Pagina 1 di 1
questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 13:54
da MANUZ
ho comprato qui sul forum, da utente sicuro e affidabile, quindi non dubito di lui,
un vvf bollimger 1998, e dopo una prima occhiata, sul retroetichetta mi accorgo di un particolare...
Numero bottiglia 3775
guardo la brochure contenuta nella cassetta di legno
bottiglie dell'anno 1998 prodotte 2695..
a questo punto contatto il venditore che mi dice che lui riesce a procurarmi regolare fattura di acquisto da meregalli, e che sentiti loro, suppongono un'errore di stampa della bollinger. chiuso li.
Ora voi cosa mi dite? come dovrei comportarmi? diciamo che su una bottiglia da 400€ certi errori non me li spiego..
ho mandato una mail alla bollinger, ma come prevedibile, nessuna risposta..
mi aiutate ?qualcuno ha una bottiglia da poter controllare 'i numeri'?
sarei tentato nel dubbio di ritornare la bottiglia al venditore, ma non so....
altra cosa particolare la retroetichetta metà scritta in francese, metà scritta in italiano
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 14:05
da george7179
Manu,
trattandosi di 400 euro, non briciole, io, nel dubbio, rimanderei indietro...
Sicuramente è una cosa molto ma molto strana, soprattutto su una bottiglia così!
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 14:35
da vinogodi
...
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 14:54
da Biavo
Ricordavo di una produzione di poco meno di 4000 bottiglie fino alla morte di un pezzo di vigna nel 2003, che dovrebbe averne ridotto la produzione di un 20% circa...

Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 14:58
da Smarco
MANUZ ha scritto:ho comprato qui sul forum, da utente sicuro e affidabile, quindi non dubito di lui,
un vvf bollimger 1998, e dopo una prima occhiata, sul retroetichetta mi accorgo di un particolare...
Numero bottiglia 3775
guardo la brochure contenuta nella cassetta di legno
bottiglie dell'anno 1998 prodotte 2695..
a questo punto contatto il venditore che mi dice che lui riesce a procurarmi regolare fattura di acquisto da meregalli, e che sentiti loro, suppongono un'errore di stampa della bollinger. chiuso li.
Ora voi cosa mi dite? come dovrei comportarmi? diciamo che su una bottiglia da 400€ certi errori non me li spiego..
ho mandato una mail alla bollinger, ma come prevedibile, nessuna risposta..
mi aiutate ?qualcuno ha una bottiglia da poter controllare 'i numeri'?
sarei tentato nel dubbio di ritornare la bottiglia al venditore, ma non so....
altra cosa particolare la retroetichetta metà scritta in francese, metà scritta in italiano
Hai mandato il numero di lotto a bollinger? Io insisterei su questa strada che credo sia l'unica sicura al 100%
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 15:05
da MANUZ
Ho scritto alla bollinger ma nun ma cagato nemmeno di striscio ..
Comunque come già mi aveva detto il venditore, mi ha appena chiamato X ribadirmi la sua disponibilità a ritirare la bott e lui poi la rende a chi gliel ha dsta( peraltro azienda importante di aste)
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 15:27
da la_crota1925
Scusa, ma chi te l'ha venduta l'ha comperata da Meregalli (regolare fattura di acquisto da meregalli) oppure in un' asta ? (azienda importante di aste)
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 15:42
da kiascian
vinogodi ha scritto:george7179 ha scritto:Manu,
trattandosi di 400 euro, non briciole, io, nel dubbio, rimanderei indietro...
Sicuramente è una cosa molto ma molto strana, soprattutto su una bottiglia così!
...beh ... ad oggi , anche 400 Euro per un VVF è leggermente sospetto , visto che "dovrebbe" uscire a 360 + IVA (le ultimissime annate...)
LA 1998 IN QUESTIONE E LA MIA PRESA CON FATTURA NE AVEVO 3 DI CUI 2 BEVUTE NON PENSO CHE SIANO FALSE MA SOLO UN BANALE ERRORE DI BOLLINGER
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 15:46
da kiascian
kiascian ha scritto:vinogodi ha scritto:george7179 ha scritto:Manu,
trattandosi di 400 euro, non briciole, io, nel dubbio, rimanderei indietro...
Sicuramente è una cosa molto ma molto strana, soprattutto su una bottiglia così!
...beh ... ad oggi , anche 400 Euro per un VVF è leggermente sospetto , visto che "dovrebbe" uscire a 360 + IVA (le ultimissime annate...)
MA PERCHE TU MARCO QUANTO L HAI PAGATA LA VVF 2005 DA ME, MI PARE 400 .
PRESA DA MEREGALLI
LA 1998 IN QUESTIONE E LA MIA PRESA CON FATTURA NE AVEVO 3 DI CUI 2 BEVUTE NON PENSO CHE SIANO FALSE MA SOLO UN BANALE ERRORE DI BOLLINGER
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 16:20
da videodrome
Manu, ti faccio un favore da amico

sta bottiglia farlocca te la piglio io a 200 euri....

Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 16:23
da MANUZ
ok dai..per sopra ci metti un oenotheque..

Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 16:32
da videodrome
Scherzi a parte, non potrebbe essere che è stato fatto un secondo rilascio del millesimo in fase successiva alla stampa della brochure? Magari con deg. successivo a quello delle prime 2695
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 16:58
da la_crota1925
kiascian ha scritto: PRESA DA MEREGALLI
LA 1998 IN QUESTIONE E LA MIA PRESA CON FATTURA NE AVEVO 3 DI CUI 2 BEVUTE NON PENSO CHE SIANO FALSE MA SOLO UN BANALE ERRORE DI BOLLINGER
Massima serietà da parte del venditore.
Sicuramente è stato un errore di stampa.
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 09 feb 2017 17:27
da vinogodi
la_crota1925 ha scritto:kiascian ha scritto: PRESA DA MEREGALLI
LA 1998 IN QUESTIONE E LA MIA PRESA CON FATTURA NE AVEVO 3 DI CUI 2 BEVUTE NON PENSO CHE SIANO FALSE MA SOLO UN BANALE ERRORE DI BOLLINGER
Massima serietà da parte del venditore.
Sicuramente è stato un errore di stampa.
...assolutamente : Kiascian è uno dei grandi venditori da cui compro appena posso e sempre con grandissima soddisfazione . Quindi , sapendo da dove proviene, propendo pure io per un banale refuso da parte del marketing di Bollinger ...
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 10:19
da kiascian
vi ringrazio

Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 10:52
da seeionoou2
Beh, "banale errore da parte del marketing" detto da Marco(che lavora in una ditta alimentare) non mi piace...
direi più ERRORE MADORNALE della produzione/HACCP, se alla Maison dovessero passare i NAS o AUSL di turno?
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 11:04
da vinogodi
seeionoou2 ha scritto:Beh, "banale errore da parte del marketing" detto da Marco(che lavora in una ditta alimentare) non mi piace...
direi più ERRORE MADORNALE della produzione/HACCP, se alla Maison dovessero passare i NAS o AUSL di turno?
...no, non è un errore grave se in una brochure comunicativa non si fa corrispondere i dati quantitativi, per errore magari copiaincollando dati di annate precedenti. L'unico problema, appunto, è che un attento consumatore , come MANUZ ( e altri forumisti ) si accorga della discrepanza facendogli venire i dubbi di cui sopra (legittimi) . Errori di trascrizione anche in azienda ne vedo abbastanza , anche se poco frequenti, soprattutto se i numeri sono piccoli . L'HACCP , obbligatorio per la maggior parte delle aziende alimentari , non è che un sistema di prevenzione dei rischi igienico sanitari con analisi dei fattori critici, che non hanno niente a che vedere con ciò di cui stiamo parlando. Molto più gravi sarebbero, per ragioni fiscali, discrepanze di bilanci di massa dichiarati rispetto ai reali , li si che si rischia la frode in commercio, soprattutto per certi beni di lusso e costosi. Ma sono certo che ballando da un anno all'altro, per il VVF , poche centinaia di bottiglie in più o in meno ( i numeri sono risibili) non sia questo il caso.
PS: propongo di fare da giudice neutrale e dirimere la questione inviandomi il campione in oggetto per una perizia sensoriale . Poi ritappo e rimando , in caso di verifica positiva...

Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 11:12
da Kalosartipos
Beh, recentemente ho bevuto una bottiglia (Borgogna) che riportava in etichetta: "bottiglia n. 410 di 400"...

... ed ho visto pure la 412 e la 413...
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 11:13
da vinogodi
Kalosartipos ha scritto:Beh, recentemente ho bevuto una bottiglia (Borgogna) che riportava in etichetta: "bottiglia n. 410 di 400"...

... ed ho visto pure la 412 e la 413...
...per non parlare del 1999 di Calvari o Chambertin 2000 di Bernard Dugat Py corretti a pennarello nel millesimo

...
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 11:47
da seeionoou2
vinogodi ha scritto: L'HACCP , obbligatorio per la maggior parte delle aziende alimentari , non è che un sistema di prevenzione dei rischi igienico sanitari con analisi dei fattori critici, che non hanno niente a che vedere con ciò di cui stiamo parlando
ok, non l'avevo vista dal punto dell'errore sulla brochure...
ma da come la vedevo io si che c'entra... di ogni lotto ci deve essere la tracciabilità...
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 10 feb 2017 12:53
da videodrome
Se come già detto da qualcuno se l'errore l'avesse fatto un piccolo RM (in Italia mi sovviene Miani che per un anno di merlot aveva cancellato l'annata precedente correggendola con quella successiva a biro per riciclare le etichette in esubero) sarebbe perdonabilissimo, ma fatto da Bollinger su una bottiglia che costa 500 eu, anche se chiaramente un refuso, è già meno passabile. Così come la mancata risposta.
Re: questito su vvf bollinger chi mi aiuta?
Inviato: 14 feb 2017 19:58
da kiascian
HO AVUTO FINALMENTE LA RISPOSTA DA BOLLINGER
La Maison ci ha assicurato sull’autenticità della btg di VVF in Suo possesso.
L’ufficio marketing della Bollinger ci ha assicurati che si tratta di un errore nella redazione del leaflet commesso dall’équipe che lavorava a suo tempo presso la Maison.
Ci scusiamo per questo disguido ma confermiamo l’originalità della bottiglia