Pagina 1 di 8

Grande Abbuffata In Amicizia (a Barbaresco)

Inviato: 16 gen 2008 19:46
da l'oste
Oggi insieme ad alcuni forumisti e grazie ad una gradita sorpresa dall'amico della trattoria di Barbaresco, gran bel pranzo insieme ad Angelo Gaja.
Siccome in azienda, storicamente non sono previste o permesse visite turistiche, (nè vendita al dettaglio, come ben spiega il cartello multilingue sul cancello), ci siamo trovati in trattoria e il nostro importante ospite ha pensato bene, da autentico gran signore qual'è, di portare qualche sua bottiglia. A tavola c'era anche del dolcetto autoctono e un altro nebbiolo, ma poco conta.

La straripante verve comunicativa di Gaja ci ha allietato con i suoi racconti, mentre a tavola si susseguivano antipasti di vario genere, tajarin, salsiccia con funghi e polenta, carne à la tartare, peperoni arrostiti, bunet...e non ricordo tutto il resto del ben di Dio, servito con allegria dalle simpatiche ragazze del locale.
Non voglio dilungarmi, altri integreranno con le proprie impressioni ed emozioni, anche perchè a caldo non mi vengono in mente tutti i piacevoli ricordi e le chiacchere serie (e non solo) fatte oggi.
Di sicuro è stata un'occasione unica e memorabile, per "imparare di vino" con un Grande del vino italiano nel mondo, sono realmente onorato di averlo conosciuto. Ci ha raccontato la storia del vino di langa, della sua famiglia, dell'azienda, incazzandosi, scherzando, informandosi e rispondendo ai nostri appassionati quesiti e pensieri. Credo alla fine sia stato piacevole anche per lui, era persino incuriosito dal forum del GR.
Una gran bella sorpresa quindi, data la fama di burbero che lo circonda...

Riguardo ai vini una breve incompleta e personale graduatoria, in attesa degli altri commenti.
Su tutti un inarrestabile, emozionante, progressione di piacere dal Barbaresco 1964, poi un barbaresco 2004 esemplare per pulizia, equilibrio e bevibilità. Il Sori San Lorenzo 2004 di poco terzo, oggi, ma a naso e palato (e per opinione anche di Gaja) durerà decenni, con prospettiva di evoluzione fantastica.
Appena sotto lo Sperss 1989, inizialmente sembrava evoluto, poi si è aperto su un ventaglio balsamico aromatico molto intrigante.

Una giornata davvero memorabile, cinque bicchieri, dieci grappoli, 100/100 e un grande grazie ad Angelo Gaja, all'amico ristoratore, a Sonia e a tutti i presenti.

PS : Gli altri forumisti, che sono più giovani e insaziabili, hanno proseguito la giornata andando in azienda da Bruno Giacosa; direi che sul calendario oggi si può scrivere... San Nebbiolo.

:D

Inviato: 16 gen 2008 19:48
da gremul
che peccato non essere riuscito a venire :( :( :(

Inviato: 16 gen 2008 21:09
da Il Comandante
Giornata interessante, qualche discreto assaggio... 8)

Il ricordo del giorno comunque resta Angelo Gaja quando scopre che l'uomo davanti a lui, vignadelmar, è quello che gli ha affibbiato il titolo di Giove Tonante dell'enologia italiana, che pare per lui sia già diventato un tormentone... :lol:

Inviato: 16 gen 2008 21:58
da corcaigh
ma noooooo!
stamattina ero a fare un giro da sfigato a barbaresco-barolo!
ma cazzo!!!

Inviato: 16 gen 2008 22:00
da Luca Mazzoleni
Il Comandante ha scritto:qualche discreto assaggio... 8)


...in trattoria o chez Giacosa?

fuori subito le foto compromettenti di Vignadelmar!

Inviato: 16 gen 2008 23:10
da valino
Luca Mazzoleni ha scritto:
Il Comandante ha scritto:qualche discreto assaggio... 8)


...in trattoria o chez Giacosa?
!


aspettiamo qualche commento sui vini. Nell'attesa il nome in grassetto mi ha fatto sovvenire questa:

"... in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello... a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna... "

D. Cavazza
"Ode al Barbaresco", 1897

Inviato: 16 gen 2008 23:17
da gremul
Luca Mazzoleni ha scritto:fuori subito le foto compromettenti di Vignadelmar!


assolutamente!! vogliamo vedere Vigna che bacia il Giove Tonante :D :D

Inviato: 16 gen 2008 23:22
da Costi
Il Comandante ha scritto:Giornata interessante, qualche discreto assaggio... 8)

Il ricordo del giorno comunque resta Angelo Gaja quando scopre che l'uomo davanti a lui, vignadelmar, è quello che gli ha affibbiato il titolo di Giove Tonante dell'enologia italiana, che pare per lui sia già diventato un tormentone... :lol:


Dettagli della scena, plis!

Comunque confermo, nel mio piccolo, la signorilità ma soprattutto la grande generosità di Angelo Gaja.

Barbaresco '64 è immenso ma lo è anche Sperss '89 solo che ha bisogno di molto ossigeno...

Inviato: 16 gen 2008 23:36
da Il Comandante
Costi ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Giornata interessante, qualche discreto assaggio... 8)

Il ricordo del giorno comunque resta Angelo Gaja quando scopre che l'uomo davanti a lui, vignadelmar, è quello che gli ha affibbiato il titolo di Giove Tonante dell'enologia italiana, che pare per lui sia già diventato un tormentone... :lol:


Dettagli della scena, plis!

Comunque confermo, nel mio piccolo, la signorilità ma soprattutto la grande generosità di Angelo Gaja.

Barbaresco '64 è immenso ma lo è anche Sperss '89 solo che ha bisogno di molto ossigeno...


La bottiglia che abbiamo bevuto con Gaja, pur buonissima, era leggermente meno integra di quella bevuta da vinogodi.

In sintesi, dei vini bevuti con Gaja:

- Barbaresco 2004: buono, nettamente meglio del 2003, il più espressivo dei suoi 2004 in questo momento
- Costa Russì 2004: non mi ha convinto del tutto, debolino in bocca, piuttosto segnato dal legno
- Sorì S. Lorenzo 2004: anche qui si sente la tostatura, ma c'è tutt'altra materia rispetto al precedente e credo che questo vino, se atteso, possa dire cose importanti nei prossimi anni

- Barolo Conteisa '96: gran bel naso, aranciato, in bocca è un po' scomposto ed asciugante. Per ammissione dello stesso Gaja, probabilmente paga un po' il fatto di essere la prima annata, con una ricetta tecnica ancora in assestamento

- Barolo Sperss '89: come scritto sopra, eccellente, anche se appena meno integro rispetto a quello bevuto da vinogodi. Va detto però che le note evolutive, inizialmente evidenti, sono andate via via ripulendosi nel bicchiere

- Barbaresco '64: integro, elegantissimo, emozionante. Vino della giornata

Inviato: 16 gen 2008 23:38
da Il Comandante
Luca Mazzoleni ha scritto:
Il Comandante ha scritto:qualche discreto assaggio... 8)


...in trattoria o chez Giacosa?

fuori subito le foto compromettenti di Vignadelmar!


Chez Giacosa, avec Dante Scaglione

Barbaresco Rabajà 2004 (et. bianca)
Barbaresco ris. Asili 2004 (et. rossa)
Barolo Falletto 2004 (et. bianca)
Barolo ris. Le rocche del Falletto 2004 (et.rossa)

...e siccome avevamo ancora sete:

Barolo ris. Le rocche del Falletto 2000 (et. rossa)

Inviato: 16 gen 2008 23:38
da diego
Ce l'avete fatta quindi!

Dettagli dettagli....

Complimenti, bella iniziativa!

Inviato: 16 gen 2008 23:43
da gremul
Il Comandante ha scritto:- Costa Russì


l'Angelone è sbarcato finalmente anche oltralpe? :D :D

p.s. complimenti sinceri per la bevuta ragazzi :)

Inviato: 16 gen 2008 23:49
da Il Comandante
Angelo Gaja e Dante Scaglione, due grandi personaggi di Langa, diversi come il giorno e la notte.

Gaja istrione, affabulatore, grande comunicatore, trasmette un'energia ed una passione per il suo lavoro notevolissime. Conoscitore ed amante di parecchie tipologie di vino, italiani e non. Sciorina senza soluzione di continuità le sue idee sul passato, il presente ed il futuro della Langa e del nebbiolo, alternandole con brillanti aneddoti sul tema. Non ho sentito dire da lui nessuna parola men che positiva sui suoi colleghi. Mi ha dato l'impressione di una persona che studia con grande interesse tutto quello che succede nel mondo del vino e nei suoi dintorini.

Scaglione timido, riservato, discreto. Preferisce nascondere i brillanti risultati del suo lavoro dietro le capacità di Bruno Giacosa, ma è difficile non indovinare che c'è anche la sua felice mano dietro la grande continuità qualitativa che la cantina ha messo in mostra dal '96 in poi (è entrato in azienda nel '92). Ascolta più volentieri di quanto parli, ho avuto con lui un interessantissimo -parlo per me ovviamente- scambio di idee. Facendo i migliori auguri a Bruno Giacosa perché si rimetta in piena forma, la cantina resta comunque gestita da mani salde e sicure.

Inviato: 17 gen 2008 00:14
da l'oste
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:- Costa Russì


l'Angelone è sbarcato finalmente anche oltralpe? :D :D

p.s. complimenti sinceri per la bevuta ragazzi :)


Con Gaja nel discorso su opulenza contrapposta all'eleganza è saltato fuori chiaramente che ama i pinot nero di borgogna, tra l'altro in generale, preferisce assolutamente i rossi a bianchi e bolle... 8)
Aldilà che ne è l'importatore, anche il Vega Sicilia è nelle sue corde, ci ha parlato in termini davvero entusiastici del '96 da poco in commercio.

A me il Costa Russi è sembrato un po' troppo alcolico, fin dal primo tuffo di naso, leggermente scomposto e penalizzato di certo dalla pulizia stilistica e dalla beva "tendente infinito" del barbaresco '04 e dalla sfavillante ricchezza del San Lorenzo bevuti vicino.
Il '64, anche se siamo solo a gennaio, finirà probabilmente tra i miei vini di quest'anno, emotivamente e qualitativamente. Alla fine ho adocchiato un dito di liquido aranciogranata in un bicchiere semi-abbandonato sul tavolo, sospetto fortemente da Lui...insomma, confesso, l'ho buttato giù di nascosto, altro che grappino finale (che peraltro in parecchi hanno gradito) :D

Inviato: 17 gen 2008 00:20
da Il Comandante
l'oste ha scritto:Il '64, anche se siamo solo a gennaio, finirà probabilmente tra i miei vini di quest'anno, emotivamente e qualitativamente. Alla fine ho adocchiato un dito di liquido aranciato in un bicchiere semi-abbandonato sul tavolo, sospetto fortemente da Lui...insomma, confesso, l'ho buttato giù di nascosto, altro che grappino finale (che peraltro in parecchi hanno gradito) :D


Un @#[à@@ %£ genovese a caso credo se ne sia scolati tre bicchieri... :twisted:

Inviato: 17 gen 2008 00:23
da l'oste
Il Comandante ha scritto:
l'oste ha scritto:Il '64, anche se siamo solo a gennaio, finirà probabilmente tra i miei vini di quest'anno, emotivamente e qualitativamente. Alla fine ho adocchiato un dito di liquido aranciato in un bicchiere semi-abbandonato sul tavolo, sospetto fortemente da Lui...insomma, confesso, l'ho buttato giù di nascosto, altro che grappino finale (che peraltro in parecchi hanno gradito) :D


Un @#[à@@ %£ genovese a caso credo se ne sia scolati tre bicchieri... :twisted:


Vero. C'è stato uno strano magnetismo tra lui e il tavolino dove c'erano le bottiglie piene... :lol:

Inviato: 17 gen 2008 00:28
da l'oste
Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.

Inviato: 17 gen 2008 00:32
da Il Comandante
l'oste ha scritto:Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.


Brividi di paura, non si vedeva una cippa ed eravamo pieni come botti... :lol:

Inviato: 17 gen 2008 00:33
da diego
l'oste ha scritto: Brevi brividi.


...o freschi fremiti? :lol:

Inviato: 17 gen 2008 00:39
da l'oste
Il Comandante ha scritto:
l'oste ha scritto:Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.


Brividi di paura, non si vedeva una cippa ed eravamo pieni come botti... :lol:


Ecco, sentivo i violini, c'era una nenia di voce di donna che diceva sperss, sperss (nostalgia in langarolo), stavo diventando marna e vite per transfert onirico e arrivi tu e mi spezzi la magia, hai fatto saltare il disco... :lol: :lol:

Inviato: 17 gen 2008 00:49
da Costi
l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
l'oste ha scritto:Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.


Brividi di paura, non si vedeva una cippa ed eravamo pieni come botti... :lol:


Ecco, sentivo i violini, c'era una nenia di voce di donna che diceva sperss, sperss (nostalgia in langarolo), stavo diventando marna e vite per transfert onirico e arrivi tu e mi spezzi la magia, hai fatto saltare il disco... :lol: :lol:


Avete bevuto troppo, ubriacùn! :lol:

Inviato: 17 gen 2008 00:54
da JohnnyTheFly
Costi ha scritto:
l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
l'oste ha scritto:Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.


Brividi di paura, non si vedeva una cippa ed eravamo pieni come botti... :lol:


Ecco, sentivo i violini, c'era una nenia di voce di donna che diceva sperss, sperss (nostalgia in langarolo), stavo diventando marna e vite per transfert onirico e arrivi tu e mi spezzi la magia, hai fatto saltare il disco... :lol: :lol:


Avete bevuto troppo, ubriacùn! :lol:

Mi sembra più un trip lisergico. :lol:

P.S. Angelo vi ha parlato anche del suo Chardonnay?

Inviato: 17 gen 2008 00:56
da l'oste
Costi ha scritto:
l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
l'oste ha scritto:Vorrei aggiungere un pensiero all'emozione del paesaggio in stile fantasy delle langhe di oggi, brumoso vaporeo, pieno di fascino e fantasmi, con indosso un velo leggero di neve. Brevi brividi.


Brividi di paura, non si vedeva una cippa ed eravamo pieni come botti... :lol:


Ecco, sentivo i violini, c'era una nenia di voce di donna che diceva sperss, sperss (nostalgia in langarolo), stavo diventando marna e vite per transfert onirico e arrivi tu e mi spezzi la magia, hai fatto saltare il disco... :lol: :lol:


Avete bevuto troppo, ubriacùn! :lol:


Dici? :lol:
Però la poesia è morta, pigiata con cinismo, macerazione lunga, e imbrigliata in doghe francais...oddio ch'ò detto?? 'mazza se amo bbevuto... :wink:

Ah, nemmeno un tappo, Super Gajacosa batte Sugherman... :lol:

Inviato: 17 gen 2008 01:00
da Il Comandante
JohnnyTheFly ha scritto:P.S. Angelo vi ha parlato anche del suo Chardonnay?


Rossj Bass o Gaia & Rey?

In ogni caso l'unico bianco assaggiato è stato Alteni di Brassica '92. Eccellente integrità del frutto, ma not my cup of wine. Troppo varietale al naso, troppo burroso/mieloso in bocca.

Inviato: 17 gen 2008 01:01
da meursault
Il Comandante ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:P.S. Angelo vi ha parlato anche del suo Chardonnay?


RossJ Bass o Gaia & Rey?

In ogni caso l'unico bianco assaggiato è stato Alteni di Brassica '92. Eccellente integrità del frutto, ma not my cup of wine. Troppo varietale al naso, troppo burroso/mieloso in bocca.


Tornando ad argomenti piu seri.....
Com'erano sti 2004 di Giacosa ?
vuotate il sacco maledetti......