2004 in Chianti

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

2004 in Chianti

Messaggioda zarlingo » 25 gen 2017 16:09

Buonasera a tutti,

dovendo partecipare all'organizzazione di una serata in onore del sangiovese chiantigiano, e, modestamente, non avendo la competenza dei maestri che mi affiancano, volevo raccogliere qualche notizia sull'anta 2004 in Chianti, in modo da arrivare preparato.
Posso leggerei punteggi dei mostri sacri, ma, spesso, le vostre spiegazioni e dibattiti mi paiono più costruttivi ed interessanti, vista anche la dialettica che a volte si scatena.

grazie!
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: 2004 in Chianti

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 25 gen 2017 16:25

San Giusto a Rentennano:
Annata caratterizzata da un ottimo equilibrio climatico.
La maturazione delle uve si è protratta con perfetta gradualità fino alla raccolta eseguita in
epoca tardiva rispetto alla media.
Ridotto il carico di uva per pianta(vendemmia verde) dal 40% al 60% del carico spontaneo.
Chianti Classico di ottima intensità, freschezza ed eleganza.
Periodo di consumo consigliato 2006-2010.

di quest'annata al mio attivo ho pochi assaggi..sulla freschezza ed intensità sottoscrivo in pieno..un po meno sull'eleganza..a me sono sembrati vini più concentrati che eleganti..
Lorenzo
zarlingo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 mar 2015 17:45

Re: 2004 in Chianti

Messaggioda zarlingo » 25 gen 2017 16:29

grazie, utilissimo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: 2004 in Chianti

Messaggioda Alberto » 26 gen 2017 06:38

gbaenergiaeco10 ha scritto:San Giusto a Rentennano:
Annata caratterizzata da un ottimo equilibrio climatico.
La maturazione delle uve si è protratta con perfetta gradualità fino alla raccolta eseguita in
epoca tardiva rispetto alla media.
Ridotto il carico di uva per pianta(vendemmia verde) dal 40% al 60% del carico spontaneo.
Chianti Classico di ottima intensità, freschezza ed eleganza.
Periodo di consumo consigliato 2006-2010.

di quest'annata al mio attivo ho pochi assaggi..sulla freschezza ed intensità sottoscrivo in pieno..un po meno sull'eleganza..a me sono sembrati vini più concentrati che eleganti..

L'unico limite della 2004, che è stata un'annata climaticamente felice praticamente dappertutto nei c.d. "terroirs vocati", è stato che le piante dopo la sofferenza dell'annata precedente hanno avuto la naturale tendenza a vegetare come forsennate e dunque a produrre molto, quindi in generale chi più ha avuto il coraggio di sfoltire meglio ha fatto.
Comunque anche i CC "base" se ben fatti dovresti trovarli ancora pimpanti, per poi salire con le Riserve e finire coi top tipo Pegole e Percarlo che nell'annata ricordo essere due mostri mica da ridere (mentre invece per dire Flaccianello 2004 bevuto un paio di volte non mi ha entusiasmato).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: 2004 in Chianti

Messaggioda alì65 » 26 gen 2017 10:50

per me buonissimi Monteraponi riserva, Villa Rosa riserva, Bucerchiale, Viacosta, Borro del Diavolo, Il Poggio.....
purtroppo altri buonissimi non li ho presi per tempo e alcuni non li conoscevo ancora
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fra881 e 130 ospiti