppo poco tempo che è tornata di moda l'anfora.
Alla fine attualmente quelli che la usano la usano spesso per motivi ideologici/filosofici più che per questioni "di gusto".
Cornelissen e gravner sono in tutto e per tutto filosofi del vino, diciamo che per me bisogna ancora aspettare e vedere che effetto fa l'anfora in mano a vigneron con un approccio non solo filosofico ma anche edonistico.
Mi viene in mente la biodinamica, è pieno di biodinamici che fanno vini altro che intellettuali, improponibili direi, elitari nel senso peggiore del termine; allo stesso modo se penso ai borgogna della vecchia demoniaca o alle ultime annate di cristal rosè, alla biodinamica non riesco ad associare altro che piacere puro, immediato e sensuale, dove l'unica componente elitaria è solo il prezzo, putroppo.
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: I Cacciagalli

Messaggioda littlewood » 06 mar 2017 21:51

Paragonare Gravner a Cornellissen con tutto il bene che posso volere a quel pazzo di Frank e' come bestemmiare in chiesa a mio parere!! Concordo i vini di Josko fine anni 80 inizi 90 son roba da sballo! I Rujno di quegli anni tra l' altro bevuti in verticale insieme a Gravner stesso sono tra i piu' grandi vini rossi prodotti in italia! Ancora adesso 88, 89, 91 sono vini assoluti per gioventu' e profondita'! Ma anche gli ultimi nn scherzano anzi! Ribolla 07 o 08 e pinot grigio 06 sono vini emozionanti al pari del grandissimo breg 99 bevuto dal caro andrea alias il Maestro :lol:
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: I Cacciagalli

Messaggioda dc87 » 07 mar 2017 00:45

vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ad ogni modo, ho sentito/letto apprezzamenti (senza gridare al miracolo, sia chiaro) sui macerati friulani provenire da produttori langaroli di indubbia fama.. .(tra cui canonica) che insomma di vino qualcosina ne capiranno dai...... 8)
...forse hai capito male o , quando succede così, mi sono spiegato male io. Sono vini proprio per gente con un certo percorso sensoriale, dove la discriminante si fa alta . E' la platea abituata alle "pulizie commerciali" ad avere grandi dubbi a riguardo ... io li trovo assolutamente intriganti, soprattutto con qualche anno sulle spalle ... però nello specifico di Gravner , lo preferivo ante anfora , a inizio anni novanta dove si produsse in performances epiche che rimarranno nella storia dell'enologia italiana...


Come puoi dedurre dal nick io sono giovane ma nel 2015 ho avuto la fortuna di trovare una bottiglia di Ribolla 1995 in perfetta forma. Devo ammettere che pur intrigandomi, a volte, i macerativi, quella era altra roba :mrgreen:
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: I Cacciagalli

Messaggioda venicka » 07 mar 2017 11:27

littlewood ha scritto:Paragonare Gravner a Cornellissen con tutto il bene che posso volere a quel pazzo di Frank e' come bestemmiare in chiesa a mio parere!!

Hai ragione, mi sono espresso male.
Non volevo minimamente paragonare i vini di gravner con quelli di cornelissen, mi riferivo (anche se non si capiva) solo e
soltanto a loro due come persone, e al loro approccio al mestiere di vigneron, approccio molto filosofico, concettuale direi quasi ideologico se non fosse ormai una brutta parola per risaputi motivi storici.
Tutto qui.
Sui vini boh, a me quelli moderni di gravner piacciono parecchio però li considero vini decisamente non per tutti, abbastanza elitari e particolari.
I suoi vini vecchi me ne han sempre parlato bene, pure voi sul forum confermate che faceva vini della madonna senza troppi concettualismi ergo mi limito a rimpiangere di non averne bevuti e m'attacco al cazzo. :mrgreen:
Coi vini di cornelissen invece ho sempre avuto un'enorme sfiga visto che ho beccato praticamente solo le cosiddette "bottiglie sfortunate".
Ritenterò in futuro ma con quei prezzi non sarà un futuro prossimo.
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2017 12:06

venicka ha scritto:...Coi vini di cornelissen invece ho sempre avuto un'enorme sfiga visto che ho beccato praticamente solo le cosiddette "bottiglie sfortunate".
Ritenterò in futuro ma con quei prezzi non sarà un futuro prossimo.
...c'è stato un periodo dove i fans di Cornellissen pascolavano indisturbati sul forum , declinandone rime baciate e inni gloriosi . Per la particolarità di alcune variabili dei suoi vini (quali la raccomandazione della conservazione e trasporto .... non al fresco , auspicabile, ma proprio al freddo) e il prezzo (stratosferico nei vini di alta gamma) in tanti sorridevano, con alcuni che vollero approfondire per scienza e conoscenza (io fra quelli ... :? ) . Il risultato fu quello che descrivi, con la non tanto velata convinzione che non fosse sfiga l'apertura in rapida sequenza di bottiglie che , usando un eufemismo, passavano dal rifermentato forte ai sentori di guano e colaticcio di cammello in amore dopo 26 gg di astinenza causa attraversamento senza soste del Sahara . Apprezzando incondizionatamente la verve di alcuni produttori e la solerzia nell'esplorare i meandri ancora misconosciuti della vinificazione e pratica colturale ancestrale, al mio sbigottimento iniziale seguì una fase di accondiscendente e bonaria strizzata d'occhio, che durò non tanto , diciamo dopo una mezza dozzina di aperture , dopodiché il tentativo di perculamento pubblico fu grande (anche per l'esborso) a cui mi sono sottratto per rispetto del lavoro agricolo , che è sempre difficile e faticoso...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I Cacciagalli

Messaggioda Alberto » 07 mar 2017 12:17

gbaenergiaeco10 ha scritto:in un materiale che non cede nulla al vino..

Guarda che le anfore inox le devono ancora inventare!

Eppoi leggo i nomi di Radikon e Movia come c'entrassero qualcosa con le anfore...e come se i Movia di 20 anni fa fossero macerati sulle bucce...se non lo sono neanche ora (i "classici", i Lunar invece sì chiaramente)... :roll:

Ma non si poteva restare una buona volta IT e parlare de I Cacciagalli, se qualcuno ha provato i vini loro? :twisted: :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: I Cacciagalli

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 07 mar 2017 12:46

Alberto ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:in un materiale che non cede nulla al vino..

Guarda che le anfore inox le devono ancora inventare!

Eppoi leggo i nomi di Radikon e Movia come c'entrassero qualcosa con le anfore...e come se i Movia di 20 anni fa fossero macerati sulle bucce...se non lo sono neanche ora (i "classici", i Lunar invece sì chiaramente)... :roll:

Ma non si poteva restare una buona volta IT e parlare de I Cacciagalli, se qualcuno ha provato i vini loro? :twisted: :lol:


cito da un articolo di intravino: "Se non è rivestita all’interno da cera d’api consente al vino un’ossigenazione inferiore a quella di una barrique, ma paragonabile ad una botte di legno di medie dimensioni con il vantaggio di non aggiungere niente al vino, né tannini né aromi."

boh io mi sono fidato.. :mrgreen: non è così?
Lorenzo
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: I Cacciagalli

Messaggioda venicka » 07 mar 2017 13:21

vinogodi ha scritto:]...c'è stato un periodo dove i fans di Cornellissen pascolavano indisturbati sul forum , declinandone rime baciate e inni gloriosi . Per la particolarità di alcune variabili dei suoi vini (quali la raccomandazione della conservazione e trasporto .... non al fresco , auspicabile, ma proprio al freddo) e il prezzo (stratosferico nei vini di alta gamma) in tanti sorridevano, con alcuni che vollero approfondire per scienza e conoscenza (io fra quelli ... :? ) . Il risultato fu quello che descrivi, con la non tanto velata convinzione che non fosse sfiga l'apertura in rapida sequenza di bottiglie che , usando un eufemismo, passavano dal rifermentato forte ai sentori di guano e colaticcio di cammello in amore dopo 26 gg di astinenza causa attraversamento senza soste del Sahara . Apprezzando incondizionatamente la verve di alcuni produttori e la solerzia nell'esplorare i meandri ancora misconosciuti della vinificazione e pratica colturale ancestrale, al mio sbigottimento iniziale seguì una fase di accondiscendente e bonaria strizzata d'occhio, che durò non tanto , diciamo dopo una mezza dozzina di aperture , dopodiché il tentativo di perculamento pubblico fu grande (anche per l'esborso) a cui mi sono sottratto per rispetto del lavoro agricolo , che è sempre difficile e faticoso...


anche a me cornelissen ha rifermentato, in pieno inverno, a milano, in una casa che definire fredda è un eufemismo.
Appena aperto avevo capito che non era diciamo cosa allora ho deciso di rimettergli il tappo e aspettare un giorno.
Il giorno dopo tappo saltato e vino frizzante.
Oltre che puzzone e acidulo.
Aridateme camillo donati.
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2017 14:10

Alberto ha scritto:Ma non si poteva restare una buona volta IT e parlare de I Cacciagalli, se qualcuno ha provato i vini loro? :twisted: :lol:
... il forum è interattivo , è bello discutere spaziando. Come se fare , ogni tanto, riferimento alla fica si dovesse spostare il thread necessariamente su youporn... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: I Cacciagalli

Messaggioda pstrada75 » 07 mar 2017 14:38

io di Cornelissen ho aperto parecchio e ho ancora parecchio in cantina.....

Ovvio, vini molto particolari e molto personali....ma mai trovato nulla di imbevibile o lavandinato una boccia....

E si che la mia cantina non e' un frigorifero, anzi......... :roll:
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I Cacciagalli

Messaggioda Ziliovino » 07 mar 2017 15:48

Se volete tornare ai Cacciagalli :mrgreen: :
assaggiati per circa tre annate alla fiera di Piacenza, il primo anno mi avevano stupito, in particolare i rossi per fragranza/nitidezza/golosità, buona materia. nelle annate successive presentavano anche i vini in anfora, che però mi parvero confusi/ancora in divenire. poi più sentiti, non saprei oggi come sono. Davvero ottimo l'olio EVO...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2017 15:55

pstrada75 ha scritto:io di Cornelissen ho aperto parecchio e ho ancora parecchio in cantina.....

Ovvio, vini molto particolari e molto personali....ma mai trovato nulla di imbevibile o lavandinato una boccia....

E si che la mia cantina non e' un frigorifero, anzi......... :roll:
...ti dico che la fortuna è cieca e la sfiga , invece, ci vede benissimo : l'aspetto fideistico premia chi non se ne sottrae. Avvicinandosi con scetticismo e preconcetto, la predisposizione e il rischio della bottiglia a non essere performante sale vertiginosamente , come con i miracoli evangelici : in sintesi, noi uomini di poca fede siamo penalizzati da certi produttori ... 8) (soprattutto nei giorni "radice") ...
Ultima modifica di vinogodi il 07 mar 2017 15:58, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I Cacciagalli

Messaggioda vinogodi » 07 mar 2017 15:57

Ziliovino ha scritto:... Davvero ottimo l'olio EVO...
...il solito OT : non puoi andare a scrivere sul forum di Oli&Grassi? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti