Pagina 1 di 1

seratina

Inviato: 07 feb 2017 17:36
da Smarco
si organizza seratina di bolle in quel di Parma, il giorno sarà 20 febbraio alle ore 20:30, solito ristorante che sarà in giorno di chiusura quindi tutto per noi (spesa cibo a carico mio) rimangono 3/4 posti per bere:

qualche bolla per preparare il palato, come ad esempio jacquesson 740 cosi si vede com è, più un paio di bottiglie a base pinot nero, poi: confronto tra selosse 1999 e salon 1999 giusto perchè i confronti vanno di moda :D , poi ci sarà un altro bel confronto tra: Bollinger RD 1995, Krug collection 1990, Dom Perignon P2 1996 e una bottiglia coperta 8) poi ancora passiamo ai rosé, con una bolla per tarare il palato sulla tipologia, poi Dom Perignon P2 rosé 1996 e un altra bottiglia coperta 8) o se non vi fidate vi dico quali sono ste bottiglie coperte, sia mai non vi fidate :lol:
chi è interessato scriva pure

Re: seratina

Inviato: 07 feb 2017 17:49
da vinogodi
...interessante...
PS: perché da Ascoli Piceno a Parma e dove? Chi sono i promotori parmensi?

Re: seratina

Inviato: 07 feb 2017 18:04
da alì65
vinogodi ha scritto:...interessante...
PS: perché da Ascoli Piceno a Parma e dove? Chi sono i promotori parmensi?


partecipai l'anno passato ed è stata molto divertente; il locale è zona Montebello, vicino alle poste centrali ma non ricordo il nome

Re: seratina

Inviato: 07 feb 2017 18:09
da Smarco
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...interessante...
PS: perché da Ascoli Piceno a Parma e dove? Chi sono i promotori parmensi?


partecipai l'anno passato ed è stata molto divertente; il locale è zona Montebello, vicino alle poste centrali ma non ricordo il nome

il nome è "i du matt"

Re: seratina

Inviato: 07 feb 2017 18:19
da alì65
Smarco ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...interessante...
PS: perché da Ascoli Piceno a Parma e dove? Chi sono i promotori parmensi?


partecipai l'anno passato ed è stata molto divertente; il locale è zona Montebello, vicino alle poste centrali ma non ricordo il nome

il nome è "i du matt"


esatto, ora ricordo....molto bravi!!

Re: seratina

Inviato: 07 feb 2017 21:20
da Smarco
Per qualsiasi domanda potete contattare me, evitate di chiamare il ristorante che tanto sa solo la data e nient'altro
Grazie

Re: seratina

Inviato: 09 feb 2017 10:56
da Smarco
rimasti 2 posti, dai che forse ci sarà anche qualche partecipante del sesso femminile :mrgreen:

Re: seratina

Inviato: 10 feb 2017 12:15
da Smarco
rimasto l ultimo posto e non vi rompo piu le palle :D

Re: seratina

Inviato: 17 feb 2017 12:40
da Smarco
a causa di una disdetta arrivata ieri (3 giorni prima) :roll: le donne sono inaffidabili ecco perchè non dovrebbero partecipare...
c'è un posto libero

Re: seratina

Inviato: 17 feb 2017 14:10
da alì65
Smarco ha scritto:a causa di una disdetta arrivata ieri (3 giorni prima) :roll: le donne sono inaffidabili ecco perchè non dovrebbero partecipare...
c'è un posto libero


almeno, loro, hanno una cosa che io vorrei.....pensa ai maschi (inaffidabili), non hanno nemmeno quella..... :evil: :evil:

Re: seratina

Inviato: 17 feb 2017 15:01
da Smarco
alì65 ha scritto:
Smarco ha scritto:a causa di una disdetta arrivata ieri (3 giorni prima) :roll: le donne sono inaffidabili ecco perchè non dovrebbero partecipare...
c'è un posto libero


almeno, loro, hanno una cosa che io vorrei.....pensa ai maschi (inaffidabili), non hanno nemmeno quella..... :evil: :evil:

Sì ma se non te la danno stanno allo stesso livello :lol:

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 13:12
da Smarco
Meglio di così non poteva andare
Immagine

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 13:43
da pippo65
note, pls :lol:

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 14:02
da Smarco
Si è partiti con
Jacquesson 740: prodotto con il raccolto 2012 al naso parte subito sparando una nota abbastanza alcolica e fastidiosa che ogni tanto lascia spazio a qualche nota più calda e dolce probabilmente dovuto all annata calda, piaciuto poco ma ancora troppo presto per dare giudizi

Rodez, beurys 2009 e Taillet, couarres chateau 2010: Rodez risulta più fine ed elegante rispetto a Taillet, quest ultimo è un po' troppo piacione, con note vanigliate e un agrume che a me ha sempre fatto pensare al meunier anche se in etichetta è specificato 100% pinot nero

Selosse 1999 e Salon 1999: allora, Selosse nel bicchiere si presenta con un giallo oro carico (forse troppo) al naso è esplosivo, si sente un ossidazione veramente troppo importante (anche qui, forse troppo) accompagnata da note quasi dolciastre insieme a dei fiori secchi, in bocca è denso bolla minuscola ma presente, ormai sembra sia vino a tutti gli effetti, Il tutto mi fa pensare a una bottiglia non proprio felicissima (presa sul forum).... Salon è tutt altro, Io ho trovato parecchie difficoltà nel riuscire anche a sentire qualcosa dopo aver annusato Selosse, in bocca almeno ha un acidita tagliente ma nel complesso bottiglia ancora giovanissima che non credo dia poi grandi soddisfazioni in futuro.

Bollinger R.D. 1995, Krug collection 1990, Dom perignon oenotheque 96, Dom Perignon P2 1996
Bollinger e krug serviti insieme, al colore si presentano simili, bollinger parte con una bella nota tartufata e Marina, krug solito carrarmato aiutato anche dall annata, peccato che Bollinger perde in bocca dove si dimostra più esile e corto del mostro krug.
Oenotheque 96 e P2 96 serviti insieme: se scambiamo i bicchieri sono la stessa e identica cosa, se non fosse che il P2 ha una leggerissima punta di legno in più comunque bottiglie che dureranno anni e anni prese in un momento di grazia veramente.

Passiamo ai rosè con un Ouriet deg 2008 che dopo tutto quel ben di DIO passa abbastanza anonimo (e ci mancherebbe :lol: ) piacevole? Si, buono? Non saprei
Dom Perignon P2 1996 :shock: e Dom Ruinart 1996. Il P2 1996 è un qualcosa di incredibile, secondo me fuori da ogni concetto di rosè conosciuto fin ora è veramente complesso al naso quasi da non capirci un cazzo e infatti tanto è stato :lol: ne berrei altre due bottiglie per stare lì 2 ore a cercare di capire cosa è tutta quella roba che esce da quel bicchiere... Non ci sono i soliti frutti rossi, no, c'è altro dovrei/vorrei stare lì ore e ore per cercare di capirci qualcosa... È veramente una esperienza e per scrivere queste due *** sto impiegando un ora quindi mi fermo qui, il Dom ruinart invece d'altro canto ha tutto quello che ha un classico rosè buono, probabilmente da solo sarebbe un ottimo rosè a quel prezzo azzarderei uno dei migliori, ma dopo il p2 che ne parliamo a fare

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 15:07
da dc87
Ma di P2 (che ha sostituito oenoteque) non è uscito solo il 98?
Credevo che il 96 fosse uscito solo con il nome "oenoteque".

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 15:16
da Smarco
dc87 ha scritto:Ma di P2 (che ha sostituito oenoteque) non è uscito solo il 98?
Credevo che il 96 fosse uscito solo con il nome "oenoteque".

Di P2 oltre al 98 c'è 96 95 e altre due annate che ora non ricordo, sono le stesse bottiglie Dell oeno ma con nuova veste

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 15:42
da alì65
Smarco ha scritto:Selosse 1999 .. nel bicchiere si presenta con un giallo oro carico (forse troppo) al naso è esplosivo, si sente un ossidazione veramente troppo importante (anche qui, forse troppo) accompagnata da note quasi dolciastre insieme a dei fiori secchi, in bocca è denso bolla minuscola ma presente, ormai sembra sia vino a tutti gli effetti, Il tutto mi fa pensare a una bottiglia non proprio felicissima (presa sul forum)....


ma da un millesimato Selosse, 96 a parte, ti saresti aspettato qualcosa di diverso??
a me sembra tutto quadri, bt a parte che in questa azienda non è mai una garanzia...
mi ricordo le sboccature 99, Initial in primis...buoni ma bevuti una decina di anni fa...

Salon 99, secondo me, dopo due assaggi lo ritengo "inutile" come la 97...erano due annate da non fare

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 16:08
da Smarco
alì65 ha scritto:
Smarco ha scritto:Selosse 1999 .. nel bicchiere si presenta con un giallo oro carico (forse troppo) al naso è esplosivo, si sente un ossidazione veramente troppo importante (anche qui, forse troppo) accompagnata da note quasi dolciastre insieme a dei fiori secchi, in bocca è denso bolla minuscola ma presente, ormai sembra sia vino a tutti gli effetti, Il tutto mi fa pensare a una bottiglia non proprio felicissima (presa sul forum)....


ma da un millesimato Selosse, 96 a parte, ti saresti aspettato qualcosa di diverso??
a me sembra tutto quadri, bt a parte che in questa azienda non è mai una garanzia...
mi ricordo le sboccature 99, Initial in primis...buoni ma bevuti una decina di anni fa...

Salon 99, secondo me, dopo due assaggi lo ritengo "inutile" come la 97...erano due annate da non fare

Claudio secondo me Selosse ha avuto qualche problema con il tappo, quando l ho aperta infatti il tappo è uscito senza problemi, secondo me è entrata un po di aria nella bottiglia accelerando il processo evolutivo, la matteria c'era e l hanno sentito tutti ma era proprio quasi scollinato
Riguardo Salon a me il 97 bevuto da Marco qualche settimana fa non è dispiaciuto, certo era vicino al wiston... ma la 99 è proprio una cosa debole debole tra tutti credo sia arrivato tra gli ultimi sull indice di preferenza, anzi, se consideriamo il prezzo....

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 16:20
da alì65
Smarco ha scritto:
alì65 ha scritto:
Smarco ha scritto:Selosse 1999 .. nel bicchiere si presenta con un giallo oro carico (forse troppo) al naso è esplosivo, si sente un ossidazione veramente troppo importante (anche qui, forse troppo) accompagnata da note quasi dolciastre insieme a dei fiori secchi, in bocca è denso bolla minuscola ma presente, ormai sembra sia vino a tutti gli effetti, Il tutto mi fa pensare a una bottiglia non proprio felicissima (presa sul forum)....


ma da un millesimato Selosse, 96 a parte, ti saresti aspettato qualcosa di diverso??
a me sembra tutto quadri, bt a parte che in questa azienda non è mai una garanzia...
mi ricordo le sboccature 99, Initial in primis...buoni ma bevuti una decina di anni fa...

Salon 99, secondo me, dopo due assaggi lo ritengo "inutile" come la 97...erano due annate da non fare

Claudio secondo me Selosse ha avuto qualche problema con il tappo, quando l ho aperta infatti il tappo è uscito senza problemi, secondo me è entrata un po di aria nella bottiglia accelerando il processo evolutivo, la matteria c'era e l hanno sentito tutti ma era proprio quasi scollinato
Riguardo Salon a me il 97 bevuto da Marco qualche settimana fa non è dispiaciuto, certo era vicino al wiston... ma la 99 è proprio una cosa debole debole tra tutti credo sia arrivato tra gli ultimi sull indice di preferenza, anzi, se consideriamo il prezzo....


purtroppo quello del tappino corto è stato un problema ricorrente..

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 17:53
da videodrome
C'è chi ha il braccino corto e chi ha il tappino corto. :D

Re: seratina

Inviato: 21 feb 2017 17:56
da Smarco
videodrome ha scritto:C'è chi ha il braccino corto e chi ha il tappino corto. :D

quando si ha qualcosa di corto non è mai una bella cosa :mrgreen:

Re: seratina

Inviato: 13 ott 2017 15:00
da gmi1
alì65 ha scritto:
Smarco ha scritto:Selosse 1999 .. nel bicchiere si presenta con un giallo oro carico (forse troppo) al naso è esplosivo, si sente un ossidazione veramente troppo importante (anche qui, forse troppo) accompagnata da note quasi dolciastre insieme a dei fiori secchi, in bocca è denso bolla minuscola ma presente, ormai sembra sia vino a tutti gli effetti, Il tutto mi fa pensare a una bottiglia non proprio felicissima (presa sul forum)....



Bevuto l'altra sera con un amico-collega a Lund, Svezia,
ossidazione sí importante ma non sgradevole, per intenderci piú bilanciata da una adeguata aciditá ben presente rispetto ad un RD di Bollinger
il colore é veramente molto evoluto, peró naso e bocca giustificano il suo blasone (e prezzo, purtroppo)... per dirvi ha accompagnato degnamente un parmigiano-reggiano 24 mesi di bianca modenese che avrebbe affossato una marea di altri champagne piú o meno famosi...