Pagina 1 di 2
METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 07:02
da vinotec
Capisco che qui sul forum la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite, ma perchè non offrire come metodo di pagamento, oltre al bonifico ed a postepay, anche paypal? Magari aggiungendo il valore della tariffa delle commissioni, che è circa del 3,5%(per il venditore), però la possibilità di eseguire questo tipo di pagamento, dovrebbe essere data(io ad esempio la dò, su richiesta)...per il compratore ci sarebbe il vantaggio di pagare la bottiglia un mese o anche due mesi dopo, mentre il venditore avrebbe i soldi immediatamente. Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 09:18
da iulo
Non ho capito bene: il costo della tariffa, pari al 3,5% andrebbe aggiunta al costo che paga il compratore che benficia di una dilazione di pagamento di un mese ?
Se così è un tasso del 3,5% su di un mese mi pare una in cool ate !!

Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 09:26
da gpetrus
vinotec ha scritto:Capisco che qui sul forum la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite, ma perchè non offrire come metodo di pagamento, oltre al bonifico ed a postepay, anche paypal? Magari aggiungendo il valore della tariffa delle commissioni, che è circa del 3,5%(per il venditore), però la possibilità di eseguire questo tipo di pagamento, dovrebbe essere data(io ad esempio la dò, su richiesta)...per il compratore ci sarebbe il vantaggio di pagare la bottiglia un mese o anche due mesi dopo, mentre il venditore avrebbe i soldi immediatamente. Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
l'addebito avviene un mese dopo, ma il pagamento quando e' fatto non mi pare possa essere stornato.....o mi sbaglio?
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 09:40
da vinotec
...mi spiego meglio: visto che paypal è collegato ad una o più carte di credito, se compri ad esempio qualcosa l'1 febbraio, il venditore ha i soldi subito mentre al compratore, la somma viene addebitata o il 15 o il 27 del mese successivo, quindi o il 15 o il 27 marzo a seconda delle banche...questo ovviamente serve a chi al momento non ha il denaro necessario e vuole fare l'acquisto subito per non perdere l'occasione e poi vedersi addebitata la somma uno o due mesi circa, dopo, quando magari ha più disponibilità...
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:02
da la_crota1925
vinotec ha scritto: Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
ciao Ivo, ricorderai anche che fù eBay ad obbligare i venditori ad inserire PayPal come metodo di pagamento.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:18
da vinotec
la_crota1925 ha scritto:vinotec ha scritto: Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
ciao Ivo, ricorderai anche che fù eBay ad obbligare i venditori ad inserire PayPal come metodo di pagamento.
Si Piero, dopo che paypal fu comprato da ebay

...io comunque avevo già aderito prima dell'obbligo e quello che mi invogliò a farlo, fu la domanda di una acquirente che mi scisse: "perchè non usa paypal per farsi pagare? vedrà che aumenterà le vendite"...come difatti avvenne.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:27
da Tex Willer
Il discorso di far pagare all'acquirente il costo di paypal mi pare tipo,per restare in tema,"botte piena e moglie ubriaca"
Consiglio ai venditori di addossarsi il costo ,visto che questo sarebbe ampiamente ammortizzato dall'aumento delle vendite(e quindi dei guadagni).
Anche perchè se un venditore da cui acquisto per 100 Euro mi dice che per pagare con paypal vuole altri 3,5 euro io personalmente lo mando sai dove...

Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:43
da gbaenergiaeco10
mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:47
da vinotec
Tex Willer ha scritto:Il discorso di far pagare all'acquirente il costo di paypal mi pare tipo,per restare in tema,"botte piena e moglie ubriaca"
Consiglio ai venditori di addossarsi il costo ,visto che questo sarebbe ampiamente ammortizzato dall'aumento delle vendite(e quindi dei guadagni).
Anche perchè se un venditore da cui acquisto per 100 Euro mi dice che per pagare con paypal vuole altri 3,5 euro io personalmente lo mando sai dove...

,,,difatti, quando mi pagano con paypal, non chiedo nessun costo aggiuntivo...è un po' come i venditori che offrono le spese di spedizione.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:52
da vinotec
gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
...sul fatto del rimborso al 100% sono sicuro che avviene per gli acquisti fatti su ebay, mentre non sono sicuro per gli acquisti fatti al di fuori dei ebay con pagamento paypal; resta il fatto, comunque, di una tracciabilità maggiore.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:55
da arnaldo
vinotec ha scritto: la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite,.
E' una battutona...vero Ivo ???

Prezzi cosi' limati al limite negli ultimi tempi ne vedo ben pochi.....anzi...al contrario....ho rivalutato le enoteche....guarda un po'.....

Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:56
da Smarco
gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 10:58
da gbaenergiaeco10
Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
cioè il rimborso lo fa direttamente paypal che poi si rivale a sua volta sul venditore?
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 11:04
da Smarco
gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
cioè il rimborso lo fa direttamente paypal che poi si rivale a sua volta sul venditore?
il venditore o comunque chi riceve denaro deve registrare una carta di credito o iban, se tu non ricevi l oggetto pay pal blocca prima i soldi del venditore, fa i controlli e se risulta qualche anomalia ti rimborsa, poi al venditore se ha gia ritirato i soldi ad esempio gli verranno addebitati tramite carta o iban
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 11:09
da gbaenergiaeco10
Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
cioè il rimborso lo fa direttamente paypal che poi si rivale a sua volta sul venditore?
il venditore o comunque chi riceve denaro deve registrare una carta di credito o iban, se tu non ricevi l oggetto pay pal blocca prima i soldi del venditore, fa i controlli e se risulta qualche anomalia ti rimborsa, poi al venditore se ha gia ritirato i soldi ad esempio gli verranno addebitati tramite carta o iban
capito..effettivamente così la truffa sembra assai difficoltosa se non impossibile..azz, che bella roba..tutto questo discorso vale anche per chi acquista fuori da e-bay?
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 11:12
da Smarco
gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
cioè il rimborso lo fa direttamente paypal che poi si rivale a sua volta sul venditore?
il venditore o comunque chi riceve denaro deve registrare una carta di credito o iban, se tu non ricevi l oggetto pay pal blocca prima i soldi del venditore, fa i controlli e se risulta qualche anomalia ti rimborsa, poi al venditore se ha gia ritirato i soldi ad esempio gli verranno addebitati tramite carta o iban
capito..effettivamente così la truffa sembra assai difficoltosa se non impossibile..azz, che bella roba..tutto questo discorso vale anche per chi acquista fuori da e-bay?
si certo, tramite ebay chi vende deve mettere il codice solo su ebay, se invece paghi fuori da ebay devi mettere il codice su pay pal
comunque non vorrei sbagliarmi ma le tariffe sono oltre al 3,5% o 4% anche 0,35centesimi per transazione
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 11:27
da vinotec
arnaldo ha scritto:vinotec ha scritto: la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite,.
E' una battutona...vero Ivo ???

Prezzi cosi' limati al limite negli ultimi tempi ne vedo ben pochi.....anzi...al contrario....ho rivalutato le enoteche....guarda un po'.....

...in effetti, al momento, i prezzi qui sono un po' gonfiati...
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 11:50
da Tex Willer
vinotec ha scritto:Tex Willer ha scritto:Il discorso di far pagare all'acquirente il costo di paypal mi pare tipo,per restare in tema,"botte piena e moglie ubriaca"
Consiglio ai venditori di addossarsi il costo ,visto che questo sarebbe ampiamente ammortizzato dall'aumento delle vendite(e quindi dei guadagni).
Anche perchè se un venditore da cui acquisto per 100 Euro mi dice che per pagare con paypal vuole altri 3,5 euro io personalmente lo mando sai dove...

,,,difatti, quando mi pagano con paypal, non chiedo nessun costo aggiuntivo...è un po' come i venditori che offrono le spese di spedizione.
Si vede che sei un buon commerciante.

Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 12:19
da ciscuz500r
gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:Smarco ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:mi spiegate la questione "tutela del compratore al 100%"? perchè la truffa è così impossibile?
con pay pal chi spedisce deve aggiungere il codice di tracciamento sul loro sito, se non lo fa, se è falso, se risulta non consegnato, tu compratore fai richiesta di riaccredito e i soldi ti vengono riaccreditati subito
cioè il rimborso lo fa direttamente paypal che poi si rivale a sua volta sul venditore?
il venditore o comunque chi riceve denaro deve registrare una carta di credito o iban, se tu non ricevi l oggetto pay pal blocca prima i soldi del venditore, fa i controlli e se risulta qualche anomalia ti rimborsa, poi al venditore se ha gia ritirato i soldi ad esempio gli verranno addebitati tramite carta o iban
capito..effettivamente così la truffa sembra assai difficoltosa se non impossibile..azz, che bella roba..tutto questo discorso vale anche per chi acquista fuori da e-bay?
ho un dubbio...
se il compratore riceve un cartone con dentro Tavernello al posto di biondi santi, richiede il blocco del pagamento a paypal.
paypal blocca il denaro e fa le verifiche del caso... non credo entri nel merito del contenuto della cassa ma credo che verifichi solo che la spedizione sia avvenuta correttamente (chiede il codice di spedizione per la verifica della consegna)
Se il venditore però ha spedito il Tavernello con corriere tracciato, consegnerà a paypal la documentazione e credo che i soldi gli vengano liberati dopo un mese e perciò truffa riuscita.
sbaglio?
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 12:26
da Smarco
ciscuz500r ha scritto:
ho un dubbio...
se il compratore riceve un cartone con dentro Tavernello al posto di biondi santi, richiede il blocco del pagamento a paypal.
paypal blocca il denaro e fa le verifiche del caso... non credo entri nel merito del contenuto della cassa ma credo che verifichi solo che la spedizione sia avvenuta correttamente (chiede il codice di spedizione per la verifica della consegna)
Se il venditore però ha spedito il Tavernello con corriere tracciato, consegnerà a paypal la documentazione e credo che i soldi gli vengano liberati dopo un mese e perciò truffa riuscita.
sbaglio?
dipende: se io non ricevo quello che ho chiesto posso aprire richiesta per oggetto non conforme e in questo caso è il venditore che deve provare che ha spedito l oggetto giusto, quindi, in questo caso pay pal tiene bloccati i soldi sul conto del venditore finche l acquirente non segnala che è tutto ok.
diciamo che per paypal chi paga ha sempre ragione, ma poi in questo caso le varianti sono molte (numero transazioni venditore ecc)
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 13:07
da ciscuz500r
Smarco ha scritto:ciscuz500r ha scritto:
ho un dubbio...
se il compratore riceve un cartone con dentro Tavernello al posto di biondi santi, richiede il blocco del pagamento a paypal.
paypal blocca il denaro e fa le verifiche del caso... non credo entri nel merito del contenuto della cassa ma credo che verifichi solo che la spedizione sia avvenuta correttamente (chiede il codice di spedizione per la verifica della consegna)
Se il venditore però ha spedito il Tavernello con corriere tracciato, consegnerà a paypal la documentazione e credo che i soldi gli vengano liberati dopo un mese e perciò truffa riuscita.
sbaglio?
dipende: se io non ricevo quello che ho chiesto posso aprire richiesta per oggetto non conforme e in questo caso è il venditore che deve provare che ha spedito l oggetto giusto, quindi, in questo caso pay pal tiene bloccati i soldi sul conto del venditore finche l acquirente non segnala che è tutto ok.
diciamo che per paypal chi paga ha sempre ragione, ma poi in questo caso le varianti sono molte (numero transazioni venditore ecc)
niente ho cancellato il mess di risposta nel tentaticvo di mettere date della mia esperienza negativa... oggi racconto anche se rimane un singolo caso del 2015.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 13:13
da Smarco
ciscuz500r ha scritto:Smarco ha scritto:ciscuz500r ha scritto:
ho un dubbio...
se il compratore riceve un cartone con dentro Tavernello al posto di biondi santi, richiede il blocco del pagamento a paypal.
paypal blocca il denaro e fa le verifiche del caso... non credo entri nel merito del contenuto della cassa ma credo che verifichi solo che la spedizione sia avvenuta correttamente (chiede il codice di spedizione per la verifica della consegna)
Se il venditore però ha spedito il Tavernello con corriere tracciato, consegnerà a paypal la documentazione e credo che i soldi gli vengano liberati dopo un mese e perciò truffa riuscita.
sbaglio?
dipende: se io non ricevo quello che ho chiesto posso aprire richiesta per oggetto non conforme e in questo caso è il venditore che deve provare che ha spedito l oggetto giusto, quindi, in questo caso pay pal tiene bloccati i soldi sul conto del venditore finche l acquirente non segnala che è tutto ok.
diciamo che per paypal chi paga ha sempre ragione, ma poi in questo caso le varianti sono molte (numero transazioni venditore ecc)
niente ho cancellato il mess di risposta nel tentaticvo di mettere date della mia esperienza negativa... oggi racconto anche se rimane un singolo caso del 2015.
la fregatura c'è sempre ed è da mettere in conto, sia per chi vende che per chi acquista, se non si vuole correre rischi uno dovrebbe lasciar perdere internet e comprare tutto nei vari negozi, su ebay se uno non riceve quello che ha comprato ti bloccano i soldi e finche non rispedisci la cosa giusta e l acquirente non chiude la controversia dopo 20 giorni mi sembra ti tolgono i soldi... però ecco, ripeto, vanno valutate molte cose e ogni caso è un caso a se, anche chi vende ha le sue fregature, tipo: invia pacco corretto, chi riceve segnala che non è quello che ha comprato e quando lo deve rispedire ci mette dentro un altra cosa.
la stessa cosa succede su amazon ed ecco perche questo tipo di piattaforme oggi fatturano miliardi, danno garanzie che il cliente cerca
p.s. il messaggio di prima l ho letto

Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 13:27
da ciscuz500r
Smarco ha scritto:ciscuz500r ha scritto:Smarco ha scritto:ciscuz500r ha scritto:
ho un dubbio...
se il compratore riceve un cartone con dentro Tavernello al posto di biondi santi, richiede il blocco del pagamento a paypal.
paypal blocca il denaro e fa le verifiche del caso... non credo entri nel merito del contenuto della cassa ma credo che verifichi solo che la spedizione sia avvenuta correttamente (chiede il codice di spedizione per la verifica della consegna)
Se il venditore però ha spedito il Tavernello con corriere tracciato, consegnerà a paypal la documentazione e credo che i soldi gli vengano liberati dopo un mese e perciò truffa riuscita.
sbaglio?
dipende: se io non ricevo quello che ho chiesto posso aprire richiesta per oggetto non conforme e in questo caso è il venditore che deve provare che ha spedito l oggetto giusto, quindi, in questo caso pay pal tiene bloccati i soldi sul conto del venditore finche l acquirente non segnala che è tutto ok.
diciamo che per paypal chi paga ha sempre ragione, ma poi in questo caso le varianti sono molte (numero transazioni venditore ecc)
niente ho cancellato il mess di risposta nel tentaticvo di mettere date della mia esperienza negativa... oggi racconto anche se rimane un singolo caso del 2015.
la fregatura c'è sempre ed è da mettere in conto, sia per chi vende che per chi acquista, se non si vuole correre rischi uno dovrebbe lasciar perdere internet e comprare tutto nei vari negozi, su ebay se uno non riceve quello che ha comprato ti bloccano i soldi e finche non rispedisci la cosa giusta e l acquirente non chiude la controversia dopo 20 giorni mi sembra ti tolgono i soldi... però ecco, ripeto, vanno valutate molte cose e ogni caso è un caso a se, anche chi vende ha le sue fregature, tipo: invia pacco corretto, chi riceve segnala che non è quello che ha comprato e quando lo deve rispedire ci mette dentro un altra cosa.
la stessa cosa succede su amazon ed ecco perche questo tipo di piattaforme oggi fatturano miliardi, danno garanzie che il cliente cerca
p.s. il messaggio di prima l ho letto

si effettivamente concordo con te.
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 25 gen 2017 14:58
da Slovenia
vinotec ha scritto:Capisco che qui sul forum la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite, ma perchè non offrire come metodo di pagamento, oltre al bonifico ed a postepay, anche paypal? Magari aggiungendo il valore della tariffa delle commissioni, che è circa del 3,5%(per il venditore), però la possibilità di eseguire questo tipo di pagamento, dovrebbe essere data(io ad esempio la dò, su richiesta)...per il compratore ci sarebbe il vantaggio di pagare la bottiglia un mese o anche due mesi dopo, mentre il venditore avrebbe i soldi immediatamente. Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
Io accetto sia bonifico che paypal. La fattura, inviata per e-mail, contiene un link alle possibilità di pagamento
Re: METODI DI PAGAMENTO...
Inviato: 26 gen 2017 01:26
da vinnae
gpetrus ha scritto:vinotec ha scritto:Capisco che qui sul forum la maggior parte delle bottiglie in vendita hanno prezzi limati al limite, ma perchè non offrire come metodo di pagamento, oltre al bonifico ed a postepay, anche paypal? Magari aggiungendo il valore della tariffa delle commissioni, che è circa del 3,5%(per il venditore), però la possibilità di eseguire questo tipo di pagamento, dovrebbe essere data(io ad esempio la dò, su richiesta)...per il compratore ci sarebbe il vantaggio di pagare la bottiglia un mese o anche due mesi dopo, mentre il venditore avrebbe i soldi immediatamente. Ricordo che quando nel 2002 iniziai a vendere su ebay, nessuno accettava paypal...ora il 90% dei venditori accetta questo tipo di pagamento che oltretutto tutela il compratore al 100% se ci sono dei problemi.
...sic et sempliciter...
l'addebito avviene un mese dopo, ma il pagamento quando e' fatto non mi pare possa essere stornato.....o mi sbaglio?
Ma siete proprio sicuri che avviene un mese dopo?
A me sembra troppo......