Pagina 1 di 1
Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 25 gen 2017 18:39
da vinót
A parte i terpeni e compagnia briscola questa distinzione ha eccezioni o è condivisa in toto?
Di più: assaggiando un buon pas dosè da uva innominabile quindi erba luce localmente al grech ho preso atto della definizione per tale vitigno di semiaromatico...qualcuno obietta qualcosa?
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 25 gen 2017 18:57
da Alberto
vinót ha scritto:A parte i terpeni e compagnia briscola questa distinzione ha eccezioni o è condivisa in toto?
Di più: assaggiando un buon pas dosè da uva innominabile quindi erba luce localmente al grech ho preso atto della definizione per tale vitigno di semiaromatico...qualcuno obietta qualcosa?
Non so, nessun erbaluce bevuto mi ha mai lontanamente fatto pensare di poterlo catalogare come un vitigno semiaromatico, ma poi si sai i lieviti sanno far miracoli...

Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 25 gen 2017 19:12
da alì65
categorie ben distinte senza questione di lieviti o dosaggi vari...
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 26 gen 2017 13:24
da vinót
Alberto ha scritto:vinót ha scritto:A parte i terpeni e compagnia briscola questa distinzione ha eccezioni o è condivisa in toto?
Di più: assaggiando un buon pas dosè da uva innominabile quindi erba luce localmente al grech ho preso atto della definizione per tale vitigno di semiaromatico...qualcuno obietta qualcosa?
Non so, nessun erbaluce bevuto mi ha mai lontanamente fatto pensare di poterlo catalogare come un vitigno semiaromatico, ma poi si sai i lieviti sanno far miracoli...

Eh mi sento di concordare, ma quando vedi che il produttore lo scrive lui in controetixhetta la cosa ti fa riflettere o sono distratti o qualcuno glielo suggerisce no? Tertium non datur
A meno che siano in corso delle neo classificazioni moderniste o diciamo "innovative"
A parte Sauvignon GWT e in sostanza tutti i tipi di moscato quali uve potremmo ascrivere alle categorie uve
aromatiche e
semi ?
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 26 gen 2017 13:25
da vinót
alì65 ha scritto:categorie ben distinte senza questione di lieviti o dosaggi vari...
Analizza un filino
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 26 gen 2017 16:34
da Ludi
vinót ha scritto:
Eh mi sento di concordare, ma quando vedi che il produttore lo scrive lui in controetixhetta la cosa ti fa riflettere o sono distratti o qualcuno glielo suggerisce no? Tertium non datur
A meno che siano in corso delle neo classificazioni moderniste o diciamo "innovative"
A parte Sauvignon GWT e in sostanza tutti i tipi di moscato quali uve potremmo ascrivere alle categorie uve
aromatiche e
semi ?
il Sauvignon è semiaromatico....
Gli aromatici sono il GWT, il Brachetto, il Moscato, alcune Malvasie, per alcuni il Riesling, per alcuni il Viognier
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 26 gen 2017 18:37
da vinót
Ludi ha scritto:vinót ha scritto:
Eh mi sento di concordare, ma quando vedi che il produttore lo scrive lui in controetixhetta la cosa ti fa riflettere o sono distratti o qualcuno glielo suggerisce no? Tertium non datur
A meno che siano in corso delle neo classificazioni moderniste o diciamo "innovative"
A parte Sauvignon GWT e in sostanza tutti i tipi di moscato quali uve potremmo ascrivere alle categorie uve
aromatiche e
semi ?
il Sauvignon è semiaromatico....
Gli aromatici sono il GWT, il Brachetto, il Moscato, alcune Malvasie, per alcuni il Riesling, per alcuni il Viognier
o
Ecco se siamo al "per alcuni" stiamo a posto e ...alla fine il greco o erbaluce sarà semiaromatico pure lui (per qualcuno ovviamente)
Grazie per il feedback aspetto altre opinioni per vedere se si riesca a elaborare un prontuario

Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 26 gen 2017 19:06
da Kalosartipos
vinót ha scritto:aspetto altre opinioni per vedere se si riesca a elaborare un prontuario

Ne vedi la necessità?

Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 27 gen 2017 00:27
da AedesLaterani2012
Ludi ha scritto:vinót ha scritto:
Eh mi sento di concordare, ma quando vedi che il produttore lo scrive lui in controetixhetta la cosa ti fa riflettere o sono distratti o qualcuno glielo suggerisce no? Tertium non datur
A meno che siano in corso delle neo classificazioni moderniste o diciamo "innovative"
A parte Sauvignon GWT e in sostanza tutti i tipi di moscato quali uve potremmo ascrivere alle categorie uve
aromatiche e
semi ?
il Sauvignon è semiaromatico....
Gli aromatici sono il GWT, il Brachetto, il Moscato, alcune Malvasie, per alcuni il Riesling, per alcuni il Viognier
...ero rimasto che nella classificazione dei semiaromatici a bacca bianca vi fossero anche il Glera, lo Chardonnay, il Sylvaner, il Kerner ed il Müller Thurgau; tra quelli a bacca nera l'Aleatico, il Lagrein, il Merlot, i Cabernet et cetera...
Erbaluce e Greco, dai miei studi, non erano fra i neutri?
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 27 gen 2017 17:27
da Ludi
vinót ha scritto:Ecco se siamo al "per alcuni" stiamo a posto e ...alla fine il greco o erbaluce sarà semiaromatico pure lui (per qualcuno ovviamente)
Grazie per il feedback aspetto altre opinioni per vedere se si riesca a elaborare un prontuario

è molto semplice. Un vitigno aromatico ha aromi primari percepibili direttamente dall'assaggio dell'uva, in genere per la presenza di terpeni. Il Riesling ha terpeni ma in misura minore rispetto ai vitigni tipicamente aromatici, quindi a seconda della soglia che vogliamo usare per riferimento può essere semiaromatico o aromatico.
Di certo c'è che il Sauvignon non è aromatico, ma semiaromatico. I casi borderline sono in realtà pochissimi.
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 06 feb 2017 15:03
da vinót
AedesLaterani2012 ha scritto:Ludi ha scritto:vinót ha scritto:
Eh mi sento di concordare, ma quando vedi che il produttore lo scrive lui in controetixhetta la cosa ti fa riflettere o sono distratti o qualcuno glielo suggerisce no? Tertium non datur
A meno che siano in corso delle neo classificazioni moderniste o diciamo "innovative"
A parte Sauvignon GWT e in sostanza tutti i tipi di moscato quali uve potremmo ascrivere alle categorie uve
aromatiche e
semi ?
il Sauvignon è semiaromatico....
Gli aromatici sono il GWT, il Brachetto, il Moscato, alcune Malvasie, per alcuni il Riesling, per alcuni il Viognier
...ero rimasto che nella classificazione dei semiaromatici a bacca bianca vi fossero anche il Glera, lo Chardonnay, il Sylvaner, il Kerner ed il Müller Thurgau; tra quelli a bacca nera l'Aleatico, il Lagrein, il Merlot, i Cabernet et cetera...
Erbaluce e Greco, dai miei studi, non erano fra i neutri?
ecco ti ringrazio
sauvignon blanc... posso FACILMENTE capire il semiaromatico. già meno vale il discorso per lo chardonnay
mi pare che non ci sia troppa unanimità allora o mi sbaglio? nel senso che passare da non aromatico a semi è un confine poco netto e definito
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 06 feb 2017 16:11
da vinogodi
... scusate se non sono intervenuto fino ad ora , ma è una discussione che poco mi elettrizza, come se parlare di "aromaticità" fosse funzionale disquisire di lana caprina , classificazioni oppure di aspetti poco al di là del fumettistico " come si deve inquadrare?" ... diciamo che la "tricotomia" da libretta AIS che caratterizzava la "poca" conoscenza degli aromi volatili che sprigionava il vino portava a schematizzare (e classificare) con poco costrutto la categoria intera (aromi primari - secondari e terziari) . Per fortuna , quando si parla di "aromaticità" , le classificazioni sono molto rade e le uve (e relativi vini) considerati "aromatici" o similia sono relativamente pochi , per una comprensione universale del tema .
Tornando ad una schematizzazione "terra a terra" dal vangelo secondo AIS , gli aromi primari sono quei Terpeni che si trovano anche nell'uva originaria e che tutti i processi di trasformazione in vino scalfiscono in maniera trascurabile , le cui molecole quindi sono apprezzabili dal recettore sensoriale così come "mamma le ha fatte" . Chiarissimo nella Malvasia o nel moscato , dove se mangiate l'uva sulla pianta e ci bevete un sorso di vino omologo in contemporanea , ne avvertite le analogie chiaramente. Molti vini "semiaromatici" , chiamiamoli così, sono in realtà vini con aromi silenti nell'uva originaria che poi si esplicitano durante la fermentazione ; non sono , quindi , quei classici "sentori secondari" tipici di alcooli superiori o esteri , quanto proprio terpeni che si evidenziano per azione indiretta zimologica ; mi viene in mente il Riesling e il Sauvignon . Gli aromi terziari sono esenti da questa analisi perché giocano un campionato a parte e sono tutt'altra roba con poca attinenza rispetto a ciò di cui stiamo disquisendo...
PS: detto ciò , il profilo aromatico del vino , dopo i moderni studi supportati da strumentazione che fino a pochi decenni fa era impensabile , ha riscritto completamente, complessandolo all'inverosimile , l'argomento...
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 06 feb 2017 16:23
da pippuz
Per me sono tutti aromatici, ma sono anche tutti semiaromatici. E anche no.
Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 06 feb 2017 16:25
da vinogodi
pippuz ha scritto:Per me sono tutti aromatici, ma sono anche tutti semiaromatici. E anche no.
...parli di vino o gnocca?

Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 07 feb 2017 12:25
da pippuz
vinogodi ha scritto:pippuz ha scritto:Per me sono tutti aromatici, ma sono anche tutti semiaromatici. E anche no.
...parli di vino o gnocca?

Entrambi

Re: Aromatici semi aromatici non aromatici
Inviato: 07 feb 2017 12:47
da vinót
vinogodi ha scritto:... scusate se non sono intervenuto fino ad ora , ma è una discussione che poco mi elettrizza, come se parlare di "aromaticità" fosse funzionale disquisire di lana caprina , classificazioni oppure di aspetti poco al di là del fumettistico " come si deve inquadrare?" ... diciamo che la "tricotomia" da libretta AIS che caratterizzava la "poca" conoscenza degli aromi volatili che sprigionava il vino portava a schematizzare (e classificare) con poco costrutto la categoria intera (aromi primari - secondari e terziari) . Per fortuna , quando si parla di "aromaticità" , le classificazioni sono molto rade e le uve (e relativi vini) considerati "aromatici" o similia sono relativamente pochi , per una comprensione universale del tema .
Tornando ad una schematizzazione "terra a terra" dal vangelo secondo AIS , gli aromi primari sono quei Terpeni che si trovano anche nell'uva originaria e che tutti i processi di trasformazione in vino scalfiscono in maniera trascurabile , le cui molecole quindi sono apprezzabili dal recettore sensoriale così come "mamma le ha fatte" . Chiarissimo nella Malvasia o nel moscato , dove se mangiate l'uva sulla pianta e ci bevete un sorso di vino omologo in contemporanea , ne avvertite le analogie chiaramente. Molti vini "semiaromatici" , chiamiamoli così, sono in realtà vini con aromi silenti nell'uva originaria che poi si esplicitano durante la fermentazione ; non sono , quindi , quei classici "sentori secondari" tipici di alcooli superiori o esteri , quanto proprio terpeni che si evidenziano per azione indiretta zimologica ; mi viene in mente il Riesling e il Sauvignon . Gli aromi terziari sono esenti da questa analisi perché giocano un campionato a parte e sono tutt'altra roba con poca attinenza rispetto a ciò di cui stiamo disquisendo...
PS: detto ciò , il profilo aromatico del vino , dopo i moderni studi supportati da strumentazione che fino a pochi decenni fa era impensabile , ha riscritto completamente, complessandolo all'inverosimile , l'argomento...
concordo per carità era solo per avere un'idea della permeabilità delle categorie. ciao marco